Rifasamento industriale ed efficienza energetica. Delibere dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico. Rifasamento industriale ed.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
La pila e l’effetto Joule
FONTI ALTERNATIVE E RINNOVABILI
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
Roma Aprile 2011 Bruno Bellò – Presidente Coaer Efficienza energetica e rinnovabili termiche: le pompe di calore a ciclo annuale SECONDA CONFERENZA.
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
Direttiva 2001/77/CE.
Alessandro Bertoglio Assocarta
Milano, 00/00/00 La Legge Finanziaria 2008 Andrea Solzi ANIE – Associazione Energia.
Motori ad alto rendimento per l’Efficienza Energetica Tecnologia e risparmi Andrea Solzi ANIE – Energia.
La variazione della velocità del motore asincrono e lEfficienza Energetica Tecnologie e risparmio Marco Viganò ANIE – AssoAutomazione.
Caltanissetta 21 Aprile 2008 PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE IN AZIENDA Opportunità, convenienza economica, normativa ed incentivi Ing. Roberto Longo.
Risparmiare energia in azienda
1 Analisi dei DATI di consumo in Fattura Pianificazione dei consumi Analisi della qualità delle grandezze elettriche Efficienza degli impianti Consigli.
IPSIA “E. Vanoni” RIETI ENERGIA RINNOVABILE IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Autorità per l’energia elettrica e il gas
1 Forum Qualità della tensione nelle reti elettriche in Italia. Milano, 3 luglio 2006 Milano CESI 1 Modelli per gli scenari del sistema elettrico italianoWalter.
TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Fotovoltaico: impatto ambientale
PRINCIPALI ARGOMENTI DEL CORSO
Qualità Questa voce riguarda la qualità nell'accezione più usata quando ci si riferisce ad un bene, materiale o immateriale, che viene prodotto per un.
Master T.E.R.S.O. La Struttura del Sistema Elettrico e dei Meccanismi di Incentivo delle Fonti di Energia Rinnovabile Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria.
DA DOVE VIENE L’ENERGIA ELETTRICA
Hydro Fusion Confidential Information Lofferta di E-Cat per il mercato italiano Presentazione realizzata per il convegno: Energy Change with E-Cat Technology.
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
Energia Idroelettrica
“Il sistema H-NRG, energia elettrica e termica in un unico pannello”
RETE DIMPRESA. E convinzione diffusa tra noi imprenditori che il futuro dellindustria del nostro Paese passi attraverso la conoscenza ed in particolare.
Definizioni Direttive CE 2003
CONSIDERAZIONI SULLE TARIFFE DEL TELERISCALDAMENTO
1 Roma, 29 gennaio 2009 GAS NATURALE APPROVVIGIONAMENTI E PREZZI Qual è lordine di importanza? Bruno Tani Presidente Anigas.
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Diffusione delle fonti energetiche rinnovabili
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
INTERVENTI POSSIBLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN ORDINE DECRESCENTE DI CONVENIENZA Sostituzione del generatore di calore Isolamento dei sottofinestra.
I titoli di efficienza energetica
L'energia del sole.
Bisogna ridurre:  le perdite  gli apporti  il costo dell’energia.
ENERGIA E POTENZA ELETTRICA
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
DISTRIBUZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA
L’energia elettrica.
Microstorage per Fotovoltaico
Fotovoltaico per Autoconsumo
L’applicazione delle microreti in un contesto locale Comunità dell’energia: fonti rinnovabili e smart grid per un’energia pulita, distribuita, efficiente.
Smart Microgrid per l'efficienza energetica nelle aziende Emilio Ghiani Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica P.zza D’armi sn Cagliari.
Le sue forme, le sue fonti
Il ruolo dell’Utility nella sicurezza elettrica Roma, 26 febbraio 2004.
1.Individuare le esigenze del cliente 2.Caratteristiche del cliente (ragione sociale e codice ATECO) e particolari esigenze/richieste 3.Progettazione.
EFFICIENZA ENERGETICA PER RETI REGIONALI A SCARSO TRAFFICO (CON MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DEI SERVIZI AL PUBBLICO) Promotori : RFT, EST (Elettrifer,
Diffusione di sistemi di utilizzo dell’energia rinnovabile elettrica e termica in ambito civile Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma
- Presentazione ICAR Scelta del rifasamento in presenza di armoniche in corrente e/o in tensione -
Bonus Elettrico È uno sconto sulla bolletta dell’energia elettrica, riservata alle famiglie a basso reddito e numerose e a quelle in cui vive un soggetto.
ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA. DISPONIBILITA’ DI ENERGIA SOLARE Ce n’è per tutti (in teoria) Quasi ovunque E in ogni caso l’energia solare non si può facilmente.
Rifasamento e fotovoltaico in scambio
Autorità per l’energia elettrica e il gas 1 Opzioni ulteriori domestiche “verdi” Verona, 10 marzo 2006 Egidio Fedele Dell’Oste.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
Introduzione agli impianti elettrici
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Affidabilità e continuità degli impianti elettrici per i centri di calcolo Ruggero Ricci - Servizio Impianti Elettrici LNF Workshop.
Gli impianti produttivi che trasformano le diverse fonti di energia in energia elettrica si chiamano CENTRALI ELETTRICHE. Inserire immagine- Fare bottoni.
Venerdì 18 aprile 2008 ore 9.00 Sala convegni ARSSA I Gas dalla vigna alla cantina Bilancio termico ed economico della refrigerazione del pigiato con CO2.
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Dimensionamento del rifasamento e casi particolari
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
D.M. 37/08 DECRETO 22 GENNAIO 2008, n. 37.
Transcript della presentazione:

