1 Un sistema di indicatori per la misurazione dell’efficacia e dell’efficienza degli investimenti formativi Vincenzo Sforza Cnel, 4.7.2006 Seminario: Il.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A tutto il personale.
Advertisements

Consiglio di Amministrazione 13 gennaio 2009 Presentazione del PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 * * * * * Strategie di intervento,
PRESENTAZIONE DELL'ATTO AZIENDALE
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
Programmazione, gestione e controllo delle PA
Programmazione, gestione e controllo delle PA
La formazione continua: l’Educazione Continua in Medicina E.C.M.
L’analisi dei flussi finanziari
Valutazione di impatto nell’organizzazione
Monitoraggio e valutazione
Monitoraggio e valutazione dei servizi formativi
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.
Il processo formativo Affidamento incarico Progettazione di massima
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
2° Convention Nazionale SIMG Le Società Scientifiche nel nuovo panorama normativo: lo scenario lo scenario Montecatini Terme, Aprile 2000.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Facolta di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
Per noi rappresenta una tensione costante, unambizione a trovare metodi e soluzioni nuove, a definire e centrare obiettivi ogni volta diversi, importanti.
Strategia e processo di pianificazione strategica
Gestione Operativa Conseguimento delle finalità tipiche, ordinarie dellorganizzazione Reddito operativo = indicatore economico globale dellattività dellorganizzazione.
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
Rilevazione della qualità dei servizi offerti (questionario genitori) (anno scolastico ) A cura della Commissione qualità
Intervento di Antonella Onofri
La crisi del lavoro in ValcavallinaFondazione Ikaros 1 QUALE FUTURO OLTRE LA CRISI: UNA RICERCA QUALITATIVA Trescore Balneario, 2 dicembre 2010.
La sperimentazione della formazione in impresa per gli apprendisti - anno 2011 – CUSTOMER SATISFACTION AREA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO.
ISTITUZIONE DELLA BANCA DATI PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE E
1 Gli Indicatori di prestazione dei servizi nel sistema camerale Dott. Alessandro Bacci Roma, 8 Marzo 2005
Ricerca Valutativa sul processo di implementazione della Rete Unitaria della Regione Puglia (RUPAR) Pisa, 26 marzo 2010 Nucleo di Valutazione e Verifica.
REGIONE LOMBARDIA Presentazione del Modello di Rating.
LA VALUTAZIONE DELLA FAD
Direzione Partecipate Febbraio 2013
Consulenza e Formazione Carmela Antinucci Antonio Celestino Annachiara Circolo.
I fondamenti dell’attività economica
SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLA FORMAZIONE Arduino Salatin Mestre 14 novembre 2003 Progetto FSE ob.3 - azioni di sistema C1 Monitoraggio e valutazione:
Direzione Generale Comitato Formazione Direttore Dipartimento Comitato Dipartimento Operatori Dipartimento Comitato Dipartimento Comitato Formazione Direzione.
Progetto Integrazione Disabili
La squadra dei coach aziendali Estensione. 2 14/04/2015 Scheda sintetica Titolo: La squadra dei coach aziendali (estensione) Obiettivi: sviluppare le.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Servizio Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico “Bando regionale per progetti di ricerca in materia di Scienze umane e sociali per l’anno.
Corso di Economia Aziendale
Formazione Preposti di Staff (art.37 c.7 D.Lgs 81/08)
Il Sistema Azienda.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione LA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI FORMAZIONE PER IL CAMBIAMENTO NELLA PUBBLICA.
Monitoraggio e valutazione del piano 285 Monitoraggio e valutazione del piano 285 Provincia di Rimini S econda e terza annualità del secondo triennio giugno.
1 Il progetto Good Practice. 2 3 Il Progetto fu proposto dal CNVSU nel 2001 successivamente fu affidato ad un gruppo di ricerca del Dipartimento di Ingegneria.
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 14 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
PAR FSC 2007/ IV PROGRAMMA POLI D’INNOVAZIONE.
PAR FSC 2007/ IV PROGRAMMA POLI D’INNOVAZIONE.
Corso Amministratore Metodologico e Didattico in E - Learning Gli aspetti economici e finanziari dell’E-learning Febbraio 2007 – 2^ parte ROI CALCULATOR.
I criteri di efficacia e di efficienza per la valutazione dell’attività pubblica Prof. Federico Alvino.
Vincenzo Antonelli a.a. 2015/2016 Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità.
Economia e Organizzazione Aziendale
"L'Industria meccanica a sostegno dell’occupabilità" 2014 – 2015
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
F.I.S ,18 €FUNZ. STRUM. INCARICHI SPEC. ATA ORE ECCEDENTI SOST. ATT. COM. ED. FISICA ,49 €
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
1 “Infrastrutture ed internazionalizzazione del sistema agricolo italiano” Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007 CIA – conferenza.
Misurazione della formazione: 39 Amministrazioni dello Stato, con 76 questionari on line; 22 Regioni e Province autonome; 81 Province; 274 Comuni 63 Atenei.
Analisidei costidei LEA. LEA “I LEA sono solo tre” (lo dice sempre Elio Guzzanti): 1 prevenzione, 2 assistenza ospedaliera, 3 assistenza territoriale.
L’analisi di clima 2009 Report sintesi. 2 A tre anni di distanza si è ripetuta l’analisi di clima somministrando a tutto il personale Tecnico-Amministrativo.
Indennità di disoccupazione Mini-ASpI COSA È È una prestazione economica istituita per gli eventi di disoccupazione che si verificano a partire dal 1°
Il monitoraggio del carico didattico e dell’impegno degli studenti Francesca Soramel Facoltà di Ingegneria, Università di Udine Convegno La Riforma degli.
ACTIVITY BASED MANAGEMENT Corso Programmazione e Controllo di Gestione A.A. 2011/2012.
Il monitoraggio finalizzato al miglioramento della qualità della formazione continua Cesare Scandellari.
Transcript della presentazione:

1 Un sistema di indicatori per la misurazione dell’efficacia e dell’efficienza degli investimenti formativi Vincenzo Sforza Cnel, Seminario: Il capitale umano e la formazione nella P.A.

2 La misurazione dell’efficacia e dell’efficienza degli investimenti formativi Efficienza Nozione di e. (cenni) Visione “sistemica” nei giudizi di e. L’e. della formazione nelle A.P.formazione Misure quantitative dell’e.: analisi del costo unitario Rendimenti dei vari fattori Rendimenti e qualità Rendimenti e costi Analisi “economico-tecnica”economico-tecnica Analisi rispetto alle risorse disponibilirisorse disponibili Analisi dei determinantideterminanti

3 La misurazione dell’efficacia e dell’efficienza degli investimenti formativi La valutazione dell’e. della formazione Costo unitario= Costi totali di produzione ────────────────────── Nr. unità prodotte (o erogate) Costo unitario della formazione (per partecipante) = Costi totali dell’intervento formativo ────────────────────────── Nr. discenti (partecipanti all’intervento) Costo unitario della formazione (per giornata/uomo) (per ora/uomo) Costi totali dell’intervento formativo = ─────────────────────────── Nr. discenti x Nr. giornate (ore) del corso

4 La misurazione dell’efficacia e dell’efficienza degli investimenti formativi Efficienza: Analisi “economico-tecnica” Costo unitario della formazione (per gg/uomo) (per h/uomo) Costi tot. intervento formativo1 = ────────────────────x───────── Nr. giornate (ore) del corsoNr. discenti Costo medio di 1 giornata di formazione Indice di numerosità dei discenti ad 1 giornata di formazione

5 La misurazione dell’efficacia e dell’efficienza degli investimenti formativi Analisi “economico-tecnica” - Esempio DATIABC Costo del corso€ Nr. discenti565 Nr. giornate20 30 Supponiamo che in un dato periodo amministrativo le amministrazioni pubbliche A, B e C abbiano realizzato un corso di formazione avente ad oggetto l’introduzione del controllo di gestione, con le seguenti caratteristiche:

6 La misurazione dell’efficacia e dell’efficienza degli investimenti formativi Segue: Esempio Dati:ABC Costo del corso€ Nr. discenti565 Nr. giornate20 30 DescrizioneABC Costo unitario per discente € /5 = € € /6 = € € /5 = € Costo unitario per gg/uomo € = € 300 (5x20) € = € 250 (6x20) € = € 200 (5x30) Costo unitario per giornata € = € € = € € = € /Nr. discenti 1/5 = 0,21/6 = 0,161/5 = 0,2 Costo unitario per gg/uomo € x 0,2 = 20 = € 300 € x 0,16 = 20 = € 250 € x 0,2 = 30 = € 200

