Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica distributiva Concetto molto diverso rispetto alle imprese manufatturiere Si può parlare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le imprese di viaggio e turismo
Advertisements

I VIDEOGIOCHI Piano di marketing.
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
DIREZIONE DEL MARKETING
Marketing I Canali di Distribuzione.
Il ciclo di vita del prodotto
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
Obiettivi e Politiche Commerciali
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
Marketing del turismo Sviluppo del marketing mix per il settore dell’ospitalità e del turismo.
I canali distributivi.
I concorrenti L’ambiente competitivo di un’impresa è costituito dalle altre imprese che convergono nel servire gli stessi mercati-obiettivo nonché da.
Un Tour Operator per il Meridione dItalia. Idea Progetto Il turismo è una delle grandi risorse del Meridione dItalia. Lincuria dei nostri governanti rischia.
Capitolo 2 Differenze fondamentali tra beni e servizi
Il marketing mix nei mercati internazionali
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
PIANO DI MARKETING.
I Canali di Distribuzione
Filiera turistica Per comprendere il processo di costruzione del prodotto turistico si fa riferimento al concetto di FILIERA (concetto proprio dell’economia.
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
Le decisioni di distribuzione
L’analisi di attrattività del mercato
di una strategia di marketing
Lezione: “Destination Management” a.a. 2009/10
Università LUISS Guido Carli
MARKETING TURISTICO LEZIONE 3
Obiettivo Business plan
INTEGRAZIONE VERTICALE
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Il prodotto Maria De Luca
Il dopo - crisi Maggiore controllo costi operativi Voli a basso costo Riorganizzazione dei canali distributivi Forte ricorso alle promozioni Cambiamento.
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (13)
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Verifica di Apprendimento Il marketing operativo
LE AGENZIE DI VIAGGIO D’avanzo Aniello.
Information-intensive
A cura di De Ambroggi e Magrin
Sapori italiani nel mondo
Relazioni interaziendali
Relazioni interaziendali
I canali di distribuzione
Principi di marketing.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
Fattori critici di successo: analisi SWOT
I processi di vendita.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Marketing mix e piano di marketing
Politiche di aggregazione e franchising come nuove formule competitive emergenti nel settore turistico. Scenario di riferimento, trend e casi aziendali.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
Cap I canali distributivi
Analisi di settore e comportamenti concorrenziali
Definizione di Marketing dei Servizi
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
Hotel Italia buongiorno!
1 Tendenze strumentali del mercato turistico 03 settembre 2015 dott. Giuseppe Bax.
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
LA SOCIETA’ “VIAGGIANDO… SUL MONDO” SI OCCUPERA’ DI TRASPORTARE I PRODOTTI PIU’ RICHIESTI DAL MERCATO DIRETTAMENTE DAL LUOGO DI PRODUZIONE AL LUOGO DI.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.3 – LE DECISIONI SUL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire le scelte di prezzo e le politiche promozionali Struttura della lezione - politica.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo Stagionalità della domanda Implica problemi di gestione ed economico-finanziari Cause della stagionalità.
Antonio Barreca Responsabile Ufficio Affari Europei Federturismo Confindustria Bruxelles 1.
Marketing del turismo Sonia Ferrari.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo Caratteristiche del servizio turistico  No Immagazzinamento  Necessità della presenza del Cliente.
1 Corso di Marketing del Turismo Segmentazione Individuazione di segmenti di domanda all’interno dei quali sia massima l’omogeneità e la diversità Marketing:
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica del prezzo Difficoltà nella percezione e nella valutazione della prestazione il prezzo.
A cura di Stefano Soglia Camugnano, 13 giugno 2010 Marketing turistico TESTIMONIAL DI ESPERIENZE.
Transcript della presentazione:

Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica distributiva Concetto molto diverso rispetto alle imprese manufatturiere Si può parlare anche di distribuzione fisica dei servizi: tempi di consegna La distribuzione agisce sul mercato soprattutto con riguardo al luogo in cui il cliente deve recarsi per usufruire del servizio (che può essere diverso dal luogo di acquisto) 2 categorie di decisioni:  Ampiezza della distribuzione  Lunghezza del canale distributivo

