Diritto Pubblico dell ’ Economia Lezione V e VI La costituzione economica italiana Prof. Anna Ciammariconi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SOCIO E LA COOPERATIVA
Advertisements

ESPROPRIAZIONI Sia il codice civile che la costituzione determinano il contenuto del diritto di proprietà affermando che: “il proprietario ha diritto di.
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo
LE RETI DI IMPRESE FRAMEWORK NORMATIVO E ASPETTI APPLICATIVI Seminario Confindustria Siracusa,
LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI SERVIZI NELLUE La Direttiva CE 2006/123 Michele Colucci Università degli Studi di Salerno.
Come classificare le politiche pubbliche
Rappresentanza Permanente d’Italia
Le fonti del diritto tributario
LA REVISIONE COSTITUZIONALE
La nozione di pubblico servizio
Avv. Velia M. Leone Workshop Lattuazione dellart. 23bis della legge 133/2008 in materia di servizi pubblici locali Università di Roma Tor Vergata Roma,
Mercati finanziari Lezioni introduttive.
Diritto Commerciale SITO WEB: DC_10-11/home.htm.
Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2007/2008
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
competenza esclusiva statale competenza residuale regionale
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
COSTITUZIONE ECONOMICA EUROPEA
Art. 137 (ex art. 118) TCE 1. Per conseguire gli obiettivi previsti all'articolo 136, la Comunità sostiene e completa l'azione degli Stati membri nei seguenti.
1 Il biodiesel vincoli comunitari alle agevolazioni fiscali nazionali.
LA VIGILANZA SUL MERCATO Dott. Ing. Massimo Nazzareno Bonfatti
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
DIRITTI DI LIBERTÀ LEZIONE 15.
II.a Diritto amm. europeo
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
LARTICOLO 102 E INCOMPATIbILE CON IL MERCATO INTERNO E VIETATO, NELLA MISURA IN CUI POSSA ESSERE PREGIUDIZIEVOLE PER IL COMMERCIO TRA STATI MEMBRI, LO.
Diritto dell’UE Progredito
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Lezioni dEuropaLezioni dEuropa LUnione Europea. Origini e sviluppi 27 ottobre 2012 Le competenze dellUnione Europea Dott. Marco Baldassari Professore a.
6. LA DISCIPLINA DELLA PARTECIPAZIONE: CONTENUTO DELLE REGOLE E COMPETENZE NORMATIVE.
17 Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Prof.ssa Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte.
L’ATTIVITA’ DI IMPRESA E’ LIBERA
Rapporti internazionali e fonti del diritto tributario.
A B CDE tecnologia strumento importante sempre più diffuso LICENZIANTE LICENZIATARI brevetti, know-how, ecc. ACCORDI DI LICENZA DI TECNOLOGIA.
La libertà di circolazione
Aiuti concessi dagli Stati Art. 87 co. 1 (ex articolo 92) TCE Salvo deroghe contemplate dal presente trattato, sono incompatibili con il mercato comune,
Tutela della concorrenza IN UN SISTEMA DI ECONOMIA DI MERCATO CHE ALLOCA EFFICIENTEMENTE LE RISORSE, LE IMPRESE MENO EFFICIENTI CEDONO IL PASSO A QUELLE.
intese abusi della posizione dominante
L’incidenza del diritto comunitario sulla Costituzione economica italiana I principi dell’ordinamento comunitario.
Diritto Stato, servizi, imprese.
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
IL RUOLO DELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA
Rinvio pregiudiziale Proposto dal Trib. Finanziario dell’Assia
TUTELA DELLA CONCORRENZA
Diritto Stato, servizi, imprese. La politica della concorrenza e i servizi di interesse economico generale Unità 10.
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione V.
Le fonti del turismo.
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato Creato artificiosamente o per effetto di dinamiche concorrenziali.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XIII – Lo sciopero Diritto del lavoro.
Diritto Pubblico dell’Economia Lezione XX La concorrenza tra Stato e regioni Prof.ssa Anna Ciammariconi.
Corso di Diritto dell’Unione Libera circolazione nel mercato unico e principio di non discriminazione.
L’iniziativa economica privata nella Costituzione italiana Lo «statuto» dell’iniziativa economica.
Aspetti istituzionali: normativa e autorità competenti Paolo Buccirossi.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
Corso Diritto UE (6) Le procedure decisionali: La individuazione della corretta base giuridica.
Cenni al dibattito in Assemblea Costituente relativo alle principali norme in tema di rapporti economici gli artt.41,42 e 43 della Costituzione Sull’art.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 6 – 10 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
La libertà sindacale. Art. 39 Cost. “L’organizzazione sindacale è libera. Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione.
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
SPL e regioni (giurisprudenza costituzionale) novembre 2011 Corso di Diritto delle Public Utilities e Diritto Sanitario (prof. P. Milazzo) Lezione n. 11.
Istituzioni, organizzazioni e disoccupazione Esiste veramente un nesso?
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
L’EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione III – Le fonti: la Costituzione Diritto del lavoro.
RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro.
LE COMPETENZE DELL’UE Schemi della lezione.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
Corso di Diritto UE (9) L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (III)
Transcript della presentazione:

Diritto Pubblico dell ’ Economia Lezione V e VI La costituzione economica italiana Prof. Anna Ciammariconi

