Corso LA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA NEL TRATTAMENTO DELLE FERITE: DALLA CONOSCENZA ALLA PRATICA Pisa, Ospedale di Cisanello 6 Maggio 2014 - Aula Paradisa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ELENCO DELLE ATTIVITÀ TERRITORIALI ED OSPEDALIERE PREVISTE NELLA
Advertisements

II Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Genova
quello che lo specializzando fa...
Censimento dei periodici biomedici nel complesso ospedaliero OIRM/S.Anna A cura di: Biblioteca del Dipartimento di discipline pediatriche e delladolescenza.
MALATTIA DOLORE: UNA RISPOSTA POSSIBILE Diagnosi, terapie e rete dei servizi Congresso ECM per medici, infermieri, fisioterapisti e assistenti sanitari.
CORSO di FORMAZIONE LE METODOLOGIE DIDATTICHE: I METODI ATTIVI E IL PROBLEM BASED LEARNING (P.B.L.) Obiettivi formativi Il corso si propone di formare.
AIdel 22 - Italia 4-Ottobre Soci = Referenti regionali = Sede Centrale Soci CD 6+1 Comitato Scientifico = Referenti regionali = Sede Centrale.
La depressione è linevitabile compagna dellinvecchiamento non Milano, 19 novembre 2009 Aula Magna, Museo Civico di Storia Naturale. C.so Venezia, 55 Milano.
EEG EEG NELLO STATO EPILETTICO: NELLO STATO EPILETTICO: Milano
Assemblea Annuale Soci FISM – Roma – 05 Maggio Roma – 05 Maggio 2012 Assemblea Annuale Soci FISM.
La prostatite cronica: una patologia sommersa tutta da scoprire.
Aula Magna, Ospedale di Desio Si ringraziano: Nestlè e Pediatrica
L’esperienza Dell’Istituto Ortopedico Rizzoli
IL LABORATORIO NELLA VALUTAZIONE
ed ecografia ad alta risoluzione metodiche tradizionali TC e RM
Dipartimento dei Servizi
Le problematiche nel trattamento dell’incontinenza urinaria
P R O G R A M M A RAZIONALE I GIORNATA (17 giugno 2005)

I Bisogni di salute non soddisfatti
Area medica Classe Medicina Clinica generale: Medicina interna; Geriatria; Medicina dello sport; Medicina termale; Oncologia medica; Medicina di comunità.
“Corso teorico pratico sulla comunicazione efficace”
INFORMAZIONI GENERALI
Dipartimento Patologia Clinica - Cesena U.O. Genetica Medica
I Dispositivi Medici nel Panorama della Sanità Italiana:
Chirurgia ricostruttiva ambulatoriale delle creste alveolari atrofiche con osso omologo (con videoripresa intervento in diretta) In collaborazione con.
Biblioteca Ospedale Bellaria
ciclo di incontri “Meet the Professor”
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
PIASTRA AMBULATORIALE PIATRA DAY HOSPITAL
Città della Salute e della Scienza di Torino
AFFARI LEGALI COMMISSARIO ASL 6 NUCLEO TECNICO DEL COMMISSARIO
Centro Stampa - Cesena Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze U.O. SERT Cesena L’utilizzo del colloquio motivazionale nelle dipendenze patologiche
AREA DI DEGENZA Livello di assistenza (D.M. 13/09/88) Unità funzionale
AREA DI DEGENZA-AFO TERAPIA INTENSIVA CHIRURGIAMEDICINA MATERNO INFANTILE RIABILITAZIONE DAY HOSPITAL SOLVENTI Area delle Terapie Intensive (ospedali regionali.
Convegno scientifico con il patrocinio di “Sapienza” Università di Roma e dell’Azienda Policlinico Umberto 1^ di Roma “Diagnostica e Terapia Medica a bordo.
SEGRETERIA SCIENTIFICA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
: L’ISCRIZIONE AL CORSO E’ GRATUITA E A NUMERO CHIUSO MODULO ISCRIZIONE DA TRASMETTERE TELEFONICAMENTE AL N. 0571/902535, TRAMITE FAX 0571/ OPPURE.
S.I.P.SA. – Società Italiana di Psicologia della Salute è un’associazione che ha come scopo la promozione e lo sviluppo in Italia della ricerca empirica.
