Management Internazionale Lezione 5 La gestione delle pesone nell’impresa internazionalizzata.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO ITS MODA E CALZATURA
Advertisements

LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
Progetto Nena – Network Enterprise Alps WORKSHOP NUOVE FRONTIERE PER LINTELLIGENT BUILDING - RESTRUCTURA 2007 Tavola rotonda: il Networking Venerdì 30.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Reclutamento e selezione del personale di vendita
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Imprenditorialità e managerialità
Le configurazioni organizzative: il contributo di Mintzberg
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
Il marketing mix nei mercati internazionali
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
La progettazione della macrostruttura
PROF. ARTURO CAPASSO 8.
La progettazione organizzativa
FORMA ORGANIZZATIVA ELEMENTARE
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
Gli schemi organizzativi funzionali modificati e reticolari
1 La progettazione organizzativa: analisi della complessità e criteri di progettazione Anno Accademico
1 La progettazione organizzativa: analisi della complessità e criteri di progettazione Anno Accademico
1 LOrganizzazione a Rete Anno Accademico
Mario Benassi copyright
L’organizzazione dei processi di innovazione
Attività specializzate
S.W.O.T. Strenghts, Weacknesses,Opportunities,Threats
Progettazione organizzativa per l'ambiente internazionale
Dr. Renato Simoncelli LOGISTICA INTERNAZIONALE. Le forme di una filiera logistica internazionale sistema di distribuzione internazionale; fornitori internazionali;
INNOVAZIONE E COMPETENZE ORGANIZZATIVE NELLE IMPRESE AGRO-ALIMENTARI
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Lezioni dal caso Ceramics Inc.
ASSOCORCE PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE IMPRESE.
LE TRASFORMAZIONI DELL’IMPRESA
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
Le strategie complessive
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
International strategy
Cap. 3 - Vantaggio competitivo e rete del valore
La macro-struttura organizzativa
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
Incubatore Universitario Fiorentino
La strategia di mercato 1.Il concetto di strategia 2.Il contenuto della strategia di mercato 3.Il processo strategico 4.Il ruolo del management.
IRC – 2011 I nnovazione, R icerca, C ompetitività Dalla “rete” per la conoscenza al “network” per competere.
FOCALIZZAZIONE SELEZIONE DEI SEGMENTI DI MERCATO DA SERVIRE STRATEGIE DI BASE: –SPECIALIZZAZIONE DI PRODOTTO –SPECIALIZZAZIONE GEOGRAFICA –SPECIALIZZAZIONE.
Le strategie di prodotto
Organizzazione Aziendale
Strategia e organizzazione
L’Organizzazione dei Processi di Innovazione
Trade off internalizzazione/esternaliz zazione Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
PRESENTAZIONE 2014 LISTS4EUROPE. STRATEGIE PER UNA EFFICACE AZIONE NEI MERCATI INTERNAZIONALI
Riflessioni attorno al «capitalismo costruttivo» Dal modello del «non più» al modello del «non ancora» Guido Caselli Centro Studi e ricerche Unioncamere.
Organizzazione Aziendale
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
LEZIONE N. 17 Solo perché una cosa non fa ciò che tu ti aspetti, non significa che sia inutile. Thomas A. Edison Anno Accademico 2009 –
1 Master Universitario Ingegneria della conoscenza "Knowledge Management" Parte II Mauro Lombardi Dipartimento di Scienze Economiche Giugno 2002.
BNL per le Reti d’Impresa
1 FORMA-N è una combinazione di processi di coordinamento prevalentemente non gerarchici e di strutture organizzative basate sull’integrazione per linee.
Opzioni strategiche di corporate
Matrice del Boston Consulting Group (Matrice BCG)
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Ottava Resource Based Theory.
Pordenone 16 ottobre 2009 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NEI PROFESSIONAL SERVICES di Paolo GUBITTA.
Danilo Pozzi, IPQ Tecnologie
Linee di tendenza della distribuzione industriale Daniela Corsaro Monza, 16 Ottobre 2015.
Le tecnologie per le imprese (2). Obiettivi della lezione Le variabili dell’impatto dell’ICT sull’impresa Dialoghi aziendali e mappa delle tecnologie.
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
Optional client logo STRUCTURED FINANCE00 MONTH 2004 Spunti per la partecipazione del dr. Domenico Santececca, Direttore Centrale ABI alla conferenza economica.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Il processo di sviluppo dimensionale di una impresa alberghiera angloamericana: Il caso “InterContinental Hotels Group” Dr. Giulio Querques 1.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Alessandro Varnelli. Presentazione Economia Politica La moderna impresa industriale.
Transcript della presentazione:

Management Internazionale Lezione 5 La gestione delle pesone nell’impresa internazionalizzata

Organizzare una impresa globale La prima questione che si pone è quella di bilanciare le esigenze di standardizzazione a livello globale con quelle di adattamento a livello locale Relazione casa-madre (headquarters) e sussidiarie (subsidiary) è fondamentale per capire come viene gestita una impresa multinazionalecasa-madre La complessità organizzativa dipende dal grado di internazionalizzazione della multinazionale – Imprese che esportano poco difficilmente produrranno cambiamenti nella struttura organizzativa

2 variabili chiave: -% delle vendite estere sul totale - diversità del prodotto estero da quello domestico 2. Divisione Int.le 3A. Divisione per Prodotto su scala globale 3B. Divisione per area geografica 4. Matrice globale 1. Esportazioni Diversità del prodotto estero Alta % vendite estero sul totale Alta Bassa 5-10%10-30% Modello di Stopford e Wells (1972)

3.A Strutture globali per Prodotto

I limiti del Modello di Stopford e Wells (1972) 1.Approccio “gerarchico” in cui l’headquarters coordina e decide: sempre meno le multinazionali sono gestite in forma gerarchica 2. Usa variabili che hanno dei limiti (a) Anche con basse % di prodotto venduto all’estero le imprese possono decidere di avere delle sales subsidiaries all’estero, che possono nel tempo diventare delle divisioni internazionali (b) L’internazionalizzazione della produzione, della ricerca e sviluppo, ecc., che richiede la creazione di sussidiarie locali indipendentemente dal livello di vendita

3B. Divisione per Area Geografica

4. Matrice Globale

Estensione del modello di S/W: Strategie e Modelli di Internazionalizzazione -Mix del modello Globale e Multinazionale -Standardizzazione di alcuni elementi della catena del valore e local resposiveness -Condivisione di skills (network) -Costi più alti degli altri modelli -Mc Donalds -Trasferimento all’estero delle core competences -Strategic BUs per ogni area geografica con quasi autonomia totale in termini di R&S, Marketing, Pianificazione strategica (customization) -Trasferimento di profitti subs- headquarters -Costi di coordinamento minimi, ma nessun trasferimento di skills/assets -Prodotti altamente standardizzati -Trasferimento di core competences da livello centrale a livello locale e minime variazioni locali -Accentramento attività di maggior valore a livello headquarters -Es Coca Cola (brand globale e distribuzione/promozione locale) -Standardizzazione completa -Decision Making sempre centrale -Massime economie di scala -Sussidiarie recepiscono passivamente le decisioni “centrali” -Apple Pressione per l’integrazione globale AltaBassa Bassa: totale autonomia locale Modello Multinazionale Modello Internazionale Modello Transnazionale Modello Globale 1.Centralizzazione finalizzata a raggiungere economie di scala 2.Apprendimento globale e trasferimento skills da una sussidiaria all altra Alta: Forte coordinamento locale e globale Pressione per l’adattamento locale

Local responsiveness: Adattamento locale

Adattamento del Prodotto

Prodotto “globale” ed adattamento locale (marketing) AVON

Modelli Emergenti Modelli precedenti basati su una visione gerarchica headquarters-subsidiary – Gerarchia come fonte di integrazione minimizza i costi di coordinamento Modelli emergenti sono invece reticolari e basati su una concezione di impresa multinazionale eterarchica: – Ciascuna subsidiary possiede (o dispone) di tutto il patrimonio del gruppo, e non è possibile identificare un centro direttivo

Visione Gerarchica della Multinazionale Headquarter Subsidiary (Argentina) Subsidiary (Korea) Subsidiary (Brazil) Subsidiary (SouthAfrica)

Nuovi Modelli Headquarter Subsidiary (Argentina) Subsidiary (Korea) Subsidiary (Brazil) Subsidiary (SouthAfrica)

Modelli Emergenti Le Multinazionali diventano una rete di imprese che collaborano sia internamente che esternamente al gruppo: embedded multinational «Centri di Eccellenza»: sussidiaria che possiede competenze uniche che diventano strategiche per il resto della multinazionale (di solito beneficiano del contesto locale)

“Embedded Multinational” AMANCO

Centri di Eccellenza INTEL labs

Toyota

Domande Tipo Uno dei limiti del modello di Stopford e Wells concerne il fatto che il grado di internazionalizzazione è misurato solamente attraverso la propensione ad esportare Vero/Falso Il modello di Impresa Transnazionale si riferisce al caso in cui la multinazionale ha bassa necessità di adattamento del prodotto a livello locale ed alta integrazione globale Vero/Falso