L’elezione di Alessandro VI (1492) In Alessandro VI [Rodrigo Borgia] fu solerzia e sagacità singolare, consiglio eccellente, efficacia a persuadere meravigliosa,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La pastorella del Cuore Immacolato di Maria
Advertisements

CAPITOLO PRIMO La relazione sponsale tra uomo e donna negli scritti di Giovanni Paolo II.
È ancora una porta per aprire alla fede?
Il potere della preghiera
Nel loro compito educativo, i genitori cristiani solitamente
Cristo passa dalla morte alla vita (= risurrezione)
Lo Spirito Santo riempie l’universo.
13 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Dal Catechismo della Chiesa Cattolica
La preparazione Il Papa Paolo III (Alessandro Farnese) istituisce una Commissione di riforma - per precisare le verità della fede - per rinnovare la Chiesa.
LA RIFORMA CATTOLICA E LA CONTRORIFORMA
Dottrina Protestante vs Dottrina Cattolica
Chi appartiene alla Chiesa
Cosa celebrano i cristiani quando si riuniscono
Questa dottrina è detta della predestinazione.
Parola di Vita Maggio 2009 "Usate bene i vari doni di Dio: ciascuno metta a servizio degli altri la grazia particolare che ha ricevuto" (1 Pt 4,10).
Elaborato da Anna Lollo Sono fedele a Cristo nella vita quotidiana? Sono capace di fare vedere la mia fede, con rispetto ma anche con coraggio? 13.
Pietà, mistero, autorità e libertà
I martiri Una testimonianza di fede.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV b domenica di Pasqua.
09.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus al Santuario di Nostra Signora di Bonaria a Cagliari nella XXV Domenica.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dopo aver visitato lAbbazia di Montecassino e la Messa a Cassino nella.
9.00 Allelúia, allelúia. Éxcita, Dómine, Allelúia, allelúia. Suscita, o Signore, poténtiam tuam, et veni, la tua potenza e vieni,
-IL CONCILIO DI TRENTO -LA CHIESA DELLA CONTRORIFORMA
prof. Vittoria Ciminelli
Che cosa significa evangelizzare?
9.00.
“IL CAMMINO DI DIO CON L’UOMO”
Li riceviamo con il Sacramento della Cresima.
II DOMENICA DI QUARESIMA ANNO B Matteo 3,1-12 Marco 9,2-10.
FESTIVITA’ DEDICAZIONE BASILICA LATERANENSEA Esechiele 47, Corinzi 3,9c Giovanni 2, “Io ho scelto e consacrato questa.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità della Santissima.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella III b domenica del Tempo.
Avanzamento automatico. Alzare il volume 27 Aprile 2014, Città del Vaticano - Roma Canonizzazione dei Beati Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II 27 Aprile.
TESTI E FOTO DAL SITO E L A B O R A T O D A M A R I A R O S A N E G R I.
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa della Dedicazione della.
Quando gli Ebrei erano ancora nel deserto, prima che entrassero nella Terra promessa, Iddio manifestava la Sua Presenza mediante la colonna di fuoco sul.
Riforma e Controriforma
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV b domenica del Tempo Ordinario.
09.00.
I sacramenti Attraverso i Sacramenti siamo accompagnati da Gesù e dalla Chiesa a prendere parte all’edificazione del regno di Dio.
I RELIGIOSI E IL LORO LAVORO
PERCHÉ E COME DOVREI PARLARNE AGLI ALTRI
COME POSSO [RESISTERE] AL MALE
marzo 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella V Domenica di Quaresima / B 22.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro Domenica VI a di Pasqua 29 maggio.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXIV Domenica del Tempo.
...Lo hanno chiamato da un paese lontano.. "Ho avuto paura nel ricevere questa nomina, ma l’ho fatto nello spirito dell’ubbidienza verso Nostro Signore.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità del Santissiomo.
Il giorno del Figlio dell'uomo.
13 TEMPO ORDINARIO Anno B “Alziamoci”, ascoltando l’Oratorio di S. Paolo di Mendelssohn Regina.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico in Piazza San Pietro nella V Domenica del Tempo Ordinario.
La Riforma Cattolica e la Controriforma
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XVII a domenica del Tempo.
Comunità Pastorale «Santi Gottardo e Giovanni Paolo II»
11.00 Solennità dei santi Pietro e Paolo apostoli.
La Comunione dei Santi. Dopo queste cose vidi una grande folla che nessuno poteva contare, di tutte le nazioni, tribù, popoli e lingue; questi stavano.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
Anno A Quinta Domenica di PASQUA Quinta Domenica di PASQUA 22 maggio 2011.
SANT’IGNAZIO DI LOYOLA
LEZIONE 8 DELLA SCUOLA DEL SABATO COMPAGNI D’ARMI COMPAGNI D’ARMI SABATO 20 FEBBRAIO 2016 SABATO 20 FEBBRAIO ° TRIMESTRE 2016.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 30 dicembre 2015 in piazza San Pietro Il Natale del Giubileo della Misericordia Papa.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 16 dicembre 2015 in piazza San Pietro I segni del Giubileo Papa Francesco Udienza.
La liturgia fa la Chiesa Itinerario di catechesi sulla messa. Slide ricavate dal sussidio di Padre Ildebrando Scicolone osb.
L’elezione di Alessandro VI (1492) In Alessandro VI [Rodrigo Borgia] fu solerzia e sagacità singolare, consiglio eccellente, efficacia a persuadere meravigliosa,
Quattro settimane per prepararsi alla nascita di Gesù
LEZIONE 11 DELLA SCUOLA DEL SABATO PIETRO E IL GRAN CONFLITTO PIETRO E IL GRAN CONFLITTO SABATO 12 MARZO 2016 SABATO 12 MARZO ° TRIMESTRE 2016.
I segni della presenza di Dio In lui infatti viviamo, ci muoviamo ed esistiamo”. Atti 17: “Dio creò da uno solo tutte le nazioni degli uomini,
Riforma cattolica o Controriforma
Transcript della presentazione:

L’elezione di Alessandro VI (1492) In Alessandro VI [Rodrigo Borgia] fu solerzia e sagacità singolare, consiglio eccellente, efficacia a persuadere meravigliosa, e a tutte le faccende gravi sollecitudine e destrezza incredibile; ma erano queste virtù avanzate di grande intervallo da vizi: costumi oscenissimi, non sincerità non vergogna non verità non fede non religione, avarizia insaziabile, ambizione immoderata, crudeltà più che barbara e ardentissima cupidità di esaltare in qualunque modo i figliuoli i quali erano molti. (F. Guicciardini, Storia d’Italia, 1561 )

Pietro Querini-Paolo Giustiniani Libellum ad Leonem X (1513) Sulla conversione degli ebrei: Ma gli ebrei che non si vogliono convertire a Cristo né con l’amore e la verità, né con questi caritatevoli sistemi, non reputeremmo ingiusto se li si trattasse con maggiori durezza e asperità; [...] Crediamo infatti che per loro sarebbero dei duri colpi, se in futuro non venisse loro più permesso di esercitare il prestito tra i cristiani; [...] se le loro merci pagassero un dazio più alto di quello dei cristiani; se non potessero più abitare in uno stesso luogo per molto tempo e non potessero avere più liberamente le loro sinagoghe; [...] se fossero dotati di un evidentissimo contrassegno col quale li si potesse facilmente riconoscere, per poterli evitare.

Pietro Querini-Paolo Giustiniani Libellum ad Leonem X (1513) Sull’ignoranza del clero: Nessuno può avere dubbi sul fatto che dei vizi che abbiamo enumerato, il più grande e l’origine di tutti gli altri mali è l’ignoranza; ed è tanto più grave e più pericolosa, in quanto è più diffusa tra coloro che non solo dovrebbero sapere essi stessi, ma anche insegnare agli altri [...]. Ci sono molte migliaia di religiosi che non sanno nemmeno leggere e sanno scrivere mediocremente. In una moltitudine così numerosa di religiosi, a malapena due su cento, o dieci su mille hanno imparato quel tanto di latino che basta a capire le cose che leggono quotidianamente in chiesa. -Contro le arti divinatorie -Per la traduzione in volgare della Bibbia -Ridurre gli ordini religiosi alle “famiglie principali” -Riduzione dei benefici cardinalizi - Residenza dei vescovi nella propria diocesi

Prima della Controriforma 1534: Paolo III Farnese viene eletto papa : Consilium de emendanda ecclesiae 1536: L’alfabeto cristiano di Juan de Valdès L’ecclesia viterbensis: circolo degli “spirituali” attorno ai cardinali Reginald Pole e Giovanni Morone

La Controriforma 1540: Ignazio di Loyola fonda la Compagnia di Gesù 1542: creazione della Congregazione romana dell’Inquisizione : Concilio di Trento 1555: nascita dei ghetti ebraici 1559: si stampa il primo Indice dei libri proibiti 1572: creazione della Congregazione romana dell’Indice

Dall’ Esame generale: -tre voti: obbedienza,povertà, castità -quarto voto di obbedienza al papa -Chi entra nella Compagnia deve chiarire: -se discenda o meno da cristiani vecchi o nuovi -se nella sua famiglia vi sia qualcuno accusato di eresia -se sappia leggere e scrivere e quale sia il livello della sua competenza -se abbia avuto fino ad allora predisposizione per la preghiera -se abbia la certezza di voler lasciare la vita secolare Le Costituzioni della Compagnia di Gesù (1558)

Il valore dell’obbedienza: Tutte le nostre forze, ogni nostro singolo nervo, deve essere rivolto a offrire questa virtù dell’obbedienza, in primo luogo al Sommo Pontefice e in secondo luogo ai Superiori della Compagnia [...] E ciascuno si convinca che coloro che vivono sotto l’obbedienza devono lasciarsi governare dalla divina provvidenza, che agisce attraverso i Superiori, come se fossero dei cadaveri [perinde ac si cadaver essent]; oppure come un bastone che ubbidisce e serve chi ce l’ha in mano ovunque e per qualsiasi cosa egli lo voglia usare. Così infatti l’obbediente deve eseguire con animo lieto qualsiasi cosa il Superiore gli ordini di fare a vantaggio di tutta la cristianità.

