Il Sistema di Sorveglianza Ambientale dell’ impianto di termovalorizzazione di Modena 6 maggio 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Inceneritore di rifiuti solidi urbani
Advertisements

Impianti di combustione a scarti di legno:
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
IL SISTEMA DI MONITORAGGIO IN CONTINUO
La Direttiva IPPC: prevenzione e riduzione integrata dellinquinamento nellindustria ceramicaper le imprese Sassuolo 20Ottobre 2005 Graziano Busani Il piano.
Inquinamento Atmosferico: Effetti tossicologici
SERVIZI AMBIENTALI UNA PROPOSTA DI BILANCIO IDRICO AI FINI DEL MONITORAGGIO DELLAIA Dott. Eugenio LORENZI.
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
VALUTAZIONE DEI RISCHI
INQUINAMENTO ATMOSFERICO: SI PUO’ PREVEDERE E MITIGARE?
Inquinamento atmosferico: inquinanti secondari, sorgenti di emissione
Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Risultati degli accertamenti sulle emissioni del Termovalorizzatore di Tecnoborgo.
La conduzione delle attività di controllo nellambito della disciplina IPPC Sassuolo, Marzo 2009 Busani - Vivi La conduzione delle attività di controllo.
1 ADEMPIENZE IN MATERIA DI EMISSIONI IN ATMOSFERA ERSATDUE - engineering-technoligies-services.
Le emissioni di IPA nell’area di Taranto
Piano di Monitoraggio e Controllo
Tesi di Laurea POLITECNICO DI TORINO I Facoltà di Ingegneria
Direttore Settore Attività Produttive e Laboratori
LE DISCARICHE DI RIFIUTI
LE PIOGGE ACIDE LE PIOGGE ACIDE DÌ LORENZO BURGINI.
TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO
LINEA PROGETTUALE 1 Caratterizzazione del materiale particolato emesso dagli inceneritori in esercizio nelle aree di indagine.
Rifiuti e salute Questione Inceneritore. A che punto siamo? I Comitati della Piana, Medicina Democratica, WWF Italia, Italia Nostra, hanno presentato.
LINEA PROGETTUALE 2 Organizzazione e realizzazione della sorveglianza ambientale nelle aree di indagine.
Progetto RETE SME ALESSANDRO PASSONI
ANALISI QUALITATIVA: SAGGI PRELIMINARI
Ecomondo Rimini, 7 novembre 2007 Responsabile Eccellenza Ecosistemi urbani e industriali Vanes Poluzzi.
Rimini, 7 novembre 10:30 -13:30 Sala Ravezzi 1 – Hall Sud
Campagna per la misura di diossine nella zona di pianura della regione
Devis Panont - Claudia Tarricone
1. Borgo Valsugana, 12 marzo 2014 SERATA INFORMATIVA Ambiente - Salute SERATA INFORMATIVA Ambiente - Salute.
Bertinoro 24 nov “Sistema di sorveglianza ambientale e sanitaria in aree urbane” ORGANIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE E DI VALUTAZIONE.
Istituto Nazionale Ricerca sul Cancro
Biomonitoraggio della popolazione residente Primi risultati sullo stato di salute e sui livelli di bioaccumulo dei metalli Alcune diapositive sono tratte.
METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE “ATTIVA” DEGLI STUDI D’IMPATTO AMBIENTALE TERMINOLOGIA DI RIFERIMENTO Paolo Giuntarelli Università degli Studi di Teramo.
Che Aria Respiriamo? Dario Menditto. Smog Fotochimico? In giornate stabili e assolate gli ossidi di azoto e i composti organici volatili vanno incontro.
COMPONENT 3 SISTEMA DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE-SANITARIA Paolo Lauriola ARPA - S.T. Epidemiologia Ambientale.
AGGIORNAMENTO ATTIVITÀ AMBIENTALI AREE ESTERNE DEPOSITO DI CREMONA
