POLITICHE ISTITUZIONALI E ATTI IN MATERIA DI COMUNICAZIONE PUBBLICA Seminario LEG -19 marzo 2009 Gianpasquale Preite Università degli Studi di Foggia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Advertisements

Linee Guida per i siti web della PA Destinatari delle Linee guida e normativa di riferimento (Capitolo 1)
Firenze - 27 Aprile 2002 Salone de'Dugento Palazzo Vecchio E-privacy, riservatezza e diritti individuali in rete: difendersi dal Grande Fratello nel terzo.
INCONTRO FORMATIVO NAZIONALE SULLA DIRETTIVA SERVIZI LEVOLUZIONE DEI SUAP ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA SERVIZI Valeria Spagnuolo Responsabile Attuazione e.
LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Parma, 20 marzo 2003 Francesco Schinaia Firma Digitale e strumenti di accesso ai servizi
1 Convegno Forum PA - 13 maggio 2005 La dematerializzazione dei documenti Enrica Massella Ducci Teri CNIPA Convegno Forum PA La dematerializzazione dei.
Il regolamento di organizzazione del lavoro, degli uffici e dei servizi Laboratorio di eGovernment – Università del Salento Agenzia delle Autonomie Locali.
I DATI DIGITALI PUBBLICI Laboratorio di eGovernment - Università del Salento Agenzia delle Autonomie Locali della Provincia di Lecce Lecce, 8 febbraio.
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 25 gennaio 2010 Organizzazione del lavoro e sistema di valutazione Verso nuovi modelli organizzativi e di valutazione delle.
Seminario di presentazione di Seminario di presentazione di
Autore TECNOCHORA SPA - AREA INFORMATION TECHNOLOGY La Privacy Formazione del personale interno Materiale riservato. Proprietà di Tecnochora spa. Vietata.
Novità in materia di PRIVACY 23 febbraio 2012 Relatore: Gianni Festi.
1 Prato, 19 luglio 2012 Le iniziative in materia di trasparenza e integrità per il prossimo triennio.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Riproduzione riservata
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
ANAGRAFE PUBBLICA DEGLI ELETTI Conferenza Stampa Venerdì 2 Dicembre 2011 Giovani Democratici Bitonto Conferenza Stampa Venerdì 2 Dicembre 2011 Giovani.
Linformatizzazione dellArchivio Cartaceo degli Uffici Tecnici Comunali Aprile 2008 Studio AESSE Servizi Tecnici Informatici COMUNE /ASSOCIAZIONE.
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO ON LINE: REQUISITI, METODI E STRUMENTI
Maurizio. interno. it I livelli di responsabilità dellICT nella pubblica amministrazione centrale dopo i recenti provvedimenti normativi Chi.
E-Government: governance, processi di innovazione organizzativa,digitalizzazione delle P.A. Relatore: DONATO A. LIMONE, docente di diritto dellinformatica.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
TRASPARENCY INTERNATIONAL the global against corruption.
20 maggio 2005 CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196)
CONSULTABILITA’ DOCUMENTI
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
Trasparenza e Anticorruzione:
L’Amministrazione Finanziaria
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
Da Barcamp 2009 A Barcamp 2010 “Le leggi Son ma chi pon mano ad esse” Nel 2009 provammo a dire:
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
La contrattazione elettronica della p.a. Prof. Daniela Memmo 3 febbraio 2004 Dottorato di diritto dell’informatica ed informatica giuridica.
DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA’ ON – LINE PER LE PRATICHE EDILIZIE IL FUTURO DEL PROFESSIONISTA.
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal DLgs 33/2013 Riordino della disciplina.
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal Nuove linee guida in materia di.
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
La diffusione sul web di dati personali e la privacy negli enti locali Relatore Gianni Festi 1.
Amministrazione trasparente
Obiettivi annuali di Accessibilità Incontro del 19 giugno 2014 per accrescere la cultura degli operatori sull’uso delle tecnologie dell’informazione e.
“ Amministrazione Trasparente” in formato digitale il sito web PROVINCIA DI LIVORNO.
1 Prof. Stefano Bistarelli Dipartimento di Scienze e-government: oggi.
IL SITO ISTITUZIONALE DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE L'applicazione della Trasparenza Amministrativa nel Portale Istituzionale MEM Informatica.
Norme e procedure per la gestione del territorio
M ANUALE R IVIERE 2015 Gianni Penzo Doria Centroservizi S.r.l. – Società di Servizi dell’Unione Industriali di Savona.
21 Giugno 2013 Archivio Storico - Comune di Salerno1 L’ARCHIVIO DEL COMUNE DI SALERNO Genesi e criticità a cura di Lucia Napoli.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera – Polo Universitario.
1 Relatore: Giuseppe Lo Iacono PALERMO 20 GENNAIO 2016 PARTECIPAZIONE DEI COMUNI ALL’ACCERTAMENTO TRIBUTARIO.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
Trasparenza Comunicazione L’autostrada dell’informazione Settore Affari Generali e Istituzionali - Ufficio Comunicazione e Trasparenza.
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
Servizi portanti di adeguamento e diffusione del protocollo informatico Calliope a tutte le articolazioni del Ministero della Giustizia #1Messa in sicurezza.
Commissione Informatica Coordinatore: Avv. Antonio Colaleo Segretario: Avv Giacomo D’Addario Posta Elettronica Certificata per gli Avvocati aspetti processuali.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Il dato pubblico: aspetti giuridici ed organizzativi – Donato A. Limone Il dato pubblico:aspetti giuridici ed organizzativi Relatore: Donato A. Limone,ordinario.
Gli Enti Locali: il quadro normativo Insegnamento “Diritto degli Enti Locali” a.a. 2007/2008 Dott. Giovanni Di Pangrazio.
Comune di Ascoli Piceno PIANO DI INFORMATIZZAZIONE EX ART.24 DL 90/2014 GIORNATA DELL A TRASPARENZA Entra nel cuore del Comune.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
Como, 21 aprile 2015 Paola Baldi 1 I gradi di libertà della normativa sulla privacy per l’uso integrato di fonti amministrative e basi dati nazionali Seminario.
TEMATICA GLI OBIETTIVI, GLI STRUMENTI E LE FUNZIONI DELL’AUTONOMIA SCOLASTICA FORMATORE : RITA GAETA Formazione Personale ATA.
Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”
I sistemi di Programmazione negli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Testo Unico sulla trasparenza (d.lgs. 33/2013) Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni.
Transcript della presentazione:

POLITICHE ISTITUZIONALI E ATTI IN MATERIA DI COMUNICAZIONE PUBBLICA Seminario LEG -19 marzo 2009 Gianpasquale Preite Università degli Studi di Foggia

G. Preite L’insieme delle informazioni, dei dati e dei documenti raccolti, prodotti, gestiti e trattati dalla Pubblica Amministrazione, nell’esercizio delle proprie attività istituzionali, rappresenta una risorsa strategica sotto il profilo sociale, politico, economico e culturale. La presenza di un’infrastruttura di rete aperta e utilizzabile da tutti ha modificato il rapporto giuridico- istituzionale e l’interfaccia comunicativo/informativa tra pubbliche amministrazioni, cittadini e imprese. LE POLITICHE ISTITUZIONALI PER L’INFORMAZIONE DIGITALE

G. Preite I siti web degli Enti dovrebbero rappresentare una finestra sul sistema documentale pubblico …... e consistere in una piattaforma strategica finalizzata alla trasparenza e alla diffusione delle informazioni conoscibili all’esterno, divenendo il “luogo” della potenziale pubblicità di tutti i dati, atti e documenti pubblici in formato elettronico (laddove non esistano reali motivi di riservatezza previsti da norme di legge). Si tratta della cosiddetta “disponibilità” definita dal Codice dell’Amministrazione Digitale all’art. 1, comma 1, lettera o), sulla “possibilità di accedere ai dati senza restrizioni non riconducibili a esplicite norme di legge”. I SITI WEB DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

G. Preite L’attuale trend di sviluppo fornisce dati significativi sull’adozione di siti web e portali web locali per l’erogazione di servizi ed informazioni. Il sito web diventa in questo nuovo contesto solo un tassello di una complessa ed efficiente strategia di ammodernamento dell’apparato pubblico. Si realizza una nuova forma di front office digitale, particolarmente importante per gli Enti locali e in particolar modo i Comuni, che il piano nazionale di eGovernment definisce la prima e fondamentale interfaccia con i cittadini/utenti. Il FRONT OFFICE DIGITALE

