UNA VALLE DI TOPONIMI Presentazione effettuata dagli alunni di classe 5^ della Scuola Primaria Anno scolastico 2008 / 2009 IL TERRITORIO DI MALEGNO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I miei percorsi Lamoglie M.Isabella Lamoglie M.Isabella
Advertisements

Fraveggio Alice S. Alice C..
IL RINASCIMENTO.
IL CASTELLO DI SALVATERRA
Bagnoli Irpino Arte e Cultura.
C A S T E L T O N I N a LON A cura della dott.ssa A cura della dott.ssa Maria Dionigia Carli Maria Dionigia Carli.
L' Etna.
Paradiso o Inferno?.
Paradiso o Inferno? Un uomo, il suo cavallo ed il suo cane camminavano lungo una strada. Mentre passavano vicino ad un albero gigantesco, un fulmine.
LE VILLE VENETE classe IC 2005/2006 Signorin Samantha Leveraro Diego
“Da Lui, il Maestro, tutta la luce….”
L’eremo di poggio conte
Presentazione di Vitozza
Prato e i suoi edifici.
LA VIGNA Realizzato dalla classe 4^
Il santuario di SAN VALENTINO in agro a VEZZANO a cura della dott.ssa Maria Dionigia Carli.
UN PAESE TUTTO DA SCOPRIRE. di FIORENZA ISABELLA.
Michela Frassy Tania Jotaz - Petitjacques
Benvenuti nellappartamento turistico Tra Monti & Mare Questo piccolo manuale contiene un po di informazioni che possono essere molto utili per tutti!
Quattro rii in un unico percorso
Paradiso o Inferno? Un uomo, il suo cavallo ed il suo cane camminavano lungo una strada. Mentre passavano vicino ad un albero gigantesco, un fulmine.
Iglesias città fortificata
VAI ALLA DIAPOSITIVA “CHIESA NUOVA”
Basilica di San Vincenzo
BORGARTEBORGARTE Questo lavoro è stato realizzato nel laboratorio pomeridiano di Arte. Con laiuto della prof. Bernasconi, i ragazzi hanno fotografato e.
Gita a Civate.
Visita guidata a RAGUSA Ibla
Segnali di pericolo.
Santi per vocazione Dai Volto all’Amore.
A cura di M.L.Bianchi. I.P.S.S.C.T. "P. Verri" Busto Arsizio2 Ricerche per la tutela e la promozione di un bene dimenticato.
Istituto Comprensivo “Aldo Moro”
A raccogliere castagne
And/m 5. Eremi Rupestri Già a partire dal IV sec. d.C. in numerose zone del centro Italia, grazie alla ricchezza di grotte, anfratti e canyon ed alla.
Le tracce del passato a Cartoceto
Paradiso o Inferno?.
Da secoli, i Papi, in caso di pericolo per la loro vita, potevano fuggire dai palazzi vaticani attraverso un corridoio segreto, di 800 metri di lunghezza.
ITINERARI TURISTICI ITINERARIO 1: Alta via dell’Antola
Io penso al nuovo anno come ad un affascinante distesa di neve che nessuno ha ancora calpestato.
Giotto e la cappella Scrovegni
ARCHITETTURA ROMANICA
I.C.S De Amicis -Bolani di REGGIO CALABRIA EDUCAZIONE AMBIENTALE
RIONI DI LUGO Letizia Minguzzi, Marta Pini, Zanforlini Rebecca 1a.
L’ Istituto Professionale di Stato “F.S. CABRINI” di Taranto
Complesso conventuale di S.Maria dell’ Assunta
Le difese del mare I luoghi fortificati lungo la costa ionica.
VIDEO. VIDEO Basilica Sant’Angelo in Formis - Capua Montecassino esercitò notevole influenza. Absidi, navate e navatelle sono state affrescate da maestri.
Cari ragazzi e cari genitori, oggi, giorno delle ceneri, ha inizio la Quaresima. Immaginiamo che nel giardino del nostro cuore ci sia un albero con tre.
GLI ETRUSCHI Affresco della tomba dei Leopardi (Tarquinia)
L’Aquila.
Benvenuti a … … Scarpizzolo e San Paolo !.
un click per andare avanti “Casa dei Bambini” “Casa dei Bambini” Una storia montessoriana per la Legalità di Agata Dario a.s
8.00.
I PATRIMONI ITALIANI. L’Italia L’Italia è il Paese con il maggior numero di siti dichiarati “Patrimonio dell’Umanità” dall’UNESCO. Per esempio, tra i.
Santuario SS.MM. Alfio, Filadelfo, Cirino Trecastagni
La storia di La storia di Zaccheo
Ciao a tutti. Vogliamo raccontarvi una visita davvero interessante che abbiamo fatto noi ragazzi delle classi quarte della scuola primaria di Bornato.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella XII c Domenica del Tempo.
L’ARTE PALEOCRISTIANA
Quando ci siamo messi in marcia abbiamo notato subito lo stile delle vecchie case.
Scuola primaria di Balvano classe IV Sez.A alunni: GERARDO E GIOVANNI.
Monforte d’Alba – Cappella di S. Stefano - La cappella di S. Stefano si trova in frazione Perno, poco distante dal centro urbano. E’ situata su un piccolo.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 30 dicembre 2015 in piazza San Pietro Il Natale del Giubileo della Misericordia Papa.
PRIME CAPANNE SABUCINA IPOGEI EDIFICI RETTANGOLARI MURAPORTELLA FORNACE FONDERIA TOMBE A FOSSA TOMBE A CAMERA CAPODARSO 4° D foto 4°C foto.
LA GRANDE DECORAZIONE BAROCCA
Villa Rosales La biblioteca Le chiese Villa Rosales è l’ultimo edificio storico del nostro paese. Essa è stata la dimora di due illustri personaggi:
UNA STORI IPERTESTUALE
NEL 1757 SI VERIFICÓ UNA GRANDE ALLUVIONE ALLORA LA REPUBBLICA DI VENEZIA INTERVENNE FACENDO COSTRUIRE UN MURAGLIONE DI DIFESA.
Da secoli, i Papi, in caso di pericolo per la loro vita, potevano fuggire dai palazzi vaticani attraverso un corridoio segreto, di 800 metri di lunghezza.
Con l’intento di conoscere meglio il territorio del nostro comune, noi bambini delle classi terza e quarta della scuola primaria, con alcuni alunni della.
La basilica di San Giorgio. Storia La storia della Basilica è legata alla storia di Ferrara fin dalle sue origini. La prima chiesa fu edificata intorno.
Transcript della presentazione:

UNA VALLE DI TOPONIMI Presentazione effettuata dagli alunni di classe 5^ della Scuola Primaria Anno scolastico 2008 / 2009 IL TERRITORIO DI MALEGNO

Percorriamo via Marianna Vertua e il prof. Inversini ci spiega le caratteristiche della vicina via Campello.

Proseguiamo e ci fermiamo di fronte alla chiesa ex parrocchiale di S. Andrea Sulla parete della chiesa, rivolta a Nord è raffigurato S. Cristoforo: il protettore dei viandanti.

Giungiamo in via Castello: anticamente era la via più comoda per arrivare in Val di Scalve.

Ci fermiamo in via Fontana davanti alla santella situata sul bivio tra le due antiche strade che conducevano a Borno e a Lozio. L’ affresco centrale raffigura la Madonna di Lourdes e S. Bernadette.

Prendiamo il sentiero a destra della santella, località Fiòche. Fiòche: - zona dove arriva la prima neve ona dove rimane a lungo la neve - prende il nome dalle famiglie Fiocina

Saliamo fino ad arrivare in località “Còrnéi”. Probabilmente la località “Còrnéi”, è così chiamata per la presenza di “còrégn”, piccole rocce, che costeggiano il sentiero. Le persone intervistate sostengono che Còrnéi significa: - località ricca di rocce che emergono dal terreno - rocce a punta - strada tracciata nella roccia - nomi di piante che lì crescono.

Percorriamo la ripida e sconnessa strada che ci porta al “Dòh de l’Àrca. Su un piccolo dosso si erge una santella ricca di affreschi: l’ Immacolata Concezione con Gesù Bambino, Sacro Cuore, S. Andrea e S. Anna, S. Marco e S. Valentino, nella nicchia inferiore le Anime del Purgatorio e sul volto lo Spirito Santo.

Al ritorno scendiamo per un sentiero ripido e acciottolato, località “Viulìne”. Sulla sinistra scorgiamo un crocifisso ligneo.

Tornati in paese, in via Lauro, ci soffermiamo di fronte a casa Nobili Notiamo un portale ad arco, datato 1668, in pietra arenaria di Sarnico e delle ringhiere in ferro battuto

Percorriamo via “Lauro” e … … Arriviamo in via Piazzola dove incontriamo Piero Furloni (nonno della nostra compagna Barbara) al quale chiediamo informazioni relative alle figura del “campér”

Percorriamo via S.Rocco e arriviamo in via Sergola; ci fermiamo davanti alla casa n°. 2. Sulla porta architravata, in arenaria grigia del secolo XVII, si legge DOMS MISERICORDIÆ.

Proseguiamo lungo la via e sostiamo davanti al portale della casa n° 7, costituito da conci regolari in pietra di Sarnico. Al centro dell’arco è applicato uno stemma a forma di scudo dell’inizio del X VI secolo con una pecorina che esce da una capanna.

Il “campér” veniva scelto dai proprietari dei campi, attraverso una votazione effettuata con la “balotérå”, per fare il guardiano ai vigneti, dalla fine di Agosto alla fine di Ottobre, nelle zone del Redol, di Campello, di Isola e dei Còrnéi. Il primo giorno di lavoro doveva costruirsi, per sorvegliare i campi, un capanno con i covoni del frumento e con i “melghàh”del granoturco, legati con lo spago.