……adattamento all’equilibrio precario.  Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo  Il linguaggio del corpo come modalità comunicativa espressiva.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FASI DI SVILUPPO DELLA PRESTAZIONE DI UN TAMBURELLISTA A LUNGO TERMINE
Advertisements

L’ACQUA: IL MIO AMBIENTE
ATTIVITA’ MOTORIE NELLA SCUOLA
Spazio-corpo-segno Il corpo come origine della creatività
CORRETTA ALIMENTAZIONE & COSTANTE ATTIVITA’ FISICA :
Simonetta Lametti Michela Garzotto
PROGETTO BENESSERE DEL BAMBINO:
1° CIRCOLO DIDATTICO “ E. DE AMICIS” SAN CATALDO
DallEducazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro? LAquila, 10 marzo 2006.
Noi siamo… siamo Noi Scuola dell’Infanzia Sez. G LATINA
Dedicato a chi crede ancora a giochi e voli…
Bioenergetica in gioco
“A SCUOLA CON IL CORPO” dell’insegnante Rosaria Rossetti
La gloria del mondo è transitoria e non è questa che ci dà la dimensione della nostra vita, ma è la scelta che facciamo di seguire la nostra leggenda personale.
Assemblea Lista per Pioltello 12 novembre 2011 Pioltello 2011.
IMPARIAMO ….con i nostri amici tante cose…… Insegnante di musica Nicoletta ci insegna a muoverci a ritmo e a rispettare i tempi velici,lenti, calmi. Tumultuosi…..
Vi presentiamo la nostra scuola
POEMS BOOK Camilla Caterina Elisa
Dove il movimento è piacere e divertimento Via Rosselli 2 Novi Ligure Tel
METODO DI ALLENAMENTO PER IL BENESSERE
1 2 Nella nostra scuola è in atto un processo di innovazione tecnologica, che considera la multimedialità come un efficace strumento del processo di.
RAPPORTO TRA ATLETI-ALLENATORI-GENITORI
RELAZIONE TRA POSTURA E L’ATTIVITA’ SPORTIVA NELL’ETA’ EVOLUTIVA
Un giorno mi chiesero se credevo in Dio...
“Dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?”
Emozioniamoci!.
I DIECI COMANDAMENTI DEGLI ANIMALI.
La leggenda del ponte Dell’arcobaleno Autore anonimo.
Esempi di domande che uno studente può porsi
Noi della classe Seconda
IO … MI … E … ME La mia autobiografia.
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
Scuola primaria Contenuti nuovi programmi. Premessa Considerazioni di tipo: 1.Culturale 2.Cognitivo 3.Sociale 4.Etico 5.Psicologico.
Scuola dell’ Infanzia G. M
Se mi tratti bene, diventiamo amici!
I CIRCOLO S.DONATO Scuola Primaria di Caniga Classi II & III A.S.2005/2006 Musicoterapista Alessandra MancaAlessandra Manca Realizzazione Vale&Vivi.
Caro papà… lo sai papà che quasi mi mettevo a piangere dalla vergogna quando ti ho visto urlare dalle tribune contro l’arbitro? Io non ti avevo mai visto.
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
CONCETTO DELLA MOTRICITÀ SPORTIVA
D I R E Z I O N E D I D A T T I C A D I M O N D O L F O
Cos’è IN. RE. TE.? IN.RE.TE. (INsieme REcuperiamo il TErritorio) è l’acronimo che dà il nome ad un progetto di recupero, sistemazione e ristrutturazione.
Gioventù + Sport Il NOSTRO SPORT Edition P.Thai 05/2013.
Le varie discipline della danza
Mappa Concettuale: Lo Sport
Il progetto sul corpo e le routines Al mattino, pomeriggio e sera
Per l’esame di coscienza.
Je ne suis qu’une mère Sono solo una madre Testo: Claudy.
PROGETTI SPORTIVI IL KARATE: E’ stato interessante vedere come i bambini di fronte a questa disciplina hanno modificato nel corso tempo la loro idea sul.