Le parti rilevanti in materia di CE Pluralità di norme costituzionali rilevanti in materia di costituzione economica: Principi fondamentali (in particolare, art. 3.2 e 4) Norme sui tributi (art. 23 e 53) Art. 81 (bilancio dello Stato) Titolo III, pt. 1, “ Rapporti economici ” Titolo II, pt. 1, “ Rapporti etico sociali ” (art )

I rapporti economici, scuola e salute Sistema economico Cittadini Welfare state e diritti sociali Intervento pubblico Mercato Bisogni essenziali

… i rapporti economici Art : Tutela del lavoro Art : Libertà sindacale Art : costituzione economica “ in senso stretto ” Tre macro argomenti

La proprietà L ’ art.42 pone cinque principi fondamentali La proprietà non è un diritto fondamentale La proprietà privata è però riconosciuta Il regime della proprietà è stabilito dalla legge Essa ha una funzione sociale, delineata dalla legge Al pari della proprietà pubblica

La sua funzione sociale Art. 832, c.c.: “ diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo ” Art. 42, cost., superamento della concezione codicistica: la funzione sociale prevale sull ’ interesse individuale Concezione di funzione sociale Oggettiva: riferita ai beni e consiste nella disciplina sul loro utilizzo Soggettiva: limitata al ruolo dell ’ istituto proprietario Pluralità dei regimi proprietari

L’espropriazione “ La proprietà privata può essere, nei casi preveduti dalla legge, e salvo indennizzo, espropriata per motivi d'interesse generale ” Espropriazioni parziali? Corte cost. 6/1966: espropriazione è qualunque ablazione di facoltà inerenti al diritto Giurisprudenza in materia di vincoli urbanistici Corte cost. 55/1968 sulla l. urbanistica del 1942 Avente carattere particolare Possibile scorporo di jus aedificandi

L’iniziativa economica Generale libertà dell ’ iniziativa economica privata Sua coniugazione con l ’ utilità sociale Possibile coordinamento per conseguire finalità sociali Riserva di legge implicita Non costituisce una funzionalizzazione

La concorrenza La concorrenza è costituzionalmente sancita? Art. 117, c. 2, lett. e) Cost. Deriva dalla libertà di iniziativa economica (art. 41.1) Deriva dalla limitazione della proprietà in via della funzione sociale (art. 42.2) Deriva dall ’ utilità sociale (art. 41.2)

Le altre norme della c.e. Art. 43Possibile statalizzazione o collettivizzazione di imprese Art. 44Sfruttamento dei suoli Art. 45Cooperazione e mutualità Art. 46Partecipazione dei lavoratori a gestione aziendale Art. 47Tutela del risparmio

L’impatto del diritto UE Costruzione del mercato comune Disciplina della concorrenza 1. Limiti all’impresa pubblica 3. Divieto di aiuti di Stato Limitazione dell’intervento pubblico 2. Limiti alla regolazione dell’impresa privata

La costruzione del mercato interno Limitazione dell’intervento pubblico Limitazione dello stato imprenditore Assoggettamento dell’impresa pubblica al mercato Archetipo dell’operatore privato Riordino dei monopoli

Le quattro libertà comunitarie Libera circolazione delle merci Libera circolazione dei lavoratori Libera circolazione dei servizi Libera circolazione dei capitali Art. 30 e 34 TFUE Art. 56 TFUE Art. 45 TFUE Art. 63 TFUE

La libera circolazione delle merci Art. 30 e 34 TFUE Divieto di restrizioni fiscali e regolative agli scambi Due approcci Ostacolo obiettivo agli scambi Discriminazione dei prodotti europei Due ambiti Restrizioni fiscali Restrizioni regolative

Le restrizioni regolative Divieto di obiettive restrizioni agli scambi Dassonville (1974), Cassis de Dijon (1979) Clausole di giustificazione Art. 36 TFUE ed Esigenze imperative Keck (1993) Caratteri dei prodotti Modalità di vendita

La regolazione del mercato concorrenziale Disciplina antitrust Divieto di Accordi e intese Abuso di posizione dominante Problema dell’ Act of State VZW Vereniging … (1987) Consorzio industrie fiammiferi (2003)

Gli aiuti di Stato Altmark (2003) Ambito di operatività disciplina Caratteri dell’aiuto 1. Risorse pubbliche 3. Incisione scambi comunitari 2. Vantaggio per il beneficiario 4. Impatto su concorrenza Ferring (2001) Eccezioni (art. 107 TFUE)

Segue… Procedura autorizzatoria preventiva Aiuti ammissibili: A. Sviluppo di aree depresse B. Promozione di un progetto di interesse europeo C. Reazione a grave turbamento economico D. Promozione della cultura AIUTI IllegaliIncompatibiliAbusivi

La vigilanza della Commissione Monitoraggio Commissione Aiuti autorizzati Aiuti illegali Ingiunzione di sospensione / di recupero Decisione definitiva Raccomandazioni di revisione ModificheOnerisoppressione

Aiuti compatibili Specifiche categorie di aiuto sono compatibili, se attuate nell’ambito dei rispettivi regolamenti Aiuti regionali Aiuti agli investimenti Aiuti all’occupazione Aiuti per la tutela dell’ambiente Aiuti alle PMI Aiuti a ricerca, sviluppo e innovazione Aiuti per i lavoratori svantaggiati