IMPIANTI A BIOMASSA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA Page 1 REV.2 del MARZO 2013 Febbraio 2009 IMPIANTI A BIOMASSA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA IMPIANTI A.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRESENTAZIONE PROGETTO IMPIANTO DI COGENERAZIONE A BIOMASSE.
Advertisements

L’energia intorno a Noi
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Confartigianato Imprese Rieti
LA MOBILITA’ DEL FUTURO
ECCO IL NOSTRO FUTURO: LE ENERGIE RINNOVABILI
L’energia ISTITUTO COMPRENSIVO LESTIZZA-TALMASSONS
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
Think tank sull’innovazione energetica
ENERGIE RINNOVABILI « ...il sole, il vento, le risorse idriche, le risorse geotermiche, le maree, il moto ondoso e la trasformazione in energia elettrica.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
Una sfida per lo sviluppo locale
L’Energie Rinnovabili
LE BIOMASSE.
Cos’è l’energia L’energia si definisce come “la capacità di un corpo o un sistema di corpi di compiere un lavoro”. Secondo il principio di conservazione.
Agricoltura e gas serra Lagricoltura produce gas serra, anche se non è inserita tra le attività sottoposte ai vincoli di Kyoto. Ma dallagricoltura possono.
Da un ettaro si ottengono:
ENERGIA DA BIOMASSE IL BIODISEL.
Discarica carbone Benne ecologiche Fogging tramoggia Spillage plate
Dal punto di vista fisico Lenergia è il prodotto fra una forza in Newton e lo spostamento in metri e viene espressa in Joule; in altre parole lenergia.
Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
Fonti energetiche rinnovabili Biomasse e biogas
Il Quadro energetico.
FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE
Energia Rinnovabile Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti il cui utilizzo non pregiudica le risorse naturali.
Di Antonio Montagnese e Michele Ferrari
Energia pulita… è possibile produrla nel nostro paese?
Le centrali termoelettriche
LE ENERGIE ALTERNATIVE
dott. Gualtiero Rondena – arch. Maria Cristina D’Amico
L’ENERGIA L’ENERGIA È L’ATTITUDINE DI UN CORPO O DI UN SISTEMA DI CORPI A COMPIERE UN LAVORO. IL PIANETA TERRA PUÒ ESSERE CONSIDERATO COME UN UNICO GRANDE.
Scuola elementare “Jole Orsini”
Terenzio Zenone Giacomo Grassi
LE ENERGIE ALTERNATIVE
L’energia e le sue fonti
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
Perugia Host LIONS Together “ Insieme per gli altri”
L’energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro L = F x s
L’ENERGIA.
Fonti di energia Fonti energetiche, o di energia, sono le sorgenti di energia a disposizione dell'uomo. Possono essere utilizzate per eseguire un lavoro o.
Dalla biomassa al biogas
CENTRALE TERMOELETTRICA
Liceo scientifico statale “Plinio Seniore” 19 FEBBRAIO 2014 Rural4 teens Io vivo sostenibile ? La sfida del risparmio energetico 1/11.
TECNOLOGIA II ANNO COMBUSTIBILI E FOSSILI FONTI ALTERNATIVE
L’ energia Si misura in Joule (J) L’ energia Dal greco energheia (attivita) nucleare idroelettrica chimica Si misura in Joule (J) geotermica meccanica.
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
Progetto di educazione ambientale
Biomassa.. Le biomasse sono tutte le sostanze di origine organica, vegetale o animale usate per produrre energia. Le biomasse si dividono in 3 tipi :
Centrale a biomassa TPSE.
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007 – IT 05 1 PO 007 Obiettivo F Azione 1 BANDO AOODGAI “Apprendere.
E ner gi a.
LatinaRomaMilanoDubai BENEFICI E CRITICITA’ DELLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA Ing. G. Cicerone – Ing.
APPROFONDIMENTO N°3 LE CENTRALI NUCLEARI.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Salviamo il pianeta Classe 4° Sacro Cuore Pesaro
Energia *.
LA “SVOLTA IDROGENO” CIRPS Centro Interuniversitario di Ricerca Per lo Sviluppo sostenibile Università di Roma “La Sapienza” 28 Gennaio 2003 Sala della.
Ing. Luca Pedani Energon Esco
Le moderne tecnologie di produzione e distribuzione di energia termica ed elettrica negli impianti alimentati a biomassa Page 1 REV.2 del MARZO 2013 Le.
Report stato avanzamento lavori SPREAD RES H/C Bruno Baldissara - ENEA Roma – 15 Ottobre
I costi dell’energia fossile Costi dell’energia elettrica (in generale) Carbone Petrolio Gas naturale zink.to/fossile.
Alberto Poggio L’energia : problemi e sfide POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica Torino, lunedì 16 febbraio 2009 Percorso Ricerca-azione 2008.
Fonti rinnovabili Dott. Gianluca Avella. L’uso delle fonti fossili – il ciclo del carbonio.
CALDIE A BIOMASSA REV. 2 del MARZO 2013 LE CALDAIE A BIOMASSA SECONDO GARIONI NAVAL.
3 m Edoardo Chisari Le fonti energetiche La maggior parte delle risorse energetiche del mondo ha come fonte primaria i raggi solari che colpiscono la.
I costi delle rinnovabili Vantaggi Idroelettrico Eolico Solare Biomasse zink.to/rinnovabili.
L’energia In tecnica, l’energia è una forza in grado di far funzionare una macchina, produrre calore o raffreddare un ambiente. La caratteristica fondamentale.
SISTEMI RECUPERO ENERGETICOPage 1 REV.1 dell’APRILE 2012 "In natura, nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si trasforma” … Antoine-Laurent de Lavoisier.
Tecnologia prof. diego guardavaccaro
Transcript della presentazione:

IMPIANTI A BIOMASSA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA Page 1 REV.2 del MARZO 2013 Febbraio 2009 IMPIANTI A BIOMASSA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA IMPIANTI A BIOMASSA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA

IMPIANTI A BIOMASSA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA Page 2 REV.2 del MARZO 2013 Febbraio 2009 In natura esistono ecosistemi autosufficienti che producono l’energia necessaria ai cicli naturali

IMPIANTI A BIOMASSA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA Page 3 REV.2 del MARZO 2013 Febbraio 2009 Non possono essere considerati sistemi chiusi, ma comunicanti ed in equilibrio tra loro

IMPIANTI A BIOMASSA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA Page 4 REV.2 del MARZO 2013 Febbraio 2009 Intervenendo pesantemente sugli ecosistemi e sui cicli naturali l’uomo destabilizza il sistema terrestre

IMPIANTI A BIOMASSA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA Page 5 REV.2 del MARZO 2013 Febbraio 2009 mettendo a rischio questo equilibrio

IMPIANTI A BIOMASSA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA Page 6 REV.2 del MARZO 2013 Febbraio 2009 Noi lavoriamo per mantenere l’equilibrio, rispettando l’ambiente per un futuro più pulito Noi lavoriamo per mantenere l’equilibrio, rispettando l’ambiente per un futuro più pulito

IMPIANTI A BIOMASSA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA Page 7 REV.2 del MARZO 2013 Febbraio 2009 Fonti energetiche sfruttabili dall’uomo

IMPIANTI A BIOMASSA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA Page 8 REV.2 del MARZO 2013 Febbraio 2009 Energia solare Energia eolica Energia da biomasse Energia geotermica Energia idrica e marina Energia da carburanti fossili gas e petrolio Energia nucleare Fonti energetiche sfruttabili dall’uomo

IMPIANTI A BIOMASSA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA Page 9 REV.2 del MARZO 2013 Febbraio 2009 Fonti energetiche sfruttabili dall’uomo Per rispondere ai propri bisogni energetici, l’Europa e gli Stati Uniti utilizzano ancor oggi principalmente petrolio, gas metano e carbone … I carburanti fossili non sono rinnovabili Sono limitati e dannosi per l’ambiente

IMPIANTI A BIOMASSA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA Page 10 REV.2 del MARZO 2013 Febbraio 2009 Fonti energetiche sfruttabili dall’uomo Le risorse di energia rinnovabili non sono limitate … tuttavia, l’energia generata nell’ambito industriale viene ancora oggi prodotta da fonti energetiche NON RINNOVABILI