Rifasamento industriale ed efficienza energetica. Delibere dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico. Rifasamento industriale ed efficienza energetica. Delibere dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico ,9 cos φ

Rifasamento ed efficienza energetica L’energia elettrica prodotta nelle centrali, percorre le reti di trasmissione e di distribuzione fino all’utilizzatore, dove viene utilizzata in altra forma (termica, meccanica, etc). Questa energia si definisce “energia attiva”. Una parte viene persa sulla rete (dissipazione joule nei cavi, trasformatori, etc). Energia consegnata Energia prodotta Energia dissipata sulla rete P= VIcos φ

Gli impianti elettrici degli utenti industriali necessitano di un’altra forma di energia che è l’energia “reattiva”. Questa energia non viene consumata, ma viene continuamente “scambiata” tra la centrale di produzione e l’utenza. Durante il doppio percorso sulla rete (“andata” e “ritorno”), causa anch’essa delle ulteriori perdite di energia. Energia dissipata sulla rete Rifasamento ed efficienza energetica Q= VIsen φ

L’energia reattiva può essere scambiata anche localmente con opportuni dispositivi da installare nell’impianto dell’utente, e che funzionano da “scambiatori locali” di energia reattiva: i rifasatori. I rifasatori riducono le perdite di rete dovute al transito di energia reattiva: la rete è più efficiente e le centrali di produzione possono dedicarsi alla sola energia attiva. Energia dissipata sulla rete Rifasamento ed efficienza energetica P P = RI 2 PP PP  1 cosφ 2

5 Passando da cosφ=0,7 a cosφ=0,9 le perdite si riducono del 40% Passando da cosφ=0,7 a cosφ=0,95 le perdite si riducono del 45% P Q P Q P Q PQ PQ P P P P P P Q Rifasamento ed efficienza energetica

-la normativa vigente impone un FdP=0,9: le perdite si riducono del 40%, con un risparmio di ~ 4000 GWh/anno (pari a ~ 2 milioni di tonnellate di CO2). -con un FdP=0,95 si avrebbe un’ ulteriore riduzione delle perdite del 10% (1.000 GWh/anno) ovvero ~ 0,5 milioni di tonnellate di CO2 in meno. -l’energia consumata in Italia è circa GWh/anno (dato 2011). - il FdP naturale della rete elettrica italiana è ~0,7: avremmo perdite joule relative al trasporto dell’energia pari almeno al 3% di quella consumata (10.000GWh).

Effetti del basso cos phi nell’impianto utente A pari potenza attiva P impegnata, un impianto elettrico con basso cos phi porta una corrente più elevata:A pari potenza attiva P impegnata, un impianto elettrico con basso cos phi porta una corrente più elevata: –maggiori perdite di energia per effetto Joule (riscaldamento di cavi, sbarre, trasformatori, etc) –maggiore caduta di tensione lungo le linee elettriche –necessità di sovradimensionamento dei componenti (cavi, barre, organi di manovra e protezione, trasformatori…) Esempio: trasformatore da 100kVA Fattore di potenza P attiva erogata (kW) 0,660 0,770 0,880 0,

Pay back Con le attuali penali in vigore, il rifasamento di un’impianto industriale avente cos φ inferiore a 0,9 è uno degli interventi di efficienza energetica più vantaggiosi:Con le attuali penali in vigore, il rifasamento di un’impianto industriale avente cos φ inferiore a 0,9 è uno degli interventi di efficienza energetica più vantaggiosi: –Tipicamente il tempo di pay back delle soluzioni standard è inferiore a due anni.