ASSISTENZA SANITARIA AL DOMICILIO E SUL TERRITORIO. ASPETTI MEDICO LEGALI EVENTO FORMATIVO ACCREDITATO ECM DGR N 1535 DEL 6 APRILE 2011 ID EVENTO
Fontana dei putti (particolare) Piazza dei Miracoli - Pisa Pisa, 17 Ottobre 2014 Auditorium Curie – Sede Estav Convegno LA PATOLOGIA DELL’AVAMPIEDE Il.
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena “Alcol e Donna Alcol e Maternità” 14 Maggio 2016 dalle 8,30 alle 13,30 Sala Conferenze “E. Cacciaguerra”
Centro Stampa - Cesena Richiesto accreditamento E.C.M. Dipartimento Patologia Clinica U.O. Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Cesena-Forlì/Officina.
DOCENTI Dott.ssa Francesca De Pace Coordinatore Regionale Trapianti Marche Dott. Alberto Beltramello Presidente associazione Italiana Neuroradiologia Dott.
La raccolta del sangue da cordone ombelicale Percorso di Banking e nuove strategie INFORMAZIONI GENERALI Aggiornamenti ed approfondimenti sul processo.
LESIONI CUTANEE DA PRESSIONE: CONTINUITA’ DI CURA DALL’OSPEDALE AL DOMICILIO Protocolli assistenziali, rete dei servizi. Esperienze significative a confronto.
La radioembolizzazione con Y-90 Aspetti tecnici e procedurali 16/05/2015 – 14/11/2015 Aula piano terra Edificio 10 CardioToracico Ospedale di Cisanello.
Open Day “Corso di formazione multidisciplinare in chirurgia robotica” Percorso infermieristico di Area Vasta Nord Ovest Pisa, 11 Marzo 2014 Aula Universitaria.
Centro Stampa - Cesena Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Ausl Romagna U.O. Servizio Dipendenze Patologiche - Cesena Sede del corso Sede.
WORKSHOP Applicazioni della meditazione in ambito clinico e oncologico Aula IV Piano Edificio 9 – Ospedale S.Chiara Pisa, 8 Giugno 2015 CENTRO SENOLOGICO.
Rx del Torace al letto del paziente. Quando, come e perché
Seminario Lo Sato attuale delle malattie rare nell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Pisa, 7 Marzo 2014 Aula IV Piano - Edificio 9 Ospedale S.Chiara.
Corso di Aggiornamento Emostatici locali e sigillanti ad uso chirurgico: clinica ed appropriatezza d’uso Pisa, 9 Novembre 2013 Auditorium Curie Sede Estav.
Customer satisfaction 2015 Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese Presentazione risultati (Febbraio 2016)
Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Dipartimento Emergenza Accettazione Il dolore toracico non traumatico nel paziente adulto è uno delle più comuni.
Vittorio Brignoglio Direttore Generale ATTIVITA’ SITUAZIONE ECONOMICA- FINANZIARIA E PROSPETTIVE FUTURE 1 1.
Centro Stampa - Cesena Anatomia Patologica, Medicina trasfusionale e di Laboratorio U.O. Anatomia Patologica - Cesena “eventuali immagini” Memorial Dott.ssa.
I Edizione 10 Ottobre 2014 II Edizione 14 Novembre 2014 III Edizione 24 Novembre 2014 Ore 9.00 – Corso di I livello di Ecografia Toracica Dalla teoria.
INFORMAZIONI GENERALI Scopo dell’evento è fornire nozioni teoriche - pratiche sulla corretta gestione del paziente portatore di PEG/ PEJ, individuare le.
Pisa, 5 Dicembre 2014 Aula II Piano Edificio 10 Presidio Ospedaliero Cisanello Corso di aggiornamento La TC nel trauma: gestione clinica ed ottimizzazione.
Corso di Aggiornamento di Area Vasta Nord Ovest Pisa, 18 Aprile 2015 Dipartimento Cardio Toraco Vascolare Aula II° piano - edif 10 Embolia Polmonare: un.
Convegno SULLA SOGLIA DELLE INCERTEZZE: LE SCELTE QUOTIDIANE IN SANITA’ AI CONFINI DELLA VITA Pisa, 5 Giugno 2015 INFORMAZIONI GENERALI Scopo dell’evento.