IMPIANTI A BIOMASSA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA Page 11 REV.2 del MARZO 2013 Febbraio 2009 GLI IMPIANTI A BIOMASSA

IMPIANTI A BIOMASSA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA Page 12 REV.2 del MARZO 2013 Febbraio 2009 GLI IMPIANTI A BIOMASSA: I vantaggi Produzione di energia da fonte rinnovabile Neutralità ambientale rispetto alle emissioni influenti sull’effetto serra. Adottando le colture energetiche conseguono vantaggi ambientali derivanti dalla valorizzazione dei terreni incolti o abbandonati, in linea con le disposizioni UE, nonché benefici per l’erosione del suolo agricolo ed il dilavamento dei terreni, comportando il consolidamento di versanti idrogeologicamente instabili. La possibilità di individuare un impiego economicamente valido per i terreni non più soggetti a coltura è particolarmente importante anche alla luce delle norme che tendono a limitare la produzione agricola in Europa; Sul piano economico, un maggior utilizzo delle biomasse può consentire di fronteggiare la domanda interna di energia con una riduzione del tasso di dipendenza dall’estero. Attraverso le biomasse e lo sfruttamento delle colture energetiche si potrebbe coprire circa il 5% della richiesta totale di energia elettrica; Produzione di energia da fonte rinnovabile Neutralità ambientale rispetto alle emissioni influenti sull’effetto serra. Adottando le colture energetiche conseguono vantaggi ambientali derivanti dalla valorizzazione dei terreni incolti o abbandonati, in linea con le disposizioni UE, nonché benefici per l’erosione del suolo agricolo ed il dilavamento dei terreni, comportando il consolidamento di versanti idrogeologicamente instabili. La possibilità di individuare un impiego economicamente valido per i terreni non più soggetti a coltura è particolarmente importante anche alla luce delle norme che tendono a limitare la produzione agricola in Europa; Sul piano economico, un maggior utilizzo delle biomasse può consentire di fronteggiare la domanda interna di energia con una riduzione del tasso di dipendenza dall’estero. Attraverso le biomasse e lo sfruttamento delle colture energetiche si potrebbe coprire circa il 5% della richiesta totale di energia elettrica;

IMPIANTI A BIOMASSA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA Page 13 REV.2 del MARZO 2013 Febbraio 2009 GLI IMPIANTI A BIOMASSA: L’analisi Ingegneria di Base, studio energetico di utilizzo e bilanciamento delle risorse termiche ed elettriche, Valutazione economica e pay-back reale dell’impianto proposto, iter burocratico autorizzato Ingegneria di dettaglio, Direzione Lavori e Coordinamento per la Sicurezza ai sensi D.Lgs 494/96 Fornitura turn key dell’impianto composto da (sistema di stoccaggio, preparazione ed alimentazione combustibile, caldaia (olio diatermico o vapore), gruppo di produzione energia elettrica ed energia termica coogenerata, assistenza e manutenzione ordinaria e straordinaria ( O&M service) Training del personale del Cliente per la gestione operativa dell’impianto Supporto bancario ed assicurativo Approvvigionamento e/o fornitura del combustibile

IMPIANTI A BIOMASSA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA Page 14 REV.2 del MARZO 2013 Febbraio 2009 GLI IMPIANTI A BIOMASSA: I COMBUSTIBILI I combustibili impiegabili: Biomasse a base legnosa non trattate (da manutenzioni forestali, segherie, colture dedicate, residui di potatura, imballaggi, ecc.); Sanse di oliva esauste; Vinacce esauste, vinaccioli e farine di vinaccioli; Residui colturali diversi (stocchi e tutoli di mais, steli di sorgo, ecc.); Residui di lavorazione (lolla di riso, gusci, residui di frutta, buccette, ecc.); Paglia di frumento; Altre colture energetiche (cardo, miscanto, canna, ecc.) I combustibili impiegabili: Biomasse a base legnosa non trattate (da manutenzioni forestali, segherie, colture dedicate, residui di potatura, imballaggi, ecc.); Sanse di oliva esauste; Vinacce esauste, vinaccioli e farine di vinaccioli; Residui colturali diversi (stocchi e tutoli di mais, steli di sorgo, ecc.); Residui di lavorazione (lolla di riso, gusci, residui di frutta, buccette, ecc.); Paglia di frumento; Altre colture energetiche (cardo, miscanto, canna, ecc.)