Le penali per basso cos phi Nella maggior parte dei Paesi industrializzati le autorità di regolazione del mercato elettrico impongono penali per chi “consuma” energia reattiva oltre i limiti fissati.Nella maggior parte dei Paesi industrializzati le autorità di regolazione del mercato elettrico impongono penali per chi “consuma” energia reattiva oltre i limiti fissati. Questo meccanismo (o meccanismi speculari) permette di orientare l’utente verso un atteggiamento “elettricamente virtuoso” che offre più benefici al sistema elettrico di quanti l’utente vede nel suo impianto.Questo meccanismo (o meccanismi speculari) permette di orientare l’utente verso un atteggiamento “elettricamente virtuoso” che offre più benefici al sistema elettrico di quanti l’utente vede nel suo impianto.

Il rifasamento: delibera AEEG 348/07 L’AEEG con le indicazioni della delibera 348/07 ha regolamentato il periodo 2008/2011 (poi estesa anche al periodo 2012/2015):L’AEEG con le indicazioni della delibera 348/07 ha regolamentato il periodo 2008/2011 (poi estesa anche al periodo 2012/2015): –per le aziende distributrici ha reso obbligatoria l’applicazione delle penali agli utenti con impianti aventi potenza impegnata >16,5kW e prelievo con cos phi 16,5kW e prelievo con cos phi<0,9. NB: vengono applicate singolarmente nelle fasce F1 e F2. 0,8<cos phi<0,9 cos phi<0,8

Energia attiva Energia reattiva gratis Il rifasamento: delibera AEEG 348/07 kvarh kWh

gratis Energia attiva Energia reattiva Energia attiva Energia reattiva Energia attiva Energia reattiva gratis Cos phi ≥ 0,9 0,8 ≤ Cos phi ≤ 0,9 Cos phi ≤ 0,8 I° sc II° sc Il rifasamento: delibera AEEG 348/07 kvarh kWh kvarh kWh kvarh kWh

gratis Energia attiva Energia reattiva Energia attiva Energia reattiva Cos phi = 1 Cos phi = Energia attiva Energia reattiva gratis Cos phi ≤ 0,7 I° sc II° sc I° sc II° sc Il rifasamento: delibera AEEG 348/07 kvarh kWh kvarh kWh kvarh kWh

Si ribadisce l’importanza della trasparenza delle bollette e l’evidenza delle penali per energia reattiva (per clienti BT). Le direttive AEEG: delibera 292/09

Le direttive AEEG: delibera 167/10 Nell’Allegato A, vengono definite le grandezze che compaiono nelle bollette di energia elettrica (utenti bt) e gas.Nell’Allegato A, vengono definite le grandezze che compaiono nelle bollette di energia elettrica (utenti bt) e gas.

Riporta gli intendimenti dell’AEEG per il periodo regolatorio 2016/2019. La novità più importante è (tabella 1): -Il fattore di potenza minimo per non ricevere penali è portato a 0,95 (ovvero viene fissato un rapporto Er/Ea pari ad un terzo) NB: non sono ancora noti i coefficienti economici applicati all’energia reattiva consumata in eccesso, che comunque saranno ancora suddivisi per clienti bt e AT, e per livelli (un coefficiente applicato al quantitativo di Er compresa tra 0,33 e 0,75Ea; uno per Er>0,75Ea) Le direttive AEEG: delibera 180/13

Energia attiva Energia reattiva gratis Il rifasamento: direttiva AEEG 348/ Energia attiva Energia reattiva gratis Fino al 31 dicembre 2015Dal 1 gennaio 2016 k1k1 k2k2 k1’k1’ k2’k2’ kvarh kWh kvarh kWh

Altre novità interessanti sono (allegato A): -Il fattore di potenza (medio mensile) minimo ammesso è 0,7 -Il fattore di potenza (istantaneo, al massimo carico, “nei periodi di alto carico” ovvero nelle ore di punta) minimo ammesso è 0,9 -Non è consentita l’immissione in rete di potenza reattiva Se queste condizioni non sono rispettate, il gestore di rete competente può chiedere l’adeguamento degli impianti, pena la sospensione del servizio. Le direttive AEEG: delibera 180/13