PROF.SENAREGA Dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARADIGMI EDUCATIVI.
Advertisements

Ambiente di apprendimento e TIC
dell’azione formativa
Ins. Mazza Mariarosaria
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
ATTIVITA’ MOTORIE NELLA SCUOLA
Didattica Speciale Un percorso di riflessione su alcune parole chiave
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Gestione delle classe con alunni stranieri
OBBLIGO DISTRUZIONE orizzonti di lavoro Isp. Luciano Rondanini.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
1) INDIVIDUALIZZAZIONE 2) PERSONALIZZAZIONE
modelli teorici e modelli di programmazione
Il Concetto di Competenza DEFINIZIONI METODI E STRUMENTI PER LIMPLEMENTAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE.
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Lintegrazione scolastica coinvolge non solo il singolo individuo, ma è un ampio progetto che interessa tutta la realtà del.
Qualcosa cambia nella scuola ?
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
teoria delle intelligenze multiple:
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
ECD: alcuni significati chiave
Direzione Didattica Statale Bastia Umbra via Roma, 54
MENTE E APPRENDIMENTO.
Obiettivi per gli insegnanti:
Padroneggia conoscenze disciplinari Ha competenze comunicativo/relazionale Si avvale di svariate strategie didattiche; Incoraggia liniziativa Si avvale.
didattica e mediazione
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Scuola primaria Contenuti nuovi programmi. Premessa Considerazioni di tipo: 1.Culturale 2.Cognitivo 3.Sociale 4.Etico 5.Psicologico.
IL FATTORE PSICOLOGICO DELLA PRESTAZIONE SPORTIVA
Aggiornamento sulla riforma del sistema educativo. Quali prospettive?
indicazioni per il curricolo
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
L’alunno si avvale degli strumenti di conoscenza acquisiti per leggere, interpretare, modificare la realtà naturale, sociale,
PEDAGOGIA E DINTORNI.
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
Sburocratizzazione e valorizzazione:
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
La didattica Scienza autonoma.
“Montessori & Multimedia”
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Finalità - obiettivi. Nel linguaggio di senso comune - La storia ha come finalità quella di ricostruire i fatti del passato - Il mio obiettivo è arrivare.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Aspetti cognitivi del gioco. autonomia  metodo centrato sui problemi da risolvere  ragazzi protagonisti attivi  ragazzi che imparano a fare scelte.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Armento Flavia matr parlando di memorie non si può non parlare di chi ha dato un apporto rilevante allo studio della mente: HOWARD GARDNER.
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
ADOLESCENTI TRA DIPENDENZE E LIBERTÀ LO SPORT A SCUOLA COME VOLANO CONTRO IL FENOMENO DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
Dott. Stefano Maltese Centro d’Ateneo SInAPSi, Università degli Studi di Napoli Federico II LA PROGETTAZIONE DIDATTICA.
SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO “LA MERIDIANA” DI PASSAGGIO DI BETTONA.
INCONTRI CON I TUTOR DEI NEOASSUNTI anno scolastico 2015/ e 14 APRILE 2016.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Transcript della presentazione:

PROF.SENAREGA Dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie

Concetto Educazione Fisica Educazione sportiva: per essere educativa deve assumere un carattere aperto, partecipazione di tutti, non deve essere emarginante, mezzo di sviluppo delle maggior numero possibile di capacità degli alunni Attività ludico-ricreativa: interpretata come condotta motoria facilitatrice di apprendimenti e come opportunità di espressione personale, ma anche come mezzo di «evasione» per scaricare ansia, stress e per stimolare la socializzazione

Concetto Educazione Fisica Esercizio ginnico: mezzo per rispondere alle esigenze di salute e igieniche, suo scopo è costruire, colmare lacune e conservare nel tempo, in modo misurato, il capitale di efficienza fisica Educazione motoria: funzione di stimolo per una migliore conoscenza, scoperta e percezione del proprio corpo e delle sue possibilità

Concetto Educazione Fisica nel tempo Anni ’70 concezione più ambientalista, gli alunni dovevano raggiungere una serie di conoscenze con un livello di acquisizione stabilito a priori. L’osservazione dell’apprendimento è basata sulla quantificazione dei risultati. Anni ‘80 (Piaget e Bruner) educazione un processo più individualizzato; obiettivi, contenuti, metodi più incentrati sugli alunni. Obiettivi generali, specifici, operativi a cui si integrano quelli di Bloom obiettivi intellettivo-conoscitivi, seguiti da quelli affettivo- emozionali e in ultimo quelli psicomotori, meno importanti. Sport extrascolastico ritenuto perdita di tempo.

Concetto Educazione Fisica nel tempo Anni ‘90 il soggetto viene considerato in funzione di una serie di potenzialità e attitudini individuali diverse che vanno stimolate e trasformate in capacità. Queste attitudini non sono dominio di una sola area, viene rivalutata Educazione Fisica e Sportiva che ha un’alta valenza transdisciplinare. «Si costruisce insieme». L’agire sociale più importante del passato. Si impara a costruire non a essere costruiti

Autori di riferimento anni ‘90 Vygotskij L. concetto «zona sviluppo prossimale» per cui con una metodologia adatta e rispettando le caratteristiche individuali a tutti è permesso di apprendere Edgard M. «educazione alla complessità» attraverso l’insegnamento si deve offrire la possibilità di creare competenze trasferibili nella complessità della realtà sociale.

Autori di riferimento anni ‘90 Novak J. «mappe concettuali» si apprendono meglio i concetti se si possono collegare tra loro attraverso mappe concettuali Gardner H. «intelligenze multiple» intelligenza corporeo-cinestesica, spaziale, interpersonale, intrapersonale, quindi valorizzazione Educazione Fisica come elemento che coinvolge l’individuo globalmente

Educazione Fisica e Scienze Motorie Programmi precedenti - Educazione Fisica 1° e 2° grado: sequenziali, settoriali con obiettivi generali, specifici, operativi Situazione attuale - Educazione Fisica 1° grado con discipline e ambiti disciplinari, traguardi delle competenze, obiettivi di apprendimento - Scienze Motorie 2° grado con aree, assi, ambiti, competenze, obiettivi specifici di apprendimento

Educazione Fisica 1° grado Scienze Motorie 2° grado IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’COMUNICATIVO-ESPRESSIVA LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY SALUTE BENESSERE PREVENZIONE E SICUREZZA

Compiti moderno docente Educazione Fisica/Scienze Motorie E’ chiamato a individuare percorsi e strategie attuative che, da un lato devono percepire le innovazioni delle scienze di riferimento e dall’altro devono essere programmati con un’attenta competenza professionale