Biblioteca primo piano dell’U.O. Ortopedia e Traumatologia I° - Ed. 3 Ospedale di Cisanello Implementazione delle conoscenze della normativa sulla Privacy.
La comunicazione in Ospedale Dal miglioramento del clima lavorativo al rapporto con l’utente 1 ottobre 2014 Aula Magna, Scuola Medica Università di Pisa.
Corso di Aggiornamento Dal dato di laboratorio alla conoscenza medica Pisa, Ospedale di Cisanello 6 Maggio Giugno 2014 Aula p.t. - Edificio 10.
PROGETTO “VALUTAZIONE E PREVENZIONE CADUTE ACCIDENTALI IN AMBIENTE OSPEDALIERO” A cura di Dott.ssa Donatella Rizzini AUSL 1 Massa e Carrara.
LA VESCICA IPERATTIVA: DAL MEDICO DI MEDICINA GENERALE ALLE STRUTTURE OSPEDALIERE RAZIONALE DEL CORSO Le disfunzioni vescicali - e la vescica iperattiva.
un problema non ancora risolto
Corso teorico-pratico: Ecografia pleuro-polmonare In area critica
Corso di Aggiornamento
Transcript della presentazione:

Corso LA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA NEL TRATTAMENTO DELLE FERITE: DALLA CONOSCENZA ALLA PRATICA Pisa, Ospedale di Cisanello 6 Maggio Aula Paradisa – Edificio 1 20 Maggio Aula Paradisa – Edificio 1 10 Giugno Aula 49 - Edificio 200 orario Dipartimento delle Malattie Muscolo Scheletriche e Cutanee INFORMAZIONI GENERALI Scopo dell’evento è fornire nozioni teorico-pratiche sulla corretta gestione delle ferite difficili attraverso l'utilizzo della Terapia a Pressione Negativa. Destinatari Il corso è rivolto a medici ed infermieri della AOUP e della ASL 5. L’evento è accreditato dalla AOUP in qualità di provider ECM. Per l’iscrizione vale l’ordine cronologico di arrivo delle domande. Sede del Corso Pisa, Ospedale di Cisanello 1 Aprile 2014 – Aula Bocelli - Monoblocco 29 Aprile 2014 – Aula Bocelli - Monoblocco 6 Maggio Aula Paradisa – Edificio 1 20 Maggio Aula Paradisa – Edificio 1 10 Giugno Aula 49 - Edificio 200 Referenti scientifici Prof. M. Romanelli – UO Dermatologia AOUP Prof. M. Lisanti – UO Ortopedia e Traumatologia AOUP Prof. A. Piaggesi – UO Piede Diabetico AOUP Segreteria Organizzativa Dott.ssa Marzia Raffaelli Resp. PO Formazione del Personale UO Politiche e Gestione delle Risorse Umane Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Tel.050/ Fax 050/ Dott.ssa Paola Ballatore Formazione del Personale UO Politiche e Gestione delle Risorse Umane Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Tel.050/ Fax 050/

Programma Scheda di iscrizione (DA COMPILARE IN STAMPATELLO) COGNOME _____________________________________________ NOME __________________________________________________ AZIENDA________________________________________________ DIPARTIMENTO___________________________________________ UNITA’ OPERATIVA_______________________________________ PROFILO PROFESSIONALE_________________________________ CF______________________________________________________ INDIRIZZO_______________________________________________ NUMERO TELEFONICO____________________________________ INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA_________________________ EDIZIONE SCELTA__________________________ Per iscriversi è necessario inviare la scheda debitamente compilata per fax al n.050/ oppure per posta elettronica agli indirizzi: ore Registrazione ore Introduzione generaleRossella Neri (breve presentazione ) Mojgan Azadegan (AOUP) Fabrizio Bianchi (Registro Toscano malattie rare) Luca Pulizia (RUA centro ascolto oncologico e malattie rare) Relazioni: I parte (ore – 12.40) Moderatore: Paolo Simi Genetica (20 min)Paolo Simi Pediatria (40 min)Giuseppe