Dispositivi di comando e controllo Dispositivi a logica programmabile.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Advertisements

UNI EN ISO : i circuiti di comando e la sicurezza sulle macchine
La Sicurezza di prodotto secondo la Direttiva Macchine e la Direttiva Bassa Tensione Ing. Lorenzo Spinelli.
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
Informatica e Telecomunicazioni
Sistemi informativi e Sistemi informatici
IL COMPUTER Il computer, o elaboratore, è un insieme di dispositivi (meccanici, elettrici,ottici) predisposti per accettare dati dallesterno, elaborarli.
Automazione a logica programmabile
Tipologie di Controlli in Ambito Industriale
Politecnico di Milano Algoritmi e Architetture per la Protezione dellInformazione Multichannel Adaptive Information Systems Paolo Maistri Dipartimento.
Autronica LEZIONE N° 4 AUTRONICA.
Introduzione ai PLC.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Progettazione di una base di dati
1 REGIONE EMILIA ROMAGNA Atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli.
Fascicolo tecnico e dichiarazione di conformità
Compatibilità Elettromagnetica
MANDATO INFORMATICO COSA E’ STATO IMPLEMENTATO IN ORACLE
Hardware e logica di funzionamento di un elaboratore Le Unità di memoria si possono distinguere in base ai tipi di accesso: Accesso casuale il tempo di.
OFFERING CERTIFICAZIONI SAB Consulting S.r.l.. Dettaglio Servizi Dettaglio Servizi UNI EN ISO 9001:2008 La certificazione dei sistemi di gestione è il.
L’EVOLUZIONE DEL CONTESTO NORMATIVO DEI SISTEMI FIRE&GAS
Politecnico di Torino sede di Alessandria anno accademico 2000/2001 AUTOMAZIONE DI UN PROTOTIPO PER PROVE MECCANICHE DI USURA PIN on DISK Progetto e realizzazione.
INTEGRAZIONE, RILASCIO
Centro di Assistenza Multicanale (C.A.M.) di Cagliari
PRESENTAZIONE AL NUOVO CONSIGLIO Alessandro Barzanti STUDIO SYSTEM IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' DELL'ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI.
SISTEMA OPERATIVO..
L’ingegneria del software
IL SERVIZIO DI INGEGNERIA CLINICA dell’Ospedale di Niguarda
DAGLI ARCHIVI AI DATABASE
GESTIONE GRANULARE DEGLI ACCESSI FINESTRE DI DETTAGLIO INTERSCAMBIO DEI DATI CON LARCHIVIO DI ALTRE PROCEDURE GESTIONE VERSAMENTI MANCATI TABELLIZZAZIONE.
Software e sistema operativo 19-22/5/08 Informatica applicata B Cristina Bosco.
La sicurezza nella scuola
(Classificazione CEI 17-5)
Verona 02 febbraio 2012 impianti e reti: sicurezza
Parte 1 Introduzione alla Teoria dei Circuiti
Architettura di storage ad alta affidabilita e bilanciamento di carico per volumi centrali e di esperimento A.Brunengo, M.Corosu INFN Sezione di Genova.
STMicroelectronics Proposte di tesi
A cosa serve GWAESSE? E’ un software di semplice utilizzo per la configurazione e la preventivazione di quadri AS (per moli e campeggi), ASC (per.
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
DISPOSITIVI MEDICI Gestione delle attrezzature di lavoro e delle apparecchiature biomediche.
Unità centrale di processo
Programma di Informatica Classi Prime
L’architettura a strati
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
Prima di iniziare… Durata attività: due lezioni frontali + una lezione laboratorio + compiti per casa Prerequisiti: elementi base architettura dei calcolatori.
CAPO III – IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE
Esperienza presso un Servizio di Ingegneria Clinica Manutenzione delle apparecchiature elettromedicali   Buongiorno a tutti! Sono Elena Favaretto, sono.
Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001 C stampo.
INFN & sicurezza: aspetti legali Roberto Cecchini Paestum, 11 Giugno 2003.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dispositivi per il.
Il software Claudia Raibulet
1 Riforma delle professioni della meccanica, dell’elettricità e delle macchine Variazioni e novità per la formazione di: –Operatore in automazione –Montatore.
Fasi di sviluppo di un software
Politecnico di Milano © 2001 William Fornaciari La tolleranza ai guasti Concetti generali Docente: William Fornaciari Politecnico di Milano
Le basi di dati.
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
Tipi di Computer MainframeSupercomputerMinicomputerMicrocomputerHome Computer Personal Computer WorkstationMicrocontrollori Sistemi Barebone.
Sponsor dell’evento: Inquadramento generale della normazione tecnica per l’antincendio.
IL PLC AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
Laboratorio di Architettura Degli Elaboratori1 Macchine a stati finiti – un automa di Mealy generale con 1 bit d’ingresso, 1 di uscita e 2 di stato.
UNI EN ISO 9001:2008. Cronistoria della ISO : MIL-Q-9858 (USA): prima norma di sistema qualità 1969: Norme degli alleati AQAP: principio della.
IL PROCESSO SOFTWARE EMERSO DALLA DOCUMENTAZIONE.
INTRODUZIONE ALLA NORMA TECNICA EN ing. Luigi Corbetta Esperto sicurezza del software.
IL PACCHETTO ORCAD Strumenti CAD-CAM per il progetto di circuiti elettronici.
”OSSERVAZIONE”: l’esplorazione del processo. ELENCO DELLE PERSONE CHE HANNO COLLABORATO ALLA RICOSTRUZIONE DEL PROCESSO REALE CSCCACCCDCAV&VPE LEADER.
ALGORITMI, LINGUAGGI E PROGRAMMI Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di laurea in Relazioni Pubbliche.
I PROSSIMI STEP. SEDUTE DI BRAINSTORMING PER PROPORRE SOLUZIONI ALLE CRITICITA’ DEL PROCESSO. DEFINIZIONE DI METRICHE PER VALUTARE LE PRESTAZIONI DEL.
Calliope-Louisa Sotiropoulou I NTRODUZIONE ALLA T ECNOLOGIA D ELL ’FPGA F IELD P ROGRAMMABLE G ATE A RRAYS PISA, 02/03/2016 Marie Curie IAPP Fellow - University.
1 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015  OBIETTIVO PER LA QUALITÀ: qualcosa cui si aspira o a cui si mira, relativo alla qualità.  MIGLIORAMENTO.
Transcript della presentazione:

Dispositivi di comando e controllo Dispositivi a logica programmabile

Quale norma applicare ?

UNI EN ISO e CEI EN sono in larga misura sovrapponibili, tranne che in due casi: –Quando la tecnologia usata è elettronica complessa, e l’affidabilità richiesta è la più elevata ( PL=e ), è necessario ricorrere alla CEI EN –Quando il sistema di comando comprende tecnologie non elettriche, per queste parti va applicata la UNI EN ISO (La CEI EN indica come progettare sistemi misti, con parti a cui si applica la norma UNI EN ISO ).

Progettazione o selezione Nella realizzazione dei sottosistemi a cui affidare i blocchi funzionali definiti a seguito della prescrizione di sicurezza, la norma CEI EN consente –Progettazione e sviluppo –Selezione di un sottosistema sufficiente a rispettare tali prescrizioni. In entrambi i casi, se il sottosistema contiene componenti complessi, devono essere conformi a IEC e IEC , secondo il SIL richiesto. (vedi CEI EN )

Dispositivo di sicurezza programmabile Il fornitore di dispositivi di sicurezza programmabili deve quindi certificare la compatibilità a IEC61508, calcolando SIL e PFH d del sistema per tutta la durata di vita del dispositivo. Per ottenere l’affidabilità necessaria, si ricorre a –Ridondanza dell’elaborazione –Diversità –Monitoraggio incrociato –Particolari accorgimenti nella realizzazione del firmware –Maggiore immunità elettromagnetica ( CEI EN All. E ) Esempio di dati forniti dal costruttore: –SIL=3, –PFH d =4,2* =0,42% del massimo valore ammesso per SIL3 –SFF>99%

Dispositivo di sicurezza programmabile I dati forniti dal costruttore possono così essere inseriti nel calcolo del PFH D complessivo del sistema.

Diagnostica La CEI EN prevede che le funzioni diagnostiche possano risiedere in sottosistemi diversi I sistemi programmabili consentono di realizzare in modo centralizzato la diagnostica sfruttando i meccanismi considerati più affidabili

Diagnostica L’allegato E assegna per ogni tipo di misura diagnostica applicabile una stima della copertura diagnostica ( DC ) raggiunta per dispositivi di ingresso, di elaborazione e di uscita. Misura diagnostica DC Impulso di prova periodico mediante commutazione dei segnali di ingresso 90% (medio) Controllo incrociato sui segnali di ingresso/uscita, monitoraggio software temporale e logico del flusso di programma, rilevamento di guasti statici e corto circuiti ( per segnali multipli ) 99% (alto)

Es. diagnostica Impulso di prova periodico Controllo temporale su due canali indipendenti complementari, impostabile via software

Software Nei dispositivi programmabili, la stesura del software deve essere effettuata in modo da prevenire i guasti sistematici, cioè quelli imputabili ad errori umani nelle operazioni di stesura delle specifiche, progettazione, installazione, manutenzione del sistema di sicurezza. Il software presente in un dispositivo programmabile può essere di due tipi : –SRESW (Safety related embedded software) : deve essere conforme a IEC , l’utente non deve avere possibilità di accedervi o apportarvi modifiche –SRASW (Safety related application software): l’applicativo realizzato dall’utente sulle specifiche delle funzioni di sicurezza che intende realizzare

Il software applicativo Un linguaggio a variabilità completa (FVL) permette di realizzare una vasta gamma di funzioni e applicazioni. –C, Pascal, Assembler, Java, C++,ecc… Un linguaggio a variabilitò limitata (LVL) si basa su una libreria di funzioni predefinite, che offrono una stretta corrispondenza con le funzioni di sicurezza da realizzare. –Blocchi funzionali, Ladder, funzioni sequenziali Se il software applicativo utilizza un linguaggio a variabilità limitata (LVL), è sufficiente seguire nella sua stesura le prescrizioni delle due normative UNI EN ISO e CEI EN 62061

Il software applicativo Lo sviluppo, l’integrazione, la verifica e la validazione del software applicativo devono seguire una strategia definita nel piano della sicurezza funzionale. I requisiti essenziali da rispettare sono : – progettazione conforme alle specifiche con controlli e verifiche – modularità – leggibilità, comprensibilità, collaudabilità – definizione delle prove di validazione – riesame, collaudo o simulazione per ogni funzione prevista – gestione delle modifiche al software – documentazione

Il software applicativo UNI EN ISO allegato J riporta i passi da seguire nella produzione e validazione del software.

Es.ambiente di programmazione Blocchi funzionali specifici Funzionalità di verifica e blocco con password

Es.ambiente di programmazione Creazione di report di documentazione del software applicativo