I decreti del Concilio di Trento ( ) Sulla giustificazione (1547): Se qualcuno dirà che l’empio viene giustificato attraverso la sola fede, volendo con ciò dire che per conseguire la grazia della giustificazione non c’è bisogno di nient’altro e non c’è nessun bisogno che [l’empio] si prepari e si disponga con la propria volontà, sia anatema. Sull’eucarestia (1551): Se qualcuno negherà che nel sacramento dell’eucarestia sono contenuti veramente, realmente e sostanzialmente il corpo e il sangue, insieme all’anima e alla divinità di Gesù Cristo nostro signore, e perciò Cristo tutto intero, e dirà invece che Cristo vi è contenuto soltanto in segno, in figura, o virtualmente, sia anatema. Sul matrimonio (1563): Il matrimonio contratto in modo diverso da quello legittimo che richiede la presenza del parroco o del vescovo, no0nché di due o tre testimoni [...] viene considerato nullo e invalido e questa santa assemblea attraverso il presente decreto lo annulla o lo invalida.

Vedere con gli occhi del cuore Plurime funzioni delle immagini: devozionale, sociale, liturgica, didattica, taumaturgica, propaganda Processo che muta con il passare del tempo passando dall’affettività alla reverenza e all’omaggio tipici dell’età della controriforma.

Decreto tridentino sulle immagini (1563): Bisogna tenere soprattutto nelle chiese le immagini di Cristo, della Vergine madre di Dio e degli altri santi e tributare loro il dovuto onore e la dovuta venerazione, non perché si creda che in esse vi sia una qualche virtù divina o una qualità a causa della quale debbano essere oggetto di culto, oppure perché bisogni chieder loro qualcosa, oppure perché bisogni aver fiducia nelle immagini di per sé, come accadeva una volta per i pagani [...], ma perché l’onore che ad esse viene tributato si riferisce agli esseri che esse rappresentano: attraverso le immagini che baciamo [...] noi adoriamo Cristo e veneriamo i Santi a somiglianza dei quali esse sono fatte. [...] Attraverso le storie dei misteri della nostra redenzione espresse [...] per immagini il popolo viene reso edotto e rafforzato nel ricordo e nella meditazione degli articoli di fede.

Trattati sulle immagini Gabriele Paleotti: Discorso sulle immagini sacre e profane (Bologna 1582) Federico Borromeo: De Pictura Sacra (Milano 1624)

Il catechismo di Giovan Battista Eliano Giovan Battista Eliano (1530-: ebreo convertito al cattolicesimo, nel 1551 entra nella Compagnia di Gesù Dottrina christiana… con figure per istruttione de gli idioti (Roma 1587): Catechismo per immagini Catechismo per gli idiotæ: in particolare le plebi rurali Precedente protestante: Piccolo catechismo di Martin Lutero (1529)

Eliano - Avarizia

Dalla contemplazione delle immagini alle visioni Partecipazione di altre figure dentro la scena: rigettata dal concilio di Trento e da Borromeo La preghiera mentale che è capace di suscitare immagini: la visione mentale diventa altrettanto forte di quella suscitata da un’immagine. Il rapporto fra ciò che si vede e immagine mentale non è costante: immagini come tramite importante per l’esperienza mistica: usate per costruire le visioni ma anche per ricordarle: «Le visioni si adeguano a schemi iconografici comuni e nello stesso tempo le loro descrizioni sollecitano tali schemi».

Un documento inquisitoriale Immagine della Vergine della Chiesa della Beatissima Vergine a Piombo [Bosnia], considerata miracolosa «in particolare contra li Indemoniati, liberandosene molti, o siano catolici, o scismatici, o Turchi, gridando tutti ad alta voce: Vergine Santissima liberaci. Beato chi a te crede: vera è la fede cattolica cristiana» (f. 637v). I turchi vogliono distruggerla perché «frattanto starà in questo luogo moltiplicheranno li papisti: Questo farà gran pregiudizio alla nostra legge di Maometto. Andiamo dunque a fracassare quella tavola della sua Vergine» (f. 637v). I Turchi assalgono coloro che hanno il quadro e cercano di distruggerlo. L’anno seguente [1610] si chiede esplicitamente ai Turchi di portare il processione «l’immagine di Mehrem Ana, cioè della madre di Gesù Cristo» (f. 638v).

Censura delle visioni La Controriforma censura non solo le immagini ma anche le visioni: La visione come segnale di eterodossia: legame con il fenomeno dell’affettata santità o santità simulata –Es.: Apparizione della Vergine a una donna di nome Margherita nel maggio 1560 nei dintorni di Piacenza: la visione avviene di sabato e il culto che si cerca di stabilire in quel medesimo giorno settimanale indirizza nel processo contro Margherita l’accusa di giudaizzare, insito nel tentativo di stabilire un culto nel giorno sacro agli ebrei e non la domenica.