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
AMSA Gestione integrata dei rifiuti a Milano. Identità aziendale.
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente PROBLEMATICHE AREA ACCIAIERIA VALSUGANA PRESENTAZIONE DATI AMBIENTALI.
4° Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico – PM2010 – Venezia maggio 2010 Il progetto di studio della concentrazione numerica di particelle.
Valutazioni e analisi di microinquinanti. LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE.
ARPA FVG - Laboratorio di Udine
SINPRO Ambiente srlVia dell’Artigianato n° 20,30030 – Tombelle di Vigonovo (VE) Tel Fax
A cura di: arch. Sanavia Tarcisio
Direttore Dipartimento di Pavia e Lodi
Il nuovo termovalorizzatore dell’area Fiorentina Workshop, 24 luglio 2015.
BEINASCO TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO Dipartimento Arpa di Torino Giugno 2013.
Luglio 2015 Il Progetto – L’impianto di termovalorizzazione di Case Passerini L’impianto di termovalorizzazione di Case Passerini rientra tra gli interventi.
EMISSIONI DAI CEMENTIFICI IN PUGLIA Caso studio: regione Puglia- anno 2007 Ing. Monica Bevere Roma, 15 febbraio 2011.
Marco Chini*, Alessandro Franchi**, Andrea Lupi** * ARPAT - Centro Regionale Tutela Qualità dell’Aria ** ARPAT - Dipartimento Provinciale di Firenze La.
“ Qualità dell’Aria” Anno I principali inquinanti sono il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’ozono, il benzene,
SISTEMA DI RILEVAMENTO REGIONALE DELLA QUALITÀ DELL’ARIA NELLA PROVINCIA DI CUNEO E NELLA CITTÀ DI BRA Torino, 18 marzo 2016 Silvio Cagliero Arpa - Dipartimento.
“ Qualità dell’Aria” Anno I principali inquinanti sono il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’ozono, il benzene,
MONITORAGGIO DELL’IMPATTO SANITARIO DELL’INQUINAMENTO ATMOSFERICO NELL’AREA CASE ROSSE Gaetano Settimo Reparto Igiene dell’Aria Istituto Superiore di.
Inquinamento atmosferico, monitoraggio, salute e programmazione nell’ottica di uno sviluppo sostenibile CAMPOBASSO – 29 APRILE 2016 ARPA Molise C.da Selva.
I termovalorizzatori ed il loro impatto sull’ambiente Laurea magistrale in Rischi ambientali Corso di Chimica ambientale Anno acc. 2009/2010 Prof. Andini.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
1 Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area.
ORGANIZZAZIONE DEI CONTROLLI NELLE AZIENDE A.I.A. E CONTROLLI DELLE DIOSSINE Dr. Mario PICCIRILLI G IORNATA F ORMATIVA SULLA Q UALITÀ DELL ’A RIA Inquinamento.
Il ciclo dei rifiuti: problemi e soluzioni Convegno “Per una gestione sostenibile dei rifiuti ” Scarlino, Lunedì 7 Maggio 2007 Sergio Gatteschi Presidente.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Rischio = Pericolo x Valore Esposto x Vulnerabilità.
1 Il Progetto PATOS ed il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM Regione Toscana - Direzione Generale PTA.
Valutazione del bioaccumulo di metalli in traccia in Pseudevernia furfuracea L. M. Brienza 1*, L. Scrano 1, G.Potenza 2, C. Mancusi 3, M. Lovallo 3, S.
“ Qualità dell’Aria” Biennio I principali inquinanti sono il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’ozono, il.
“ Qualità dell’Aria” Anno I principali inquinanti sono il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’ozono, il benzene,
Inquinamento atmosferico:
Transcript della presentazione:

Il Sistema di Sorveglianza Ambientale dell’ impianto di termovalorizzazione di Modena 6 maggio 2008

Normativa IPPC recepita con D.Lgs 59/2005 Il piano di monitoraggio e controllo di un impianto comprende l’insieme delle azioni che consentono un efficace monitoraggio degli aspetti ambientali dell’attività assicurandone la conformità ai requisiti previsti nelle autorizzazioni e nelle normative vigenti.

Sorveglianza Ambientale Contenuti del piano di monitoraggio e controllo Monitoraggi e controlli richiesti da normative ambientali. Monitoraggi e controlli supplementari basati su conoscenze scientifiche Monitoraggio e controllo del processo industriale: prestazioni impiantistiche Monitoraggio delle emissioni (aria, acqua, ecc.) Monitoraggio ambientale: livelli di inquinanti nell’area di influenza degli impianti

Il piano di monitoraggio e controllo. Il piano di monitoraggio e controllo. Attività di ARPA Verifica del rispetto delle prescrizioni Verifica degli obblighi di comunicazione Verifica della esecuzione degli autocontrolli e del rispetto dei limiti Ispezioni e controlli periodici Campionamenti ed analisi ufficiali Comunicazioni alla Autorità Competente e all’ Autorità Giudiziaria.

MONITORAGGIO Monitoraggio delle emissioni nei diversi comparti ambientali Monitoraggio nell’area di influenza Monitoraggio aria Monitoraggio Terreni e Biomonitoraggio Monitoraggio e controllo inceneritore

Acquisizione di dati e informazioni sulla situazione ambientale nelle aree intorno all’inceneritore. Aria 5 postazioni di monitoraggio di cui due fisse; monitoraggio di PTS, PM10, NOx, Metalli, diossine, IPA analisi deposizioni in 3 postazioni Suolo 5 punti più 1 di bianco (ogni bimestre); monitoraggio di metalli, diossine e IPA Monitoraggio Ricadute al Suolo Monitoraggio e controllo inceneritore

Criteri di scelta dei punti di monitoraggio Utilizzo modelli di ricaduta (dati necessari: parametri metereologici, flussi di massa inquinanti, caratteristiche delle emissioni, ecc.) Presenza di persone: residenze e/o attività lavorative Postazioni con serie storiche di dati Monitoraggio e controllo inceneritore

Tagliati Albareto S. Giacomo Parco XXII Aprile Munarola

Monitoraggio e controllo Aria Contributo Inceneritore alla media annuale di NO2 Il contributo annuale massimo di ricaduta stimato è pari a 0,24 µg/m3 ( ) nei confronti di un valore medio annuale, fissato dalla normativa, di 40 µg/m3. Le Stazioni di fondo nelle aree rurali rilevano concentrazioni di NO2 pari a a 20 µg/m3.

Monitoraggio e controllo Aria Contributo Inceneritore al 99,8 percentile media oraria di NO2 Il contributo orario massimo di ricaduta stimato è pari a 7,5 µg/m3 ( )nei confronti di un valore limite, fissato dalla normativa, di 200 µg/m3. Le Stazioni di fondo nelle aree rurali rilevano concentrazioni di NO2 relative al 99,8 percentile pari a a 65 µg/m3.

I dati delle stazioni di monitoraggio in continuo NO2 dal 1/10/05 al 31/12/2007 StazioneMedia annuale anno 2007 (VL= 40 µg/m3) Tagliati31 Albareto29 Nonantolana51 Giardini62

Ossidi di Azoto - NOx Stato attuale t/anno Atteso t/anno industriale 168 civile 263 traffico 2840 inceneritore Le quote emissive nel Comune di Modena

Monitoraggio e controllo Aria Contributo Inceneritore alla media annuale di PM10 Il contributo annuale massimo di ricaduta stimato è pari a 0,05 µg/m3 ( ) nei confronti di un valore medio annuale, fissato dalla normativa, di 40 µg/m3. Le Stazioni di fondo nelle aree rurali rilevano concentrazioni di PM10 pari a a 20 µg/m3.

I dati delle stazioni di monitoraggio in continuo PM10 - dal 16/12/2005 al 31/12/2007 Stazione Media anno 2007 (VL 40 µg/m3) N° superamenti (VL 50 µg/m3) Tagliati 4087 Albareto4084 Nonantolana45120 Giardini48120

PM10 primario Stato attuale t/anno Atteso t/anno industriale 72,6 civile 0,61 traffico 218 allevamenti 2,9 inceneritore 0,91,8 Le quote emissive nel Comune di Modena