7 La misurazione dell’efficacia e dell’efficienza degli investimenti formativi Efficienza: analisi rispetto alle risorse Nr. di gg. (ore)/uomo finanziate Tot. stanziamenti formazione Tot. impegni formazione = ──────────────────x────────── Costo unitario formazione per gg (ora)/uomo Tot. stanz.ti formaz. Nr. di gg. (ore)/uomo finanziabili Tot. stanziamenti relativi alla formazione = ──────────────────────────────── Costo unitario formaz. per gg (ora)/uomo In sede di PROGRAMMAZIONE Durante la GESTIONE Nr. di gg. (ore)/uomo ancora finanziabili Tot. stanz.ti formazione-Tot. impegni formaz. = ────────────────────────────────── Costo unitario formazione per gg (ora)/uomo

8 La misurazione dell’efficacia e dell’efficienza degli investimenti formativi Efficienza: analisi fattori determinanti Costi trasporto Costi ristoraz. COSTO UNITARIO Costi totali intervento formativo ――――――――――――――――――――― Nr. discenti x t COSTI DIRETTI COSTI INDIRETTI LOGISTICA DIDATTICA … … COSTO AULE COSTI DI MISSIONE COSTO DOCENZE Costi doc. interne Costi doc. esterne COSTO MATERIALI DIDATTICI Costi per minore produzione discenti durante il corso (*) Dove t, ovvero il tempo, può essere espresso in giornate/ore di formazione (**) In relazione alla durata della partecipazione all’intervento formativo COSTI OPPORTUNITA ’ Costo per utilizzo locali (di proprietà) ai fini didatti ci QUOTA COSTI COMUNI ALL’ORGANIZZAZIONE DEI VARI EVENTI FORMATIVI … COSTI ESPLICITI COSTI FIGURATIVI Costi alberghi

9 La misurazione dell’efficacia e dell’efficienza degli investimenti formativi Efficacia Nozione di efficacia (cenni) Contestualizzazione al caso della formazione nelle A.P. Visione “sistemica” nei giudizi di e. Misure quantitative dell’e. Finalità immediate Finalità mediate Formaz. come “processo”processo Ampiezza del concetto di valutazione

10 La misurazione dell’efficacia e dell’efficienza degli investimenti formativi Misure quantitative dell’efficacia Prestazioni richieste ─────────────── Prestazioni erogate Prestazioni programmate ────────────────── Prestazioni erogate Obiettivi programmati ─────────────── Obiettivi realizzati Misure tradizionali dell’efficacia (di tipo quantitativo) Nr. personale dipendente ─────────────── Nr. dipendenti formati Obiettivi del piano formativo previsti ─────────────────────────── Obiettivi del piano formativo realizzati Nr. giornate (ore) di formazione programmate ─────────────────────────── Nr. giornate (ore) di formazione erogate Nel nostro caso: Più in generale:

11 La misurazione dell’efficacia e dell’efficienza degli investimenti formativi Misure quantitative dell’efficacia Nr. questionari con valutazione complessiva positiva ─────────────────────────── Nr. questionari somministrati in tutti i corsi svolti nel periodo Nr. risposte al questionario con valutazione almeno sufficiente ──────────────────────── Nr. risposte del questionario % di discenti che hanno riportato valutazione almeno sufficiente alle prove di fine corso 1) Valutazione della reazione % di discenti dove si è rilevato un miglioramento delle competenze (nei test di confronto pre-post formazione) 2) Valutazione dell’apprendimento Scala di KirkpatrickMisure quantitative

12 La misurazione dell’efficacia e dell’efficienza degli investimenti formativi Misure quantitative dell’efficacia % di discenti sui quali si è osservato un miglioramento nel comportamento lavorativo post-formazione % di discenti che dichiara di aver utilizzato convenientemente le nuove competenze Indicatori da definire in funzione all’attività istituzionale svolta dalla data amministrazione 3) Valutazione del trasferimento su lavoro Misure di sintesi: 1.ROI della formazione; 2.Metodi basati sulla determinazione del valore del capitale umano; 3.Metodi basati sulla determinazione del valore economico delle prestazioni future dei dipendenti; 4.Metodi basati sul costo di sostituzione; 5.Ecc. 4) Valutazione di impatto sui risultati aziendali Scala di KirkpatrickMisure quantitative