Questa sono io ….
Il Mio Tempo Libero Isabel Hermanson P1.
Laboratorio occupazionale WHY NOT?. PARTIAMO CON UNA PICCOLA PROVOCAZIONE COSA NON E’ WHY NOT?
Gioventù + Sport PERSONALITÀ DEL MONITORE Edition P.Thai 01/2010.
Lasciate che i bambini siano felici a modo loro, non esiste modo migliore. (Dr. Johnson)
Genes-X Video. Video Format & Mood Video: brief video_ Format Stile moderno: – velocità – ritmo – Dinamismo Di forte impatto emozionale Brand, logo e.
Un mondo tutto da scoprire…. La Scuola di S. Lorenzo della Costa è accogliente e risponde ai bisogni dei bambini e delle famiglie. Offre spazi educativi.
UN MODELLO DI PERCORSO LUDICO-MOTORIO NELLA SCUOLA DELL’ INFANZIA
INDICAZIONI NAZIONALI 1° CICLO scuola secondaria di 1° grado Educazione fisica.
COMPETENZE E OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO SMS 2° CICLO Prof.Senarega.
Progetto Regionale per l’Educazione Fisica nella Scuola Primaria IPOTESI di “percorso formativo” da mostrare all’Assemblea Formatori IL PERCORSO SUGGERITO.
Programma il Futuro. L’INFORMATICA è una scienza presente in molti aspetti della nostra vita Avere un’idea di come questi programmi sono stati realizzati.
A.S.D. Polisportiva di Brendola. Un’ estate all’insegna di… E soprattutto… A.S.D. Polisportiva di Brendola.
LABORATORIO DI ESPRESSIONE CORPOREA: Emozioni, colori e movimento….
PROF.SENAREGA Dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie.
UNIVERSITA’ DI VERONA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEUROLOGICHE E DEL MOVIMENTO PROGETTO PiùVitaSanaStati generali E.F. Milano 21/03/2015.
AUTOANALISI D’ISTITUTO I.C. SAN MAURO CASTELVERDE GRAFICO ALUNNI.
Prof.Senarega.  L'alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti.  Utilizza le abilità motorie e sportive.
“COMUNICARE CON IL CORPO”
3. L’ARTE DI EDUCARCI E FORMARCI AL PERDONO E ALLA MISERICORDIA Tra sfide e prospettive.
Le olimpiadi SCUOLA DELL’ INFANZIA ZINGONIA G.RODARI ANNO SCOLASTICO 2015/2016.
10 modi per usare un paio di scarpe da ginnastica Obiettivi: Stimolare nel bambino l’educazione al movimento attraverso l’analisi dell’attività fisica.
Transcript della presentazione:

……adattamento all’equilibrio precario

 Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo  Il linguaggio del corpo come modalità comunicativa espressiva  Il gioco, lo sport, le regole, il fair play  Salute, benessere, prevenzione, sicurezza …....e se lo facessimo divertendoci un po’?

 Ambiente nuovo: mi muovo su una pista scivolosa ma le transenne mi possono aiutare!  Fiducia in se stessi: non è tanto diverso dai roller, forse ce la faccio!  Equilibrio precario: sto in piedi su due lame da 3mm. l’una ma se sposto le spalle avanti…  Occhio alle regole: le lame tagliano e il ghiaccio è duro, non devo aggrapparmi agli altri!

…..devo imparare a rialzarmi da sola/o, quindi…tutti giù per terra! Transenna…. aiutami tu!!!!!

……comincia a piacermi questo sport!!!!

 La coordinazione e l’adattamento nello spazio e nel tempo  L’attività in ambiente diverso dalla palestra  La componente emozionale e comunicativa  La dimensione del ritmo  L’aspetto partecipativo ed emozionale  Il rispetto delle regole  La prevenzione degli infortuni e la sicurezza  Benessere, salute e stili di vita