8 APPLICAZIONI DEL MODELLO DOMANDA-OFFERTA L’argomento: le predizioni del modello in alcuni casi pratici di politica economica le predizioni del modello.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PREZZO E L’EQUILIBRIO
Advertisements

Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2002
Modello IS-LM.
Il modello AD-AS.
Premessa alla Lezione 6 CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI ATTESI CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI.
UN’ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE: IL MODELLO AS-AD
Esercitazione sul modello AD-AS
La concorrenza: equilibrio ed efficienza
Domanda, offerta e politiche pubbliche
Modello IS-LM.
Capitolo 2 Domanda e offerta
IL MERCATO.
Offerta, domanda e politica economica
1 SOLUZIONE DEI TEMI DESAME ECONOMIA POLITICA I (Istituzioni) A-K del SECONDO GRUPPO (FILA A e FILA B) Risultati on line il ; registrazione:
Esempi pratici sul mercato del lavoro concorrenziale
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Revisione del modello macroeconomico : il lungo periodo Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.Equilibro domanda.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
Livello massimo di prezzo e livello minimo di prezzo
CAPITOLO 4 Il Mercato Si Vendica.
Strumenti di politica commerciale
LE FORME DI MERCATO.
ESERCITAZIONE.
ESERCITAZIONE 2.
06_offerta_domanda A.A Istituzioni di economia, corso serale1 6 – Offerta, domanda e politica economica copertina.
06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 6 – Offerta, domanda e analisi di politica economica.
Il Modello IS-LM Lezione 6
Esercitazione_5 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
Analisi di Equilibrio Economico Generale
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
6 – Offerta, domanda e politica economica
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 15 II SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Esercitazione: i vantaggi comparati
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
IL BENESSERE SOCIALE Facoltà di scienze economiche e giuridiche
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
Macroeconomia II ESERCITAZIONE
Corso di economia 2011/12 MariaOlivella Rizza Il modello AD-AS.
Il modello IS-LM ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
Corso di Macroeconomia Lezione 7 : Modello IS-LM
Lezione 2 Domanda, offerta, elasticità
E ANALISI DI POLITICA ECONOMICA
Copyright © 2006 Thomson Learning 18 Risparmio, investimento e il sistema finanziario.
MACROECONOMIA La macroeconomia si occupa dell’andamento del sistema economico nel suo complesso: delle fasi di espansione e di recessione della produzione.
Revisione del modello macroeconomico: il breve periodo
Domanda aggregata Livello dei prezzi Offerta aggregata PRODOTTO NAZIONALE Nel breve periodo i prezzi sono fissi…
Lezione 11 Il passaggio dal breve al medio periodo: il modello AD-AS
Disoccupazione e inflazione
Il mercato della moneta e delle attività finanziarie
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
I mercati e la formazione dei prezzi
1 ECONOMIA POLITICA Esercitazione 7 dicembre ‘07.
Domanda e offerta di moneta
La moneta e il suo valore
IL MERCATO. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 15 II SEMESTRE A.A
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
Economia e Organizzazione Aziendale
IL MERCATO DELLA MONETA 2 FUNZIONE DELLA DOMANDA DI MONETA L = f (Y,i) L = L 0 + kY – hi dove L 0 = domanda autonoma di M come riserva di valore K e.
6 IL MODELLO DOMANDA-OFFERTA DI UN SINGOLO BENE L’argomento: il il MODELLO FORMALE del coordinamento coordinamento nel mercato di un singolo singolo bene.
9 TIPI E CAUSE DELLA DISOCCUPAZIONE L’argomento: come funziona il mercato aggregato del lavoro Oggi parleremo di: come si diventa disoccupati come si diventa.
I CONTROLLI SUI PREZZI. Offerta, domanda e politiche economiche In un libero mercato, le forze di mercato stabiliscono prezzi e quantità di equilibrio.
Politica economica Strumenti e problemi della politica economica.
Domanda, offerta e politica economica Nelle due lezioni precedenti abbiamo introdotto le nozioni base della domanda e dell’offerta, che includono: equilibrio.
1 L’EQUILIBRIO MACROECONOMICO. 2 OCCUPAZIONE E PRODUZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO LIVELLO DI OCCUPAZIONE.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Offerta aggregata, AS L’offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul.
Prof. Nicolino Castiello Testo consigliato: BRENNA A., Manuale di Economia Sanitaria, Milano, CIS, 2003 FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO.
Transcript della presentazione:

8 APPLICAZIONI DEL MODELLO DOMANDA-OFFERTA L’argomento: le predizioni del modello in alcuni casi pratici di politica economica le predizioni del modello in alcuni casi pratici di politica economica Oggi discuteremo di: equo canone e altri prezzi massimi imposti equo canone e altri prezzi massimi imposti salari minimi obbligatori salari minimi obbligatori sostegno del tasso di cambio e dei prezzi agricoli sostegno del tasso di cambio e dei prezzi agricoli

Le domande di oggi Si possono modificare i prezzi di mercato ? In particolare : 1. — che strumenti ci sono per tentare di farlo ? 2. — se li si usa, cosa succede ? — secondo voi ? — secondo voi ? — secondo il modello ? — secondo il modello ?

alcuni STRUMENTI della politica dei prezzi À prezzi obbligatori, massimi o minimi esempi: esempi: — equo canone — equo canone — salari minimi — salari minimi Á interventi diretti esempi: esempi: — sostegno del cambio — sostegno del cambio — prezzi minimi garantiti — prezzi minimi garantiti dalla dalla Politica Agricola Comunitaria Politica Agricola Comunitaria

economia dell’ EQUO CANONE

Q (vani da affittare) p(affitto) economia dell’ EQUO CANONE

Q (vani da affittare) p(affitto) economia dell’ EQUO CANONE DDDDOOOO

Q (vani da affittare) p(affitto) economia dell’ EQUO CANONE DDDDOOOO EE pEpEpEpE pEpEpEpE QEQEQEQE QEQEQEQE

Q (vani da affittare) p(affitto) economia dell’ EQUO CANONE DDDDOOOO EE pEpEpEpE pEpEpEpE QEQEQEQE QEQEQEQE equo canone canoneequo

Q (vani da affittare) p(affitto) economia dell’ EQUO CANONE DDDDOOOO EE pEpEpEpE pEpEpEpE QEQEQEQE QEQEQEQE equo canone canoneequo equo canone = affitto MASSIMO consentito < p E

economia dell’ EQUO CANONE COSA SUCCEDE in questo caso ? COSA SUCCEDE in questo caso ? Q (vani da affittare) p(affitto) DDDDOOOO EE pEpEpEpE pEpEpEpE QEQEQEQE QEQEQEQE equo canone canoneequo

Q (vani da affittare) p(affitto) DDDDOOOOEE pEpEpEpE pEpEpEpEequo canone canoneequo economia dell’ EQUO CANONE eccesso di domanda MOLTI NON TROVANO CASA inoltre…. inoltre….

Q (vani da affittare) p(affitto) DDDDOOOOEE pEpEpEpE pEpEpEpEequo canone canoneequo economia dell’ EQUO CANONE meno vani dati in affitto meno vani dati in affitto

economia dell’ EQUO CANONE effetti dell’equo canone (rispetto all’equilibrio di mercato) 1.– CANONI DI AFFITTO PIU’ BASSI 2.– FILE DI ATTESA 3.– MENO VANI DATI IN AFFITTO effetti dell’equo canone (rispetto all’equilibrio di mercato) 1.– CANONI DI AFFITTO PIU’ BASSI 2.– FILE DI ATTESA 3.– MENO VANI DATI IN AFFITTO 4.– meno MANUTENZIONI 5.– meno NUOVE COSTRUZIONI 6.– meno MOBILITÀ DELLE PERSONE 7.– MERCATO NERO 4.– meno MANUTENZIONI 5.– meno NUOVE COSTRUZIONI 6.– meno MOBILITÀ DELLE PERSONE 7.– MERCATO NERO PREDIZIONI DEL MODELLO :

“tetto” imposto ai prezzi al di sotto del p E di mercato IL CASO GENERALE

“tetto” imposto ai prezzi al di sotto del p E di mercato IL CASO GENERALE D DO O E Q p prezzomaxprezzomax pEpEpEpE pEpEpEpE

“tetto” imposto ai prezzi al di sotto del p E di mercato IL CASO GENERALE D DO O E Q p prezzomaxprezzomax pEpEpEpE pEpEpEpE Ê razionamento (tessere)

“tetto” imposto ai prezzi al di sotto del p E di mercato IL CASO GENERALE D DO O E Q p prezzomaxprezzomax pEpEpEpE pEpEpEpE Ê razionamento (tessere) Ë penurie peggiori

“tetto” imposto ai prezzi al di sotto del p E di mercato IL CASO GENERALE D DO O E Q p prezzomaxprezzomax pEpEpEpE pEpEpEpE Ê razionamento (tessere) Ë penurie peggiori Ì mercati neri

