TERAPIE DI SUPPORTO IN ONCOLOGIA: BPR e MCDA Garagiola E 1., Foglia E. 1, Mirabile A. 2, Chiaravalli S. 2, Oliva G. 2, Artale S. 2 1 Centro di Ricerca.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Team di Progetto: Cristiana Armaroli Ettore Turra Andrea Vielmetti
Advertisements

Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
S.I.M.I.: Servizio Interdivisionale di Medicina Interna Il modello dell’Istituto S.Raffaele - G.Giglio Resp. Dott. Salvatore Curcio Cefalù, 16 Dicembre.
Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
forum nazionale sulla lesione midollare
Responsabile Dr. Livio Blasi
Responsabile Dr. Livio Blasi
Area di degenza a ciclo diurno: il modello dellIstituto San Raffaele - G.Giglio Cefalù, 17 Dicembre 2005.
Economicità nelle aziende sanitarie
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Parma Fabio Pessina Azienda Ospedaliera Universitaria
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
Sperimentazione nella SUB-UTI di due metodi: NEMS e NAS a confronto
DDSI Francesca Nardini
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE
LA SANITA' ELETTRONICA Sicurezza, privacy e gestione dei dati Roma, 5 dicembre 2005 Angelo Rossi Mori, Unità Sanità Elettronica Istituto.
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
COORDINAMENTO CONGIUNTO TECNICO - INFERMIERE IN RADIOLOGIA
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA)

Dott.ssa Maria Laura Lodde
Direttore SITRA – A.O. della Provincia di Lecco
Protocollo di Trasporto Extraospedaliero del Paziente: Spoke-Hub
Strategy2 Con un approccio integrato tra professionisti esperti di informatica, di materie economico-finanziarie e di processi aziendali, abbiamo realizzato.
Il case manager in terapia intensiva cardiologica: una sfida
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
L’unità valutativa geriatrica e i piani personalizzati di cura e assistenza Dr. Laura Bert U.V.G. A.S.L. TO3.
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
Integrazione e Territorio
Associazione Cattolica Operatori Sanitari Centro Regionale del Lazio CONVEGNO REGIONALE «I LUOGHI E I LINGUAGGI DELLA RELAZIONE DI CURA» L’ASSISTENZA.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
IL TERRITORIO WORK IN PROGRESS Dr.ssa Antonella Tomei.
Proposte per la gestione integrata del paziente con scompenso cardiaco
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Lucia Lispi Ministero della salute
E ASPETTI ANESTESIOLOGICI
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
Il Servizio e la comunicazione ai cittadini
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Il tumore del retto in Italia è al 7° posto fra le neoplasie più frequentemente diagnosticate. L ’ evoluzione delle tecnologie in campo medico grazie alla.
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
MONITORAGGIO DELLA QUALITA’ IN AMBIENTE SANITARIO
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Ricerca, Innovazione e Competitività Sala degli Atti parlamentari, Biblioteca del Senato «Giovanni Spadolini» - Roma, 26 febbraio 2016 Farmaci Innovativi.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
1 Sistemi per la Gestione Aziendale. Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà di Ingegneria di Napoli Il Business Process Reengineering Sistemi per la Gestione.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
APPLICAZIONE DELLA SNA IN SANITA’* 1. PROGETTAZIONE E MODELLI DI ORGANIZZAZIONI SANITARIE (OSPEDALI, UNITA’ OSPEDALIERE E DIPARTIMENTI) 2.FRUIZIONE DEI.
LAURA TORDINI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Dipartimento di Ingegneria dell’informazione e Scienze Matematiche Corso Di Laurea In Ingegneria Gestionale.
IL LEAN MANAGEMENT IN SANITÀ: Il progetto di riorganizzazione strutturale e funzionale nell’Unità Operativa Complessa (UOC) di Oncoematologia Pediatrica.
La Farmacovigilanza attiva nella Regione Emilia Romagna Area Tematica 2 Indagini sull’appropriatezza e sui determinanti dell’uso dei farmaci in ospedale.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
Bilancio di Esercizio Azienda Ospedaliero- Universitaria di Bologna CTSS 8 maggio 2013.
Transcript della presentazione:

TERAPIE DI SUPPORTO IN ONCOLOGIA: BPR e MCDA Garagiola E 1., Foglia E. 1, Mirabile A. 2, Chiaravalli S. 2, Oliva G. 2, Artale S. 2 1 Centro di Ricerca in Economia e Management in Sanità e nel Sociale CREMS, Università Carlo Cattaneo LIUC, Castellanza (VA) 2 U.O. di Oncologia dell’ASST Valle Olona-Ospedale di Gallarate (VA) XX Congresso Nazionale CIPOMO Napoli maggio 2016 La Sostenibilità dell’Oncologia medica nel Servizio Sanitario Keywords: Terapie di Supporto, Business Process Reengineering, Valutazione Multidimensionale, Qualità di vita e Distress psicologico

Introduzione UNA TRASFORMAZIONE EPOCALE IN ONCOLOGIA L’oncologia sta attraversando un periodo di trasformazione epocale dovuto all’introduzione di nuovi trattamenti medici oncologici (terapie a bersaglio molecolare) (Partrige et al., 2002): una innovazione che ha un impatto non solo clinico, ma anche organizzativo, rappresentando una vera e propria tecnologia sanitaria che merita una adeguata valutazione, in termini di impatto multidimensionale (Favaretti et al., 2009) QUALI IMPLICAZIONI? I pazienti in trattamento con terapie orali, frequentemente, per paura di sottovalutare gli effetti collaterali, sospendono precocemente il trattamento medico in corso e si recano in Pronto Soccorso - P.S. (Wallace, 2013) con conseguenti ricoveri inappropriati Tale fenomeno si traduce in un fallimento dell’outcome clinico per ridotta aderenza alla terapia e un impiego di risorse sproporzionato rispetto ai bisogni reali del paziente Literature Gap In letteratura non è stato riportato alcun modello organizzativo alternativo in grado di rispondere alle esigenze cliniche del paziente oncologico, sostenibile da un punto di vista economico

Obiettivi- Materiali e Metodi Obiettivo primario: reingegnerizzazione del processo di somministrazione di terapie di supporto per la gestione degli effetti collaterali/complicanze in pazienti durante un trattamento medico oncologico attivo all’interno dell’U.O. di Oncologia dell’ASST Valle Olona-Ospedale di Gallarate (VA) Materiali e Metodi: Formalizzazione dei processi di somministrazione di terapie di supporto (anno 2013)  mediante Process Mapping Technique (Vagnoni e Potenta, 2003) Ridisegno delle attività, con l’istituzione, nel primo trimestre 2014, dell’Unità di Terapie di Supporto Individualizzato (USOI)  mediante Business Process Reengineering (BPR) (Hammer, 1990 e Davenport, 1993) Obiettivo secondario: misurazione quantitativa e valutazione dell’impatto dell’USOI con un approccio multidimensionale (economico, di efficacia e organizzativo) Materiali e Metodi: Definizione di un set di Key Performance Indicator (organizzativi, economici – di utilizzo di attività e di utilizzo di risorse – nonché di efficacia)  attraverso Multi-Criteria Decision Analysis (MCDA) (Thokala et al., 2016) Nello specifico per misurazione di efficacia, due parametri: valutazione di qualità di vita e distress psicologico  mediante somministrazione dei questionari FACT-G (General Functional Asssment Cancer Therapy) e HADS (Hospital Anxiety and Depression Scale) (Cella, 2000 e Costantini, 1999)

