Rocio D. Condor, Marina Vitullo, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA, ex-APAT) DIPARTIMENTO STATO DELL'AMBIENTE E METROLOGIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IEE/10/380/SI Start date: 10/05/2011 End date: 09/05/2014 CONURBANT An inclusive peer-to-peer approach to involve EU CONURBations and wide areas.
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
GREEN-CARB Un'applicazione dimostrativa su alcuni agroecositemi della Pianura Padana Lombarda G. Martignon G. 1, Sormani L. 2, Sala F. 1 1 CESI SpA - Via.
Il protocollo di Kyōto Il protocollo di Kyōto è un trattato internazionale in materia ambientale riguardante il riscaldamento globale sottoscritto nella.
ARPAT Firenze1 Osservazioni relative allincertezza nella stima delle emissioni da traffico stradale X EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRAFFICO STRADALE Stazione.
Focus sullAgricoltura Riunione interregionale INEMAR Bari 5-6 ottobre 2010 Ing. Federico Antognazza.
Ricalcolo emissioni inventari precedenti Stefano Caserini Settembre 2011.
Ricalcolo emissioni inventari precedenti Stefano Caserini 5-6/10/2010.
INVENTARIO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA IN LOMBARDIA ANNO 2007 PUBLIC REVIEW.
Anna Monguzzi INEMAR Inventario emissioni La stima delle emissioni dallAgricoltura.
Scenario Emissivo Nazionale
Run di supporto alla procedura di deroga NO 2 G. Calori, G. Briganti, A. Cappelletti, P. Radice, L. Mauri, M. Costa Plenaria MINNI, Bologna 24 Marzo 2011.
NUOVE OPPORTUNIA DI FINANZIAMENTO PER CITTA CHE AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Banca Investimenti Europea (BEI) Conferenza annuale ManagEnergy: Nuove.
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
Lutilità dei risultati del Nuovo Inventario ai fini del Protocollo di Kyoto e del Registro dei Serbatoi Forestali di Carbonio A. Lumicisi, V. Tedeschi.
Statistiche forestali per il Protocollo di Kyoto Il sistema nazionale delle statistiche forestali Roma, 29 maggio 2007 Marina Vitullo, Riccardo De Lauretis.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
a DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI – Università di Udine
Clean Development Mechanism (CDM)
Cambiamenti climatici Cause del global warming
IL NUOVO SCENARIO NORMATIVO PER LINQUINAMENTO ACUSTICO DA RUMORE AEREO E LE SUE RIPERCUSSIONI SULLEFFICIENZA DEGLI AEROPORTI NICOLA GUALANDI, LUCA MANTECCHINI,
Centro Tematico Nazionale Atmosfera Clima Emissioni Ing. SILVIA MAGISTRO - ARPAT VII incontro Expert Panel Trasporti Roma, 16 gennaio 2003 ARPAT Agenzia.
1 I costi ambientali e sociali della mobilità in ambito urbano Uno studio degli Amici della Terra Roma – 27 marzo 2003.
ERICA controllo delle emissioni negli allevamenti zootecnici
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
LA MISURA DELLA SOSTENIBILITÀ Le competenze degli auditor in tema di sostenibilità D.ssa Emilia G. Catto Vice Presidente Comitato Ambiente AICQ 26 gennaio.
ORDINE DEI CHIMICI DELLA TOSCANA GIORNATA DI STUDIO SUL D.M. 44/04 Recepimento Dir 99/13/CE relativa alla limitazione delle emissioni di COV di talune.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
Trattati e conferenze internazionali sul clima e sull’ambiente:
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
Roberto Del Ciello Ricercatore ENEA Consulente Ministero Ambiente
The acid rain game.
IL PROTOCOLLO DI KYOTO.
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano.
Terenzio Zenone Giacomo Grassi
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
I CAMBIAMENTI CLIMATICI E GLI ACCORDI INTERNAZIONALI
I COSTI ESTERNI DELL’ENERGIA
Le strategie delle Nazioni Unite per combattere i cambiamenti climatici originati dalle attività umane Progetto Speciale Clima Globale.
Modelli.
Dipartimento di Energetica “Sergio Stecco” Workshop – 29 Settembre 2003 slide 1 L’impiego energetico della biomassa: scelte tecnologiche e vantaggi ambientali.
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
Presentazione PowerPoint Alberto Errico Virginia Minocci
Applicazioni del Modello GAINS per lo sviluppo
Matrici di trasferimento per GAINS-Italia Analisi delle risposte alle variazioni delle emissioni Giuseppe Calori – ARIANET Gino Briganti – ENEA Andrea.
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
«RISPARMIAMO L’ENERGIA»
Il problema del riscaldamento globale Marino Gatto Professore di Ecologia Politecnico di Milano.
PRATICA E ANALISI CRITICA DEI SISTEMI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE: IL PROTOCOLLO ITACA APPLICATO A UN CASO DI EDILIZIA RESIDENZIALE IN MILANO.
Valutazioni e analisi di microinquinanti. LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di laurea interfacoltà in.
Gruppo di lavoro “Prodotti e Processi chimici” Per info e contatti: Grazia Barberio
Michela Maione Università di Urbino Qualità dell’aria e cambiamento climatico: connessioni ed integrazione delle politiche ambientali “Qualità dell’aria.
Focal Point Kyoto: Verso una lettura integrata di energia, emissioni e territorio.
CONVEGNO IL MONITORAGGIO AMBIENTALE VAS DEI PROGRAMMI OPERATIVI NEL SETTORE DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO: METODOLOGIE E STRUMENTI Patrizia Fiorletti.
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
Inquinamento atmosferico, monitoraggio, salute e programmazione nell’ottica di uno sviluppo sostenibile CAMPOBASSO – 29 APRILE 2016 ARPA Molise C.da Selva.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
1 Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
Il ciclo dei rifiuti: problemi e soluzioni Convegno “Per una gestione sostenibile dei rifiuti ” Scarlino, Lunedì 7 Maggio 2007 Sergio Gatteschi Presidente.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
1 Il Progetto PATOS ed il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM Regione Toscana - Direzione Generale PTA.
ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI I consumi di biomassa a fini energetici nel settore residenziale: implicazioni per le statistiche e.
rispetto allo stato dell’arte per il calcolo della CO2 si è spostato l’obiettivo da singola coltura o allevamento o processo di trasformazione, a intera.
Transcript della presentazione:

Rocio D. Condor, Marina Vitullo, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA, ex-APAT) DIPARTIMENTO STATO DELL'AMBIENTE E METROLOGIA AMBIENTALE Servizio monitoraggio e prevenzione degli impatti sull'atmosfera (AMB-MPA) Settore emissioni in atmosfera Inventario delle emissioni e degli assorbimenti di gas serra in Italia Il sequestro del carbonio organico nei suoli agrari Portici, 15 giugno 2009

Indice  Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera  Emissioni di gas serra dovute al settore agricoltura  Emissioni ed assorbimenti di gas serra del settore LULUCF  Metodologie di stima  Emissioni di gas serra derivanti dai suoli agricoli  Conclusioni

L’inventario nazionale delle emissioni in atmosfera L’ISPRA è responsabile della compilazione dell’Inventario Nazionale delle emissioni dei gas serra, secondo la Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) e del reporting per il Protocollo di Kyoto, destinato a concorrere alla verifica della compliance per l’Italia durante il primo periodo di impegno. L’inventario consiste in una quantificazione annuale (stima) a livello nazionale di inquinanti e gas serra (21 sostanze) di 360 categorie emissive a partire da indicatori statistici di attività reperiti dalla documentazione ufficiale (Annuario ISTAT, Bilancio Energetico Nazionale, Conto Nazionale Trasporti, TERNA ecc.), da comunicazioni dirette delle associazioni di categoria e dai fattori di emissioni nazionali ed internazionali (EMEP/CORINAIR, EPA, IPCC, studi specifici di settore). Il sequestro del carbonio organico nei suoli agrari Portici, 15 giugno 2009