G. Preite I problemi connessi all’eGovernment e, nel particolare, connessi all’accessibilità, usabilità e fruibilità sui siti web amministrazioni pubbliche, sono prima di tutto problemi relativi all’organizzazione e poi alle tecnologie. Questo nuovo paradigma richiede un approccio differente, in base al quale i sistemi e le tecnologie di front-end (front- office) funzionano a condizione che il back-office sia organizzato (ossia, la struttura interna di un Ente Pubblico che comprende tutto il sistema procedurale, amministrativo e documentale). Il FRONT OFFICE DIGITALE

G. Preite … se ciò si realizza, è assicurata la funzionalità dell’Ente e quindi dei servizi in rete; … diversamente, tutto il sistema di informazione tramite web finisce con l’essere una “vetrina”, magari interessante sotto il profilo tecnologico ma vuota sotto il profilo dei contenuti e della efficacia della comunicazione Nel raccordo tra back-office e front-office, uno degli obiettivi principali è la realizzazione di un sistema trasparente (azione amministrativa) attraverso strumenti che rendano possibile un effettivo esercizio del diritto di accesso in via informatica agli iter di processo, allo stato dei procedimenti, ai relativi documenti... agli atti dell’Ente.

G. Preite Come devono essere pubblicati gli atti, i dati, le informazioni e i documenti sul sito web dell’Ente?

G. Preite Tutte le leggi citate stabiliscono requisiti obbligatori per la gestione, la conservazione, il trattamento, l’accesso, la pubblicazione e la comunicazione di atti, procedimenti, dati e documenti: Vi sono dei punti fondamentali, per procedere alla redazione di deliberazioni e regolamenti al fine di adottare norme e regole sulla pubblicazione telematica di atti, documenti e dati nei siti degli Enti, e rendere concreta l'attuazione dell'art. 54 del Codice dell’Amministrazione Digitale. ATTI E REGOLAMENTI PER PUBBLICARE SUL SITO WEB

G. Preite Gli elementi fondanti per l’efficacia e la validità giuridica dei siti web degli Enti e dei contenuti di tali siti, risiedono nei seguenti principi: 1.semplificazione amministrativa 2.durata certa del procedimento 3.responsabile procedimento 4.responsabile del protocollo 5.disponibilità dei dati 6.interoperabilità 7.accesso esterno ed interno 8.sicurezza dei dati e delle informazioni 9.qualità e certezza 10.aggiornamento periodico 11.validazione 12.riutilizzo 13.buone prassi 14.responsabilità della dirigenza 15.requisiti dei siti 16.contenuti dei siti

G. Preite ESEMPIO DI REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI INFORMAZIONI, ATTI E DATI SUL SITO WEB (ENTE XY)

G. Preite ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il sito Internet del (ENTE XY), raggiungibile all’indirizzo www. (ENTE XY).it, ha come finalità la diffusione di notizie, dati, informazioni e servizi ai cittadini del (ENTE XY) del sito, nel rispetto dei principi di privacy, trasparenza, partecipazione del cittadino alle attività pubbliche e semplificazione amministrativa. Il presente regolamento disciplina le modalità di inserimento dell’iter procedimentale, delle informazioni, degli atti e dei dati individuando i documenti da pubblicare, le modalità con cui questi documenti devono essere inseriti e le responsabilità derivanti da queste attività nel rispetto del quadro normativo vigente e della potestà regolamentare dell'Ente.

