Università di Viterbo DISTU Strategie e strumenti di diffusione della local better regulation in prospettiva comparata 05 Dicembre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AMCG Il tema della partecipazione, è anche strettamente correlato a quello del conflitto: infatti, se il conflitto è un elemento ineliminabile dell’attività.
Advertisements

Ismene Tramontano – Ricercatrice Isfol Reference Point Qualità IFP
PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
La governance interna della università tra regole istituzionali e obiettivi sostanziali Bruno Dente Politecnico di Milano.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
Peer Review: risultati e prospettive
OMEN un anno dopo. Il quadro di riferimento e la Mutual Learning Platform (MLP) Mutual Learning Platform (MLP) : un'iniziativa congiunta di varie DG della.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Marketing e Comunicazione
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
GOVERNANCE :UNA NUOVA ARCHITETTURA ISTITUZIONALE TRA SPERIMENTALISMO E TRADIZIONE Alessandra Onorato Gino Veneziano Giuseppina Tomasello.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
Coordinamento e la collaborazione La realizzazione di qualsiasi intervento pubblico richiede lazione congiunta di molteplicità di attori e centri decisionali.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Dipartimento della Funzione Pubblica
Marketing territoriale e trasformazione urbana
Quali azioni e quali strumenti per il supporto allattuazione della riforma del mercato del lavoro Giuseppe Raviglia, Dirigente Area Servizi per la competitività
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE Dalle politiche di sviluppo top- down alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL.
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
Sirmione - ottobre 2008 AUTONOMIA E QUALITA NELLE POLITICHE SCOLASTICHE EUROPEE Dino Cristanini.
LE TRASFORMAZIONI DELL’IMPRESA
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
Le politiche retributive
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Raffaele Malizia Intervento su “Nuovi sviluppi per il sistema statistico nel federalismo municipale ” Convegno nazionale dell’USCI Una città per contare.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
Presentazione di FORUM PA 2005 Bruxelles 3 marzo 2005 – Istituto Italiano di cultura FORUM PA 2005 Qualità della PA Qualità della vita.
Sviluppo locale e sociologia del Welfare. Livelli di governo Regioni (20) Province (109) Comuni (8101) Squilibri popolazione tra comuni e Regioni (10.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Metodologie di tipo partecipativo: i “circoli di studio”
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Anna Gammaldi Potenza, 25 gennaio 2005.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Anna Gammaldi Campobasso, 12 novembre 2004.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Fabrizio Di Mascio Il performance management in prospettiva comparata Viterbo, 02 novembre 2011.
Distu Università di Viterbo 19 ottobre 2011 Il potere di nomina dei partiti in Europa.
“Città metropolitane: nuovo livello istituzionale e realtà urbana e territoriale da governare” Bari, 05 Dicembre 2014.
Distu Università di Viterbo 28 settembre 2011 Fabrizio Di Mascio Presentazione del corso di Scienza dell’Amministrazione AA
I modelli d’azione Alessandro Natalini. Le esigenze di riforma Interventi radicalmente innovativi Ambito operativo molto ampio Molteplicità delle iniziative.
Fabrizio Di Mascio Edilizia e Tributi Locali tra digitalizzazione e multi-level governance 21 novembre 2011 L’INFORMATIZZAZIONE.
Transcript della presentazione:

Università di Viterbo DISTU Strategie e strumenti di diffusione della local better regulation in prospettiva comparata 05 Dicembre

Obiettivi della ricerca 02 Dicembre La diffusione della better regulation in prospettiva comparata 01 La multi-level regulatory governance costituisce un elemento chiave delle iniziative di riforma varate nei paesi europei E’ opportuno “incoraggiare la Better Regulation a tutti i livelli di governo e rafforzare il coordinamento evitando la confusione di responsabilità tra amministrazioni e livelli di governo” (OECD, Guiding Principles for Regulatory Quality and Performance, 2005) Fare ricorso alle esperienze di riforma più significative in Europa per comprendere meglio come costruire la capacità di migliorare la regolazione nelle amministrazioni locali

Quesiti della ricerca 02 Dicembre La diffusione della better regulation in prospettiva comparata 02 Con quali modalità, coinvolgendo quali soggetti, seguendo quali percorsi e utilizzando quali incentivi è stato costruito un sistema di multi-level regulatory governance in Europa? Con quali strumenti, utilizzando quali canali di comunicazione e con quale efficacia sono stati realizzati gli interventi per la diffusione delle conoscenze e la costruzione della capacità amministrativa nelle amministrazioni locali?

