SALUTE: i due estremi STATO CONCETTO DINAMICO OMS 1946: Stato completo di benessere fisico, mentale e sociale e non soltanto l’assenza di malattia o infermità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
Advertisements

L’infermiere di famiglia
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Dott.ssa Luisa Andreetta
Divisione Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie SETTORE FAMIGLIA Mercoledì 30 GIUGNO 2004 Giornata di formazione per operatori domiciliari.
Luigi Resegotti.
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:
Approccio al bambino disabile
Infermiere di famiglia
L’INFERMIERE DI MEDICINA INTERNA: UNA COMPETENZA SPECIFICA?
Un approccio efficace ai bisogni/diritti dei diabetici
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Il pediatra di famiglia e la rete della salute mentale
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Il signor Giovanni 78 anni Coniugato
Esercitazione B Simulazione intervento in caso di reazione allergica a rapida insorgenza con errori.
«organizzare le cure e curare l’organizzazione»
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
Percorsi di cittadinanza Materiali per docenti a sostegno della programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri.
L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI IN CURE PALLIATIVE NELLE A.S.L. 6, 7 E 9
Il ragazzo malato. Il vissuto di malattia nel ragazzo La malattia, il dolore, lospedalizzazione, interferiscono in modo rilevante con lo sviluppo cognitivo.
Direttore SITRA – A.O. della Provincia di Lecco
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
… il nostro PIZZO: -il cittadino/a va dal medico di famiglia per un problema che necessita di visita specialistica. -lo specialista riceve in tempi idonei.
ASSISTENZA INFERMIERISTICA
HEARTLINE S. Martino Genova Cardiology Meeting
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
La cooperazione tra medici di medicina generale
35 posti letto Residenza Sanitario Assistenziale Disabili
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI DELLA LIGURIA PERCORSI DI SALUTE Dialogo tra sanità e sociale nella Liguria che cambia Quali servizi territoriali.
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Madeleine Leininger Nasce il 13 Luglio 1925 a Sutton (USA)
CONTENZIONE E ASSISTENZA
L’INFERMIERE TIROCINIO CLINICO RIENTRO D’AULA Katia De Biasio
Il Disease and Care Management
Le teoriche del nursing
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
Dieta e malattie cronico-degenerative
DUE FIGURE FONDAMENTALI
Virginia Henderson cenni storici
LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE SECONDO IL MODELLO NANDA
9 Approccio Bio Psico Sociale
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco Il Pronto.
La Salute in Italia.
Corso congiunto ANIN-SNO Como, 23 aprile 2015 Intensità di cura e complessità assistenziale: i due nuovi paradigmi dell’organizzazione, un’occasione per.
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Corso di Laurea in Infermieristica (Sede di Bologna) COORDINATORE: Prof. G UIDO C OCCHI RESPONSABILI DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI: Dott.
Progetto salute: unità 4.2 – diapositiva 1. Appuntamento dal medico Per una consultazione con il vostro medico di famiglia, dovete fissare un appuntamento.
Disposizioni ministeriali e regionali sul ruolo dell’Ospedale Sacco nella emergenza EBOLA e organizzazione per la gestione dei casi Fabio Franzetti U.O.
Dati dal 01/01/2010 al 01/03/2016 CLASSI DI ETÀ AD OGGI/DECESSO Totale MACRO GRUPPO DI DIAGNOSI (13) Alcune condizioni morbose di origine.
Giannina Raggiotto Medico di Medicina Generale, Bologna Centro Studi SNAMI Bologna Istantanea sulla realtà medica italiana.
Postacuti Ospedale Bellaria. Attività PACOB anno 2011 PL deliberati: 30 PL medi: 28,23 Nr. ricoveri: 541, di cui Nr. dimessi: 424 Indice Occupazione:
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
Cos’è il dossier sanitario elettronico? E’ uno strumento che raccoglie i suoi dati sanitari in occasione dei suoi accessi in ospedale (per prestazioni.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
Tasso di Mortalità perinatale = N° annuale di nati morti (  28 sett.) + morti nella prima sett. di vita x 1000 N° nati nello stesso anno (nati vivi +
Transcript della presentazione:

SALUTE: i due estremi STATO CONCETTO DINAMICO OMS 1946: Stato completo di benessere fisico, mentale e sociale e non soltanto l’assenza di malattia o infermità → stile di vita → adattamento