G. Preite ART. 2 - RIFERIMENTI NORMATIVI a) D.P.R. 223/1989 “ Approvazione del nuovo regolamento anagrafico della popolazione residente”; b) Legge 241/1990 “Norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documentiamministrativi”; c) Legge 5 febbraio 1992 n. 104 "Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate." d) D.Lgs. 112/1998 “ Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della Legge 15 marzo 1997, n. 59”; e) D.P.R. 447/1998 “ Regolamento recante norme di semplificazione dei procedimenti di autorizzazione per la realizzazione, l'ampliamento, la ristrutturazione e la riconversione di impianti produttivi, per l'esecuzione di opere interne ai fabbricati, nonche' per la determinazione delle aree destinate agli insediamenti produttivi, a norma dell'articolo 20, comma 8, della Legge 15 marzo 1997, n. 59”; f) Nota del Garante per la Protezione dei Dati Personali del 23 maggio 2000 in merito all’applicazione da parte dei comuni della disciplina in materia di protezione dei dati personali; g) Legge 7 giugno 2000 nr. 150 “Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni”; h) D.P.R. 396/2000 “ Regolamento per la revisione e la semplificazione dell'ordinamento dello stato civile, a norma dell'articolo 2, comma 12, della Legge 15 maggio 1997, n. 127”. i) Decreto Legislativo 30 marzo 2001 nr. 165: "Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche"; j) D.P.R. 380/2001 “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia” k) D. Lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” (TU sulla Privacy) l) Provvedimento del Garante per la Protezione dei Dati Personali del 19 novembre 2004 concernente le modalità di diffusione, tramite Internet, di dati personali e le misure necessarie a garantire il diritto all’oblio; m) D.P.R. 11 febbraio 2005, n. 68 “ Regolamento recante disposizioni per l'utilizzo della posta elettronica certificata, a norma dell'articolo 27 della Legge 16 gennaio 2003, n. 3.”; n) Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 aggiornato con le modifiche introdotte dal D.Lgs. 4 aprile 2006 recante disposizioni integrative e correttive: “Codice dell’amministrazione digitale”; o) Regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari del Comune di Sarezzo approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 3 del : “Esame ed approvazione del Regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari”; p) Legge 27 dicembre 2006 nr. 296: “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2007)”; q) Provvedimento a carattere generale del Garante per la Protezione dei Dati Personali del 19 aprile 2007 “Internet: sui siti di comuni e province trasparenza, ma con dati personali indispensabili” così meglio indicato nell’allegato 1, “Linee guida in materia di trattamento di dati personali per finalità di pubblicazione e diffusione di atti e documenti di enti locali”; r) Decreto Legge 4 luglio 2006 n. 223 convertito con Legge 4 agosto 2006, n. 248: ”Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonché interventi in materia di entrate e di contrasto all'evasione fiscale”; s) Legge 24 dicembre 2007 nr. 244: “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2008)”

G. Preite ART. 3 - CARATTERISTICHE DEI DATI E DELLE INFORMAZIONI I documenti, le informazioni e i dati devono essere certi, validati, aggiornati, disponibili, pertinenti e non eccedenti rispetto alle finalità.

G. Preite ART. 4 - DATI, INFORMAZIONI, ATTI E DOCUMENTI DESTINATI ALLA PUBBLICAZIONE Nel presente articolo vengono individuati i dati, atti e documenti di cui viene espressamente autorizzata la pubblicazione sul sito web del (ENTE XY) … tutti i punti previsti nell’art. 54 del CAD Nel sito web (ENTE XY) sono comunque contenuti tutti i documenti, gli atti, i dati e le informazioni che, in virtù di disposizioni di legge o disposizioni interne dell’Ente, debbano essere resi pubblici con tale modalità.

G. Preite ART. 5 – PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE Affinché possano essere facilmente reperibili e consultabili, atti, dati e informazioni, sono pubblicati in apposite sezioni del sito web dell’Ente. Laddove necessario deve essere indicata la data della pubblicazione. L’Ente garantisce la conformità e corrispondenza delle informazioni contenute sul proprio sito a quelle contenute nei provvedimenti amministrativi originali.

G. Preite ART. 6 - COMPETENZE E RESPONSABILITÀ È nominato un responsabile per il trattamento dei dati personali; È nominato un responsabile del procedimento; E nominato un responsabile del protocollo; È nominato un responsabile per la sicurezza; È nominato un responsabile per i sistemi informativi; La responsabilità dell’inserimento, aggiornamento e correttezza dei dati e delle informazioni, e dell’inserimento degli atti, sul sito web compete al Dirigente (responsabile verso l’esterno). Compete all’Ufficio Comunicazione del (ENTE XY) una supervisione generale sul contenuto delle notizie al fine di presentare in modo uniforme le stesse e all’Ufficio Informatica la gestione della piattaforma tecnologica che permette l’inserimento distribuito delle informazioni.

G. Preite ART. 5 - PUBBLICAZIONE SUL SITO DEL PRESENTE REGOLAMENTO. Il presente regolamento viene pubblicato sul sito (ENTE XY) in modo che sia direttamente accessibile dalla pagina principale.