Comune di Pieve Emanuele Provincia di Milano Bilancio Partecipativo proyecto incluir El presupuesto participativo como instrumento de lucha contra la exclusiòn.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
Advertisements

Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
EDUCAZIONE TRA PARI: percorsi itineranti nelle periferie cittadine
Sentirsi a casa Restituire dignità al territorio con percorsi di accompagnamento educativo.
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Allievi - Servizio di Prevenzione
“Educare e’ crescere insieme. Centro di aggregazione”
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
MIGLIORIAMO IL RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA
Orientamento e inserimento lavorativo
1 Disciplina per la realizzazione di Interventi e Servizi Sociali Educativi rivolti a: a. INFANZIA b. ADOLESCENZA c. GENITORI LEGGE REGIONALE n. 9/2003.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Seminario Montecatini 8 aprile 2005 Gruppo 3 Sistema di valutazione nazionale e miglioramento delle competenze di base degli studenti italiani (Pisa 2003)
Il progetto FAI LA COSA GIUSTA. FINALITA Il progetto riguarda la realizzazione di iniziative ed interventi finalizzati a favorire la cultura del senso.
Il Centro Giovanile Comune di Osio Sotto (Bg)
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
Verso la realizzazione di uno Spazio di aggregazione giovanile
Focus Politiche Giovanili Sintesi temi trattati 23 gennaio 2008.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Era lanno 2005 quando abbiamo deciso di guardare fuori dalla (analisi dei dati)
Il campione studenti tra i 14 e i 25 anni: studenti iscritti nelle scuole superiori piemontesi rappresentativi dellintera popolazione scolastica.
COMUNE CAVALLINO-TREPORTI I SERVIZI ALLA PERSONA Servizi demografici Le politiche sociali Le iniziative culturali I progetti educativi Lassociazionismo.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Indagine sugli stili di vita
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Progetto scuola “INSIEME PER IL BENESSERE 2”
Le scuole e l’autonomia
Giovedì 17 aprile, i componenti del C.C.R. delle classi 5° si sono incontrati con la Giunta Comunale di Gorla Minore. È stata una lezione interessante.
PROGETTO GIOVANI…. COMUNE DI VASTO ATTIVITA ARTISTICHE,RICREATIVE E CULTURALI Continua.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Chi? Quando? La Branca di Zona Come? Cosa? Perché?
E.TWINNING a.s suggerisce varie forme di gemellaggi anche collegati a scambi di ampio respiro temporale Un gemellaggio tra la scuola di Sunne.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
“SCUOLA, ALUNNI, GENITORI: LAVORO IN SINERGIA PER UN RISULTATO COMUNE”
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Corso Animatore Turistico
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
Data Coop cooperativa sociale
Le teoriche del nursing
IL CTG Un’associazione, Un progetto Progetto Associativo del.
L’educatore socio-culturale promuove la crescita personale, l’inserimento e la partecipazione sociale, accompagna i gruppi, le comunità e le singole persone.
IL BILANCIO PARTECIPATIVO IN VIA QUARENGHI. LO STABILE Edificio acquisito da “Bergamo Infrastrutture” sito al numero 33 di via Quarenghi L’amministrazione.
BENVENUTI Provincia di Torino – Ufficio statistica – Rete SISTAN – Componente del Direttivo del CUSPI Franco A. Fava Stagista dell’Ufficio statistica -
Easybasket e Minibasket.
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
Questionario somministrato ad un campione di 100 genitori
Il ruolo della Comunità:
Metodologie di tipo partecipativo: i “circoli di studio”
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la Partecipazione Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione.
Piano Territoriale degli Orari L.53/2000 L.R. 28/2004 Piano Territoriale degli Orari L.53/2000 L.R. 28/2004 IL PROCESSO DI COSTRUZIONE DEL P.T.O. COMUNE.
LA COMMISSIONE SALUTE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO DI BRENTONICO Presenta: ATTENZIONE ALLA PERSONA A 360° UNA PROGETTAZIONE SUL BENESSERE.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
Indagine sulla soddisfazione degli utenti Anno 2013 COMUNE DI Cavallino - Treporti.
SPERIMENTAZIONE 2005 BILANCIO PARTECIPATIVO A CURA DELL’UFFICIOPARTECIPAZIONE COMUNE DI MODENA.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS Grugliasco, 5 novembre 2004 LUIGI BOBBIO ( Università di Torino) Programma Cantieri del Dipartimento della Funzione.
Piano di lavoro territoriale per le politiche giovanili Ente capofila: azienda territoriale per i servizi alla persona Valle imagna/Villa d’alme’ 15 aprile.
UFFICIO CITTADINI IMMIGRATI Assessorato Servizi alla Persona, Famiglia, Solidarieta’ Sociale Città di Saronno Provincia di Varese.
Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la Partecipazione Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione.
2 L’apertura della scuola verso l’esterno ha l’obiettivo di trasformare la classe scolastica in “comunità di ricerca”, con una particolare.
Transcript della presentazione:

Comune di Pieve Emanuele Provincia di Milano Bilancio Partecipativo proyecto incluir El presupuesto participativo como instrumento de lucha contra la exclusiòn social y territorial

INCLUSIONE SOCIALE Le difficoltà di emersione di alcune parti della cittadinanza pievese riguardano in modo particolare le nuove generazioni, i giovani (che ne compongono circa il 30% della popolazione) ed in generale la popolazione femminile.