“tetto” imposto ai prezzi al di sotto del p E di mercato IL CASO GENERALE D DO O E Q p prezzomaxprezzomax pEpEpEpE pEpEpEpE Ê razionamento (tessere) Ë penurie peggiori Ì mercati neri SOLO IN GUERRA

SALARIO MINIMO w(salario) L ( numero di lavoratori) DDDD OO OO LELELELE LELELELE wEwEwEwE wEwEwEwEEE

SALARIO MINIMO w(salario) L ( numero di lavoratori) DDDD OO OO LELELELE LELELELE wEwEwEwE wEwEwEwEEE salariodiequilibriosalariodiequilibrio

SALARIO MINIMO w(salario) L ( numero di lavoratori) DDDD OO OO LELELELE LELELELE wEwEwEwE wEwEwEwEEE salariodiequilibriosalariodiequilibrio occupazione di equilibrio occupazione

w(salario) L ( numero di lavoratori) SALARIO MINIMO obbliga-torio per legge salariominimoDDDD OO OO LELELELE LELELELE wEwEwEwE wEwEwEwEEE COSAPREDICEILMODELLO IN QUESTO CASO ?

w(salario) L ( numero di lavoratori) salariominimoDDDD OO OO LELELELE LELELELE wEwEwEwE wEwEwEwEEE SALARIO MINIMO il che vuoldire… vuoldire… AB eccesso di offerta offerta

w(salario) L ( numero di lavoratori) salariominimoDDDD OO OO LELELELE LELELELE wEwEwEwE wEwEwEwEEE AB SALARIO MINIMO e ANCHE… DISOCCU-PAZIONEDISOCCU-PAZIONE

w(salario) L ( numero di lavoratori) salariominimoDDDD OO OO LELELELE LELELELE wEwEwEwE wEwEwEwEEE AB DISOCCU-PAZIONEDISOCCU-PAZIONE SALARIO MINIMO però…però… LALALALA LALALALA MINOREOCCUPAZIONEMINOREOCCUPAZIONE

w(salario) L ( numero di lavoratori) salariominimoDDDD OO OO LELELELE LELELELE wEwEwEwE wEwEwEwEEE AB LALALALA LALALALA SALARIO MINIMO MINORE OCCUPAZ. MINORE OCCUPAZ. DISOCCU= PAZIONE DISOCCU= PAZIONE ……tuttoquesto è vero solo……tuttoquesto solo APARITÀ DI OGNI ALTRACOSAAPARITÀ ALTRACOSA

€ quantità quantità di euro tasso di cambio = $/€ dollari per euro mercato dei CAMBI si scambiano € con $ tasso di cambio = prezzodell’euroindollari tasso di cambio = prezzodell’euroindollari Domanda di euro Offerta Offerta di euro Offerta Offerta di euro

tasso di cambio = c = c tasso di cambio = c = c € quantità quantità di euro tasso di cambio = $/€ dollari per euro Domanda di euro Offerta Offerta di euro Offerta Offerta di euro mercato dei CAMBI si scambiano € con $

€ quantità quantità di euro Domanda di euro EE Offerta Offerta di euro Offerta Offerta di euro mercato dei CAMBI si scambiano € con $ c = $/€ c = $/€dollari per euro cambiodiequili=brio cambio di equili= brio cEcEcEcE

EE SOSTEGNO del cambio le autorità vogliono il cambio c*>c E COME FANNO ? COME cEcEcEcE c*>c E eccesso di offerta offerta € quantità quantità di euro c = $/€ c = $/€dollari per euro AABB

EE cEcEcEcE c*>c E € quantità quantità di euro c = $/€ c = $/€dollari per euro SOSTEGNO del cambio Con ACQUISTI DI EURO pari a AB Con ACQUISTI DI EURO pari a AB AABB

gli ACQUISTI PUBBLICI DI AB EURO SPOSTANO A DESTRA la CURVA DI DOMANDA di euro gli ACQUISTI PUBBLICI DI AB EURO SPOSTANO A DESTRA la CURVA DI DOMANDA di euro EE cEcEcEcE c*>c E € quantità quantità di euro c = $/€ c = $/€dollari per euro AABB SOSTEGNO del cambio E´E´ D´D´ DD ma…ma…

… AB EURO AL TASSO DI CAMBIO c* COSTANO COSTANO SOSTEGNO del cambio quanto ? c*>c E € quantità quantità di euro c = $/€ c = $/€dollari per euro AABB E´E´ D´D´ DD

