PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Diabete in Ospedale Dal registro diabetici ai dati delle Schede di Dimissione Ospedaliera(SDO). I ricoveri per complicanze Congresso AMD-SID Emilia.
Advertisements

Lo studio epidemiologico sul Chronic Care Model nella ASL di Arezzo
Il paziente col suo medico
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
Famiglia,MMG,Assistenza territoriale
Lo screening del cancro colonretto
Comunicazione e partecipazione nei programmi di screening dei tumori femminili : il ruolo del consultorio familiare A cura di Silvana Borsari Servizio.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Parma Fabio Pessina Azienda Ospedaliera Universitaria
Linee guida e profili di cura
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
Dott.ssa Iva Manghi Direttore Sanitario Arcispedale S. Maria Nuova
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Salute Mentale e Cure Primarie
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
ATTIVITA UFSMIA dati TRIENNIO 2009/2011. Indicatore di case mix per raggruppamenti diagnostici.
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Servizio di Medicina Preventiva nelle Comunità
AUMENTO NUMERO DI ANZIANI INCREMENTO PATOLOGIE CRONICHE
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
PROGETTO MEDICINA OGGI
Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità, problematiche e proposte Valutazione delle risorse.
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
“competenze” dell’organizzazione (a cura di Cristina Pedroni)
VALUTAZIONE DELL’IMPATTO
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Responsabile di Programma Responsabile Centro Screening
PROGETTO Grazie al supporto di: Bologna 16 Dicembre 2005 I Data Base Amministrativi ed i Registri di Malattia, loro ruolo nella Valutazione della propria.
SCREENING MAMMOGRAFICO D’Elia Francesco
Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Cremona
Dott.Vincenzo Di Nardo Capo Progetto Dipartimento Oncologico Conferenza dei servizi Rieti 21/10/2006 IL NUOVO DIPARTIMENTO ONCOLOGICO LA CENTRALITADELLA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
RESP.LE SCIENTIFICO F.I.M.M.G.
L’organizzazione del servizio di colposcopia
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia il punto di vista dell’Azienda USL di Reggio Emilia ASMN di Reggio.
Palazzo Lombardia, Milano, 6-7 marzo 2014 LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO IL PERCORSO ICTUS IN LOMBARDIA: DALLA PROGRAMMAZIONE.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Le leggi di riordino del SSN:
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Il Progetto MATRICE: risultati Federsanità ANCI - ROMA 15 dicembre 2014 AGENAS Mariadonata Bellentani.
Esperienze e progetti nell’ULSS 15
Consensus conference sugli esami di follow up
Le dimensioni dello stato di salute in Italia
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
1 La rete delle cure palliative nella provincia di Ferrara il gruppo interaziendale : Costituzione Obiettivi Maria Lazzarato 20 maggio 2009.
La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche.
I COMITATI CONSULTIVI MISTI A MODENA “La rilevazione della soddisfazione del cittadino nell’Azienda USL di Modena: Finalità, esperienze e prospettive di.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Presentato ed approvato dalla CTSS di Bologna del 5 febbraio 2015 Riorganizzazione dell’Azienda Usl di Bologna: Il consolidamento dei cambiamenti organizzativi.
IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?
L’importanza e i risultati dello Screening Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento.
La salute e il ricorso ai Servizi Sanitari degli immigrati Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia AUSL Modena.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Consumo di alcol Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Annovi Settore Dipendenza Patologiche, Progetto Alcol - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
Stefano Cascinu Modena Cancer Center Department of Oncology/Haematology Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Policlinico di Modena, Italy La.
La Farmacovigilanza attiva nella Regione Emilia Romagna Area Tematica 2 Indagini sull’appropriatezza e sui determinanti dell’uso dei farmaci in ospedale.
L’ avvio del progetto OCCAM
Transcript della presentazione:

PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna Bologna 26 giugno 2012

Popolazione AUSL Bologna 860.037 residenti 447.502 (52%) femmine, 412.535 (48%) maschi > 65 anni: 202.524 (23,5%) < 24 anni: 173.316 (20,2%) residenti stranieri: 91.120 (10.6%) Etnie maggiormente rappresentativi: Romanian, Morocco, Albania, Philippine, Bangladesh, Ucraina, Moldova, Pakistan, Tunisia, China.