Articolazione della lezione 02 Dicembre La diffusione della better regulation in prospettiva comparata 1.Scenario comparato 2.Strategie 3.Strumenti 04

1. LO SCENARIO COMPARATO 02 Dicembre La diffusione della better regulation in prospettiva comparata 05

La tipologia Dicembre La diffusione della better regulation in prospettiva comparata Le alternative di intervento risultano dalla combinazione di due dimensioni che vanno interpretate come continua lungo cui collocare i diversi casi 1.L’assetto di governance (centralizzato, associativo, disperso) 2. La strategia (a prevalenza top down o bottom up)

La selezione dei casi 02 Dicembre La diffusione della better regulation in prospettiva comparata 07 Ricerca sul campo condotta in: 1. Regno Unito Intervento comprensivo/strategia a prevalenza top down imperniata su agenzia centrale 2. Olanda Intervento comprensivo/strategia a prevalenza bottom up imperniata su organismo associativo 3. Germania Intervento selettivo/strategia bottom up 4. Spagna Intervento selettivo/strategia top down con livello centrale debole

Regno Unito 02 Dicembre La diffusione della better regulation in prospettiva comparata 08 Il contesto Forte dipendenza dal centro di enti locali con ridotti poteri normativi Dimensione media elevata degli enti locali a seguito di processi di concentrazione Tradizione di attivismo riformatore esaltata dall’era Blair Le politiche di riforma Introduzione di una agenzia centrale semi-indipendente (Local Better Regulation Office) Programmi di costruzione di capacità amministrativa definiti consensualmente dalla World Class Coalition composta da dipartimenti, agenzie centrali e associazione degli enti locali (Local Government Association); input ricevuto anche da panels con imprese e autorità locali Ricorso di LBRO a strumenti quali peer review, self-assessment e soluzioni web-based per lo sviluppo di programmi di cambiamento a livello organizzativo e individuale

Olanda 02 Dicembre La diffusione della better regulation in prospettiva comparata 09 Il contesto Rilevanza del livello municipale Frammentazione ed eterogeneità del livello municipale Le politiche di riforma Agenda e programma di better regulation definita dall’accordo tra governo centrale e organismo associativo enti locali (VNG) Finanziamento da parte del governo centrale e implementazione da parte di VNG Costruzione di una taskforce presieduta dai sindaci e articolata a livello provinciale per la diffusione della better regulation Agevolazioni per il ricorso a consulenti esterni Disponibilità di un toolkit per la riduzione degli oneri amministrativi sul sito web VNG Ricorso a progetti pilota con comuni pionieri, quality awards ed esercizi di benchmarking erogati da soggetti privati e certificati da VNG

Germania 02 Dicembre La diffusione della better regulation in prospettiva comparata 10 Il contesto Autonomia dei Lander le cui iniziative di better regulation non sono coordinate con quelle federali Competizione piuttosto che cooperazione tra Lander Iniziative autonome anche da parte di reti di città Le politiche di riforma Approccio a geometria variabile che lascia spazio alla libera iniziativa degli attori supportati da centri di diffusione della conoscenza quali KGST (organismo associativo degli enti locali) e Bertelsmann Foundation (organismo privato) Centralità dei club del benchmarking e dei quality awards a partire dai primi anni ‘90 Scambio di buone pratiche informale piuttosto che guidato da agenzie/organismi

