Storia economica LM 84 corso di laurea magistrale in scienze storiche Lineamenti dello sviluppo economico italiano (1861- 2011) storia economica LM 2015-16.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laurea Magistrale Giurisprudenza
Advertisements

Insegnamento di Comunicazione Politica - Uniba
Disciplina: economia e organizzazione aziendale – economia applicata
MACROECONOMIA L’economia italiana
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO 1
DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO 1
Lezione 1 Introduzione al corso di Scienza delle Finanze
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Clea
Lo sviluppo economico moderno
Corso di Scienza politica
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
Presentazione del Corso
Scienza delle finanze Silvia Giannini – Unibo LUISS – Roma a.a marzo 2001 – 27 maggio 2011.
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 5 crediti – 35.
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP
Informatica A (informatica grafica) Allievi di Ingegneria Civile, L-Z
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
Lezione 2 VARIABILI MACROECONOMICHE FONDAMENTALI
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
FONDAMENTI DI MANAGEMENT curriculum TURISMO (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
Statistica sociale Modulo A
Linguistica generale, parte II a.a Orari Lunedì ore 14-16, aula A Martedì ore 11-13, aula A Mercoledì ore 9-11, aula E Martedì 21: Aula Magna.
IL PERCORSO FORMATIVO. FORMAZIONE DI BASE SEMINARI FORMATIVI E INFORMATIVI ALTA FORMAZIONE CORSO DI FORMAZIONE IN AULA E A DISTANZA.
Storia economica Storia dell’industria – 2° modulo
Lingue e culture per il management turistico MARKETING
Aspetti di contabilità nazionale: il prodotto interno lordo e la sua misurazione Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti.
Prof.ssa Vilardo Maria Pierina
L’ ECONOMIA PAOLO & RICCARDO 3°C.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI Introduzione Definizioni Macroeconomia.
Laurea in Scienze del Servizio Sociale
Algoritmi e Strutture Dati Introduzione agli algoritmi
Prof. Maurizio Pugno Prodotto, Occupazione, Inflazione Laboratorio di Statistica ed Economia Applicata A.A Corso di Laurea in Economia e Commercio.
Lo sviluppo economico italiano Uno sguardo di insieme Comparazioni con altri paesi Università degli studi di Bologna – Facoltà di Economia Corso di sistemi.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Capitolo 2 Un viaggio attraverso il libro
Tecnologie comunicative e Media education A.A. 2009/2010 Prof.ssa Eleonora Camaioni Presentazione del corso 1.
Economia politica Modulo II
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
1 Economia Politica (E-I) Esercitazione lunedì 26 novembre.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
Didattica della lettura Prof. Giovanni Moretti
Sociologia dei Processi Culturali
Un viaggio attraverso il libro
Dott.ssa Antonella Poce posta elettronica:
Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Docimologia
Attività motorie e sportive per l'età evolutiva
INSEGNAMENTO DI “PSICOLOGIA SOCIALE E DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA” Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione (12 CFU) Corso di laurea.
Offerta Formativa Presentazione Novità Digitalizzazione Primaria Registro elettronico, con possibilità di maggiore comunicazione tra scuola e famiglia.
Diritto dell’Unione europea
Esame lunedì 7 dicembre, ore 14:00. 1] Consegnare un breve saggio di circa 1500 parole entro venerdì 4 dicembre ore 12:00 via all'indirizzo:
Capitolo 2 Marcella Mulino Marzo Mercato del lavoro: definizioni Le forze di lavoro (L ) comprendono le persone (di 15 anni e più) occupate (N)
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a Prof. LUIGI DANIELE
5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con.
Fattori di crescita   aumento PIL pro capite Processo di crescita Leggere la crescita economica.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
«Soffriamo di una nuova malattia, di cui alcuni lettori forse non hanno ancora udito parlare, ma di cui sentiranno parlare negli anni a venire: la disoccupazione.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile conferenza stampa VENEZIA 15 novembre 2013 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Transcript della presentazione:

Storia economica LM 84 corso di laurea magistrale in scienze storiche Lineamenti dello sviluppo economico italiano ( ) storia economica LM

Obiettivi formativi, modalità di svolgimento, modalità di verifica Obiettivi formativi dell’insegnamento: Il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza approfondita delle tappe dello sviluppo economico italiano di lungo periodo alla luce delle permanenze e delle discontinuità identificate dalla storiografia. A questo scopo viene richiesta la conoscenza di un manuale avanzato (Pierluigi Ciocca, 2007), di alcuni saggi di storiografia e del profilo quantitativo della crescita, anche in termini comparati con gli altri paesi avanzati Il corso prevede 15 lezioni frontali e 4 esercitazioni Modalità di verifica dell’apprendimento Il corso prevede una prova scritta finale. La prova scritta consiste di un test a quiz e di un breve elaborato sui temi del corso. storia economica LM

Prerequisti Lingua inglese: lettura Conoscenza di base del foglio elettronico storia economica LM

