INTRODUZIONE La contaminazione fungina nelle matrici alimentari è causa di deterioramenti che possono determinarne l’inidoneità al consumo ed alla trasformazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL CAMPIONAMENTO DEGLI ALIMENTI
Advertisements

Introduzione Ladozione di un corretto comportamento nella gestione delligiene della bocca dei pazienti ricoverati presso I.C.U. e sottoposti a ventilazione.
LA VARIABILITA’ GENETICA DELLA POPOLAZIONE BOVINA SICILIANA: ANALISI DI UN PANNELLO STANDARDIZZATO DI MICROSATELLITI Vitale F., Reale S., Lupo T.,
Biotecnologie per il miglioramento delle produzioni agricole
Marcatori Molecolari Introduzione Marcatori proteici DNA
STUDIO DI ALTERAZIONI EPIGENETICHE IN MELANOMI CUTANEI PRIMITIVI E METASTATICI. G Sartori (1), L Garagnani (2), L Schirosi (3), C De Gaetani (4), A Maiorana.
METODICHE MOLECOLARI APPLICATE A CAMPIONI PARAFFINATI DI
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
ITS-HHP PER IL MONITORAGGIO DELLE COMUNITÀ BATTERICHE RUMINALI DI BOVINE ALIMENTATE CON SILOMAIS TRANSGENICO Bt Piano sperimentale Analisi delle comunità
Il concetto di aplotipo
Screening delle sostanze d'abuso: teoria, vantaggi e limiti
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
O G M RGANISMI ENETICAMENTE ODIFICATI Prof. Rossella Menna
IL LICEO PASTEUR PARTECIPA AL PROGETTO BIOFORM a.s
STRESS DA BASSA CONCENTRAZIONE DI SIERO INDUCE ATTIVAZIONE DI HUMAN ENDOGENOUS RETROVIRUS-K IN CELLULE DI MELANOMA UMANO Serafino A. 1, Balestrieri E.
Perché Real-Time? Real time PCR Analisi PCR quantitativa
Evoluzione di una tecnica che ha rivoluzionato la biologia molecolare
METODI PER LA RICERCA DI MUTAZIONI NEL DNA
MALDI BioTyper Arintha Biotech 2010/06.
Caratteristiche e applicazioni
Che cosa offre biotechrabbit ?
p16INK4A COME MARKER DI DISPLASIA E NEOPLASIA CERVICALE
Lezione Martedì 20 Aprile 2010
Scopi della analisi molecolare
AMPLIFICAZIONE IN VITRO DEL DNA “REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI
LA QUALITA’ DELLA SOSTANZA ORGANICA NEI COMPOST DI ORIGINE ZOOTECNICA Corso Garibaldi, Reggio Emilia Tel. 0522/ Fax 0522/
Sistema LightScanner®
Flusso delle informazioni biologiche. In ogni istante della propria vita ogni cellula umana contiene: 46 cromosomi ( geni) mRNA diversi.
SEZIONE DEL LAVORO E ARGOMENTI
BIOSINTESI E CONTROLLO DELLE MICOTOSSINE NEGLI ALIMENTI
SAGGIO IMMUNOCHIMICO CON RIVELAZIONE ELETTROCHIMICA PER LA DETERMINAZIONE DEL p,p’-DDT IN ACQUE REFLUE. Schema della rivelazione in Flusso DDTAc-bTG (bTG:
LA MULTIPLEX-LIGATION DEPENDENT PROBE AMPLIFICATION (MLPA) COME NUOVA TECNICA PER LO STUDIO MOLECOLARE DEL MELANOMA CUTANEO L. Schirosi, N. Bigiani, G.
Computational analysis of data by statistical methods
Test genetici nella investigazione e commercio di specie protette
Dal neolitico al Xxi secolo.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
DIAGNOSTICA CHIMICA PER LA AUTENTICITA’ ALIMENTARE Dott. ssa Mara Miglietta BIOTEC – AGRO C.R. Enea - Trisaia.
Le tecniche della biologia molecolare
STUDIO DI TRANSGENI E GENI ENDOGENI DI RIFERIMENTO PRESENTI IN ALIMENTI E MANGIMI A BASE DI SOIA E MAIS MEDIANTE DIGITAL PCR Corso di Laurea Magistrale.