IMPIANTI A BIOMASSA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA Page 15 REV.2 del MARZO 2013 Febbraio 2009 GLI IMPIANTI A BIOMASSA: IL PROCESSO QUADRO COMANDO TRATTAMENTO FUMI TRATTAMENTO FUMI CALDAIA FOCOLARE DEPOSITO CALORE RACCOLTA CENERI RACCOLTA POLVERI CAMINO ENERGIA

IMPIANTI A BIOMASSA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA Page 16 REV.2 del MARZO 2013 Febbraio 2009 GLI IMPIANTI A BIOMASSA: IL LAY OUT

IMPIANTI A BIOMASSA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA Page 17 REV.2 del MARZO 2013 Febbraio 2009 GLI IMPIANTI A BIOMASSA: Il sistema di alimentazione - Rastrelli e centralina idraulica - Trasportatore a catena - Tramoggia di dosaggio - Sistema di controllo livello biomassa nella tramoggia - Rastrelli e centralina idraulica - Trasportatore a catena - Tramoggia di dosaggio - Sistema di controllo livello biomassa nella tramoggia

IMPIANTI A BIOMASSA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA Page 18 REV.2 del MARZO 2013 Febbraio 2009 GLI IMPIANTI A BIOMASSA: Sistema di combustione - Griglia mobile - Focolare refrattariato - Camera adiabatica - Zona di gasificazione - Zona di combustione ad alta temperatura - Sistema di estrazione ceneri - Griglia mobile - Focolare refrattariato - Camera adiabatica - Zona di gasificazione - Zona di combustione ad alta temperatura - Sistema di estrazione ceneri

IMPIANTI A BIOMASSA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA Page 19 REV.2 del MARZO 2013 Febbraio 2009 GLI IMPIANTI A BIOMASSA: Caldaia olio diatermico - Caldaia del tipo multitubolare - Sviluppo verticale -Esecuzione a più sezioni - Camere di raccolta polveri - Sistema di pressurizzazione con skin-casing - Isolamento termico e pannellatura esterna - Caldaia del tipo multitubolare - Sviluppo verticale -Esecuzione a più sezioni - Camere di raccolta polveri - Sistema di pressurizzazione con skin-casing - Isolamento termico e pannellatura esterna

IMPIANTI A BIOMASSA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA Page 20 REV.2 del MARZO 2013 Febbraio 2009 GLI IMPIANTI A BIOMASSA: Completamento caldaia - Sistema di regolazione - Quadro di comando e controllo - Sistema di pulizia - Carpenterie di sostegno - Scale e passerelle di accesso - Sistema di regolazione - Quadro di comando e controllo - Sistema di pulizia - Carpenterie di sostegno - Scale e passerelle di accesso

IMPIANTI A BIOMASSA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA Page 21 REV.2 del MARZO 2013 Febbraio 2009 GLI IMPIANTI A BIOMASSA: Completamento impianto - Aspirazione fumi - Camino finale - Circuito olio diatermico - Sistema di dissipazione calore - Aspirazione fumi - Camino finale - Circuito olio diatermico - Sistema di dissipazione calore - Sistema di raccolta polveri primario (cicloni o multicicloni) - Sistema di trattamento fumi finale (filtro a maniche o elettrofiltro) - Sistema di raccolta polveri primario (cicloni o multicicloni) - Sistema di trattamento fumi finale (filtro a maniche o elettrofiltro)

IMPIANTI A BIOMASSA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA Page 22 REV.2 del MARZO 2013 Febbraio 2009 Il Gruppo GARIONI NAVAL S.p.A. Viale dei Caduti, 3 – Castelmella – BS – Italy Tel – Fax – – GARIONI NAVAL S.p.A. Viale dei Caduti, 3 – Castelmella – BS – Italy Tel – Fax – –