Sicurezza: non ci sono rischi di perdite di monossido di carbonio o di fuoriuscita di gas; con l'utilizzo delle “cucine a piastra” è possibile eliminare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME SI REALIZZA IL RISPARMIO ENERGETICO?
Advertisements

GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA
ENERPLAN 2 e 3 AREA Science Park
Amici della Terra Italia Onlus, è unAssociazione ambientalista attiva in Italia dal 1978 con sedi e recapiti su tutto il territorio nazionale. Gruppi regionali.
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
Rete di Teleriscaldamento
FONTI ALTERNATIVE E RINNOVABILI
Confartigianato Imprese Rieti
Analisi di progetti con pompe di calore geotermiche
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
Sergio Fabio Brivio Consigliere alla Sostenibilità
Valutazione dei costi delle FER termiche nel settore residenziale
Roma 19 aprile Seconda conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Microgenerazione distribuita: i sistemi integrati pellet e solare termico.
Teleriscaldamento da solare termico
SERVIZIO ENERGIA COMPRENDENTE L'ESERCIZIO, LA MANUTENZIONE E LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA DEGLI IMPIANTI TERMICI DELLAMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Una nuova opportunità per il territorio mantovano
Piccola Cogenerazione e combustibili rinnovabili Milano, 23 novembre 2006.
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Impatto ambientale Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2007/08.
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO TECNICO: Comfort termico e riduzione della domanda di energia per il riscaldamento invernale e la climatizzazione estiva. Soluzioni.
Sistemi energetici sostenibili
IPSIA “E. Vanoni” RIETI ENERGIA RINNOVABILE IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Fonti energetiche rinnovabili Solare termico
E S A E S.R.L. Energie rinnovabili: quali, come, dove ?
GUIDA ALL’ACQUISTO T.R.ENERGIA srl
Idrogeologia e progettazione di impianti di scambio di calore
MODUTECH S.r.l.- Via Calefati 330, Bari - Website:
La Climatizzazione Intelligente
PASSIVE HOUSE.
“Il sistema H-NRG, energia elettrica e termica in un unico pannello”
CONSIDERAZIONI SULLE TARIFFE DEL TELERISCALDAMENTO
ALBATROS CONSULTING IT s.r.l.
UPTER Università Popolare di Roma
Centrali Geotermiche Alunno: Roncari Luca Anno scolastico: 2011 – 2012 Classe: IV A ET Materia: Elettrotecnica.
Gli impianti in edilizia
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
VENTILAZIONE Uno degli elementi più importanti per la costruzione di una casa passiva è l'impianto di ventilazione, indispensabile per il ricambio d'aria.
TECNOLOGIA II ANNO COMBUSTIBILI E FOSSILI FONTI ALTERNATIVE
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
Service CONTO TERMICO CONTO TERMICO. RinNOVA, INOVIA - CIRCUITI IDRAULICI Service CONTO TERMICO IN COSA CONSISTE: A PARTIRE DAL 03/01/13 E ENTRATO IN.
INTERVENTI POSSIBLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN ORDINE DECRESCENTE DI CONVENIENZA Sostituzione del generatore di calore Isolamento dei sottofinestra.
nel settore industriale
“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P. R. Spina Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento.
Bisogna ridurre:  le perdite  gli apporti  il costo dell’energia.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Il sole fornisce alla terra ventimila volte più energia di quella che consuma l'intera umanità. Con il sole si può coprire il fabbisogno energetico.
© Tutti i diritti riservati – Professional Academy (Aidem SRL)
AGGIORNAMENTO NORMATIVO 2015
Something new in the air. Innova nasce nel 2004 e da sempre opera nel settore delle energie rinnovabili, sviluppando sistemi avanzati per il comfort climatico.
1 SERRA BANCHETTI PER 150 POSTI 1 PATIO ESTERNO RISCALDABILE 2 RISTORANTI DI ALTO LIVELLO 138 CAMERE 6 LOFT A DUE PIANI 4 SUITE 14 SALE MEETING 2 SALE.
CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DELLA MANUTENZIONE
EDZEN Considerazioni preliminari sull’impiantistica energetica Politecnico di Milano – 9 settembre 2015 Ennio Macchi.
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
Firenze 13 Gennaio 2012 Le rinnovabili termiche per l’obiettivo 2020 in Toscana CoAer presenta il Il ruolo delle pompe di calore per l’obiettivo 2020 in.
Condominio “20 famiglie” 90/100 mq circa per U.A. 5 PIANI – Rende (CS) PROPOSTA RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO AUTONOMO MACCHINA UNICA.
Condominio “6 famiglie” 120/130 mq circa per U.A. 2 PIANI – Rende (CS) PROPOSTA RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO AUTONOMO MACCHINA UNICA.
Impianti tecnici della casa
Report stato avanzamento lavori SPREAD RES H/C Bruno Baldissara - ENEA Roma – 15 Ottobre
PROGETTO METANAUTO S.r.l. Via Crispi Napoli Tel – Fax
1.Individuare le esigenze del cliente 2.Caratteristiche del cliente (ragione sociale e codice ATECO) e particolari esigenze/richieste 3.Progettazione.
Fonti rinnovabili Dott. Gianluca Avella. L’uso delle fonti fossili – il ciclo del carbonio.
Diffusione di sistemi di utilizzo dell’energia rinnovabile elettrica e termica in ambito civile Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma
Bonus Elettrico È uno sconto sulla bolletta dell’energia elettrica, riservata alle famiglie a basso reddito e numerose e a quelle in cui vive un soggetto.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
“LE RINNOVABILI TERMICHE:OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA” Dott. Geol. Mattia Quarantini Sessione Formativa Teorica Lunedì 24 Ottobre ’11 Sede.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Perché non partono le piccole rigenerazioni urbane? Il punto di vista di un broker immobiliare Bruno Paludet Presidente e Fondatore Paludet & Partners.
Progetto di Riqualificazione energetica Scuola Primaria BUON PASTORE Modena, 26 novembre 2013.
Transcript della presentazione:

Sicurezza: non ci sono rischi di perdite di monossido di carbonio o di fuoriuscita di gas; con l'utilizzo delle “cucine a piastra” è possibile eliminare totalmente l'impianto a gas dell'edificio; Comfort: una volta realizzato, la gestione della climatizzazione richiede solamente rari interventi di manutenzione sulla pompa di calore; gli ingombri sono inferiori a quelli degli impianti tradizionali (sommando macchine per caldo e freddo); non è necessario un locale tecnico dedicato (suggerito in impianti importanti); Altri vantaggi: indipendenza dalle reti dei gestori di servizi; investimento sicuro e duraturo (gli impianti sono costruiti per durare oltre 20 anni), nel caso del Natural Cooling i carichi elettrici di picco per il condizionamento sono molto ridotti ALTRI VANTAGGI degli IMPIANTI GEOTERMICI

Edificio da 29 unità Cervia – Via Monte Amiata IMPIANTO GEOTERMICO Tipologia: 20 sonde verticali profondità 104 m. Tipologia: 20 sonde verticali profondità 104 m. Potenza imp.: 90 kwt Potenza imp.: 90 kwt Pompa di calore: Reversibile Pompa di calore: Reversibile Data Real.: Giugno ‘11 Data Real.: Giugno ‘11 In esercizio: Previsto fine 2012 In esercizio: Previsto fine 2012 Monitoraggio: Previsto Monitoraggio: PrevistoEDIFICIO 25 Unità Residenziali, 25 Unità Residenziali, 4 Unità Commerciali 4 Unità Commerciali Struttura in c.a. Struttura in c.a. Classe energetica “A” Classe energetica “A” (senza geotermia) (senza geotermia) Sup. climatizzata: circa 1500mq. Sup. climatizzata: circa 1500mq.

Agriturismo in Ristrutturazione Alfiano Natta (Alessandria) IMPIANTO GEOTERMICO Tipologia: 3 sonde verticali profondità 110 m. Tipologia: 3 sonde verticali profondità 110 m. Potenza imp.: 40 kwt Potenza imp.: 40 kwt Pompa di calore: ad Assorbimento Reversibile Pompa di calore: ad Assorbimento Reversibile Data Real.: Novembre ‘10 Data Real.: Novembre ‘10 In esercizio da: Aprile 2011 In esercizio da: Aprile 2011EDIFICIO Struttura in muratura portante Struttura in muratura portante Classe energetica “A” Classe energetica “A” Sup. climatizzata: circa 550 mq. Sup. climatizzata: circa 550 mq.

Villetta bifamigliare, Imola – Via Montanara 54 IMPIANTO GEOTERMICO Tipologia: 2 sonde verticali profondità 100 m. Tipologia: 2 sonde verticali profondità 100 m. Potenza imp.: 8 kwt Potenza imp.: 8 kwt Pompa di calore: Reversibile Pompa di calore: Reversibile Data Real.: Giugno ‘08 Data Real.: Giugno ‘08 In esercizio da: Ottobre. ’10 In esercizio da: Ottobre. ’10 Monitoraggio “on site” Monitoraggio “on site”EDIFICIO Struttura in Ytong Struttura in Ytong (calce autoclavata) (calce autoclavata) Classe energetica “B” Classe energetica “B” (senza geotermia) Sup. climatizzata: circa 200 mq. Sup. climatizzata: circa 200 mq.

Confronto costi di investimento Sovracosto iniziale € circa (cresce a € se non si considera il raffr.) Impianto geotermicoImpianto tradizionale Sonde geotermiche€ Solare termico€ Locale tecnico€ Locale tecnico€ Predisp. Deumid.€ Predisp. Deumid. € Allaccio 2° contatore € 500Allaccio gas€ Canna fumaria€ 500 Totale€ Totale€ Villetta bifamigliare, Imola – Via Montanara 54

Tempo di ritorno 9-10 anni (aumenta a 15 se non considero il raffrescamento) Confronto costi di esercizio Villetta bifamigliare, Imola – Via Montanara 54 Impianto geotermicoImpianto tradizionale En. Elettrica ACS€ 110Gas per ACS€ 190 En. Elettrica Risc.€ 510 Gas per riscald. € En. El. pompa€ 60En. El. pompa€ 60 En. El. Raffresc.€ 110 En. El. Raffresc. € 270 Manutenzioni€ 60Manutenzioni€ 150 Totale€ 850Totale€ 1820

CHI SIAMO : Consorzio di Imprese Italiane che operano nel campo della progettazione e costruzione di impianti geotermici a pompa di calore LE AZIENDE: Sono tutte aziende specializzate che si associano per: dare più valore alla propria professionalità distinguendosi da eventuali “improvvisatori” rispondere meglio, anche assieme ad altri consorziati, alle esigenze dei clienti attraverso partnership tra consorziati mantenersi aggiornati e perfezionare l’attività attraverso corsi di specializzazione e formazione promuovere e divulgare la cultura della geotermia attraverso fiere e convegni Consorzio GEO HP

MISSION GEO HP GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA Promozione Geotermia Elevata Qualità Garanzia del Rendimento Incentivare questa Energia Rinnovabile

“LE RINNOVABILI TERMICHE:OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA” Dott. Geol. Mattia Quarantini Sessione Formativa Teorica Lunedì 24 Ottobre ’11 Sede della CNA di Varese Firenze 13 Gennaio 2012 Palazzo Medici Riccardi – Sala Nicola Pistelli GRAZIE DELL’ATTENZIONE