PDTA tumore alla mammella E’ la neoplasia più frequente nel sesso femminile Nella territorio della nostra Azienda è’ attivo dal 1999 un programma di screening, che attualmente è rivolto alle donne di età compresa tra i 45 e i 74 anni (49-69 anni fino al 2009) La maggior parte delle valutazioni diagnostiche e degli interventi viene fatta all’interno delle strutture del Dipartimento Oncologico dell’Azienda USL di Bologna Le donne con neoplasia della mammella rappresentano >25% dei pazienti trattati con radioterapia e/o chemioterapia nel Dipartimento Oncologico La riduzione della mortalità osservata negli ultimi 20 anni ha sensibilmente aumentato il numero di casi prevalenti.

Intervento chirurgico per tumore alla mammella Strutture sanitarie presenti nel territorio dell’Azienda USL di Bologna anno 2010 4

INCIDENZA DI TUMORE DELLA MAMMELLA NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA, ANNO 2007

MORTALITA’ PER TUMORE DELLA MAMMELLA NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA, ANNO 2007

PDTA tumore alla mammella La Regione Emilia Romagna ha condotto nel 2009 una survey per verificare i modelli e la qualità delle cure nei diversi territori regionali L’analisi dei dati mostra con evidenza come l’approccio clinico sia ancora disomogeneo e come la opportunità di accesso alle cure non sia uguale nelle diverse realtà

Tumore alla mammella in Regione Emilia-Romagna: modelli e qualità delle cure March 2009

Dati Registro di popolazione regionale 2002-2007 4.5 milioni di persone Dati demografici (residenza, nati, morti) MMG dati flussi Schede dimissione ospedaliera (SDO) Assistenza farmaceutica territoriale (AFT) Assistenza Specialistica Ambulatoriale(ASA) Assistenza domiciliare integrata (ADI) Hospice

Dati Registro tumori 2002 – 2005 (Piacenza: 2004-2005) eliminati Casi che non si sono agganciati ai dati amministrativi (- 150) Donne che hanno cambiato distretto/ausl di residenza (-1,008) Precedente storia di cancro alla mammella(-233) N = 14,522 incidenza di casi

Stato di screening tumore alla mammella per stadio: Stadio I-IV in Regione

Tipologia di intervento chirurgico per tumore alla mammella

Radioterapia dopo un intervento chirurgico conservativo

782 37.5% 2,079 72.2% 713 81.7%

Scintigrafia ossea e radiografia del torace nel follow up

Visite oncologiche 10,933 donne sono state visitate tra Febbraio 2002 e Dicembre2005 Sopravissute un anno dopo la diagnosi 81.6% ha avuto almeno una visita con un oncologo da un mese dopo la diagnosi a un anno dopo la diagnosi.

Rete oncologica Tumore Mammella AUSL Bologna: 2009 141.248 residenti pathology surgery 2nd level diagnosis Chemotherapy and oncologic drugs preparation radiotherapy

Adesione allo screening per la prevenzione del tumore alla mammella Azienda USL di Bologna: 2010

PDTA tumore alla mammella: Obiettivi organizzativi: Organizzazione più funzionale delle strutture coinvolte nella diagnosi e nel trattamento Migliore integrazione ospedale e territorio Rendere più facile l’accesso alle strutture diagnostiche Ridurre l’intervallo tra la diagnosi e l’intervento e tra l’intervento e i trattamenti post chirurgici

Rete oncologica per le pazienti con tumore alla mammella: obiettivi di Governo Clinico Migliorare l’appropriatezza delle cure e dell’organizzazione Ridurre la disomogeneità del percorso Implementare un modello di cura mulitdiscipilnare (Breast Unit)

Rete oncologica per le pazienti con tumore alla mammella: progetti realizzati Ridefinizione del ruolo dei servizi oncologici nei differenti luoghi Centralizzazione diagnosi di II livello e chirurgia Centralizzazione della anatomia patologica Centralizzazione della preparazione farmaci oncologici

Procedure Aziendali PDTA nella donna con Neoplasia della mammella

Rete oncologia tumore alla mammella: 2012 Oncologic drugs preparation patholoy 141.248 residenti surgery 2nd level diagnosis chemotherapy radiotherapy

Risultati indagine Qualità Percepita Destinatari indagine: donne operate per neoplasia della mammella nel corso del 2009 presso le strutture dell’Ausl di Bologna Hanno restituito il questionario 237 donne operate su 495 (48.7%)

Risultati indagine Qualità Percepita

Risultati indagine Qualità Percepita

Risultati indagine Qualità Percepita

Semplificazione PDTA mammella dal p.to vista del cittadino

PDTA tumore alla mammella: conclusioni L’implementazione del PDTA ha permesso di: Riorganizzare il network dei servizi (diagnosi, chirurgie …) Misurare sistematicamente la nostra performance Integrare maggiormente ospedale e territorio Stabilire una permanente relazione con le associazioni di pazienti