L'ICT Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, in acronimo TIC (in inglese Information and Communications Technology, in acronimo ICT), sono.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modulo 1 – Ambiente di lavoro Windows 7
Advertisements

Tutte le componenti non facenti parte dellunità centrale, unità di I/O, memorie di massa, dispositivi come stampanti, scanner ed in generale tutte le apparecchiature.
STRUTTURA DEL PERSONAL COMPUTER
CONCETTI DI BASE DELLIT n Utilizzo del Computer n Concetti di base n Le reti informatiche n Sicurezza ed aspetti giuridici.
INFORMATICA Trattamento automatizzato dellinformazione.
Prof. Emanuele Marino Concetti teorici di base della tecnologia dellinformazione.
IL COMPUTER Il computer, o elaboratore, è un insieme di dispositivi (meccanici, elettrici,ottici) predisposti per accettare dati dallesterno, elaborarli.
PC HARDWARE SOFTWARE UNITA’ CENTRALE DI BASE UNITA’ I/O APPLICATIVO
DAL MICROPROCESSORE AI SISTEMI EMBEDDED Informatica per lAutomazione II (Informatica B o II) Anno accademico 2008/2009 Prof. Giuseppe Mastronardi Ing.
Introduzione allo studio dell’informatica
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2000/2001.
ECDL MODULO 1.1 Conoscere i sistemi di elaborazione
I COMPONENTI DEL Computer
Anno Accademico Corso di Informatica Informatica per Scienze Biologiche e Biotecnologie Anno Accademico
Introduzione allinformatica. Cosè linformatica ? Scienza della rappresentazione e dellelaborazione dellinformazione ovvero Studio degli algoritmi che.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Struttura dei sistemi operativi (panoramica)
Linguaggi di Programmazione 1 docente: Maurizio Tucci Lezione 0.1 Concetti di Base.
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
Labortaorio informatica 2003 Prof. Giovanni Raho 1 INFORMATICA Termini e concetti principali.
Informatica per medici
Corso di abilità informatiche
La struttura fisica del computer
Tecnico hardware Di Adone Amaddeo
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Hardware e logica di funzionamento di un elaboratore Le Unità di memoria si possono distinguere in base ai tipi di accesso: Accesso casuale il tempo di.
L'ambiente informatico: Hardware e Software
MODULO 01 Il computer.
Il MIO COMPUTER.
PRESENTAZIONE di RICCARDO
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
Corso base per l’utilizzo del PC e della posta informatica
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
ECDL Patente europea del computer
L' ARCHITETTURA DI VON NEUMANN
Il computer: struttura fisica e struttura logica
PERCORSO DI FORMAZIONE UTILIZZO DEL COMPUTER 1° livello
La struttura fisica del computer
CONCETTI TEORICI DI BASE FORMAZIONE TECNOLOGICA PERCORSO A.
La rete di istituto Maninder Bansal 5Bz Vital Ivo 5Bz Anno scolastico 2005/06.
Introduzione allinformatica Luigi Di Chiara Arci Solidarietà Napoli.
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Programma del Corso.
Alla fine degli anni quaranta nasceva il mito del cervello elettronico, e tutte le attività connesse allutilizzo del computer venivano indicate tramite.
Con il computer si impara meglio!
I componenti del computer
STRUTTURA DI UN COMPUTER
INFORMATICA TECNOLOGIE INFORMATICHE INFORmazione autoMATICA
MODULO 11 Concetti Di Base Della Tecnologia Dell'informazione -HardwareHardware -SoftwareSoftware -Information Technology.
Le “nuvole informatiche”
Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
Elementi di Informatica SciGeo a.a. 2002/2003. Docente Giorgio Delzanno Ufficio 104 – I piano Dipartimento di Informatica e Sc. Inf. Tel
Io ho voluto dimostrarlo attraverso una delle mie passioni:
Concetti di base Computer, HW e SW
Informazione e Informatica - presentazione dei concetti di base -
Informatica .
Sintesi da pag. 8 a pag. 21. L’ Informatica è la scienza che studia il trattamento automatico dell’informazione. Deriva dal francese «Informatique»
I Sistemi Operativi. Definizione Per Sistemi Operativi (di seguito SO) si intendono quei pacchetti software, a loro volta costituiti da più sottoprogrammi.
Le basi di dati.
La struttura di un computer
Backup e Immagine del Sistema.
Test di preparazione all’esame E.C.D.L. CONCETTI DI BASE DEL PC.
Il Computer Un elaboratore o computer è una macchina automatizzata in grado di eseguire complessi calcoli matematici ed eventualmente altri tipi di elaborazione.
Il modello di Von Neumann
Il computer RAM: Unità di misura MByte e GByte MHz Processore: Unità di misura Singolo o multiprocessore 32/64 bit velocità GHz Mouse tastiera video stampante.
Concetti informatici di base. Concetti informatici di base Il computer o elaboratore è una apparecchiatura costituita da un insieme di dispositivi di.
Anno scolastico 2014/2015 Classe 1° B Venerucci Samuele.
Struttura del Computer
Architettura degli elaboratori
Transcript della presentazione:

L'ICT Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, in acronimo TIC (in inglese Information and Communications Technology, in acronimo ICT), sono l'insieme dei metodi e delle tecnologie che realizzano i sistemi di trasmissione, ricezione ed elaborazione di informazioni (tecnologie digitali comprese). Non risulta facile fornire una definizione univoca delle TIC, poiché non esiste una definizione generale e condivisa. Possono essere considerate anche come risorsa essenziale delle organizzazioni, all'interno delle quali diventa sempre più importante riuscire a gestire in maniera rapida, efficace ed efficiente il volume crescente di informazioni. Proprio per questo motivo le TIC vanno considerate come arma strategica in grado di mettere a disposizione dati e informazioni qualitativamente migliori nell'ambito dell'organizzazione. TERRANOVA GIUSEPPE 3I

