Comunicare Ferdinand de Saussure, Corso di linguistica generale (1916)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
Advertisements

Prof. De Giorgio Luciano
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Definire la comunicazione
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
Leggere - Capire - Produrre
PARLARE DIRE ESPRIMERE FONAZIONE PRONUNCIA ESPRESSIONE VERBALE DI SIGNIFICATI OGGETTIVI ESPRESSIONE VERBALE DI SIGNIFICATI SOGGETTIVI Obiettivo Obiettivo:
I PIANI DELLA COMUNICAZIONE.
che cos’è la comunicazione pubblica
La danza ‘a otto’ delle api
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Cosè la comunicazione? Attività sociale Attività cognitiva Legata allazione.
L’ INFLUENZA DELLO STEREOTIPO NELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
OSTACOLI NELLA COMUNICAZIONE
La pragmatica Morris divide il linguaggio in: Sintassi (relazione tra segni tra di loro) Semantica (relazione tra segni e oggetti a cui si riferiscono)
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
Scegli sull’albero un messaggio per te e clicca sopra di esso!
GIREL GruppoIntergenerazioneRicercaEducazioneLinguistica LeggereCapireScrivere Mario Ambel Le ri-scritture e la progettazione educativa nel curricolo di.
Vezzano, febbraio 2012 Comunicare in modo efficace Stefano bertoldi.
La Comunicazione Umana in campo pragmatico:
Migliorare la comunicazione
PSICOLOGIA SOCIALE DELLA COMUNICAZIONE
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
La comunicazione secondo Jakobson
Scegli sull’albero un messaggio per te e clicca sopra di esso!
IX Circolo “A. Manzoni” Foggia
Prenditi il tempo per leggere questo messaggio
Intrattenimento.
L'amore vero, è il cammino in due verso la luce di un ideale comune (J
Battute tra LEI e LUI
Ripasso di grammatica elementare
DEDICATO Automatic slide.
La società siciliana attraverso le opere di Verga I "Berretti"
LA COMUNICAZIONE a cura di adminSB. COMUNICARE Comunicare con la società è cosa completamente diversa dal comunicare allinterno della propria cerchia.
SINTASSI.
19 Marzo Festa del papà Classe 2 B (centro) Anno scolastico 2010/2011.
“wiwichu”.
Aspetti della scrittura nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Ilaria Comar FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA MASTER IN COMUNICAZIONE PUBBLICA E POLITICA.
LA COMUNICAZIONE La comunicazione è un’attività prettamente sociale.
E.. VASCO ROSSI...
Libertà LAVORO REALIZZATO DA: CRISTINA, CECILIA, SERENA, MARA.
Bisogno di autonomia e iperprotezione svalutativa
Basta poco per torturare un uomo...
Marina Mura GLI APPROCCI INTENZIONALI ALLA COMUN ICAZIONE LA C. è UNO SCAMBIO DI INTENZIONI COMUNICATIVE TRASMESSE CON I MESSAGGI se.
Ti sei mai chiesto chi sei?
La struttura linguistica
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
L’approccio pragmatico della comunicazione (Gruppo di Palo Alto; Watzlawick et al. 1967) Assunti di base Interesse per gli effetti comportamentali delle.
“… QUESTO BAMBINO NON COMUNICA!...”
Il Matrimonio nel disegno di Dio
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità della Santissima.
Modello ‘postale’ di comunicazione
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
IL PROCESSO DI COMUNICAZIONE Modelli e funzioni
Filosofia del linguaggio
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
COMPUTER NEWS parte 1 La mamma ha messo la tua foto sulla sua pagina Facebook e ha ricevuto “non mi piace” da donne.
Analisi Logica L’Analisi Logica, è lo strumento mediante il quale si analizzano i periodi della frase o la frase stessa.
De Saussure e Jakobson.  Langue, è il sistema, socialmente accettato, dei segni linguistici e delle relative regole di combinazione e di esclusione che.
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
Soggettività 1. anagrafica2. psicologica 3. discorsiva io tu io tu nome cognome data di nascita residenza … carattere esperienze umore traumi … è sempre.
A MARANO Istituto Comprensivo Capol.D.D. San Nicola la Strada Caserta Classe 2.0.
Che cos’è la linguistica?
INFORMATICA Informatica è una parola recente; è stata inventata in Francia nel 1962 come contrazione di information automatique.
COMUNICAZIONE TRASFERIMENTO DI INFORMAZIONI MEDIANTE SEGNALI DA UNA FONTE AD UN DESTINATARIO (C. Shannon e W. Weaver, Teoria matematica della.
ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE Assioma: affermazione che è superfluo dimostrare perché palesemente vera.
Riepilogo alcune nozioni di base: 1) Nel 1690 John Locke disse: “poiché non si possono avere i vantaggi e il conforto della società senza la comunicazione.
La pragmatica Studia quegli aspetti che riguardano il linguaggio come azione; studia il parlare come forma di agire linguistico che si svolge all’interno.
Transcript della presentazione:

Comunicare Ferdinand de Saussure, Corso di linguistica generale (1916)

Pragmatica (1938) - La pragmatica si occupa dei rapporti tra gli interlocutori nella comunicazione. - Infatti, durante un atto comunicativo, ciascuno dei due interlocutori assume rispetto all'altro un ruolo. - Ciò che si dice, il significato, comprende anche, il ruolo assunto da chi parla. - Il ruolo assunto dagli interlocutori è rivelato dalla forma dell'enunciato (testo, discorso).

Pragmatica 1) bisturi s.m.inv. strumento chirurgico a forma di piccolo coltello.... 2) dott. Rossi: Bisturi! Infermiere: (porge il bisturi)

argomentare - argomentiamo quando, producendo un testo, selezioniamo e organizziamo (legandoli tra loro) i contenuti; - chi parla, il locutore, organizza i propri argomenti tenendo presenti: che cosa vuole dire e a chi.

2) Roman JAKOBSON, Linguistica e teoria della comunicazione, 1961, 1963 Comunicazione: interazione tra due esseri umani mediante segni 1) Claude SHANNON e Warren WEAVER, Teoria metematica della comunicazione, 1949 Comunicazione: un dispositivo influenza un altro dispositivo mediante segnali

Sei componenti del comunicare (secondo Roman Jakobson) LOCUTORE (INTER)LOCUTORE CODICE CODICE MESSAGGIO CANALE RIFERIMENTO

1) Sei proprio tu? che piacere rivederti! 2) Ti prometto che lo farò domani. LOCUTORE A (INTER)LOCUTORE B

A: Non toccare il mio computer! B: Va bene, va bene... LOCUTORE A INTERLOCUTORE B

A: Once one starts off down this road... B: Come dici? Non capisco... CODICE CODICE

A: Pronto! B: Pronto, chi parla? A: Bella giornata oggi, no? B: Sì, nemmeno troppo caldo.... CANALE

1) A: Madrid è la capitale della Spagna 2) A: Il re di Francia è calvo RIFERIMENTO

- I like Ike - Beato chi s'o fa' r' sofà! - Sempre caro mi fu quest'ermo colle e questa siepe... MESSAGGIO

John Austin osserva che le parole sono azioni. Se ne accorge riflettendo su un genere di discorso molto particolare: il discorso performativo. 1) Battezzo questa nave Libertà 2) La Corte condanna Mario Rossi a un anno di reclusione

Quando produce un discorso performativo 1) il locutore costruisce la realtà con le parole