… AB EURO AL TASSO DI CAMBIO c* COSTANO COSTANO D´D´ DD SOSTEGNO del cambio AABB c*  AB DOLLARI DOLLARI PERDITADIRISERVEUFFICIALIPERDITADIRISERVEUFFICIALI € quantità quantità di euro c = $/€ c = $/€dollari per euro c*>c E

p Q sostegno dei prezzi AGRICOLI P olitica A gricola C omunitaria — PAC

p Q sostegno dei prezzi AGRICOLI P olitica A gricola C omunitaria — PAC DDDD OO OO

p Q sostegno dei prezzi AGRICOLI P olitica A gricola C omunitaria — PAC DDDD OO OO QEQEQEQE QEQEQEQE pEpEpEpE pEpEpEpEEE

p Q sostegno dei prezzi AGRICOLI P olitica A gricola C omunitaria — PAC prezzo prezzo“garantito” p* > p E p* > p E prezzo prezzo“garantito” p* > p E p* > p E DDDD OO OO QEQEQEQE QEQEQEQE pEpEpEpE pEpEpEpEEE

p Q sostegno dei prezzi AGRICOLI P olitica A gricola C omunitaria — PAC prezzo prezzo“garantito” p* > p E p* > p E prezzo prezzo“garantito” p* > p E p* > p E DDDD OO OO QEQEQEQE QEQEQEQE pEpEpEpE pEpEpEpEEE “ECCE=DENZE”“ECCE=DENZE” AABB

p Q sostegno dei prezzi AGRICOLI P olitica A gricola C omunitaria — PAC prezzo prezzo“garantito” p* > p E p* > p E prezzo prezzo“garantito” p* > p E p* > p E DDDD OO OO QEQEQEQE QEQEQEQE pEpEpEpE pEpEpEpEEE acquisti pubblici (del FEOGA) acquisti pubblici (del FEOGA) AABB

p Q sostegno dei prezzi AGRICOLI P olitica A gricola C omunitaria — PAC prezzo prezzo“garantito” p* > p E p* > p E prezzo prezzo“garantito” p* > p E p* > p E DD DD OO OO EE E’E’D’D’D’D’ GLIACQUISTIPUBBLICISIAGGIUNGONO ALLA DD DIMERCATOGLIACQUISTIPUBBLICISIAGGIUNGONO DIMERCATO

p Q AABB p* sostegno dei prezzi AGRICOLI I COSTI DELLA PAC PER I CONSUMATORI I COSTI DELLA PAC PER I CONSUMATORI QAQAQAQA QAQAQAQA SPESA PER L’ACQUISTODELLEECCEDENZE = p*  AB ( + IMPOSTE ) SPESA PER L’ACQUISTODELLEECCEDENZE = p*  AB ( + IMPOSTE ) MAGGIORIPREZZIMAGGIORIPREZZI DDDD OO OO QEQEQEQE QEQEQEQEEE pEpEpEpE pEpEpEpE MINORECONSUMOMINORECONSUMO

sostegno dei prezzi AGRICOLI tendenze recenti p Q AABB p* DD DD OO OO O’O’O’O’CC razionamentodellaproduzionerazionamentodellaproduzione ( esempio : quote latte ) quote latte ) ( esempio : quote latte ) quote latte ) la OO muove a SINISTRA la OO muove a SINISTRA

sostegno dei prezzi AGRICOLI tendenze recenti p Q AABB p* DD DD OO OO O’O’ O’O’ CC razionamentodellaproduzionerazionamentodellaproduzione CALANO LE ECCEDENZE E I COSTI FISCALI CALANO LE ECCEDENZE E I COSTI FISCALI ma NON gli altri costi ma NON gli altri costi

ricapitolando p massimi  penuria, mercato nero w minimi  disoccupazione sostegno cambio  perdita di riserve uffic. p massimi  penuria, mercato nero w minimi  disoccupazione sostegno cambio  perdita di riserve uffic. Le predizioni del modello :

ricapitolando p massimi  penuria, mercato nero w minimi  disoccupazione sostegno cambio  perdita di riserve uffic. PAC  maggiori p alimentari, meno consumi, costi fiscali delle eccedenze p massimi  penuria, mercato nero w minimi  disoccupazione sostegno cambio  perdita di riserve uffic. PAC  maggiori p alimentari, meno consumi, costi fiscali delle eccedenze Le predizioni del modello :

ricapitolando secondo il modello DOMANDA-OFFERTA in generale e alla lunga INTERFERIRE con i prezzi di mercato NON È UNA BUONA IDEA (salvo eccezioni, che vedremo più avanti) secondo il modello DOMANDA-OFFERTA in generale e alla lunga INTERFERIRE con i prezzi di mercato NON È UNA BUONA IDEA (salvo eccezioni, che vedremo più avanti) CONCLUSIONECONCLUSIONE