Anno scolastico 2014/2015. COORDINATO DALLA PROF.SSA CONCETTA DI PASQUALE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA: UNA RETE NAZIONALE
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Tecnologia A cura di Paola Limone.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
SviluppaAbilità OrientaCapacità Fa acquisire Conoscenze Fa maturare Competenze TestimoniaComportamenti SCUOLA.
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Intervento di Giuseppe Tacconi
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
Bruno Losito, Università Roma Tre
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “VITTORINO DA FELTRE” TORINO
Ambiente di apprendimento
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
INNOVAZIONE METODOLOGICA
Responsabile coordinamento:
Seminario di studio per gli insegnanti delle scuole in ospedale Roma di ITALO BASSOTTO.
PREMESSA Con riferimento alla Legge Delega n. 53 del 28 marzo 2003 sulla Riforma della Scuola e i nuovi documenti: Indicazioni per i Piani di Studio Personalizzati.
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
DIDATTICA LABORATORIALE
PROGETTO VIVES MICRORETE “Oltre il Nord-Est”
I saperi professionali dell’insegnante
I. C. M ATTEOTTI – C IRILLO SSE 2.0 PROF. SSA T ERESA M AINARDI.
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca -
Piano nazionale di formazione degli insegnanti sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione.
DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL’ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio)
3° Circolo Didattico Qualiano (Na)
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE UNA NECESSITA’ PIU’ CHE UNA ESIGENZA!!
La questione metodologica
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Scuola-Città Pestalozzi
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
Gruppo 6 Modelli di didattica laboratoriale per l’integrazione e l’inclusione, e non solo… Coordinatore Fabrizio Floris – USR per il Veneto Verbalizzante.
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
Conoscenze, abilità, competenze
Liceo Scientifico Statale “J. Da Ponte” PROGRAMMA DI FISICA DEL BIENNIO P.N.I.
IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
1 La Didattica Laboratoriale. 2 CHE COSA è LA DIDATTICA LABORATORIALE Rendere lo studente attore protagonista del processo di apprendimento Mi interessa.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
LA DIDATTICA LABORATORIALE
L’UNITA’ DI APPRENDIMENTO Scuola A. Cesari, 18 febbraio 2015.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
TITOLO LEZIONE N.B: USARE SEMPRE LO STESSO CARATTERE MS REFERENCE SANS SERIFE AUTORE: DOCENTE ANNAMARIA DEZIO.
1-INCLUSIONE E VALUTAZIONE 2- DIFFICOLTA’ SCOLASTICHE E MOTIVAZIONE ALL’APPRENDIMENTO 3- DIDATTICA INCLUSIVA.
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
COMPETENZE E DIDATTICA LABORATORIALE
Transcript della presentazione:

Anno scolastico 2014/2015

COORDINATO DALLA PROF.SSA CONCETTA DI PASQUALE

Obiettivi: Aumentare, negli alunni, l’interesse verso gli argomenti scientifici. Migliorare le capacità operative attraverso l’utilizzo di attrezzature e materiali. Far acquisire il metodo di indagine proprio delle scienze sperimentali. Stimolare la capacità di osservazione e l’intuizione. Rafforzare la capacità di lavorare in gruppo. Consolidare e potenziare le conoscenze acquisite in ambito curricolare, utilizzando una terminologia specifica.

Modalità di lavoro: Apprendimento collaborativo in piccoli gruppi (Cooperative Learning); Peer tutoring. Ogni lavoro-esperimento è stato anticipato da un inquadramento teorico. Punto focale dell’apprendimento:l’ideazione e costruzione di alcuni materiali scientifici, oggetto di studio e di riflessione.

“Ciò che dobbiamo imparare a fare, lo impariamo facendo” ASCOLTARE, VEDERE, FARE PER APPRENDERE “Ciò che dobbiamo imparare a fare, lo impariamo facendo” Aristotele

ALCUNI MOMENTI DEL NOSTRO LAVORO

GLI ALLIEVI, DOPO AVER STUDIATO OGNI PARTE DEGLI ORGANI DEL CORPO UMANO, RIPRODUCONO FEDELMENTE

L’esperienza è la base dell’apprendimento, perché produce padronanza. ”Giaco mo Stella”

PEER EDUCATION, L’ALLIEVO INSEGNANTE

IL laboratorio, quindi, è stato, per i nostri allievi, anche uno “spazio mentale” in cui conoscere attraverso l’azione e la riflessione,comunicare, personalizzare, esplorare, creare, socializzare, sperimentare linguaggi. Il fine non è stato solo quello di produrre contenuti, ma competenze.

SI E’ MESSA IN PRATICA LA DIDATTICA LABORATORIALE CHE E’: 1 )PROGETTUALE: da un problema parte un processo dinamico e costruttivo, alla ricerca di uno o più percorsi didattici pluridisciplinari. 2) OPERATIVA: si eseguono azioni organizzate. 3) SOCIALE: stimola alla collaborazione. 4)METACOGNITIVA: consente di ricostruire le fasi del processo e valutarne il senso e gli esiti. Il fare è il miglior modo d'imparare. Giacomo Leopardi, Epistolario, 1816/37 (postumo, 1860)

Il primo movente che dovrebbe spingerci a studiare è il desiderio di accrescere l'eccellenza della nostra natura e di rendere un essere intelligente ancora più intelligente. (Montesquieu) FOTO E MONTAGGIO A CURA DELLA Prof.ssa M. F. GUASTELLA