Torino, 10 marzo 2005 Gli incidenti stradali: un esempio di applicazione di prevenzione basata sulle prove di efficacia La costruzione di alleanze per.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
Advertisements

Allievi - Servizio di Prevenzione
COORDINAMENTO NAZIONALE COUNSELLOR PROFESSIONISTI Regione Lombardia
Il profilo di salute del Piemonte
Luigi Resegotti.
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
PRIMARY HEALTH CARE (PHC)
Perugia, ottobre 2010 Progetto CCM - Sviluppare a livello locale la promozione della salute, secondo i principi del programma Guadagnare Salute PROGRAMMA.
Modulo 4 Claudio Tortone, DoRS Regione Piemonte
Lavoro di rete Sintesi dei materiali del percorso formativo CCM e Regione Umbria Sviluppare a livello locale i principi del programma Guadagnare.
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
Carta delle cure primarie
LINEE GUIDA METODOLOGICHE/ORGANIZZATIVE
i modelli di progettazione
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI EDUCAZIONE SANITARIA.
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
La sicurezza dei Pazienti Pasquale Spinelli Roma, 18 maggio 2007.
Udine 11 ottobre sala Ajace SANI E SICURI Progetto didattico - educativo per lanno scolastico 2006 / 2007 dr Luciano Ciccone dr.ssa Laura Pilotto.
Era lanno 2005 quando abbiamo deciso di guardare fuori dalla (analisi dei dati)
Elementi per la progettazione in promozione della salute
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Salute come “Assenza di malattia”
Promozione della salute
alla sperimentazione nelle scuole
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
Gioventù e maturità della Medicina Generale: generazioni a confronto Seminario di primavera 2011 La professione attesa Dottoressa Ornella di Carlo Dottor.
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
salute negativa positiva malattia benessere malessere deformità
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Scuola primaria A. Ricchi Anno scolastico 2011\12.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Il Disease and Care Management
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
Carla Bietta UOS Epidemiologia – AUSL2 dell’Umbria
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
PICCOLI PASSI DI SALUTE Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità Bergamo, 14 marzo 2009.
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Esperienza di formazione nelle scuole professionali Media Valle del Tevere L. Sicilia,G. Luciani, M. Mazzanti- PSAL MVT L. Menichetti – ISIS “Salvatorelli”
PRIMO ANNUNCIO CONVEGNO NAZIONALE DI MEDICINA PREDITTIVA LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA PROGETTO CCM 2013.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute 52° incontro Progetto “Bambini in movimento – esperienza/evoluzione nell’ASL 5” Laboratorio Valutazione.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 23 novembre 2006 Pillola Formativa La “sostenibilità” di un programma di promozione della salute.
“Educazione tra pari: tra Amore e Affetti” Aprile 2005 ASL 1 Torino Rosanna D’Ambrosio Antonella Ermacora.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
L’educazione alla salute per la prevenzione dell’obesità: i modelli di riferimento per l’educazione e la promozione della salute Mauro Palazzi Direttore.
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE LA NUTRIZIONE UMANA OGGI TRA TECNOLOGIA E PREVENZIONE 8-10 novembre 2006 Hotel Le Conchiglie, Riccione (Rimini)
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
L’Esperienza dei CCM in ambito Distrettuale: criticità e prospettive Andrea Guerzoni Direttore Distretto di Modena.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 17 febbraio 2005 Pillola Formativa Analisi dei bisogni: l’avvio alla progettazione in Promozione.
Interventi di comunità per la promozione dell’attività fisica: la sfida delle prove di efficacia e della buona pratica Regione.
Corso di Sociologia della Salute Promuovere e Comunicare la salute: limiti e opportunità.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS Grugliasco, 5 novembre 2004 LUIGI BOBBIO ( Università di Torino) Programma Cantieri del Dipartimento della Funzione.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA Alcune indicazioni per la progettazione degli interventi 24 febbraio 2006 Laboratorio.
Alcol, droghe, guida. Riflessioni in Corso Torino, 10 marzo 2005 Franca Beccaria.
Laboratorio Valutazione Torino, 18 marzo 2004 Pillola Formativa Valutazione: Attesi di cambiamento 42° INCONTRO PROGETTO “ grazie non fumo…passaparola.
Comune di Collesalvetti Fasi e applicazione dell’Agenda 21 Locale Via Martin Luther King, 15 – Livorno Tel Fax sintesis.toscana.it.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 20 ottobre 2005 Pillola Formativa Le fasi iniziali della progettazione in promozione della salute.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
43° INCONTRO PROGETTO “Molto con poco”
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 21 aprile ° INCONTRO PROGETTO “l’ospedale come strumento di prevenzione primaria” Pillola.
44° INCONTRO PROGETTO “Mens sana in corpore sano”
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
Transcript della presentazione:

Torino, 10 marzo 2005 Gli incidenti stradali: un esempio di applicazione di prevenzione basata sulle prove di efficacia La costruzione di alleanze per la salute per la prevenzione degli incidenti stradali e la promozione di comportamenti protettivi: la tela di Penelope… … tra prove di efficacia e buona pratica Tiziana Miroglio, Carla Francone, Franca Beccaria ASL 9

interventiinterventi alleanzealleanzecomportamenticomportamenti bisogni problemi  soggetti del cambiamento   tema – azione  SOSTENIBILITÀ del CAMBIAMENTO THCU, 2001

interventiinterventi alleanzealleanzecomportamenticomportamenti bisogni problemi SOSTENIBILITÀ del CAMBIAMENTO THCU, 2001  soggetti del cambiamento   tema – azione  Promozione della Salute

PrevenzionePre-venire Modello biomedico causa-effetto Fattori di rischio Soggetti a rischio PromozionePro-muovere Modello ecologico Fattori di protezione Comunità SviluppoEmpowermentInvestimenti

Alleanze per lo sviluppo della Salute Piani di zona Piani per la salute Progetti territoriali integrati Progetti EU Urban, Equal… Rete OMS Città Sane Progetti locali Agenda 21 Programmi di riqualificazione urbana Patti territoriali …..

interventiinterventi alleanzealleanzecomportamenticomportamenti bisogni problemi SOSTENIBILITÀ del CAMBIAMENTO THCU, 2001  soggetti del cambiamento   tema – azione  Promozione della Salute Determinanti

Guida pericolosa Incidente stradale Non resistenza alla pressione dei pari Alterata percezione del rischio consumo abituale/occasionale di alcool alcolismo Rapporti sessuali non protetti Gravidanza indesiderata

Esito guarito cronicizzato morto alterazionidiagnosi soggettiva (mi fa male….) funzionale (non riesce a….) nosologica (hai la…) Azione dei determinanti costituzionalicomportamentali ambientali Sistema di assistenza diagnosi cure riabilitazione

interventiinterventi alleanzealleanzecomportamenticomportamenti bisogni problemi SOSTENIBILITÀ del CAMBIAMENTO THCU, 2001  soggetti del cambiamento   tema – azione  Promozione della Salute Determinanti

Analisi dei bisogni Progettazione interventi efficaci Valutazione

QdV Determinanti Predisponenti conoscenze credenze valori atteggiamenti auto-efficacia percezione Determinanti Predisponenti conoscenze credenze valori atteggiamenti auto-efficacia percezione Determinanti Abilitanti disponibilità di risorse per la salute accessibilità risorse leggi impegno istituzioni skill correlati alla salute Determinanti Abilitanti disponibilità di risorse per la salute accessibilità risorse leggi impegno istituzioni skill correlati alla salute Determinanti Rinforzanti famiglia gruppo dei pari insegnanti datori di lavoro operatori sanitari politici governanti Determinanti Rinforzanti famiglia gruppo dei pari insegnanti datori di lavoro operatori sanitari politici governanti Comportamento specifico individui o organizzazioni (stili di vita) Comportamento specifico individui o organizzazioni (stili di vita) ambiente (condizioni del vivere) ambiente (condizioni del vivere) salute PRECEDE diagnosi educativa ed organizzativa (Green, 1992)

QdV Determinanti Predisponenti conoscenze credenze valori atteggiamenti auto-efficacia percezione Determinanti Predisponenti conoscenze credenze valori atteggiamenti auto-efficacia percezione Determinanti Abilitanti disponibilità di risorse per la salute accessibilità risorse leggi impegno istituzioni skill correlati alla salute Determinanti Abilitanti disponibilità di risorse per la salute accessibilità risorse leggi impegno istituzioni skill correlati alla salute Determinanti Rinforzanti famiglia gruppo dei pari insegnanti datori di lavoro operatori sanitari politici governanti Determinanti Rinforzanti famiglia gruppo dei pari insegnanti datori di lavoro operatori sanitari politici governanti uso casco guida sobria presenza attiva di Istituzioni e Comunità uso casco guida sobria presenza attiva di Istituzioni e Comunità Controllo su strade sicure Istruzione “simulativa” Professionisti “che ascoltano” Controllo su strade sicure Istruzione “simulativa” Professionisti “che ascoltano” salute PRECEDE diagnosi educativa ed organizzativa (Green, 1992)

