Pb: la Riv Ind ha determinato uno spettacolare aumento dei salari (hockey stick) fino al 1870 sono aumentati consumo e tempo di lavoro dopo il 1870 sono.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Microeconomia Corso D John Hey.
Advertisements

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore
Floriana Coppoletta Università degli studi di Macerata
Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì: capitolo 7 Giovedì: capitolo 6 Giovedì: esercitazione 1 (con Anna Conte)
Il miracolo economico ( ) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri prevalenti: – Aumento delloccupazione – Processo di industrializzazione.
Microeconomia Corso D John Hey.
IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE
Macroeconomia dell’aiuto
L’economia è… …una scienza sociale, che studia il modo in cui all’interno della nostra società gli individui, le imprese, le autorità pubbliche e le altre.
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
Movimento internazionale dei fattori
La scelta del paniere preferito
Capitolo 2 Domanda e offerta
Le forze di mercato della domanda e dell’offerta
Lezione 7 Argomenti Effetto di reddito ed effetto di sostituzione
LA TEORIA DELLE SCELTE DEL CONSUMATORE
Preferenze e Scelta del Consumatore
CAPITOLO 3 Offerta e Domanda.
Il modello ricardiano Il commercio internazionale segue i VC
Il modello neoclassico
Variazione del prezzo e quantità domandata
Mali Curve d’indifferenza: forme particolari
MRS = MRS  Funzione di utilità Cobb-Douglas
Il comportamento del consumatore
Domanda individuale e di mercato
Offerta e Domanda di mercato

IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
21 – Teoria delle scelte del consumatore
Esercitazione n°6 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Capitoli trattati: 21 – La teoria delle scelte del consumatore Esercitazione.
Microeconomia Corso D John Hey.
Capitolo 4: Crescita e politica economica
Offerta di lavoro1 Lofferta di lavoro. Offerta di lavoro2 Introduzione A livello macroeconomico lofferta di lavoro dipende dallaggregazione delle decisioni.
Introduzione Un’economia a due fattori
Economia politica Esercitazione 7
Il Comportamento del Consumatore
Le scelte del consumatore
Stima dei fondi rustici
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
Introduzione alla micreoeconomia: domanda offerta mercato Saveria Capellari Aprile 2012.
APPUNTI DI ECONOMIA POLITICA
RIEPILOGO: domanda e offerta
Corso di ECONOMIA PUBBLICA Lezione 01 Luigi Mundula Facoltà di Economia A.A
Copyright The McGraw-Hill Companies srl La domanda aggregata e la teoria classica del livello dei prezzi Capitolo 5.
Problemi di analisi economica
Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato

Figura 3.1 Due panieri di beni.
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Definizioni del PIL Dal lato della produzione Il PIL è il valore dei beni finali Dal lato del reddito Il PIL è la somma dei redditi percepiti.
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 2 Richiami di matematica – Funzioni Funzioni FUNZIONE: ogni regola matematica che permette di calcolare il valore.
1.ECONOMIA POLITICA definizioni. ECONOMIA: come le persone interagiscono tra di loro, e con l’ambiente, nella produzione del proprio sostentamento.
Teoria del consumo: la scelta del consumatore
Analisi della domanda -le scelte dei consumatori-
LAVORO E TEMPO LIBERO ECONOMIA POLITICA LEZIONE 11.
Esercizi su teoria del consumo
Esercitazione. Su di un sistema di assi cartesiani si indichino la curva di domanda e di offerta di mercato del bene X. Si indichino graficamente il prezzo.
Esercitazione n. 2 La scelta del consumatore
0. HOCKEY STICK (RIVOLUZIONE INDUSTRIALE). 1. LA RIVOLUZIONE CAPITALISTA.
Pb: dal 1870 a oggi i salari sono aumentati del 600% e il tempo libero solo del 18% Statica comparata: come cambia l’equilibrio quando cambiano i parametri.
0. HOCKEY STICK Perché così tanta crescita? Perché in Inghilterra? Modello (incentivi, prezzi relativi, rendita economica, equilibrio)
1.ECONOMIA POLITICA definizioni. ECONOMIA: come le persone interagiscono tra di loro, e con l’ambiente, nella produzione del proprio sostentamento (very.
Giorgia Giovannetti1 Lezione 3 Prof. Giorgia Giovannetti Facoltà di Ingegneria Economia Applicata 2015.
Problemi di analisi economica
Classe 2 L’Offerta di Lavoro: Ciclo Vitale e Scelte Familiari Corso di Economia del Lavoro (laurea triennale)Stefano Gagliarducci.
Pb: dal 1870 a oggi i salari sono aumentati del 600% e il tempo libero solo del 18% Statica comparata: come cambia l’equilibrio quando cambiano i parametri.
Pb: la Riv Ind ha determinato uno spettacolare aumento dei salari (hockey stick) fino al 1870 sono aumentati consumo e tempo di lavoro dopo il 1870 sono.
Transcript della presentazione:

Pb: la Riv Ind ha determinato uno spettacolare aumento dei salari (hockey stick) fino al 1870 sono aumentati consumo e tempo di lavoro dopo il 1870 sono aumentati consumo e tempo libero Statica comparata: come cambia l’equilibrio quando cambiano i parametri

1. Progresso tecnico (agricoltura) ↑ il CO del tempo libero (SMT)

BENI SOSTITUTI: un bene può essere consumato al posto dell’altro (the e caffè) se ↑il prezzo uno, ↑ il consumo dell’altro BENI COMPLEMENTI: i due beni vanno consumati insieme (caffè e zucchero) se ↑il prezzo uno, ↓ il consumo di entrambi, ma se ↑il reddito ↑ il consumo di entrambi (così come se↓il prezzo di uno)

2. EFFETTO DI REDDITO e EFFETTO DI SOSTITUZIONE (vincolo di bilancio al posto di insieme fattibile → w al posto di MPL)

Progresso tecnologico: ↑ CO di TL (↑w) effetto reddito: disincentivo a lav effetto sostituzione: incentivo a lavorare (*prezzi relativi e incentivi)

BENI SOSTITUTI: domina effetto ↑ sostituzione (pre 1870) BENI COMPLEMENTI: domina l’effetto reddito (post 1870) (slide 23) ↓

3. Corrispondenza teoria e realtà

Fino al 1870 domina l’effetto sostituzione (C e l sostituti) Dopo il 1870 domina l’effetto reddito (C e l complementi) Ma questo non spiega le differenze tra paesi → fattori POLITICI e CULTURALI influenzano le preferenze → l’interazione tra individui (prox capitoli) ‘sporca’ la definizione tradizionale