Maggiore Claudio Favre Giuseppe Saggese (Simi Francesca) Massimo Pifferi Rita Consolini Neonatologia (10 minuti)Paolo Ghirri (Francesca Mascuzza) Nefrologia (10 min)M. Francesca Egidi Reumatologia (20 min)Stefano Bombardieri Endocrinologia (30 min)Ferruccio Santini (Ceccarini Giovanni) Fausto Bogazzi Domenico Canale Relazioni: II parte (ore – 17.40) Moderatore: Santino Marchi Gastroenterologia (20 minuti)Santino Marchi Chirurgia (10 minuti)Stefano Santi Neurologia (20 minuti)Gabriele Siciliano Roberta Ricciardi Urologia (20 minuti)M. Giuseppa Cuttano Donatella Pistolesi Pneumologia(20 minuti)Laura Tavanti / Fabio Falaschi Pierluigi Paggiaro Pneumologia – Fondazione Monasterio (10 minuti)Carlo Marini Epatologia (10 minuti)Maurizia Brunetto Immunologia Clinica (10 minuti)PaolaMigliorini Oculistica (10 minuti)Michele Figus Ematologia (10 minuti)Rita Fazzi Otorinolaringoiatria (10 minuti) Stefano Berrettini Medicina Gen I (10 minuti)Giampaolo Bernini Dermatologia (10 minuti)Elisabetta Manni Cardioangiologia Universitaria (10 minuti)Di Stefano Rossella Chirurgia plastica (10 minuti)Gianluca Gatti Programma preliminare ore Registrazione ore Introduzione generaleRossella Neri (breve presentazione ) Mojgan Azadegan (AOUP) Fabrizio Bianchi (Registro Toscano malattie rare) Luca Pulizia (RUA centro ascolto oncologico e malattie rare) Relazioni: I parte (ore – 12.40) Moderatore: Paolo Simi Genetica (20 min)Paolo Simi Pediatria (40 min)Giuseppe Maggiore Claudio Favre Giuseppe Saggese (Simi Francesca) Massimo Pifferi Rita Consolini Neonatologia (10 minuti)Paolo Ghirri (Francesca Mascuzza) Nefrologia (10 min)M. Francesca Egidi Reumatologia (20 min)Stefano Bombardieri Endocrinologia (30 min)Ferruccio Santini (Ceccarini Giovanni) Fausto Bogazzi Domenico Canale Relazioni: II parte (ore – 17.40) Moderatore: Santino Marchi Gastroenterologia (20 minuti)Santino Marchi Chirurgia (10 minuti)Stefano Santi Neurologia (20 minuti)Gabriele Siciliano Roberta Ricciardi Urologia (20 minuti)M. Giuseppa Cuttano Donatella Pistolesi Pneumologia(20 minuti)Laura Tavanti / Fabio Falaschi Pierluigi Paggiaro Pneumologia – Fondazione Monasterio (10 minuti)Carlo Marini Epatologia (10 minuti)Maurizia Brunetto Immunologia Clinica (10 minuti)PaolaMigliorini Oculistica (10 minuti)Michele Figus Ematologia (10 minuti)Rita Fazzi Otorinolaringoiatria (10 minuti) Stefano Berrettini Medicina Gen I (10 minuti)Giampaolo Bernini Dermatologia (10 minuti)Elisabetta Manni Cardioangiologia Universitaria (10 minuti)Di Stefano Rossella Chirurgia plastica (10 minuti)Gianluca Gatti Saluto ai partecipanti – Inizio dei lavori Direttore Sanitario Le ferite difficili - La Terapia a Pressione Negativa: meccanismi d’azione, indicazioni e controindicazioni Prof. M. Romanelli La Terapia a Pressione Negativa in Ortopedia Casi clinici Prof. M. Lisanti La Terapia a Pressione Negativa nella cura del Piede Diabetico Casi clinici Prof. A. Piaggesi La Terapia a Pressione Negativa nel trattamento delle lesioni da pressione Casi clinici Dott.ssa V. Dini Il futuro nella gestione della terapia a pressione negativa Prof. M. Romanelli Gestione infermieristica della Terapia a Pressione Negativa Inf.ra M. Macchia Gestione ospedale-territorio Inf.ra G. Scampuddu Pausa pranzo Terapia a Pressione Negativa con spugna: indicazioni, confezionamento, gestione allarmi Dr.ssa R. Borroni Terapia a Pressione Negativa con garza: indicazioni, confezionamento, gestione allarmi Dr. A. Montanari – Questionario di apprendimento - Conclusione dei lavori