Di quale promozione della salute parliamo Circostanze di vita (Living conditions) Contesti (Settings) Stili di vita Comportamenti individuali Programmi multilivello Politiche Interventi educativi

Trans-settorialità Complessità Trans-settorialità Complessità Presenza di risorse Interesse/Impegno Praticabilità Presenza di risorse Interesse/Impegno Praticabilità

interventiinterventi alleanzealleanzecomportamenticomportamenti bisogni problemi SOSTENIBILITÀ del CAMBIAMENTO THCU, 2001  soggetti del cambiamento   tema – azione  Promozione della Salute Determinanti Strategie

Collaborazione Con gruppi di popolazione Tra differenti professionisti e settori Tra decisori e finanziatori Alleanza Partnership Rete

1. Complementarietà di compiti e ruoli 2. Rispetto dei riferimenti culturali 3. Consenso su problemi/obiettivi 5. Disponibilità allo scambio di risorse 4. Riconoscimento reciproco 6. Appartenenza ad uno stesso territorio (comunità)

interventiinterventi alleanzealleanzecomportamenticomportamenti bisogni problemi SOSTENIBILITÀ del CAMBIAMENTO THCU, 2001  soggetti del cambiamento   tema – azione  Promozione della Salute Determinanti Strategie Disponibilità al cambiamento

Punti di vista Punti di vista (interessi/impegno) Informazione Informazione Ruolo Ruolo Disponibilità al cambiamento Disponibilità al cambiamento EMPOWERMENT senso flitto CON- su con dell’equilibrio …..

MEMBERSHIP sviluppo del senso di appartenenza INVOLVEMENT coinvolgimento e partecipazione COMMITMENT impegno attivo ed alleanza nell’azione SVILUPPO DI COALIZIONI EFFICACI SVILUPPO DI COALIZIONI EFFICACI… I PROCESSI CRUCIALI empowerment Ripamonti, Animazione Sociale, 2003

Progettazione sociale cambiamento potere inter-azione D’Angella, Manoukian, Orsenigo, 2000 …luogo che matura senso, significati e processi sociali … luogo del conflitto creativo …progettazione dialogica Ambivalenza/resistenza Modelli di progettazione insufficienti Cambiamenti organizzativi Organizzazioni frammentate, incerte, ambigue… Ascolto osservazione partecipata Costruzione significati comuni e condivisi Autorità legittima Generazione di fiducia pratica dell’ascolto Co-costruzione di progetti

QdV Determinanti Predisponenti conoscenze credenze valori atteggiamenti auto-efficacia percezione Determinanti Predisponenti conoscenze credenze valori atteggiamenti auto-efficacia percezione Determinanti Abilitanti disponibilità di risorse per la salute accessibilità risorse leggi impegno istituzioni skill correlati alla salute Determinanti Abilitanti disponibilità di risorse per la salute accessibilità risorse leggi impegno istituzioni skill correlati alla salute Determinanti Rinforzanti famiglia gruppo dei pari insegnanti datori di lavoro operatori sanitari politici governanti Determinanti Rinforzanti famiglia gruppo dei pari insegnanti datori di lavoro operatori sanitari politici governanti uso casco guida sobria presenza attiva di Istituzioni e Comunità uso casco guida sobria presenza attiva di Istituzioni e Comunità Controllo su strade sicure Istruzione “simulativa” Professionisti “che ascoltano” Controllo su strade sicure Istruzione “simulativa” Professionisti “che ascoltano” salute PRECEDE diagnosi educativa ed organizzativa (Green, 1992) ASL 9

QdV Determinanti Predisponenti conoscenze credenze valori atteggiamenti auto-efficacia percezione Determinanti Predisponenti conoscenze credenze valori atteggiamenti auto-efficacia percezione Determinanti Abilitanti disponibilità di risorse per la salute accessibilità risorse leggi impegno istituzioni skill correlati alla salute Determinanti Abilitanti disponibilità di risorse per la salute accessibilità risorse leggi impegno istituzioni skill correlati alla salute Determinanti Rinforzanti famiglia gruppo dei pari insegnanti datori di lavoro operatori sanitari politici governanti Determinanti Rinforzanti famiglia gruppo dei pari insegnanti datori di lavoro operatori sanitari politici governanti uso casco guida sobria presenza attiva di Istituzioni e Comunità uso casco guida sobria presenza attiva di Istituzioni e Comunità Controllo su strade sicure Istruzione “simulativa” Professionisti “che ascoltano” Controllo su strade sicure Istruzione “simulativa” Professionisti “che ascoltano” salute PRECEDE diagnosi educativa ed organizzativa (Green, 1992)

