Resilienza Capacità di reagire alle avversità Rapporto positivo con gli altri : Saper lavorare in gruppo Aprirsi agli altri,,Saper chiedere aiuto, Farsi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEADERSHIP E INTELLIGENZA EMOTIVA
Advertisements

Un libro scritto da due terapeuti di coppia dopo oltre 25 anni di esperienza. Un libro sullamore e su come realizzarlo. Su come aiutare le coppie in crisi.
Raccontiamo storie.
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
CRONOS la Banca del Tempo dei Ragazzi
INTELLIGENZA / INTELLIGENZE
CORSO HT TEST Principi per migliorare lefficacia del proprio management.
L'EURO IN TASCA, LA LIRA NELLA MENTE...
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
CORSO DI SCRITTURA COLLABORATIVA.
“…Qualche volta mi sento soffocata dai problemi, dalla tristezza che leggo negli occhi degli altri ed ho imparato a rispettarla perché non è importante.
STILI COGNITIVI Stili cognitivi
Considerare alcuni dati sui flussi migratori.
“Per far crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”
Dai Nativi Digitali ai Mobile Born
Parlare per farsi ascoltare
Progetto educazione alla salute anno scolastico classi IV e Vsez. E docente referente Patrizia Contardi supervisione Prof.ssa Ada Fortuna.
Bayon – Tavernelle tutti in Francia! Dopo la loro partenza erano passati quasi due mesi e mezzo, la nostra voglia di rivederli era tanta: facevamo il conto.
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
DI BUON COMPLEANNO Auguri Ti auguro
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
Olistika organizza corso di massaggio completo CALIFORNIANO.
4 Novembre Giornata delle Forze Armate, Festa dell’Unità Nazionale.
Per un buon inserimento alla scuola dell’infanzia
Premessa L’obiettivo del nostro intervento è quello di maturare nei bambini il piacere della lettura La lettura dell’insegnante aiuterà il bambino a scoprire.
RUGBY A SCUOLA Aspetti pedagogici, educativi e sociali
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
SIAMO TUTTI CANTASTORIE Attività di educazione linguistica a classi aperte Anno scolastico
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
Classi IIIA – IIIB Scuola Secondaria di Nizza di Sicilia
Lo sviluppo delle emozioni
Per concludere ed iniziare un percorso……
Dal laboratorio di danza ho imparato a esprimere i miei sentimenti più profondi attraverso il movimento. Nei laboratori svolti ci siamo divertite assieme,
“Prevenzione del disagio scolastico: il Bullismo”
La musica italiana che ascoltiamo
Il genio della porta accanto.
LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
TEATRALITA' 3°TRIMESTRE.
dalle abilità alle competenze
Decisa ad entrare in convento, non venne ammessa perché di salute delicata Orfana, cresce nel Monastero di Poissy. Impara l’Arte, la Storia, e si nutre.
Il counseling nelle malattie reumatiche: una via di crescita e di consapevolezza Dott. Vittorio Toschi Pisa, 14 febbraio 2015.
Il sostegno al familiare
OBIETTIVO: potenziare la capacità di verbalizzare le emozioni
Che cos'è che ci permette di reagire di fronte alle piccole e grandi situazioni di sofferenza che quotidianamente siamo costretti ad affrontare? Che cosa.
Avanzamento automatico Papa Francesco ha parlato di Maria nell’omelia Domenica, 26 maggio 2013 – periferia di Roma VISITA ALLA PARROCCHIA DEI “SANTI.
Genitori Efficaci: …….verso l’autonomia che ci rende sicuri
SAGGIO FINALE DI MUSICA 2014
Studio di psicogia Liberamente - Dott. Francesco Pinto 1.
COSE DA FARE IN QUESTO INIZIO DI PRATICA UN NUOVO SPORT.
FONDI STRUTTURALI EUROPEI PON 2007/2013 “COMPETENZE PER LO SVILUPPO” C-1-FSE annualità 2013/2014 Scuola media S. Tommaso Mercato S. Severino.
PROGETTI SPORTIVI IL KARATE: E’ stato interessante vedere come i bambini di fronte a questa disciplina hanno modificato nel corso tempo la loro idea sul.
“NOI” e la famiglia!.
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
14.00 Incontro con gli anziani Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 28 settembre 2014 in Piazza San Pietro all’incontro con.
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
 Le prime fasi della vita di un bambino sono sicuramente importanti perché condizionano e orientano lo sviluppo successivo Influssi familiari : LE GRANDI.
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
LA PIANIFICAZIONE DOMESTICA 14 settembre 2015 Istituto Comprensivo A. Fogazzaro Prof.ssa Elena Conte.
Guardando al futuro… …incontriamo…ci… per scegliere insieme.
SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO SCUOLA SECONDARIA SAN LUIGI OPEN DAY 28 Novembre 2015.
PERMESSO, SCUSA, GRAZIE Misericordia e famiglia dall’incontro con Franco Miano e Pina De Simone Imola, 11 marzo 2016 suggerimenti per riflessioni personali.
LABORATORIO DI ESPRESSIONE CORPOREA: Emozioni, colori e movimento….
1Federica Marcoz; Alessia Zurzolo; Mathieu Rosset.
Presentazione del libro
GRAZIE, NON FUMO…PASSAPAROLA Progetto di educazione sanitaria contro il fumo nella scuola media inferiore.
8 Marzo 2016 Festa della donna!!. La ricorrenza dell’8 Marzo è particolarmente sentita in gran parte del Mondo. Essa affonda le sue radici in tempi di.
Transcript della presentazione:

