Piano didattico. Fiaba scelta: “Il giardino d’estate e d’inverno” “Vom Sommer- und Wintergarten” Liceo Ginnasio Immanuel Kant, classe 4HL Prof.ssa Michelina.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Giornale in ateneo Osservatorio Giovani-Editori Fase di test del progetto Contributo del Corso di Laurea Specialistica in Progettazione di Servizi Formativi.
Advertisements

La giornata in lingua francese
Platos Cave and The Matrix 1. Obiettivi 2. Attività 3. Calendario 4. Setting Tecnologico 5. Ruoli 6. Valutazione A cura di Raffaele Nardella.
ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II
ITL411 (2008)1 ITL411 Advanced Conversation and Composition Andrea Fedi.
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
STRUMENTI PER LA COSTRUZIONE DEL SE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
La letteratura italiana
lettura espressiva e laboratori creativi per scuole e biblioteche
Il contratto formativo Lunedi 22 marzo 2010 Incontro di preparazione.
Il contratto formativo 28 gennaio 2011 canale B 17 marzo 2011 canale A Incontro di preparazione.
Assistente di Lingua Comenius
QUESTIONARI DI PERCEZIONE NELLA COMUNITA’ DELL’ALTO SEBINO
IL PROGETTO REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEL TABAGISMO NELLA SCUOLA
La canzone del bambino nel vento di Francesco Guccini
La canzone del bambino nel vento di Francesco Guccini
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
PROPOSTA DIDATTICA Glossario di parole chiave PROGETTO SICUREZZA IN CATTEDRA 2006/07.
LEGGERE PER ESSERE NEL MONDO A.S 2009/2010 Scuole Secondarie di 1° grado Gossolengo – Rivergaro (PC)
Le attività della Cabina di Regia
DIRITTI A SCUOLA Le attività della Cabina di Regia.
quale studio, quale metodo?
Corso di lingua inglese SS1
Cenesventola.
Il questionario Gli studenti e il Liceo è stato somministrato nella mattinata di venerdì 3 maggio 2013 a tutte le classi dellIstituto. Due quinte ginnasiali.
“Prepararsi alla fase finale”
VECCHIA CANZONE DI JACQUES PREVERT By Macc Dany.
EDUCAZIONE E CURRICOLO
Materie coinvolte: FILOSOFIA Classe target: 5° anno di corso al liceo
1. LIBRO 2. FILM Preferisci leggere un libro o vedere la sua trasposizione cinematografica?
Concorsi creativi Proposte di concorsi a tema per gli allievi delle Scuole Medie ISS Cardarelli | La Spezia.
1 Progetto di italiano per il polo pugliese ROSARIO COLUCCIA Bari, 6 maggio 2013.
1 Accademia della Crusca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Insegnare italiano. Scrittura e oralità: norma, usi e pratiche didattiche Firenze,
4. Per intervenire … Le attività La canzone degli errori Strategie e strumenti adottati: lavoro in gruppi collaborativi e in plenaria; tabelle/griglie.
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
Laboratorio di PEDAGOGIA DELLA CITTADINANZA E DELLA CONVIVENZA CIVILE Prof.ssa Sandra Chistolini A.A. 2014/2015 Indirizzo Scuola Elementare Convegno Internazionale.
Liceo Scientifico "V.Vecchi" Trani Lògos arithmós I matematici non deducono, spiano.
La web TV dell’ITIS “M. Panetti” di Bari
Psicologia della Comunicazione Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA Ponte”
Centro di Documentazione contro la camorra 5 Materiali di approfondimento Materiali di approfondimento Assessorato all’Istruzione.
26-30 ottobre 2015 DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1° CIRCOLO Corso Mazzini, Cava de’ Tirreni - Tel Fax Distretto n.
Scuola Primaria di Maiolo VIA CAPOLUOGO,146- Tel mail:
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
A cura della prof.ssa Anna Maria Mele
SSIS indirizzo Fisico-Informatico-Matematico biennio “Laboratorio di Didattica Generale II anno” Prof. Comincini Archimede’s group Ciuffreda.
L’analisi di un libro di testo Seminario Irc e storia / 2 Sergio Cicatelli.
Traduzione della fiaba “Das singende springende Löweneckerchen”(1837) Difficoltà incontrate nella traduzione.
“Progetto Grimmmarathon “Tutoring nelle scuole” Classe 4-CL Liceo Ginnasio Statale Immanuel Kant Roma Piazza Zambeccari, 19 Luca Barbanti.
Laboratorio di Cineforum classi Seconde Dietro l’immagine … un mondo da scoprire … Istituto Comprensivo Statale “ A. Toscanini” a cura dei prof. Pedrali.
Progetto Alternanza Scuola Lavoro Istituto San Giovanni Evangelista a.s
Studio guidato Ricerca bibliografica Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Universit à degli Studi di Torino.
IN MEZZO ALLA FIABA Un’analisi dei mezzi e dei metodi didattici Martina Beneduce.
Veronica Corrente Marina Raia Francesca Zimarri. Programma didattico come tutor Liceo scientifico statale Ignazio Vian di Bracciano Tutor : Veronica Corrente.
Corso di Microeconomia Anno Accademico 2011/2012.
Contrastare il cyberbullismo: un approccio peer to peer.
Progetto Read on for eCLIL! - secondo ciclo Rete interprovinciale licei linguistici – province TV VE BL Esperienze di lettura digitale e potenziamento.
GREEN DAY 15 APRILE PULIZIA AULA pulizia banchi, sedie, lavagna, eliminazione scritte (laddove possibile) dalle pareti, riordino armadietti. PULIZIA.
PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO CONVERGENZA 2007/2013 FONDO SOCIALE EUROPEO, REGIONE SICILIANA Progetto per Sostenere Azioni Educative e di Promozione della.
Adolescenti in cerca d’identitá Chi sono? Chi voglio essere?
Corso formazione 2 incontro Le prove di italiano e la didattica per competenze I.C. «Fratelli Cervi» 2 marzo 2016 ore Orietta Simona Di Bucci Felicetti.
PROPOSTA DI EAS Laboratorio di scrittura CLASSE IV CLASSICO.
MICROECONOMIA II MODULO Docente: Prof.ssa Paola Antonello Tutor: Dott. Andrea Beccarini, Dott. Michele Battisti Lauree triennali e magistrali Crediti:
PROGETTO LETTURA E ANCH’IO UN CITTADINO CL.2 A Plesso Don Milani L’ISOLA DEGLI SMEMORATI.
GRIMMarathon Martina Beneduce, Chiara D’Ambrosio, Melania Poce, Mara Sangiorgi Studenti Sapienza.
Tutoring nella scuola Piano didattico sul lavoro da svolgere in classe Valeria Puccio.
I MUSICANTI DI BREMA ITT C. COLOMBO Tutor: Sabrina Canestrella e Irene Tomasi Obiettivo: realizzazione di un itinerario di viaggio sulle fiabe dei fratelli.
ORIENTAMENTE.
Prof.ssa Francesca Iannelli
Transcript della presentazione:

Piano didattico

Fiaba scelta: “Il giardino d’estate e d’inverno” “Vom Sommer- und Wintergarten” Liceo Ginnasio Immanuel Kant, classe 4HL Prof.ssa Michelina Linsalata Tutor: Simona Cilli ed Eleonora Tomassini

Piano di lavoro: Presentazione dei Fratelli Grimm e del loro lavoro; Presentazione delle particolarità e delle differenze fra le diverse versioni di alcune fra le fiabe più conosciute dei Grimm, ad esempio in “Sneewittchen”; Lettura ad alta voce in classe della fiaba scelta; Differenze fra la fiaba scelta, “Vom Sommer- und Wintergarten”, del 1812, e la versione del 1837: “Das singende, springende Löweneckerchen”; Visione del film “La Bella e la Bestia” del 2014 e discussione su differenze con adattamento cinematografico Disney:

Presentazione agli studenti di alcuni esempi di riscrittura creativa: /mod_resource/content/1/ein_Maerchen_in _1001_Textsorte_Schneewittchen.pdf /mod_resource/content/0/Caperucita%20R oja%20tal%20como%20se%20la%20contaron%20 a%20Jorge%20%281%29.pdf; /mod_resource/content/1/ein_Maerchen_in _1001_Textsorte_Schneewittchen.pdf /mod_resource/content/0/Caperucita%20R oja%20tal%20como%20se%20la%20contaron%20 a%20Jorge%20%281%29.pdf

Riscrivere la fiaba - lavoro in gruppo, in classe e a casa. In base alle preferenze degli studenti, proposte di riscrittura della fiaba in chiave moderna, ad esempio ambientata ai giorni nostri, con gli stereotipi della società moderna o in forma epistolare o di mail; Gli studenti hanno inoltre proposto di comporre una canzone, basandosi sul testo della fiaba, con l'accompagnamento di uno strumento; Correzione delle riscritture e presentazione dei lavori svolti.

Grazie per l’attenzione! Simona Cilli ed Eleonora Tomassini