Le condizioni dell’apprendimento Fondamentale importanza assume il contesto in cui si svolge l’azione educativa. Del contesto fanno parte: persone, ambienti,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EDUCARE ALLA LEGALITA’
Advertisements

SEZIONE PRIMAVERA a. s Istituto Scolastico Paritario  "VINCENZA  ALTAMURA“ Via David Salinieri, 5 – Roma Tel.: Fax:
I GRANDI NARRANO AI PICCOLI
PERCHE’ IL NIDO? PERCHE’ NON HO ALTRI POSTI DOVE LASCIARE IL BAMBINO
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
EDUCARE ALLA LEGALITA’
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
La Scuola dell'Infanzia
ABILITA CONOSCENZE CAPACITACOMPETENZE Relazione daiuto.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Gestione delle classe con alunni stranieri
ApprendimentoApprendimento App. Collaborativo Rifer. Teorici Fattori Vantagi RuoliCollaborativoRifer. TeoriciFattoriVantagiRuoli APPRENDIMENTO COLLABORATIVO.
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
QUANDO COME PER STAR BENE INSIEME MESSAGGERIA PERCHE’ ATTRAVERSO COSA.
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
La relazione con il bambino durante la malattia AGE Marina di Massa 22 novembre 2008.
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
Ambiente di apprendimento
IL TEMPO DELLE EMOZIONI
Orientamento e life skills
CITTA’ E CITTADINI.
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
ECD: alcuni significati chiave
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
PROGETTO CLIL INGLESE VEICOLARE
La classe 1B della Scuola Secondaria di primo grado di Mozzanica Vi presenta: a.s
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Sguardi e sogni di genitori sull’abitare dei figli
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL’ISTRUZIONE
LINEE GUIDA PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA.
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
dalle abilità alle competenze
Le teoriche del nursing
Il gruppo Le idee teoriche sul come “essere gruppo” e “sentirsi gruppo” sono in realtà dentro quello che noi facciamo, dentro la nostra esperienza. Per.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”

La fibrosi cistica fuori da casa
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
Università degli Studi di Macerata
Logica costruttivista e collaborativa
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Perché le TIC nella Didattica
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
Il cooperative learning
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
L’angolo delle emozioni…
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia Chiusa Sclafani e Giuliana
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare.
Uno strumento versatile e moderno Per l’apprendimento di: Giovanna Gaglione ITSOS “M: Curie” Cernusco sul Naviglio.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Didattica inclusiva della matematica IIS Federico Caffè maggio 2016 Vera Francioli & Claudio Marchesano Introduzione Insegnamento capovolto & Apprendimento.
Transcript della presentazione:

Le condizioni dell’apprendimento Fondamentale importanza assume il contesto in cui si svolge l’azione educativa. Del contesto fanno parte: persone, ambienti, tempi, attività, relazioni e molto altro. L’ambiente non è mai neutro

Importanza del luogo: ambiente accogliente e stimolante, orientato verso il fare e il fare insieme Importanza del clima sociale I contenuti sono importanti, ma non bisogna limitarsi ad essi: è stata data eccessiva importanza ai contenuti

Nella scuola non si dava importanza all’individuo nella sua interezza, ma via via (nel corso degli anni) si privilegiava l’aspetto dei contenuti o l’aspetto cognitivo Si cercava di comprendere come avviene l’apprendimento ma concentrandosi solo sulla “testa del soggetto che apprende” senza neanche prendere in considerazione il “soggetto che insegna”

Un primo passo Alla fine degli anni ’60, riconoscimento del “vissuto” del bambino, la sua esperienza pregressa: primo riconoscimento di un soggetto che apprende non composto di solo “intelletto” Vengono presi in considerazione emozioni e sentimenti, ma separatamente dall’aspetto cognitivo, non veniva riconosciuta la reciproca interdipendenza

Emozioni e sentimenti sono componenti essenziali degli stessi processi cognitivi, non un aspetto staccato Ansietà, timori, incertezze, desideri incidono fortemente sull’apprendimento E questo anche per gli insegnanti. Anche gli insegnanti sono persone intere, con emozioni e sentimenti, e devono esserne consapevoli

A scuola per star bene e quindi imparare Tre aspetti fondamentali Il piacere dell'apprendere: si apprende quando si prova piacere per quello che si sta facendo, anche quando non è previsto dal programma. Il gruppo, il rapporto, l’affetto: si vive bene nella scuola quando si condividono con gli altri le cose che si sta facendo o si vorrebbero fare. La scuola come habitat: si sta bene se l’ambiente, l’organizzazione dei tempi, degli spazi ecc. sono curati e fonte di stimolo.

Abbiamo visto attraverso diversi esempi che Il vero messaggio educativo che la scuola dà è il clima “che si respira” Collaborazione, piacere di stare insieme, rispetto, generosità non si possono insegnare attraverso lezioni teoriche, ma solo attraverso la pratica quotidiana.