Resilienza Capacità di reagire alle avversità Rapporto positivo con gli altri : Saper lavorare in gruppo Aprirsi agli altri,,Saper chiedere aiuto, Farsi aiutare Fattoriinterni / risorse personali: non abbattersi di fronte alle difficoltà, capacità di adattarsi ad un cambiamento, ottimismo, flessibilità, auocontrollo,Autostima, non lasciarsi condizionare dai pregiudizi,Credere in se stessi, Scoprirel e proprie capacità,esprimere le proprie emozioni e i propri sentimenti Saper affrontare efficacemente le avversità, rialzarsi più forti di prima, riuscire a trovare soluzioni e a raggiungere mete importanti, saper trarre insegnamenti dalle proprie esperienze,considerare l'ostacolo come una sfida da superare, non come un problema. Persona RESILIENTE

Si è dimostrato resiliente Billy Elliot,il protagonista del film omonimo. Billy è un ragazzino di undici anni,che trascorre i suoi giorni tra casa, scuola e palestra. Orfano di madre, vive con il padre, il fratello e la nonna, affetta da demenza senile e bisognosa di assistenza. Billy pratica il pugilato, ma non ottiene buoni risultati. Un giorno, in un settore della palestra si trasferisce un scuola di danza (la sede della scuola è stata utilizzata per allestire la mensa per gli operai in sciopero). Billy rimane affascinato dal ballo e dalla possibilità di esprimere emozioni con i soli movimenti del corpo. Il trasporto per la danza lo porta a mentire al padre e a frequentare, a sua insaputa, lezioni di danza, dando prova del suo talento. Supportato dall’insegnante di danza, Billy dovrà scontrarsi contro il padre che non comprende, inizialmente, la sua passione.

Billy Elliot Paese di produzione: Gran Bretagna, Francia Anno 2000 Durata 110 min Colore: colore Audio :sonoro Genere :commedia, drammatico Regia :Stephen Daldry Soggetto: Lee Hall Sceneggiatura :Lee Hall Fotografia: Brian Tufano Montaggio:John Wilson Effetti speciali: Stuart Murdoch, Daniel Wright Musiche :Stephen Warbeck Scenografia:Tatiana Lund

Qual è il percorso di crescita di Billy?

Resilienza tenacia,flessibilità,leggerezza Il volo finale di Billy Elliot è la metafora della vittoria, del superamento delle difficoltà, dell’affermazione del proprio talento

RESILIENZA Non essere rigidi di fronte all’ostacolo Considerare l’ostacolo come una sfida e non come un problema

RESILIENZA Affrontare le difficolta’ Come la mitica spugna che ‘’assorbe e rilascia’’

RESILIENZA Accettare di essere aiutati Anche spugna per liberarsi del suo peso ha bisogno dell’aiuto di un amico

Per superare le difficoltà le persone resilienti accettano di essere aiutati Le difficoltà diventano, per coloro che le affrontano e le superano, un occasione di crescita.

Lavoro svolto dalle classi I I, I L Scuola secondaria 1° grado « San Tommaso» Mercato San Severino FINE