Spagna 02 Dicembre La diffusione della better regulation in prospettiva comparata 11 Il contesto Accelerazione del processo di decentramento asimmetrico Forte differenziazione tra i contesti territoriali Tradizione napoleonica come vincolo ai processi di cambiamento Le politiche di riforma Approccio puntiforme imperniato su specifiche intese bilaterali tra e all’interno dei livelli di governo Iniziative autonome sviluppate dalle regioni più avanzate Costruzione di un gruppo di lavoro misto composto dai rappresentanti di governo centrale, comunità autonome e città come spazio di collaborazione per l’implementazione del programma di riduzione degli oneri amministrativi Progetto pilota per la riduzione degli oneri amministrativi in 11 enti locali guidato dal gruppo di lavoro

La governance dei programmi Dicembre La diffusione della better regulation in prospettiva comparata Nesso stretto tra assetto di governance, strategia e strumenti Programmi ambiziosi necessitano di perni sia istituzionali sia associativi robusti Costruzione dell’assetto di governance va adeguata alle specificità istituzionali

3. LE STRATEGIE 02 Dicembre La diffusione della better regulation in prospettiva comparata 13

Cambiamento amministrativo e costruzione di capacità 02 Dicembre La diffusione della better regulation in prospettiva comparata 14 Lo scenario comparato rende evidente la necessità di sincronizzare cambiamento amministrativo e costruzione di capacità Non basta intervenire solo a livello normativo, bensì occorrono processi di circolazione delle conoscenze per definire i presupposti organizzativi e culturali del cambiamento Nei diversi contesti istituzionali si ricorre a strategie che oscillano tra soluzioni top down e bottom up

Le strategie di cambiamento 02 Dicembre La diffusione della better regulation in prospettiva comparata 15 TOP DOWN Controllato dal centro Obbligatorio Uniformità Incentivi e sanzioni BOTTOM UP Guidato dagli enti locali Volontario Differenziazione Apprendimento

Il disegno organizzativo 02 Dicembre La diffusione della better regulation in prospettiva comparata 16 Le strategie top down fanno leva su una struttura centrale dipendente dal livello di governo che promuove il cambiamento (Es. LBRO nel Regno Unito) Le strategie bottom up incardinano la diffusione presso l’organismo associativo degli enti locali o su networks di enti locali (Es. caso tedesco) E’ possibile anche il ricorso a soluzioni intermedie come accade in Olanda e Spagna (programmi definiti da intese tra livelli di governo e costituzione di gruppi di lavoro/comitati misti)

Il coinvolgimento degli enti locali 02 Dicembre La diffusione della better regulation in prospettiva comparata 17 Prevalgono le forme di partecipazione volontaria ai processi di diffusione della conoscenza (circoli di benchmarking in Germania e Olanda, peer review nel Regno Unito) Sono presenti anche forme di partecipazione incentivata attraverso finanziamento (consultancy funds in Olanda) e meccanismi reputazionali (quality awards in Olanda e Germania, sperimentazioni pilota con comuni pionieri in Olanda e Spagna) Sono possibili, tuttavia, anche forme di coinvolgimento obbligatorio (es. ricorso al benchmarking imposto a tutti gli enti di un determinato territorio)

Il ruolo di stakeholders e cittadini 02 Dicembre La diffusione della better regulation in prospettiva comparata 18 Stakeholders e cittadini costituiscono leve da attivare per esercitare dal basso la pressione al cambiamento E’ opportuno definire le modalità di inclusione degli stakeholders nelle strategie di cambiamento: semplice comunicazione di iniziative di riforma (Es. sito web e conferenze di LBRO, VNG e alcuni Lander) oppure coinvolgimento nella costruzione degli interventi (Business panel di LBRO, misurazione oneri amministrativi di VNG) L’opinione pubblica, invece, può attivare i meccanismi di accountability attraverso la pubblicazione di dati oppure essere coinvolta nelle attività di misurazione e valutazione