I dati di PM10 e PTS rilevati nelle campagne di monitoraggio

Monitoraggio e controllo Aria Contributo Inceneritore alla media annuale di Diossina Il contributo annuale massimo di ricaduta stimato è pari a 0,24 fg/m3 ( ) nei confronti di un valore di riferimento stimato da ISS di 40 fg/m3. 1 fg/m3 = 0,  g/m3

Riferimento ISS 40 fg/m3 (media annuale, corrispondente all’1 - 2 % della quantità assunta attraverso l’alimentazione e adeguato ad evitare fenomeni di accumulo nell’ambiente)Riferimento ISS 40 fg/m3 (media annuale, corrispondente all’1 - 2 % della quantità assunta attraverso l’alimentazione e adeguato ad evitare fenomeni di accumulo nell’ambiente) Indagini simili in Italia e Europa: Indagini simili in Italia e Europa: siti extraurbani, da 10 a 60 fg/m3 siti urbani, da 20 a 280 fg/m3 siti urbani, da 20 a 280 fg/m3 Diossine nel particolato atmosferico

esposizione umana giornaliera (Parere Commissione Consultiva Tossicologica Nazionale sui PCDD e PCDF, Seduta del 12 febbraio 1988, Allegato 2, ) via inalatoria 0,5 pgTE/d via orale:acqua 0,10 suolo1,4 alimentazione260 – 480 via cutanea:da particolato0,5 da superfici5,2 TOTALE (pgTE/d pc 3,8-7,0)

Fattori di emissione di diversi cicli tecnologici (ANPA 2000).

Fattori di emissione da incenerimento rifiuti a cielo aperto (  g TCDD-TEQ/t rifiuti ) TheEuropean dioxin emission inventory Stage II (assessment of dixin emissions until 2005) (Svezia – simulazione combustione)100 – 900 µg/t da impianti di incenerimento (  g TCDD-TEQ/t rifiuti ) considerando il rispetto del limite di emissione< 0,6 µg/t considerando un impianto con BAT0,01 µg/t

Diossine nei terreni

Monitoraggio e controllo Aria Contributo Inceneritore alla media annuale di IPA Il contributo annuale massimo di ricaduta stimato è pari a 0,00002 ng/m3 ( ) nei confronti di un valore medio annuale, fissato dalla normativa, di 1 ng/m3 relativo al solo Benzo(a)pirene.

IPA nel particolato atmosferico

IPA nei terreni

* Dato su PM10 Metalli in Aria 1.Per nichel piombo e manganese si rilevano concentrazioni simili in tutti i siti 2. Per Cromo e rame valori di picco per via Giardini

Metalli nei Terreni Dati Arpa Valori medi dei campionamentiAlbaretoTagliatiMunarolaS. Giacomo Parco XXII AprileGaggio Limite (DL 152/06) Antimonio (Sb) Arsenico (As) Cadmio (Cd) Cobalto (Co) Cromo (Cr) Manganese (Mn) Mercurio (Hg) Nichel (Ni) Piombo (Pb) Rame (Cu) Stagno (Sn) 0.2< Tallio (Tl) < < Vanadio (V)

Metalli nei Terreni Confronto dati Arpa e dati HERA

In conclusione: i dati rilevati nei mesi di monitoraggio nei 5 punti individuati, configurano nella maggior parte dei casi un livello di inquinamento nell’intorno dell’area indagata pari a quanto si rileva nel restante ambito cittadino. Le concentrazioni medie di diossine in aria sono generalmente prossime al valore di riferimento (ISS); la postazione di Giardini, da una analisi dei dati fino ad ora raccolti, mostra valori leggermente più contenuti. L’acquisizione di nuove conoscenze mediante specifiche ricerche e sperimentazioni (a breve verranno acquistati campionatori di PM10 e PM2,5 per le analisi delle emissioni a camino e verrà attivato l’analizzatore di PM2,5 a Parco Ferrari), il perfezionamento operativo delle metodiche di campionamento, l’implementazione della banca dati e le conseguenti analisi valutative sia spaziali che temporali, non potranno che favorire la valutazione delle tendenze dell’inquinamento ambientale e i conseguenti potenziali effetti di esposizione e ricadute sulla salute.