INCLUSIONE SOCIALE Nel caso dei giovani, alcune forme di contatto diretto con tali realtà hanno riscontrato la presenza di alcuni gruppi informali che, attraverso il supporto fornito dagli educatori dell’Educativa di Strada, sono riusciti a vedere concretizzata la loro proposta all’interno del ciclo del Bilancio Partecipativo.

INCLUSIONE SOCIALE E’ quindi attivo, ormai da due anni, il Tavolo delle Politiche Giovanili nel quale è costantemente previsto il confronto e la progettazione partecipata delle iniziative in cui confluiscono tutti i soggetti interessati, sia sul piano politico che tecnico.

INCLUSIONE SOCIALE In questo caso l’inclusione dei soggetti più emarginati dallo sviluppo, che fece di Pieve Emanuele negli anni ‘80 un cantiere edilizio finalizzato a soddisfare esclusivamente le esigenze dei costruttori, è stata necessaria per poter ricostruire una relazione di fiducia attiva tra l’istituzione locale e tali soggetti per coprogettare proposte e progetti autentici.

INCLUSIONE SOCIALE Una prima verifica degli obiettivi raggiunti si può percepire dalla progressiva integrazione dei servizi, già offerti dal Comune, per le fasce più giovani della popolazione, in modo da poter individuare i punti di incontro della nuova ed emergente progettualità giovanile.

INCLUSIONE SOCIALE Nello specifico si fa riferimento a quei servizi che mirano ad aggregare i giovani sulla base di interessi e bisogni condivisi. Tutti gli operatori quindi si riconoscono all’interno di un ambito più ampio nel quale poter ulteriormente agire in tal senso.

INCLUSIONE SOCIALE SREETART HIP HOP / Linguaggi Creativi

INCLUSIONE SOCIALE “STREETART” Un consistente gruppo giovanile di Pieve Emanuele è tenuto insieme dalla passione e la pratica della cultura HIP HOP. In questo caso i primi contatti risalgono alla realizzazione del video “PIEVE ALEGRE” in cui i più intraprendenti del gruppo intercettati per essere intervistati hanno iniziato ad intravedere una reale possibilità di collaborazione con l’Amministrazione Comunale.

INCLUSIONE SOCIALE “STREETART” Nel ciclo del Bilancio Partecipativo 2005, il gruppo promotore partecipò a tutte le assemblee di quartiere per esporre il loro primo progetto: La realizzazione di due corsi da integrare all’interno delle attività ordinarie del Centro Civico che avevano come oggetto l’insegnamento delle tecniche di SprayArt e Breakdance.

INCLUSIONE SOCIALE “STREETART” Un’ulteriore occasione di contatto si verificò nel 2005 durante la consultazione della popolazione giovanile sotto i 30 anni a mezzo questionario e successive interviste nella quale sinteticamente si cercava di indagare sulla reale percezione dei servizi esistenti e del loro utilizzo, come la Biblioteca, il Progetto Linls, ecc...

INCLUSIONE SOCIALE “STREETART” Entrambi i corsi furono in grado di intercettare altri giovani che, interessati alle attività proposte, per la prima volta, al di fuori del contesto scolastico, si trovarono a lavorare in un GRUPPO. Tutto ciò ha permesso quindi a nuovi giovani di conoscerne altri e soprattutto di venire a conoscenza di come le attività che frequentavano fossero state progettate e realizzate.

STRUMENTI & FACILITIES Ogni soggetto componente del tavolo delle politiche giovanili ha quindi contribuito alla realizzazione attraverso le competenze derivanti dalla propria professionalità. EDUCATORI FACILITATORI COLLABORATORI

STRUMENTI & FACILITY EDUCATORI Il supporto in qualità di educatori professionali ha permesso e permette tutt’ora di gestire le relazioni e i possibili conflitti tra i giovani partecipanti derivanti dal confronto nei momenti di progettazione delle iniziative.

STRUMENTI & FACILITY COLLABORATORI & FACILITATORI Il supporto dei collaboratori dell’ufficio partecipazione ha invece costituito il punto di accesso alle procedure amministrative necessarie per la realizzazione delle proposte, in modo da poter quindi facilitare il rapporto operativo tra i tecnici ed i giovani incaricati delle attività di organizzazione. In occasione delle attività di promozione invece i ragazzi hanno prodotto, in collaborazione con l’ufficio comunicazione, il materiale per la promozione delle iniziative.

INCLUSIONE SOCIALE POPOLAZIONE FEMMINILE In alcune occasioni è stata sperimentata la modalità del doppio turno in modo da poter favorire la partecipazione delle MAMME nel turno pomeridiano. Infatti le assemblee, che già si svolgevano nelle scuole del territorio, furono accompagnate da un servizio di animazione per bambini in modo da poter liberarle per l’intera durata dell’assemblea dal ruolo di genitore.

CONCLUSIONE RISULTATI RAGGIUNTI Il gruppo HIP HOP ha ormai realizzato circa 5 iniziative sul territorio comunale ed ha ormai una buona visibilità, sia tra gli adulti che tra gli stessi giovani. Mentre stiamo scorrendo queste diapositive è in corso la più grande delle iniziative mai organizzate; una tre giorni ricca di musica, SprayArt, Teatro ed altro ancora denominata “SPAZI PERIFERICI - Linguaggi Creativi”

CONCLUSIONE Grazie ad una azione specifica rivolta a determinate componenti della popolazione è stato quindi possibile intercettare, conoscere e coinvolgere attivamente tali soggetti nella trasformazione del territorio partendo dalle esigenze che, l’Amministrazione Comunale di Pieve Emanuele, è stata in grado di soddisfare mettendo a disposizione risorse umane ed economiche.