La scelta degli strumenti 02 Dicembre La diffusione della better regulation in prospettiva comparata 19 Ogni strumento assume finalità e modalità diverse in relazione alla strategia di intervento che vi ricorre Diffusione della conoscenza quale presupposto di costruzione della capacità richiede investimenti da sostenere nel medio termine E’ opportuno costruire interventi imperniati su un programma complessivo che pone in sequenza o in parallelo i diversi strumenti (Es. Regno Unito e Olanda) Sincronizzazione tra strumenti hard (incentivi/sanzioni) e soft (circolazione delle pratiche)

20 02 Dicembre La diffusione della better regulation in prospettiva comparata 4. GLI STRUMENTI

Peer-Review Scambio di conoscenze tra enti locali effettuato attraverso la visita di operatori del governo locale/consulenti che hanno già gestito processi di cambiamento in enti locali alla ricerca di soluzioni Essa può essere selettiva (centrata su specifiche politiche) oppure comprensiva (centrata sugli assetti di governance) Essa viene eseguita da team reclutati e formati da una agenzia centrale Declinazione top down: review a carattere ispettivo eseguita da consulenti quali esperti che comparano l’ente rispetto a un benchmark (Es. Consultancy funds finanziati dal governo olandese) Declinazione bottom up: review a carattere interattivo (developmental) eseguita da peers quali “critical friends” dell’ente locale da accompagnare verso la definizione di un programma di cambiamento (Es. “peer challenge” condotta da LBRO nel Regno Unito) Dicembre La diffusione della better regulation in prospettiva comparata

Peer-Mentoring Processo di diffusione informale attraverso incontri faccia-a-faccia tra un mentor, che gode di maggior esperienza e reputazione, e un protégé Necessaria l’intermediazione di una struttura capace di formare, reclutare e abbinare i mentors ai protégé Declinazione top-down: Imposizione di mentors a enti poco performanti per l’elaborazione di un programma di recupero (Es. Turnaround management da parte del Dipartimento di Governo Locale nel Regno Unito) Declinazione bottom-up: Richiesta di mentoring da parte degli enti locali per allacciare relazioni inter-organizzative (Es. Programmi di IDeA nel Regno Unito) Dicembre La diffusione della better regulation in prospettiva comparata

Benchmarking Identificazione delle best practices attraverso la misurazione continua e sistematica delle attività delle organizzazioni su una serie di ambiti predefiniti Declinazione top down: Innesco della competizione attraverso meccanismi reputazionali oppure sanzioni/incentivi che inducono gli enti a uniformarsi alle best practices (Es. Ranking CPA nel Regno Unito ) Declinazione bottom up: Comparazione come opportunità di apprendimento attraverso lo sviluppo di collegamenti inter-organizzativi per il recupero di buone pratiche adeguate alla specificità degli enti (Es. Circoli di benchmarking in Olanda e Germania) Dicembre La diffusione della better regulation in prospettiva comparata

Quality/Innovation awards Premi che riconoscono soluzioni innovative/eccellenti attraverso un procedimento competitivo aperto Declinazione top down: Innesco della competizione tra enti locali attraverso la ricompensa dell’eccellenza (Speyer Quality Award in Germania) Declinazione bottom up: Obbligo ai vincitori di condividere le buone pratiche con gli altri enti (Beacon Scheme/Local Innovation Award nel Regno Unito; Pioneer municipalities in Olanda) Dicembre La diffusione della better regulation in prospettiva comparata

Web-based knowledge management Dicembre La diffusione della better regulation in prospettiva comparata Le piattaforme digitali possono puntellare le strategie di cambiamento come ulteriore canale per la diffusione delle conoscenze Declinazione top down: Costruzione da parte di agenzie centrali di percorsi differenziati di apprendimento sulla base di un processo di self- assessment (Es. Guidance for Regulators Information Point gestito da LBRO); diffusione di un toolkit per l’implementazione della better regulation negli enti locali (Es. Minderregelsmeerservice.nl in Olanda) Declinazione bottom up: Promozione di comunità di pratica per la condivisione orizzontale delle conoscenze tra gli operatori del governo locale