La Drosophila è un ottimo sistema modello:
Gruppo di lavoro “Prodotti e Processi chimici” Per info e contatti: Grazia Barberio
Tecniche della Biologia Molecolare
X tutti i gusti, Ponte dell’Olio, 19 giugno 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la vita tutti i gusti 19 giugno 2015.
POLIMERASE CHAIN REACTION (PCR)
FILE DEI DATABASE FASTA GBFF XML ASN. Formato FASTA Il formato fasta è forse il più utilizzato dai comuni software di ricerca. Esso consiste in un file.
IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico.
Prevenzione e biocontrollo di Penicillium expansum, produttore di patulina in pomacee, mediante agenti di lotta biologica e tecniche molecolari Valentina.
Massimo Reverberi, Silvia Serranti Dipartimento.
ESTRAZIONE DNA ANALISI QUANTITATIVA
Dott.ssa Patrizia De Rossi “EARLY DETECTION” di ASPERGILLUS CARBONARIUS IN BACCA D’UVA e OCRATOSSINA A NEL VINO mediante APPROCCI DIAGNOSTICI INNOVATIVI.
Progettazione, disegno e analisi di 24 marcatori molecolari per la selezione assistita nelle specie cerealicole COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI PRODOTTI.
Diagnostica microbiologica molecolare
Determinazione dei microrganismi negli alimenti Argomenti e obbietivi Necessità e problematiche nella determinazione dei microrganismi negli alimenti Metodologie.
1 STUDIO DELL’INTERAZIONE TRA FUSARIUM GRAMINEARUM E TRITICUM AESTIVUM E SVILUPPO DI METODI DIAGNOSTICI PER IL RILEVAMENTO DI FUSARIOTOSSINE Dott. Chiara.
Soluzione lisante + PK Purificazione del DNA proteine DNA membrane etanolo Sovranatante Contenente DNA.
Laboratorio n° 6: I batteri fitopatogeni. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Sintomi dei batteri fitopatogeni 1.2. Tecniche di inoculo dei batteri.
FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI.
IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico.
MARCATORE genetico  carattere mendeliano che può essere utilizzato per seguire la segregazione di una particolare regione cromosomica lungo un pedigree.
DNA Nascita della biologia Molecolare. Nucleotide di RNA.
Laboratorio n° 4: Inoculo di Patogeni fogliari. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Importanza delle malattie fungine fogliari 1.2. Seconda fase.
Con la tecnica della PCR si può amplificare in modo specifico e ripetitivo qualsiasi segmento di DNA compreso tra due particolari sequenze nucleotidiche.
Introduzione Abbiamo analizzato un campione di circa 82 soggetti non consanguinei con il kit AmpFlSTR Identifiler®, al fine di valutarne il funzionamento.
Tecnica della PCR (Polymerase Chain Reaction) Serve a identificare e amplificare (produrre copie) di una sequenza specifica dI DNA (gene) Utilizza: primer.
DNA Barcoding. Cos’è il DNA barcoding? Ottenimento di una breve sequenza di DNA che permette l’identificazione o il riconoscimento di specie all’interno.
