1 Gli aiuti di Stato nell’UE e in Italia. 2 L’andamento nell’UE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Docente: Rag. Nicola D’Orazio
Advertisements

Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre Conferenza stampa Assinform Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2010 Giancarlo.
Agevolazioni finanziarie Le forme di intervento dello Stato e delle Regioni, si esplicitano in una varietà di schemi che risultano riconducibili alle.
AITECH-ASSINFORM LICT in Italia nel 2005 – 2006: la ripresa e il ruolo delle imprese italiane Ennio Lucarelli – Presidente Convegno Rapporto Assinform.
Osservatorio Congiunturale GEI, 4 luglio La congiuntura milanese a confronto con quella europea Milano, 4 luglio 2012 Valeria Negri, Centro Studi.
Credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo
Riunione plenaria dei Direttori Roma, 5 marzo 2009.
IL RUOLO DELLO STATO. Debito pubblico della PA (In percentuale del PIL) Fonte: Istituti nazionali (1998) Pressione fiscale (In percentuale del PIL) Fonte:
La situazione economica internazionale Lezione dicembre 2011.
Le politiche economiche regionali negli Stati membri: il caso dellItalia Corso di Politiche Economiche Regionali Prof. Cristina Brasili A.A Corso.
Pagamenti eseguiti nel 1992 (elaborazione 1997) per settore e per Stato membro beneficiario (milioni di Ecu)
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008.
1 Il biodiesel vincoli comunitari alle agevolazioni fiscali nazionali.
La situazione del credito in Campania e Italia
Seminario Legacoop sui Fondi Comunitari 13 ottobre 2010 – S. Caterina di Pittinuri Or Riccardo Barbieri – dg Fidicoop Sardegna.
FONDI PER LA FORMAZIONE AZIENDALE
Distribuzione della spesa FEOGA- garanzia secondo il tipo di intervento.
CAMERA COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI REGGIO E. Centro Ricerche Produzioni Animali IL VALORE AGGIUNTO DELLAGRICOLTURA SILVICOLTURA E PESCA.
Chimica e farmaceutica Intensità energetica Esposizione alla concorrenza internazionale (GWh per unità di fatturato) (quota % esportata) Metallurgia Min.
Chimica e farmaceutica Intensità energetica Esposizione alla concorrenza internazionale (GWh per unità di fatturato) (quota % esportata) Metallurgia Min.
PIL per il 2012: -Germania 0,6% -Spagna -1,8% - Francia 0,5% - Italia -1,9% -UK 0,8% Gli effetti della crisi.
Antonio Corvino, Direttore Generale OBI
NUOVI CONTRIBUTI PUBBLICI di INVITALIA
Analisi statistiche IRES Anno d’imposta I contribuenti IRES -La dimensione dei contribuenti -La distribuzione dei redditi -Chi paga l’imposta -Il.
Finanza cooperativa e finanza etica per lo sviluppo sostenibile
Gli Strumenti Finanziari della Cooperazione allo Sviluppo italiana a sostegno del settore privato: crediti d’aiuto e imprese miste Ufficio X DGCS.
BENEFICI FISCALI A SOSTEGNO DELL'INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
VINO E SCENARI DI MERCATO DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa luglio 2014.
Le nuove opportunità di finanziamento per le imprese:
Strumenti finanziari della Cooperazione italiana a sostegno dello sviluppo del settore privato nei paesi partner Ufficio X DGCS (maggio 2015) Strumenti.
2008 Unità produttive e/o logistiche certificate ISO e OHSAS nell’industria chimica Spese in sicurezza, salute e ambiente della chimica.
1 LE FONTI FINANZIARIE La fonte comunitaria La fonte nazionale La fonte regionale.
L’AGRICOLTURA IN ITALIA
Il mercato dell’ICT in Italia nel 1° semestre ottobre 2006 – Slide 0 Il mercato dell’ICT in Italia nel 1° semestre 2006 Ennio Lucarelli Presidente.
I NUOVI STRUMENTI DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SESSIONE I: CONTESTI, POLITICHE e STRUMENTI ITALIANI ED EUROPEI PER RAFFORZARE IL PARTENARIATO TRA SOCIETÀ.
Assemblea dei Delegati Gestione multicomparto: informativa sull’andamento Roma, 22 aprile 2015.
ANALISI CONGIUNTURALE SUI CONFIDI Leonardo Nafissi 1° Quadrimestre 2010 Convention Fedart Fidi Chia Laguna Resort (CA), 1 luglio 2010.
AdEPP e la Regione Calabria per i professionisti Catanzaro, 26 ottobre 2016.
MILANO EXPO 2015 RISTORAZIONE ITALIANA, ECCELLENZA MONDIALE RISTORAZIONE 2015.
Strumenti Finanziari della Cooperazione allo Sviluppo: art. 7 L
Gli strumenti ISMEA per l’accesso al credito Febbraio 2012.
Tav. 1. Andamento del Pil pro capite del Molise dal 1951 al 2012; valori assoluti (scala a sinistra) e livelli del Mezzogiorno e del Molise rispetto al.
Slides dell’intervento Riccardo Padovani, Direttore SVIMEZ Le Leggi di Stabilità per il Sud e per la Sicilia. Dall’analisi della SVIMEZ alle proposte dei.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting³ Il Nuovo Rapporto Assinform 2015: l’andamento del mercato ICT.
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
I COSTI DELL’ENERGIA PER LE IMPRESE DEL COMMERCIO, DELL’ALLOGGIO E DELLA RISTORAZIONE Indagine Confcommercio – REF Cernobbio, 23 marzo 2013.
“Il costo di mantenimento degli studenti universitari in Piemonte”, Torino, 9 maggio 2003 LA VALUTAZIONE DEI COSTI DI MANTENIMENTO AGLI STUDI UNIVERSITARI:
La provincia di Fermo nel contesto nazionale ed internazionale Anno 2010.
5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con.
EFFETTI LOCALI DELLA CRISI GLOBALE Rapporto SVIMEZ 2011 di Luca Bianchi (SVIMEZ) Napoli, 26 ottobre 2011.
Sulle determinanti dell’economia sommersa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 25 luglio 2013 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO.
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
Ufficio Studi fisco, burocrazia, credito: la difficoltà di fare impresa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO SONDRIO, Conferenza di Sistema.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Primo trimestre del 2014 Roma 15/05/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Economia del lavoro Alcune tabelle di dati.
L’economia dei sistemi pensionistici Mauro Marè Antonello Motroni Università della Tuscia e Mefop.
Economia del lavoro Lezione 2 L’offerta di lavoro, 1.
Chimica altri high tech totale industria 53,8 49,8 21,1 imprese innovative 84,7 85,5 58,1 di cui innovaz. di prodotto (% sul totale imprese) di cui solo.
Il Liberismo è di Sinistra Il Saggiatore, Settembre 2007 Alberto Alesina e Francesco Giavazzi.
1 Economie e competenze per generare sviluppo nel sistema territoriale fermano.
STATI GENERALI DEL VENDING serve più coraggio (nelle politiche fiscali) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 30 ottobre 2014 Tutte.
Regione Campania Principali mercati di sbocco Valori (mln €)
Operazioni di Garanzia diretta
I GIORNI DELLA MECCANICA ogni tre mesi la voce delle imprese meccaniche incontra la stampa nazionale e dei territori
Transcript della presentazione:

1 Gli aiuti di Stato nell’UE e in Italia

2 L’andamento nell’UE

3 Aiuti complessivi = esclusi gli aiuti alle ferrovie Aiuti industria e servizi = esclusi gli aiuti per agricoltura, pesca e trasporti Totale delle agevolazioni erogate 0,35.074,70,36.184,9Regno Unito 0, ,60, ,5Germania 0,46.888,60,59.797,5Francia 0,44.335,80,55.370,5Spagna 0,33.860,10,35.095,7Italia 0, ,60, ,0EU27 Aiuti industria e servizi (% del Pil)‏ Aiuti industria e servizi (mln euro)‏ Totale aiuti (% del Pil)‏ Totale aiuti (mln euro)‏ Entità complessiva degli aiuti di Stato nel 2007

4 Andamento degli aiuti in % del PIL * Aiuti di Stato complessivi, escluse le ferrovie

5 Ripartizione degli aiuti per obiettivi (2007) ‏ N. B. Dati forniti come percentuale sul totale degli aiuti

6 Forma degli aiuti (2007) ‏ N. B. Valori medi riferiti esclusivamente agli aiuti alle imprese ed ai servizi ( ) Stati membriSovvenzioni Esenzioni fiscali Partecipazioni azionarie Prestiti agevolati Dilazioni di imposta Garanzie EU2750,142,00,73,11,32,9 Germania40,853,61,21,80,02,5 Spagna50,940,20,48,40,0 Francia48,543,11,26,80,1 Italia70,516,80,24,08,50,1 Regno Unito52,633,70,60,20,012,9

7 L’andamento in Italia

8 Agevolazioni totali

9 Agevolazioni concesse per livello di intervento

10 Agevolazioni erogate per livello di intervento

11 Agevolazioni concesse per obiettivo

12 Agevolazioni erogate per obiettivo

13 Previsioni economiche Variazione del PIL 2009 (%) ‏

14 Manovre anticicliche