A che serve l’inventario?  quantificare i livelli di emissione, identificare le fonti principali e valutare l’impatto sulla salute e sui materiali, attraverso appropriati modelli;  verificare il rispetto dei limiti di emissione nazionali e degli impegni di riduzione intrapresi nei diversi contesti internazionali;  sviluppare strategie di abbattimento e individuare priorità attraverso analisi costi- effetti e modelli integrati;  verificare le conseguenze a diversi livelli (settoriale, regionale, nazionale ed internazionale) delle politiche e misure intraprese per ridurre le emissioni;  verificare l’interazione tra le politiche settoriali, i conti economici e gli impatti ambientali;  fornire informazione confrontabile e accessibile al pubblico attraverso opportuni indicatori; Il sequestro del carbonio organico nei suoli agrari Portici, 15 giugno 2009

Convenzioni internazionali UN-FCCC Convenzione sui Cambiamenti Climatici e Protocollo di Kyoto stime annuale delle emissioni e assorbimenti di gas serra con effetto diretto CO 2, CH 4, N 2 O, HFC s, PFC s, SF 6, e indiretto SO 2, NO x, NMVOC, CO e delle proiezioni; la metodologia di riferimento è quella indicata dall’ IPCC. UN-ECE Convenzione sull’inquinamento transfrontaliero delle emissioni in atmosfera (CLRTAP, 1979) e relativi protocolli di riduzione delle emissioni: trasmissione annuale delle emissioni e proiezioni di SO 2, NO x, NH 3, NMVOC, CO, HMs (Cd, Pb, Hg), PM, POP s (Diossine e Furani, IPA), ogni 5 anni disaggregazione territoriale sul grigliato EMEP, metodologia di riferimento EMEP/CORINAIR. Il sequestro del carbonio organico nei suoli agrari Portici, 15 giugno 2009

Qualità dell’inventario.  trasparenza : le assunzioni e le metodologie devono essere chiaramente spiegate per facilitare la riproducibilità e la verifica delle stime;  consistenza : l’inventario deve essere internamente consistente in tutti i suoi elementi con gli inventari degli altri anni;  comparabilità: le stime riportate dalle Parti devono essere confrontabili tra loro  completezza: l’inventario deve comprendere tutte le sorgenti di emissione e di assorbimento incluse nelle linee guida IPCC ;  accuratezza: l’inventario non deve essere sistematicamente sovra o sottostimato, e l’incertezza sulle stime deve essere ridotta quanto possibile;  rispetto delle scadenze : l’inventario con la documentazione completa richiesta deve essere consegnato ogni anno nei tempi previsti. Il sequestro del carbonio organico nei suoli agrari Portici, 15 giugno 2009

Processo internazionale di review  cadenza annuale  team di esperti designati dal Segretariato della Convenzione sui Cambiamenti Climatici  Le in-country review italiane si sono avute nel settembre 2005 e nel giugno 2007  vengono esaminate in dettaglio le serie storiche delle emissioni e le metodologie di stima, le procedure, la qualità dei dati di base utilizzati, il National Inventory System, le attività QA/QC, le stime di incertezza, l’archiviazione della documentazione. Il sequestro del carbonio organico nei suoli agrari Portici, 15 giugno 2009

United Nations Framework Convention on Climate Change

Emissioni e assorbimenti dei gas serra in Italia Nel grafico è riportato il peso percentuale dei diversi settori alle emissioni totali; da notare come il settore Agricoltura contribuisce con il 6.7% alle emissioni totali di gas serra in Italia (anno 2007). Le emissioni e gli assorbimenti del settore LULUCF sono riportati nel grafico.

Emissioni e assorbimenti dei gas serra in Italia Settore 4 - Agricoltura: stime di CH 4, N 2 O –4A Fermentazione enterica –4B Gestione delle deiezioni animali –4C Risaie –4D Suoli agricoli –4F Combustione dei residui agricoli Settore 5 - LULUCF ( uso del suolo, cambio di uso del suolo e selvicoltura ): stime di CO 2, CH 4, N 2 O –5A. Forest Land –5B. Cropland –5C. Grassland –5D. Wetlands –5E. Settlements –5F. Other Lands

Emissioni di gas serra: agricoltura Fonte: Ispra (2009) Contributo per fonte emissiva al totale delle emissioni dovute all’agricoltura

