Esercitazione n. 4 La produzione ECONOMIA POLITICA (P-Z)PROF. PASCA DI MAGLIANO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Produzione, costi, ricavi e profitti
Advertisements

Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì: Capitolo 11 e Capitolo 12. Giovedì: Capitolo 13 e Esercitazione 3. Voi dovete prepararvi per.
Dietro la Curva di Offerta: Fattori Produttivi e Costi
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Il modello AD-AS.
La tecnologia di produzione
La matematica e l’economia
Capitolo 3: Crescita e accumulazione
Capitolo 9 La produzione
Politica economica e crescita endogena
CRESCITA: I FATTI PRINCIPALI
Capitolo 10 Costi.
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
O biettivo dell I mpresa E' un problema non banale a)diversi tipi d'impresa: dal piccolo artigiano alla multinazionale b)possibili conflitti d'interesse:
Le funzioni di costo dell’impresa
Gli Indici di Produttività di Divisia
Capitolo 6 La produzione 1.
Lezioni di microeconomia
Lezioni di microeconomia


3. La domanda di lavoro.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro la curva di offerta
Economia politica Esercitazione 16
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
Differenziale di una funzione
PARTE VII TEORIA DEI COSTI.
Lorganizzazione della produzione Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi.
I costi della produzione: natura e andamento
La tecnologia di produzione La teoria dell’impresa si occupa delle scelte (produttive, di prezzo, strategiche) che l’impresa può fare all’interno di determinati.
Nel breve periodo i prezzi sono fissi…
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 4
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo IV
La determinazione del Reddito Nazionale
I principali temi della macroeconomia
L’IMPRESA R N K PRODUZIONE DI BENI O SERVIZI RISORSE NATURALI LAVORO
CAPITOLI 3, 4, 6. Cap. 3 – Il reddito nazionale [Soluzioni: C, C, B, C, C]
Corso di Economia dei trasporti
I costi di produzione Unità 10.
Domanda aggregata Livello dei prezzi Offerta aggregata PRODOTTO NAZIONALE Nel breve periodo i prezzi sono fissi…
I costi di produzione.
LEZIONE 6 TEORIA DEI COSTI.
ESERCITAZIONE ECONOMIA DEI TRASPORTI Dr. Angelo Leogrande, Dipartimento di Economia Aziendali e di Studi Giusprivatistici, Università degli studi di Bari.
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Scelte di produzione: funzione di produzione, fattori, costi, ricavi e massimizzazione del profitto ECONOMIA POLITICA (C&S) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo
Teoria del consumo: la scelta del consumatore
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
Economia e Organizzazione Aziendale
Economia e Organizzazione Aziendale
OFFERTA IN CONCORRENZA PERFETTA: IL LATO DEI COSTI ECONOMIA POLITICA LEZIONE 09.
Produttività e isoquanti
Esercitazione. Su di un sistema di assi cartesiani si indichino la curva di domanda e di offerta di mercato del bene X. Si indichino graficamente il prezzo.
La struttura dei costi delle imprese Il lungo periodo.
Esercitazione n. 2 La scelta del consumatore
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
I mercati dei fattori di produzione I Fattori di produzione sono gli inputs utilizzati per produrre beni e servizi. La domanda di un fattore di produzione.
LA DIMENSIONE DEI PROCESSI E DELLE IMPRESE Nome docente. Prof. Anna Carbone
ELASTICITA’. Elasticità della domanda Non è sufficiente sapere che la quantità diminuisce o aumenta al variare del prezzo è importante misurare anche.
1.3 La domanda di lavoro. Outline Produttività marginale, costo marginale e ricavo marginale Domanda di lavoro nel breve periodo Approfondimenti  Monopolio.
I costi e i ricavi della produzione. L’imprenditore per avviare la produzione dovrà prima di tutto procurarsi le risorse necessarie. Successivamente,
Efficienza del mercato Surplus produttore Surplus consumatore P 0 Q Prezzo di equilibrio Quantità di equilibrio Offerta D A C B D E.
Esercitazione n. 5 ECONOMIA POLITICA (P-Z)PROF. PASCA DI MAGLIANO.
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
Es. 6 pag 92.
Esercitazione 6 I costi di produzione.
Economia politica Lezione 17
Transcript della presentazione:

Esercitazione n. 4 La produzione ECONOMIA POLITICA (P-Z)PROF. PASCA DI MAGLIANO

La funzione di produzione La Funzione della Produzione indica la quantità massima di output che un’impresa può produrre per ogni specifica combinazione di input, dato lo stato della tecnologia. Per semplicità, restringiamo l’analisi considerando solamente due fattori produttivi, capitale e lavoro, K e L In generale, possiamo affermare che il livello di produzione dipende dalle quantità impiegate dei fattori. Pertanto: dove: q = Output, K = Capitale, L = Lavoro ECONOMIA POLITICA (P-Z)PROF. PASCA DI MAGLIANO

La funzione di produzione q = q(K,L) quindi, misura il legame fra il livello di produzione e la quantità dei fattori produttivi impiegati. Possiamo affermare che Q aumenta all’aumentare dei fattori produttivi. Ciò è vero sia se aumentano entrambi i fattori produttivi, sia se aumenta uno solo dei due, ferma restando la quantità impiegata dell’altro. ECONOMIA POLITICA (P-Z)PROF. PASCA DI MAGLIANO