Controlli al Sistema di Monitoraggio in continuo delle Emissioni Costituiscono il sistema di controllo più significativo al fine di valutare l’impatto dell’impianto Emissioni a camino

Combustione rifiuti scorie Ossidi di Carbonio (CO) Carbonio Organico Totale (TOC) Polveri Acido Cloridrico (HCl) Acido Fluoridrico (HF) Ossidi di Zolfo (SOx) Ossidi di Azoto Metalli (Cd, Tl, Pb, Cu, As, ecc.) Mercurio (Hg) Idrocarburi Polialiciclici Aromatici (IPA) PoliCloroDibenzoDiossine (PCDD) PoliCloroDibenzoFurani (PCDF) Depurazione Fumi - Inquinanti derivanti dalla combustione dei rifiuti

Pompa di aspirazione Spettrofotometro Analizzatore di O 2 Ionizzatore FTIR FID Polverometro RD Polveri COT HCl HF SO 2 NO, NO 2, NO x, NH 3 H 2 O CO, CO 2 O 2 camino Forno termostatato 180 °C Analizzatore di Hg Hg Campionatore microinquinanti UV Monitoraggio in continuo Analisi Fumi - Monitoraggio in continuo delle emissioni al camino Emissioni a camino Diossine, furani, PCB, IPA, Metalli Manutenzioni e test di funzionalità Il gestore deve garantire la qualità dei dati mediante l’esecuzione di: Controlli Calibrazioni Tarature con metodi di riferimento ARPA Organo di controllo è il soggetto della verifica puntuale delle indicazioni e prescrizioni definite in autorizzazione. Effettua proprie attività di campionamento ed analisi

I limiti emissivi delle misure in continuo Valore limite semiorario Valore limite giornaliero I limiti emissivi delle misure discontinue Valore limite per ogni singola misurazione Per tutti gli inquinanti sono stabiliti Limiti di flusso di massa massimo annuale Emissioni a camino

Risultato della misurazione Incertezza di misura Limite di emissione Emissioni a camino

Emissioni a camino Controlli su smaltimento rifiuti Campania

LINEA PROGETTUALE 1 CARATTERIZZAZIONE DELLE EMISSIONI DEGLI INCENERITORI IN ESERCIZIO NELLE AREE DI INDAGINE

5 azioni Azione 1: Linee guida per la sorveglianza degli impianti di incenerimento Azione 1: Linee guida per la sorveglianza degli impianti di incenerimento Azione 2: Sviluppo della metodologia di campionamento delle emissioni e campionamento Azione 2: Sviluppo della metodologia di campionamento delle emissioni e campionamento 20 attività Azione 3: Caratterizzazione chimica, fisica e morfologica del particolato e della condensa Azione 3: Caratterizzazione chimica, fisica e morfologica del particolato e della condensa Azione 4: Bilancio di massa per metalli e diossine Azione 4: Bilancio di massa per metalli e diossine Azione 5: Elaborazione dati e reportistica finale Azione 5: Elaborazione dati e reportistica finale 3. AZIONI PREVISTE

LINEA PROGETTUALE: CARATTERIZZAZIONE DELLE EMISSIONI (QUANTO E COSA ESCE DAL CAMINO?) Classificazione delle polveri in classi dimensionali Acquisizione immagini SEM e TEM Analisi microinquinanti organici Analisi metalli pesanti Analisi cationi ed anioni Test genotossicità Test cancerogenicità Analisi condensa

Risultati indagine preliminare ImpattoreintervalloPolvere n° dimensionale micrometri (1 giorno di prelievo) % (3 giorni di prelievo) % 1> 91,1110%1,8810% ,80,929%1,47% 35,8 - 4,70,969%1,578% 44,7 - 3,31,3813%2,0510% 53,3 - 2,11,5815%3,1416% 62,1 - 1,12,2121%4,724% 71,1 - 0,71,5414%3,1816% finale0,7 - 0,41,0310%1,749% Analisi sull’inceneritore di Modena

LP1 Azione 2 STRUMENTI CARATTERIZZAZIONE CHIMICO FISICA CONTEGGIO PARTICELLE VDI or 30nm – 10  m PM 10 PM 2.5