Emissioni ed assorbimenti di gas serra: LULUCF

Per ognuna delle categorie previste dai settori agricoltura e LULUCF vengono attualmente stimate emissioni ed assorbimenti, seguendo la metodologia adottata a livello internazionale:  Agricoltura: Revised 1996 IPCC Guidelines for National Greenhouse Gas Emission Inventories Good Practice Guidance and Uncertainty Management in National Greenhouse Gas Inventories 2006 IPCC Guidelines for National Greenhouse Gas Inventories  LULUCF IPCC Good Practice Guidance for Land Use, Land Use Change and Forestry I settori Agricoltura e LULUCF sono stati implementati nelle linee guida IPCC 2006 in un unico settore denominato Agriculture, Forestry and Other Land Use (AFOLU). Metodologie di stima

Metodologie di stima: agricoltura e LULUCF Fonte: Ispra (2009)

Attualmente le emissioni e gli assorbimenti di gas serra derivanti dai suoli agricoli sono suddivise nei seguenti comparti: 4D Suoli agricoli (N 2 O): Emissioni dirette Emissioni dirette derivanti dagli animali al pascolo Emissioni indirette 5B Cropland (CO 2 ): Cropland remaining cropland Land converted to cropland 5C Grassland (CO 2 ): Grassland remaining grassland Land converted to grassland Emissioni di gas serra derivanti dai suoli agricoli

 Emissioni dirette: emissioni che derivano dall’azoto somministrato con i fertilizzanti azotati; emissioni che derivano dall’azoto apportato con reflui zootecnici; emissioni che derivano dall’azoto che ritorna ai suoli con i residui colturali; emissioni che derivano dall’azoto che viene fissato nei suoli a opera delle colture azoto- fissatrici; emissioni che derivano dalla coltivazione di suoli organici  Emissioni dirette derivanti dagli animali al pascolo  Emissioni indirette: emissioni indirette dovute agli apporti azotati che derivano dalle deposizioni; emissioni derivanti da ruscellamento e percolazione. Emissioni di gas serra derivanti dai suoli agricoli: (4D)

La metodologia adottata per la stima degli assorbimenti e delle emissioni relative alla categoria Cropland (5B) e Grassland (5C) prevede che i cambiamenti nello stock di carbonio siano correlati a variazioni nelle pratiche agricole, che hanno come diretta conseguenza la variazione del contenuto organico di carbonio nel suolo. In assenza di una robusta base informativa, relativa alle diverse pratiche gestionali ed agricolturali adottate in Italia dal 1990 ad oggi, le variazioni di stock di carbonio nel suolo sono state stimate per le sub-categorie Land converted to cropland e Land converted to grassland, ipotizzando, in caso di non variazione di uso del suolo, che la sostanza organica nel suolo sia stabile. Emissioni di gas serra derivanti dai suoli agricoli: 5B,5C

Stock di carbonio dai suoli agricoli: 5B,5C

 La preparazione dell’inventario delle emissioni è un lavoro complesso, che coinvolge competenze in differenti campi e che necessita della raccolta di dati di attività per una completa serie storica. I dati di attività rappresentano la fonte principale di incertezza per tutte le categorie inventariali.  Di fondamentale importanza, è la conoscenza delle relazioni tra gestione delle terre e contenuto di carbonio; variazioni del sistema di pratiche gestionali si riflettono infatti in variazioni del contenuto di carbonio organico nei suoli.  Il comparto suolo può dar luogo a fenomeni di assorbimento di carbonio, così come essere una fonte emissiva, relativamente ad altri gas serra (N 2 O).  Ai fini di una corretta stima del ruolo che la sostanza organica del suolo gioca nel bilancio dei gas serra, è necessario migliorare la conoscenza delle dinamiche di emissione/assorbimento di gas serra, correlando tali dinamiche con le pratiche agricole adottate. Conclusioni

Agricoltura: inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale La disaggregazione a livello provinciale dell’inventario nazionale delle emissioni. Anni 1990, 1995, 2000, Contatti: Riferimenti

Grazie per l’attenzione!