Modalità di verifica Il corso prevede 18 lezioni frontali su 6 settimane e 6 esercitazioni * sui temi del corso Frequenza obbligatori (max 3 assenze) La prova finale consiste di un test a quiz (10 domande) e di due brevi elaborati sui temi del corso (max 500 parole) e si svolge alla fine del corso La valutazione si basa sul risultato del quiz (50%) e sugli elaborati (50%) * Le esercitazioni svolte valgono 0.50 punti ciascuna Le esercitazioni hanno cadenza settimanale storia economica LM

Orario del corso Il corso si svolge da lunedì 2 novembre a lunedì 14 dicembre Aula 23, Palazzo Fenzi, via San Gallo 10, Firenze Orario: storia economica LM

Testi di riferimento Ciocca Pierluigi (2007) Ricchi per sempre? Una storia economica d'Italia ( ), Bollati Boringhieri – 2007 Ricchi per sempre? Una storia economica d'Italia ( )Bollati Boringhieri Cohen Jon, Federico Giovanni (2001), Lo sviluppo economico italiano ( ), Bologna, il Mulino, 2001 Zamagni Vera (2005), Introduzione alla storia economica italiana, Bologna, il Mulino, 2012 Giannetti Renato., Vasta Michelangelo (2012), Storia dell’impresa italiana, Bologna, il Mulino, Cap. IV, V, VI, VII, VIII Felice Emanuele, Vecchi Giovanni (2013)Regional income inequality in Italy in the long run (1871– 2001). Patterns and determinants," UHE Working papers 2013_08, Universitat Autònoma de Barcelona, Departament d'Economia i Història Econòmica, Unitat d'Història Econòmica. 2013Regional income inequality in Italy in the long run (1871– 2001). Patterns and determinantsUHE Working papers Felice Emanuele, Vecchi Giovanni, (2013) Italy’s Growth and Decline, ," CEIS Research Paper 293, Tor Vergata University, CEIS, revised 11 Oct Italy’s Growth and Decline, CEIS Research Paper storia economica LM

Informazioni utili Docente : Renato Giannetti, via San Gallo 10, piano 2°, tel ; Ricevimento, ufficio, via San Gallo 10, secondo piano : Lun. Mart. Merc., ore Indirizzo e mail del corso: Sito del corso: storia economica LM

Prodotto Interno Lordo (PIL) definizioni: I. valore dei beni e dei servizi finali prodotti nell’economia in un dato periodo di tempo II. somma del valore aggiunto nell’economia in un dato periodo di tempo (valore della produzione - valore dei beni intermedi) III. somma dei redditi dell’economia in un dato periodo di tempo (imposte indirette + redditi da lavoro + redditi da capitale) Storia economica LT

PIL nominale e PIL reale Storia economica LT PIL nominale = somma delle quantità di beni finali valutati ai prezzi correnti cresce per due ragioni: per l’aumento della produzione aggregata per l’aumento del livello dei prezzi PIL reale = somma delle quantità di beni finali valutati a prezzi costanti (di un anno-base) è una misura della produzione aggregata che non è influenzata dall’andamento del livello dei prezzi

La crescita settoriale Primario (agricoltura, caccia, pesca) Secondario (industrie estrattive e manifatturiere) Terziario: tradizionale (servizi alla persona); avanzato (banche, informazione) Diversità nelle dinamiche (composizione della popolazione attiva, composizione del PIL) Storia economica LT

Pil pro capite pre industriale storia economica LM

Il profilo macroeconomico comparato ( ) storia economica LM

Classifica per Pil pro capite pre industriale paesi europei ( ) storia economica LM

Pil pro capite comparato storia economica LM

Classifica Pil pro capite per Paesi ( ) storia economica LM

PIL pro capite: Italia ( ) storia economica LM

Struttura occupazionale comparata per macrosettori (%) ( ) AgricolturaIndustriaServizi AgricolturaIndustriaServizi AgricolturaIndustriaServizi Francia Italia Giappone ,828,022, ,115,816, ,811,412, ,429,429, ,019,917, ,114,114, ,033,125, ,123,617, ,218,017, ,529,329, ,122,518, ,422,622, ,633,331, ,825,420, ,520,929,6 1936n.d ,025,522, ,027,127, ,036,336, ,331,024, ,327,024, ,740,443, ,738,443, ,042,941, ,428,864,919917,131,661,319909,238,951, ,220,176,720113,926,969,320095,025,369,7 Germania Regno Unito Stati Uniti ,529,121, ,242,435, ,024,825,2 1900n.d ,654,436, ,030,531, ,537,927, ,844, ,031,836, ,540,128,419248,646,544, ,233,240, ,537,432,119307,643,748, ,930,248, ,938,231,919376,244,549, ,931,650, ,342,133,619505,146,548, ,032,956, ,247,345,519732,941,855,319733,728,967, ,439,756,919902,028,569,519902,521,875, ,124,873,020081,517,680,820091,415,183,4 storia economica LM