Il DNA è un polimero di nucleotidi
Transcript della presentazione:

INTRODUZIONE La contaminazione fungina nelle matrici alimentari è causa di deterioramenti che possono determinarne l’inidoneità al consumo ed alla trasformazione. Diverse specie fungine inoltre possono sintetizzare le micotossine, metaboliti secondari, che costituiscono un grave pericolo per la salute umana ed animale a causa della loro ampia diffusione, elevata stabilità chimica e tossicità. L’identificazione dei funghi è ancora oggi principalmente basata su sistemi microbiologici di coltivazione ed osservazione dei caratteri morfologici che richiedono tempi lunghi. Le analisi molecolari basati sull’amplificazione del DNA mediante la reazione a catena della polimerasi (PCR), caratterizzate da elevata sensibilità, specificità, ripetibilità, rapidità e dall’assenza di variabilità legata al ciclo di sviluppo dell’organismo da identificare, possono rappresentare un’interessante alternativa ai metodi tradizionali. Scopo di questo studio è lo sviluppo di metodi di tipo quantitativo (PCR real-time) basati sull’amplificazione di specifiche sequenze target di DNA, per il rapido e precoce rilevamento dei funghi tossigeni Aspergillus carbonarius, A. flavus, A. parasiticus, Fusarium graminearum, Penicillium exspansum,, principali contaminanti rispettivamente di uva, mais, grano e mele. Patrizia De Rossi, Valentina Tolaini, Antonella Del Fiore, Chiara Nobili e Fabio Vitali ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile Unità tecnica Sviluppo Sostenibile ed Innovazione del Sistema Agro-Industriale Laboratorio Innovazione Agro-Industriale (UTAGRI-INN) MATERIALI E METODI L’estrazione del DNA totale da ciascuna matrice è stata effettuata con il metodo TRIS- SDS Lysis Buffer seguendo il protocollo riportato da Farber (1997). Per ciascuna specie fungina sono stati individuati dei geni target su cui sono state disegnate coppie di primers specie-specifici utilizzate nelle prove di amplificazione PCR Real time (tabella 1). La PCR real-time è stata condotta in un termociclatore Applied Biosystem 7000 collegato ad un PC con apposito software per elaborazione dei dati. Il programma di amplificazione specifico per le singole coppie di primers è riportato nella tabella 2. RISULTATI E DISCUSSIONI I risultati delle amplificazioni in PCR real-time riportati in tabella 3 mostrano la presenza di DNA fungino in 34 dei 39 campioni analizzati. Le analisi microbiologiche tradizionali hanno confermato i risultati molecolari a dimostrazione della sensibilità e della capacità dei primers di diagnosticare precocemente la presenza del fungo direttamente sulla matrice reale. BIBLIOGRAFIA P. De Rossi et al. Quality Assurance and Safety of Crops & Foods. 3, , 2010 A. Del Fiore et al. Quality Assurance and Safety of Crops & Foods. 2, 22-27, 2010 C. Nobili et al. Journal of life sciences. 5(2), 2011 P. Färber at al. International Journal of Food Microbiology, 2 (36), , 1997 V. Tolaini et al. International Journal of Food Microbiology. 138(3), , 2010 CONCLUSIONI Nel presente lavoro è stata sviluppata una metodica molecolare di rilevamento precoce della contaminazione fungina in matrici alimentari (uve, grano, mele, mais) basata sull’amplificazione di sequenze target di DNA fungino con primers specie- specifici. Alle condizioni testate le coppie di primers utilizzate si sono contraddistinte per specificità ed elevata sensibilità nei confronti delle sequenze target di DNA fungino. I risultati ottenuti hanno permesso di individuare la presenza di Aspergillus carbonarius su uva, A. flavus e A. parasiticus su mais, Fusarium graminearum su grano e Penicillium expansum su mela. Le quantità di DNA fungino rilevate attraverso il protocollo di PCR real-time hanno evidenziato una sensibilità del metodo tale da permettere la determinazione nelle fasi iniziali dell’infezione, quando il micelio fungino non è ancora visibile ad osservazione allo stereomicroscopio. I risultati ottenuti confermano che le tecniche molecolari possono rappresentare un contributo concreto alla prevenzione della contaminazione fungina su scala commerciale, permettendo di individuare la presenza del fungo quando altri metodi ispettivi non lo consentono. Tabella 3- Quantificazione del DNA fungino in matrici reali attraverso amplificazione PCR Real time con primer specie-specifici: AcPKS per A. carbonarius in uva, N1-2 e tri5-tri6 per F. graminearum in grano, PG1 per P. expansum in mela, Afl R per A. flavus e A. parasiticus in mais. NR=DNA non rilevato Tabella 2-Protocollo di amplificazione PCR real- time utilizzato per ciascuna coppia di primer specie- specifici. Figura 1-Matrici alimentari sottoposte a screening PCR real time per la rilevazione di DNA fungino. Tabella 1-Sequenze nucleotidiche dei primers specie-specifici e lunghezza frammento amplificato (De Rossi et al., 2010; Del Fiore et al., 2010; Nobili et al. 2011, Tolaini et al, 2010)