Concetti Base dell'ICT AlgoritmiSoftwareHardwareRetiSicurezza

Hardware Concetto Periferiche Di input ed output Dispositivi Di memoria Indietro

Software  Il software, in informatica, è l'informazione o le informazioni utilizzate da uno o più sistemi informatici e memorizzate su uno o più supporti informatici. Tali informazioni possono essere quindi rappresentate da uno o più programmi, oppure da uno o più dati, oppure da una combinazione delle due.  Il termine si contrappone tradizionalmente a hardware (la componente fisica di un sistema di calcolo) che rende possibile l'esecuzione del software. Nel tempo sono entrati nell'uso altri termini che descrivono elementi di un computer, come il firmware. Il suffisso -ware (il cui significato e "componente") viene usato anche in altri termini che indicano particolari tipi di programmi: in funzione del ruolo che hanno in un sistema di calcolo (per esempio middleware); del tipo di licenza con cui sono distribuiti (freeware, shareware); dell'edizione; e altro. Indietro

Reti  Una rete è un insieme di dispositivi e dei loro collegamenti (fisici o logici) che consentono la trasmissione e la ricezione di informazioni di tipo qualsiasi tra due o più utenti situati in posizioni geograficamente distinte, effettuandone il trasferimento attraverso cavi, sistemi radio o altri sistemi elettromagnetici o ottici. Indietro

Algoritmi  Un algoritmo è un procedimento che risolve un determinato problema attraverso un numero finito di passi elementari. L'algoritmo è un concetto fondamentale dell'informatica, anzitutto perché è alla base della nozione teorica di calcolabilità: un problema è calcolabile quando è risolvibile mediante un algoritmo. Inoltre, l'algoritmo è un concetto cardine anche della fase di programmazione dello sviluppo di un software: preso un problema da automatizzare, la programmazione costituisce essenzialmente la traduzione o codifica di un algoritmo per tale problema in programma, scritto in un certo linguaggio, che può essere quindi effettivamente eseguito da un calcolatore. Indietro

Concetto di Hardware  Con il termine hardware, in ingegneria elettronica e informatica, si indica la parte fisica di un computer, ovvero tutte quelle parti elettroniche, elettriche, meccaniche, magnetiche, ottiche che ne consentono il funzionamento. L'insieme di tali componenti è anche detto strumentario o componentistica.  Più in generale il termine si riferisce a qualsiasi componente fisico di una periferica o di una apparecchiatura elettronica. Indietro

Dispositivi di memoria  In informatica si distinguono due tipi di memoria: la memoria principale, costituita fondamentalmente da memoria RAM, memoria ROM, e la memoria secondaria o memoria di massa, i cui maggiori rappresentanti sono gli hard disk, ma anche supporti rimovibili come, CD, DVD, chiavi USB, schede di memoria estraibili, dischi fissi interni, dischi fissi esterni, unità di rete, unità di memorizzazione online. Indietro

Periferiche di Input ed Output  Con il termine input/output o I/O in informatica si intendono tutte le interfacce messe a disposizione dal sistema operativo, ai programmi per effettuare uno scambio di dati o segnali con altri programmi, con l'utente, col computer o con lo stesso sistema.  Gli Input sono i dati che il programma riceve in ingresso mentre gli Output sono i dati che questo trasmette verso un oggetto esterno. Per esempio il mouse, la tastiera, il joystick, il microfono e il touchpad sono dispositivi di Input mentre il monitor, la stampante, le casse audio, le cuffie e il plotter sono dispositivi di Output. Indietro

Sicurezza  L'interesse per la sicurezza dei sistemi informatici è cresciuto negli ultimi anni, proporzionalmente alla loro diffusione ed al loro ruolo occupato nella collettività. Molti ex-hacker sono oggi dirigenti di società di sicurezza informatica o responsabili di questa in grandi multinazionali. Ciò sembra mostrare che per capire le strategie migliori di sicurezza informatica è necessario entrare nella mentalità dell'attaccante per poterne prevedere ed ostacolare le mosse. Il raggiungimento della disponibilità dipende da diversi fattori che interferiscono tra utente e sistema, quali: robustezza del software di base e applicativo, affidabilità delle apparecchiature e degli ambienti in cui essi sono collocati. Il sistema informatico deve essere in grado di impedire l'alterazione diretta o indiretta delle informazioni, sia da parte di utenti non autorizzati, sia a causa di eventi accidentali; inoltre deve impedire l'accesso abusivo ai dati. La protezione dagli attacchi informatici viene ottenuta agendo a più livelli: innanzitutto a livello fisico e materiale, ponendo i server in luoghi il più possibile sicuri, dotati di sorveglianza e/o di controllo degli accessi; anche se questo accorgimento fa parte della sicurezza normale e non della "sicurezza informatica" è sempre il caso di far notare come spesso il fatto di adottare le tecniche più sofisticate generi un falso senso di sicurezza che può portare a trascurare quelle semplici. Il secondo livello è normalmente quello logico che prevede l'autenticazione e l'autorizzazione di un'entità che rappresenta l'utente nel sistema. Successivamente al processo di autenticazione, le operazioni effettuate dall'utente sono tracciate in file di log. Per evitare invece gli eventi accidentali, non esistono soluzioni generali, ma un primo rimedio è il fare regolarmente una copia di backup del sistema, comprendente dati e applicazioni, com'è tipico delle procedure di disaster recovery, in modo da poter fronteggiare un danno imprevisto. Indietro