Breve e lungo periodo Breve periodo: Il periodo di tempo nel quale le quantità di uno o più fattori di produzione non possono essere variati. Tali fattori prendono il nome di fattori fissi. Lungo periodo: Periodo di tempo nel quale tutti i fattori di produzione possono essere considerati variabili. ECONOMIA POLITICA (P-Z)PROF. PASCA DI MAGLIANO

Funzione di produzione: con uno e con due fattori variabili ECONOMIA POLITICA (P-Z)PROF. PASCA DI MAGLIANO BREVE PERIODO Funzione di produzione con un solo input variabile: relazione tra variazione della quantità prodotta e variazione di uno solo dei fattori produttivi, mentre tutti gli altri sono fissi LUNGO PERIODO Funzione di produzione con due input variabili: mantenendo costante il livello di produzione Q, si fa variare la dotazione di entrambi i fattori produttivi, K e L

Funzione di produzione a un fattore variabile Possiamo affermare che Q aumenta all’aumentare del fattore produttivo variabile, ossia il lavoro L, fermo restando K e gli altri fattori. Per esaminare questa relazione, dobbiamo introdurre il concetto di prodotto marginale e di prodotto medio. ECONOMIA POLITICA (P-Z)PROF. PASCA DI MAGLIANO

Produttività media e produttività marginale ECONOMIA POLITICA (P-Z)PROF. PASCA DI MAGLIANO Il prodotto marginale (o produttività marginale) misura la variazione del prodotto totale al variare del fattore produttivo Il prodotto medio (o produttività media) è invece dato dal rapporto fra il livello della quantità prodotta e il livello del fattore produttivo.

Produttività marginale e rendimenti In conseguenza di un aumento dell’impiego del fattore lavoro, gli incrementi del prodotto possono essere di tre tipi: 1)Costanti 2)Crescenti 3)Decrescenti Distinguiamo, pertanto, tre funzioni di produzione: 1)Andamento costante della produttività marginale (PMG) 2)Andamento crescente della PMG 3)Andamento decrescente della PMG ECONOMIA POLITICA (P-Z)PROF. PASCA DI MAGLIANO

Funzione di produzione A un fattore variabile ECONOMIA POLITICA (P-Z)PROF. PASCA DI MAGLIANO INCREMENTI CRESCENTI all’aumentare del lavoro il prodotto cresce in misura maggiore dell’incremento del lavoro INCREMENTI COSTANTI all’aumentare del lavoro il prodotto cresce in misura uguale all’incremento del lavoro INCREMENTI DECRESCENTI all’aumentare del lavoro il prodotto cresce in misura minore dell’incremento del lavoro Pmg CRESCENTE Pmg COSTANTE Pmg DECRESCENTE

Tre differenti funzioni di produzione ECONOMIA POLITICA (P-Z)PROF. PASCA DI MAGLIANO Q L Q L Q L Rendimenti costanti (PMG costante) Rendimenti decrescenti (PMG costante) Rendimenti crescenti (PMG costante)

Funzione di produzione: andamento ECONOMIA POLITICA (P-Z)PROF. PASCA DI MAGLIANO Prodotto totale In valore assoluto la funzione di produzione sta aumentando, però gli incrementi sono dapprima crescenti, poi diventano via via sempre più piccoli. Lavoro Output A B C D 80

Produttività media e produttività marginale ECONOMIA POLITICA (P-Z)PROF. PASCA DI MAGLIANO PME, PMG Prodotto Medio L 30 E Prodotto Marginale A B

Legge della produttività marginale decrescente ECONOMIA POLITICA (P-Z)PROF. PASCA DI MAGLIANO Quando vengono impiegate quantità crescenti di un fattore variabile con un dato ammontare di fattore fisso si giungerà a un punto in cui per ogni unità aggiuntiva di fattore variabile utilizzata si potrà ottenere una quantità aggiuntiva di output via via inferiore.

Esercizio 1 – Produzione Si consideri una funzione di produzione di breve periodo, in cui l’impiego del capitale è fisso, mentre il lavoro rappresenta il fattore variabile. Nelle tabella a fianco sono indicate le quantità di prodotto corrispondenti ai diversi livelli impieghi delle unità di lavoro. Per ogni unità di lavoro calcolare: a) Produttività media b) Produttività marginale ECONOMIA POLITICA (P-Z)PROF. PASCA DI MAGLIANO Unità lavoro (L) Prodotto (Q)

Esercizio 1 – Produzione ECONOMIA POLITICA (P-Z)PROF. PASCA DI MAGLIANO LQPME = Q/LΔQΔLPMG = ΔQ/ΔL , , , ,

Esercizio 2 – Produzione Si consideri una funzione di produzione di breve periodo, in cui l’impiego del capitale è fisso, mentre il lavoro rappresenta il fattore variabile. Nelle tabella a fianco sono indicate le quantità di prodotto corrispondenti ai diversi livelli impieghi delle unità di lavoro. Per ogni unità di lavoro calcolare: a) Produttività media b) Produttività marginale ECONOMIA POLITICA (P-Z)PROF. PASCA DI MAGLIANO Unità lavoro (L) Prodotto (Q)

Esercizio 2 – Produzione ECONOMIA POLITICA (P-Z)PROF. PASCA DI MAGLIANO LQPME = Q/LΔQΔLPMG = ΔQ /ΔL , , , , , , ,875-21