Prof.ssa Sonia Ferrari2 Corso di Marketing del Turismo Ampiezza della distribuzione Canale :  Diretto  Indiretto (scelta degli intermediari, es. tour operator)  Combinazione di diretto ed indiretto Distribuzione:  Selettiva  Intensiva  esclusiva

Prof.ssa Sonia Ferrari3 Corso di Marketing del Turismo Lunghezza del canale distributivo Canale:  Diretto  Breve  Lungo Criteri di scelta:  Economico  Del controllo  Della flessibilità

Prof.ssa Sonia Ferrari4 Corso di Marketing del Turismo Nelle imprese di servizi la politica distributiva si esprime attraverso le scelte di rete. Si possono verificare 3 situazioni:  Multilocalizzazione e offerta di un numero limitato di servizi  Numero elevato di servizi offerti e rete molto limitata  Multi-localizzazione/ multi-servizi

Prof.ssa Sonia Ferrari5 Corso di Marketing del Turismo Multilocalizzazione e offerta di un numero limitato di servizi Risultato di uno sviluppo volutamente sostenuto (es. fast food)  Bassa complessità  Facilità di controllo  Tempi di moltiplicazione unità ridotti Prestazioni standardizzate, elevata specializzazione, copertura rapida e capillare del mercato (anche in franchising) No flessibilità

Prof.ssa Sonia Ferrari6 Corso di Marketing del Turismo Numero elevato di servizi offerti e rete molto limitata  Servizi ad elevato livello qualitativo  Gestione molto complessa  Target: segmenti di mercato diversi  Margini elevati Es. Disneyland

Prof.ssa Sonia Ferrari7 Corso di Marketing del Turismo Multi-localizzazione/Multi-servizi  Imprese in fase di maturità o di declino  Imprese generiche  Grande eterogeneità delle unità locali  Difficile controllo dei costi  Situazione pericolosa

Prof.ssa Sonia Ferrari8 Corso di Marketing del Turismo Canali distributivi Canale diretto:  al rapporto di scambio partecipano direttamente produttore ed utilizzatore (es. ristorante, albergo) Canale corto:  Vi è la presenza di un intermediario (es. agenzia di viaggi o tour operator)  Spesso integrazione verticale discendente/ascendente Canale lungo:  Vi sono due o più intermediari (es. vendita pacchetti realizzati da tour operator e venduti attraverso agenzie)

Prof.ssa Sonia Ferrari9 Corso di Marketing del Turismo Canale diretto  In genere si instaura un rapporto di fedeltà, soprattutto nelle località vicine ai grandi centri urbani  Più facilmente attivato per i prodotti specializzati (di nicchia)  Favorito dalle tecnologie telematiche che consentono collegamenti agevoli e diretti con i potenziali clienti  Anche attraverso distributori automatici (es. trasporti ed informazione) Vantaggi:  Diminuzione dei costi d’intermediazione (non sempre)  Controllo mercato per il produttore  Più facile attuazione di strategie di segmentazione  vantaggi finanziari per il produttore

Prof.ssa Sonia Ferrari10 Corso di Marketing del Turismo Distribuzione nel settore turistico  Raramente si fa ricorso ad intermediari commerciali  Limiti geografici del mercato  Personalizzazione

Prof.ssa Sonia Ferrari11 Corso di Marketing del Turismo Organizzazioni commerciali per il turismo  Tour operators: Mettono insieme i pacchetti vacanze completi e li vendono direttamente (attraverso propri uffici vendite) ed indirettamente (attraverso agenzie di viaggio)  Agenzie di viaggio: agiscono come intermediari e ottengono una percentuale sulle vendite  Organizzazioni ufficiali per il turismo: istituzioni internazionali, nazionali, locali, regionali, private, pubbliche che aiutano a promuovere lo sviluppo turistico Il settore turistico è caratterizzato da un alto livello di integrazione:  Verticale (es. Air France con la catena di alberghi Méridien)  Orizzontale (in Germania Ovest due operatori turistici detenevano il 60% del mercato)