Il metodo di studio Cos’è, come si impara

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imparare a Studiare.
Advertisements

Piazza Quattro Giornate – Napoli ANNO SCOLASTICO 2004 / 2005.
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
Che scoperta la scuola! Francesca Cinelli I.C. Barberino di Mugello Prima parte Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica.
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
BREVE GUIDA AD UN CORRETTO MODO DI STUDIARE
Corso “Docenti Web 2.0” Elaborato sul web 2.0
Lo studio inizia... a scuola
REGOLE E CONVENZIONI Competenza di cittadinanza, percorso interdisciplinare. Scienze Umane e Metodologie Operative. Corso Servizi Socio-Sanitari.
STAR BENE A SCUOLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO Percezione studenti classi prime Giugno 2009.
QUESTIONARIO DI GRADIMENTO E VERIFICA CORSI DI MATEMATICA
Studiamo Storia Un metodo per imparare.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
INTRODUZIONE STORICA Prima di iniziare questo lavoro, ho effettuato un paio di lezioni di prova con luso della LIM in classe per spiegarne ai ragazzi il.
Liceo scientifico statale “L. Magrini” - Gemona d. F.
Liceo scientifico statale “L. Magrini” - Gemona d. F.
( qualche riflessione )
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - DSA
Piccole strategie di apprendimento
CHE COSA SIGNIFICA? Assumere un atteggiamento attivo e fiinalizzato all’ascolto nelle diverse situazioni Comunicative. Comprendere i contenuti principali.
PRENDERE APPUNTI.
PRENDERE APPUNTI.
Il planning del pomeriggio
Imparare a Studiare © Dr. Dario Bressanini Ricercatore Universitario
Strategie di lettura Come diventare un lettore consapevole
Tecniche di Apprendimento. Le definizioni: Cosè la tecnica: Norma o procedimento da seguire per l'esecuzione di un'attività Esempi: Tecnica di lavorazione.
INTERVISTA AL GENIO INFORMATICO DELLA PORTA ACCANTO.
Prova individuale I-O3: “IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO”
Ilaria Bentivoglio Intervista ad un ragazzo universitario che ama ed ha amato profondamente la matematica.
Anno scolastico Ti piace frequentare la tua scuola?
La mia autostima.
Imparare una lingua straniera
quale studio, quale metodo?
Le mie memorie.
STRATEGIE EFFICACI DI STUDIO
STUDIO E CAPISCO! Prof.ssa Antonella Sivelli e prof. Marino Catella
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
METODO di STUDIO: TECNICHE e STRATEGIE
PROF.ssa AMODIO SILVANA
Perché non preparate quindi alcune semplici schede di autovalutazione in cui gli alunni riflettano su quali sono, secondo loro, gli aspetti su cui vorrebbero.
Esempi di domande che uno studente può porsi
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Logica.
Intervista alla maestra modello
Il genio della porta accanto.
COME SI ASCOLTA UNA LEZIONE ? LA CONCENTRAZIONE GLI APPUNTI Ti facilita la concentrazione Prof. Ermenegildo Ferrari – Settembre 2002 Fissi meglio i concetti.
MOTIVARE ALLO STUDIO PROGETTO SPARTACUS CUP: n. G75C
in una classe capovolta Come studiare efficamente
Bando n del 26/02/ Piani Integrati 2013 Autorizzazione n. AOODGAI/11919 del 19/11/2013 Azione : C1 - FSE Annualità 2013/2014 Questionari.
ADHD disturbo da deficit dell’attenzione ed iperattività
STUDIARE BENE PER IMPARARE MEGLIO…E PIU’ VELOCEMENTE
Come, quando, perché studiare? 1-Ritrova i motivi ritrova i tuoi motivi e ritroverai la tua motivazione.
Gli angeli Gli angeli Gli angeli ti esortano a volerti bene.
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
10 passi per uno studio efficace
1) La nostra scuola ti piace? (tutti) 2) La nostra scuola è accogliente? (tutti)
QUANDO SBAGLIAMO A SCRIVERE IL TEMA.
La scrittura di “servizio”
PROGETTO CENTOPENNE QUESTIONARIO CLASSE 2B SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO PRANDONI TORNO (CO)
Siedi vicino. Siedi il più vicino possibile all'insegnante. Assicurati di vedere bene la lavagna, il muro o lo schermo di proiezione (se vengono presentati.
Laboratorio sul metodo di studio
Laboratorio sul metodo di studio Scuola media- anno scolastico 2014/2015.
Metodo di studio creativo
METODO DI STUDIO prime tappe per imparare a studiare
TECNICHE DI MEMORIA 4 settembre 2015 Istituto Comprensivo A. Fogazzaro Prof.ssa Elena Conte.
LA PIANIFICAZIONE DOMESTICA 14 settembre 2015 Istituto Comprensivo A. Fogazzaro Prof.ssa Elena Conte.
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA Corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria Fondamenti e didattica della fisica Professoressa Studentessa.
RICERCHE E CONFERENZE dei bambini. GRUPPI di bambini che lavorano ad ARGOMENTI diversi di DIVERSA COMPLESSITA’ Partire dalle CURIOSITA’ e dagli INTERESSI.
Istituto Tecnico Industriale "G. Marconi" Via Milano n Pontedera (PI) Tel Fax Caponi.
Fasi della unità didattica Lavoro svolto in una classe prima di secondaria superiore Presentazione UDA con alcune indicazioni metodologiche e di contenuto.
Transcript della presentazione:

Il metodo di studio Cos’è, come si impara Studiare bene e con soddisfazione alla scuola secondaria di secondo grado

Cos’è un metodo di studio? E’ acquisire una metodologia che ti permetta di: Passare da CONOSCERE superficialmente a COMPRENDERE in profondità quello che studi; E’ ACQUISIRE UNA MEMORIA che ti consenta di recuperare le informazioni apprese quando ti servono; E’ riuscire a COLLEGARE quello che apprendi, muovendoti all’interno della stessa disciplina e con le altre del tuo curricolo scolastico; E’ imparare ad ESPORRE ciò che hai studiato.

Per iniziare... devo capire che... Per studiare efficacemente ho bisogno di concentrarmi, evitando ogni causa di distrazione (telefono, TV, PC...) E’ necessario dedicare allo studio la parte migliore del mio tempo, quando il mio cervello lavora al meglio delle sue possibilità: devo quindi evitare di studiare dopo cena e a tarda sera.

Per iniziare... devo capire che... Lo studio alla scuola superiore E’ DIVERSO rispetto allo studio alla scuola media: qui, infatti, entrano in gioco LE COMPETENZE, cioè la capacità di riuscire ad applicare e a mettere in pratica con successo, nel corso degli anni, ciò che hai imparato “in teoria”.

Qualche consiglio per lo studio in classe ASCOLTA BENE quanto ti viene detto dall’insegnante: se segui con attenzione la spiegazione, il tuo studio pomeridiano risulterà facilitato; SEGUI attentamente LE INTERROGAZIONI DEI COMPAGNI e potrai così verificare la tua preparazione sull’argomento discusso e sulle questioni fondamentali che stanno a cuore agli insegnanti;

Qualche consiglio per lo studio in classe PRENDI APPUNTI! Annota ciò che ritieni importante, sfruttando gli “aiuti” che ti vengono dati dall’insegnante: ripetizione di un concetto, schemi alla lavagna, presentazioni in power point; USA IL TESTO! I tuoi libri devono diventare veramente “tuoi” e trasformarsi in produttivi strumenti di lavoro: sottolinea, scrivi note a margine, cerca di comprendere tutte le parole, acquisisci il linguaggio specifico della disciplina.

Qualche consiglio per lo studio in classe PARTECIPA ATTIVAMENTE alla lezione! Così facendo non ti annoierai, assimilerai meglio concetti e procedure e sarai avvantaggiato nello studio domestico.

Lo studio è come un buon pasto... 1. Leggero 2. Da consumare di frequente 3. Equilibrato

Qualche consiglio per lo studio domestico ORGANIZZA IL TUO STUDIO in unità temporali di 40 o 50 minuti, con brevi pause per fare merenda, ascoltare un po’ di musica, fare una telefonata. RIELABORA il giorno stesso, a casa, GLI APPUNTI presi in classe e trascrivili in maniera ordinata sul tuo quaderno.

Qualche consiglio per lo studio domestico LAVORA PER TERMINARE I COMPITI, non in base all’orario o agli impegni del pomeriggio. Prepara un PIANO DI LAVORO pomeridiano SETTIMANALE, per avere sempre presenti impegni, scadenze, compiti ed interrogazioni.

Qualche consiglio per lo studio domestico Dopo aver studiato, RIPASSA! L’assimilazione vera di un concetto passa attraverso il ripasso: non puoi, infatti, illuderti di studiare un argomento una sola volta per ricordarlo. Il ripasso degli argomenti più importanti deve diventare una consuetudine. PROVA AD ESPORRE! Tradurre in parole adeguate il pensiero non è sempre facile ed è un procedimento che ha bisogno di continuo allenamento.

Infine... La quantità di studio giornaliero è soggettiva, perchè dipende da: 1.Motivazione 2. Amore per la disciplina 3. Possesso o meno di conoscenze di base 4. Possesso o meno di strategie di studio già acquisite e collaudate 5. Complessità dell’argomento da studiare

Infine... LE DISCIPLINE NON SONO TUTTE UGUALI e non si studiano tutte allo stesso modo; chiedi con fiducia consiglio al tuo insegnante che ti fornirà adeguate indicazioni per riuscire al meglio.