Risultati 1) Reingegnerizzazione del processo di somministrazione di terapie di supporto Istituzione dell’Unità di Terapie di Supporto Individualizzato (USOI) Da Maggio 2014 a Dicembre 2015: accessi in USOI di pazienti prevalentemente maschi (52, 3%) con un’età media di 68,01 anni Processo di somministrazione di terapie di supporto PRE USOIUSOI Dotazione strutturaleNessun posto letto dedicato4 posti letto dedicati Pianificazione dell’attività In regime di Degenza Ordinaria, osservazione in Day Hospital e accessi in Pronto Soccorso In regime di Macroattività Ambulatoriale Complessa (DGR IX 2946 del ), dalle 9 alle 17 dal lunedì al venerdì Turnover medioNon stabilito a prioriStabilito a priori di 3 pazienti al giorno Dotazione Organica L’operatore in turno prendeva in carico il paziente, non era previsto un case manager Team dedicato: composto da un medico oncologo, un ematologo, un infermiere, un case manager, un OSS, un data manager e uno psicologo Documentazione clinica e assistenziale Nessuno strumento specifico per monitorare gli effetti collaterali/complicazione, se non la tradizionale documentazione clinica e assistenziale Diario clinico: strumento per una corretta gestione della terapia e facilitare lo scambio di informazioni tra il team

Risultati 2) La valutazione dell’impatto dell’USOI con un approccio multidimensionale IMPATTO ORGANIZZATIVO – Indicatore: riduzione numero di accessi e ricoveri IMPATTO ECONOMICO – Indicatori: monitoraggio dei costi di gestione rispetto ai ricavi; riduzione dei costi per ricoveri, rispetto al periodo precedente 20 MESI PRE USOI Sett 2012-Apr MESI USOI Mag 2014-Apr2015 Delta tra PreUsoi e Usoi Delta Pre Usoi-Usoi (target atteso) Target raggiunto? N. ACCESSI IN PS ,43%-30% N. RICOVERI ,13%-30% 20 MESI PRE USOI Sett 2012-Apr MESI USOI Mag 2014-Apr2015 Delta tra Pre Usoi e Usoi Delta Pre Usoi- Usoi (target atteso) Target raggiunto? COSTI RICOVERI € ,67 € ,00-52,20%-40% i) relativo all’USOI ii) in termini di mancati ricoveri in U.O. 20 MESI USOI Impatto % dei costi sui ricavi (target atteso)Target raggiunto? Mag 2014-Apr2015 RICAVI USOI (MAC05)€ ,00 COSTI TOT USOI€ ,6641,32%63,89% di cui FARMACI€ ,2820,63%15,97% di cui PERSONALE€ ,799,96%25,55% di cui PRESTAZIONI€ ,5910,73%22,36% DELTA RICAVI-COSTI€ ,3458,68%36,11%

Risultati Grazie a metodologie tipiche dell’Ingegneria Gestionale (BPR e MCDA), si è fornita una valida risposta organizzativa all’introduzione dei recenti trattamenti oncologici, nonché una valutazione evidence-based multidimensionale e in grado di poter monitorare l’andamento nel tempo del nuovo modello organizzativo, fornendo una misurazione continua utile per una migliore comunicazione tra il management aziendale e l’Unità Operativa L’Ospedale di Gallarate rappresenta il terzo modello di Unità di Terapie di Supporto in Italia (dopo Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e l’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana) Un ampio spazio di manovra è presente nel contesto dell’oncologia italiana, per l’applicazione di metodi tipicamente gestionali, la cui condivisione garantirebbe lo sviluppo di indicatori di performance multidimensionali e uniformi sul territorio IMPATTO IN TERMINI DI EFFICACIA – Indicatori: qualità di vita, distress psicologico e aderenza Conclusioni 20 MESI USOI Mag 2014-Apr2015 % pazienti % pazienti (target atteso) Target raggiunto? Miglioramento della qualità di vita (FACT-G score>54)*79,14%75,00% Elevato grado di distress psicologico (HADS score>11)*16,56%25,00% Aderenza al trattamento94,25%84,00%** ** Il target atteso è stato scelto partendo da indicazioni di letteratura (Partrige, 2003) * Se FACT-G score 11, allora si procede a proposta consultazione psicologica, come descritto in letteratura (Cella, 2000 e Costantini, 1999)