QdV Determinanti Predisponenti conoscenze credenze valori atteggiamenti auto-efficacia percezione Determinanti Predisponenti conoscenze credenze valori atteggiamenti auto-efficacia percezione Determinanti Abilitanti disponibilità di risorse per la salute accessibilità risorse leggi impegno istituzioni skill correlati alla salute Determinanti Abilitanti disponibilità di risorse per la salute accessibilità risorse leggi impegno istituzioni skill correlati alla salute Determinanti Rinforzanti famiglia gruppo dei pari insegnanti datori di lavoro operatori sanitari politici governanti Determinanti Rinforzanti famiglia gruppo dei pari insegnanti datori di lavoro operatori sanitari politici governanti uso casco guida sobria presenza attiva di Istituzioni e Comunità uso casco guida sobria presenza attiva di Istituzioni e Comunità Controllo su strade sicure Istruzione “simulativa” Professionisti “che ascoltano” Controllo su strade sicure Istruzione “simulativa” Professionisti “che ascoltano” salute PRECEDE diagnosi educativa ed organizzativa (Green, 1992)

Oltre l’educazione sanitaria… Promozione della Salute Tannahill 1996 Prevenzione Politiche per la Salute Educazione alla Salute enabling mediating advocacy enabling mediating advocacy

Operatore Sanità-HP Un lavoro lungo… determinazione/frustrazione… continua valutazione su risultati intermedi… se orientati a produrre salute Rapporti di potere Interessi specifici-di alleanza vantaggi alleanze-partnership processo Valutazione in cammino la comunità che può decidere priorità Valori condivisi bi-partisan Fornitore di dati per decisioni priorità Tenere le fila (fare un passo indietro)

SANITÀ PUBBLICA SociologiaLETTURA “Politica” GOVERNO Comunicazione SIGNIFICATI Psicologia-PedagogiaCAMBIAMENTO SCIENZE SOCIALI COMPETENZE PROFESSIONALI “animatore” ….. Economia sanitaria Valutazione epidemiologica Programmazione Organizzazione e management (medicina)

Relazioni esistenti tra interventi di promozione della salute e loro valutazione (mod. da Green-Kreuter, Health Promotion Planning, 1999) Analisi / Priorità OUTCOME sanitari e sociali IMPATTO comportamenti ed ambiente IMPATTO determinanti OUTPUT PROCESSO Analisi / Priorità Obiettivi di cambiamento STILI DI VITA NORME SOCIALI AMBIENTE POLITICHE RISORSE INTERVENTIOBIETTIVIRISULTATI A BREVE TERMINE Evoluzione norme Aumento conoscenze Modificazione atteggiamenti e credenze Riorganizzazione delle priorità Modifica dei comportamenti Politiche di sostegno Aumento accesso alle risorse Alleanze intra- e inter- settoriali VALUTAZIONE A MEDIO TERMINE Empowerment Riduzione dei fattori di rischio Ottimizzazione del benessere Uso appropriato del servizio sanitario e delle risorse Aumento della soddisfazione della propria vita Aumento della produttività Incremento della visibilità delle organizzazioni Aumento del senso di appartenenza alla comunità A LUNGO TERMINE Miglioramento della qualità della vita Allungamento della aspettativa di vita autonoma e produttiva Riduzione delle malattie e degli incidenti Aumento delle competenze delle organizzazioni (partnership) Incremento delle competenze della comunità Maggiore consapevolezza sulla salute nella società Livelli di intervento - individuo - famiglia - gruppi - organizzazioni - comunità - società Interventi di Promozione della Salute Educazione - comunicazione - formazione - rinforzo Organizzazione - coordinamento - integrazione Advocacy per la salute - patrocinio/tutela Politiche - Impegno - applicazione leggi

Penelope si affida all’arte della tessitura per raccontare, a se stessa e alla comunità che la circonda, la possibilità di restare aderente a una speranza. VA Ferrari, 2005 Torino, 10 marzo 2005 Gli incidenti stradali: un esempio di applicazione di prevenzione basata sulle prove di efficacia