TAV FVG DECESSI PER AZIENDA SANITARIA DI RESIDENZA E GRANDI GRUPPI DI CAUSE - Anno 2013 GRUPPI DI CAUSE AZIENDA SANITARIA DI RESIDENZA ASS 1ASS 2ASS 3ASS 4ASS 5ASS 6TOTALE Malattie sistema cardiocircolatorio Tumori Malattie apparato respiratorio Malattie apparato digerente Traumatismi ed avvelenamenti Disturbi psichici Sintomi mal definiti Malattie ghiandole endocrine Malattie sistema nervoso Malattie infettive e parassitarie Malattie apparato genitourinario Malattie del sistema osteomuscolare N.D. Non definiti Malattie del sangue Malattie della pelle Malformazioni congenite E800-E999 Cause esterne traumatismi ed avvelenamenti Complicazioni gravidanza, parto e purperio Mortalita' perinatale---11 TOTALE DECESSI Fonte: Sistema Informativo Sanitario Regionale

In Europa quasi il 60% del carico di malattia (in Daly) è causato da sette fattori di ri-schio principali: IPERTENSIONE (12,8%) TABAGISMO (12,3%) ALCOOL (10,1%) ECCESSO DI COLESTEROLO (8,7%) SOVRAPPESO (7,8%) SCARSO CONSUMO DI FRUTTA E VERDURA (4,4%) INATTIVITÀ FISICA (3,5%) Anche il diabete è stato riconosciuto fra i fattori di rischio principali e può favorire lo sviluppo di malattie cardiovascolari L’ALCOOL È IL FATTORE DI RISCHIO PRINCIPALE SIA PER LA DISABILITÀ SIA PER LA MORTALITÀ IN GIOVANE ETÀ IN EUROPA. (OMS «Salute per il 2020»)

Distretto sanitario ambulatori H La rete per la salute

Le componenti della malattia

9 Da metà ‘800 INFERMIERA AIUTANTE DEL MEDICO PROFESSIONE CENTRATA SULLA TECNICA E SULLA MALATTIA PROFESSIONE ORIENTATA ALLA SALUTE PROFESSIONE DELLE RELIGIOSE PROFESSIONE CHE VALORIZZA IL RAPPORTO ASSISTENTE- ASSISTITO- CONTESTO Al 2000

Quadro di riferimento professionale

Prendere in carico un utente = programmare l’assistenza necessaria

Con quali strumenti? Cosa deve fare l’infermiere? Come deve essere fatto?

Mappe cognitive  quadro di riferimento professionale  Problemi prioritari di salute  Conoscenze da possedere per affrontare le situazioni assistenziali Processo fasi del percorso per pianificare l’assistenza Strumenti documentazione assistenziale EBN

L’infermiera Dange Il sig. Mario viene visitato al Pronto Soccorso e poi viene accompagnato da un barelliere nel reparto di medicina L’infermiera presente in reparto sta effettuando il riordino della corsia con un OSS, pertanto chiede all’altro Operatore Socio Sanitario di accogliere il signor Mario e di sistemarlo nell’ambulatorio, dargli le informazioni utili per il ricovero, avvisando il medico di guardia di venire in reparto a visitarlo. Finito il riordino l’infermiera si reca in ambulatorio, e trova il sig Mario alquanto confuso che vorrebbe scendere dalla barella. Il sig.Mario è accompagnato dalla moglie e l’infermiera le chiede di allontanarsi dalla corsia e di aspettare l’orario delle visite per rientrare. La signora protesta ma l’infermiera è molto decisa. Decide allora di alzare le bandine della barella e di legare con una garza le mani del signor Mario affinché non possa togliersi la mascherina. Torna quindi in ufficio per cercare un posto letto libero. Trovato il posto letto dice all’OSS di mettere a letto il sig Mario, valutare le sue condizioni e registrare tutto sulla scheda infermieristica. L’OSS esegue e rileva pressione e temperatura e mette al sig. Mario anche un “pannolone”. l’infermiera intanto prepara le provette per i prelievi e compila la parte della cartella clinica relativa alla causa del ricovero. Quando il medico arriva, lo indirizza al letto del sig. Mario, dicendo che non ha tempo per seguirlo nella visita e che può lasciarle le prescrizioni su un foglio di carta che poi lei provvederà ad eseguire. Il medico, dopo avere visitato il sig, Mario ritiene urgente eseguire un elettrocardiogramma ma, l’infermiera gli risponde che è molto occupata e che occorre aspettare il turno successivo.