Centro Antiviolenza. A.S.O. San Giovanni Battista di Torino Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso Centro d’Ascolto Antiviolenza Demetra Dr. Patrizio Schinco.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MGA: METODO GLOBALE AUTODIFESA
Advertisements

I Seminari de Il Ricino Rifiorito
I RISCHI DA UFFICIO: IL MOBBING
Ascoltare il silenzio:
S.I.V. - Società Italiana di Vittimologia
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Violenza «coniugale» e il ciclo della violenza LEXOP, 13 febbraio 2012 Raffaella Sette, Professore associato, Università di Bologna.
Gli esiti del maltrattamento sui bambini
Resp. Dr. Stefano Cinotti
Assessorato alle Pari Opportunità Ordine degli Psicologi del Piemonte
Corte d’Appello di Roma “Aula Europa” Roma 10 Novembre 2010
DIAGNOSI DEL DOLORE IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
INDAGINE SULLA PREVALENZA DEI DISTURBI RESPIRATORI DELLANZIANO IN UNAREA URBANA Cattedra di Malattie dellApparato respiratorio Università degli studi di.
Parità uomo-donna nel lavoro1 Piano Azioni Positive Prosecuzione e sviluppo dello studio sulla progressione di carriera Strutturazione del micronido aziendale.
Intervento ASSOCIAZIONE RISORSA: LE PATOLOGIE DEL MOBBING
La violenza alle donne che cos’è
Genova, 10 novembre Marianna Giordano
I Centri Antiviolenza metodologia di intervento a sostegno delle donne vittime di violenza di genere Avv. Luigia Barone Responsabile del Centro Solidea.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
M.Cristina Boato-Gloria Soavi Centro contro la violenza all’infanzia
2005 violenza domestica esperienza del Club di Rovigo Vicenza 19 Novembre 2011.
MALTRATTAMENTI IN FAMIGLIA
Depressione in gravidanza e allattamento Annunziata Mastrogiacomo
ProgettoAurora: i dati. I dati si riferiscono a valori in termini di soggetti; mentre in termini operativi ciascun soggetto richiede numerosi contatti.
LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE
La donna e lalcool Rosaria Ronga. Introduzione Spesso lammalato alcoolista è solo nella sua sofferenza ed il compito dellinfermiere, non è quello di fuggire.
Stomatopirosi Gli aspetti psicosociali (Sindrome della Bocca Urente)
DAL MALTRATTAMENTO EMOZIONALE DELLA DONNA ALL’INFANTICIDIO
Primi risultati del monitoraggio sui fenomeni di violenza contro le donne Volterra, 28 marzo 2009.
GIORNATE NAZIONALI E MONDIALI
LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
COME MISURARE LA VIOLENZA
La violenza assistita: conseguenze sulla salute dei minori
Colite La sindrome del colon irritabile (IBS, Irritable bowel syndrome in inglese) è un disturbo che tra i suoi sintomi più frequenti annovera crampi,
La Nuova App del Soroptimist per la sicurezza delle donne
DATI ISTAT del 2006 pubblicati nel 2007 Per saperne di più:
Indagine Istat Italia METODOLOGIA Concetti e procedure di rilevazione 2.
Maltrattamento e Abuso
LIVELLO DI INTERESSE Emerge una grande maggioranza che si dichiara ABBASTANZA interessata Una ventina di studenti si dichiara MOLTO interessata (un quarto.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
L‘ ABUSO SESSUALE. L’abuso sessuale consiste nella imposizione ad un bambino,da parte di un adulto,di un qualsiasi rapporto corporeo e non, atto a stimolare.
QUESTURA di PAVIA.
Depressione.
Marco Deriu Università di Parma, Ass. Maschile Plurale Centro Antiviolenza di Pavia Corso di formazione 24 marzo 2011.
Spesa regionale cittadini maggiorenni (proiezione sui primi 10 mesi del 2012) Enrico Malferrari – Papa Giovanni XXIII.
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
1 S INTESI DEI RISULTATI DELLA R ICERCA SULLA PERCEZIONE DEI RISCHI DA LAVORO FRA GLI OPERATORI DELLA P OLIZIA L OCALE A cura del Prof. Michele Lepore.
“Prevenzione e Rimedi”
Nadia El Haouari 2^B Alessandro Fregnan Nadia El Haouari 3^ AFM.
I numeri della VIOLENZA DI GENERE
ACCOGLIENZA DI BAMBINI VITTIME DI MALTRATTAMENTO
Violenza di genere: strumenti di intervento l’ esperienza del Centro Armonia ASP Palermo Dipartimento Salute della Donna e del Bambino.
No alla violenza sulle donne!
Scuola del Sociale Roma, 19 Dicembre 2013 LA VIOLENZA NELLA COPPIA La relazione perversa Dr. Chiara Pedullà Associazione Genere Femminile.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
A.S.O. San Giovanni Battista di Torino Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso Centro d’Ascolto Antiviolenza Demetra Dr. Patrizio Schinco Sig.ra M.Arcari,
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
23 Novembre 2012 TUTTE NOI CONTRO LE VIOLENZE. Violenza sulle donne in Italia, i dati Istat: una su tre tra i 16 e i 70 anni ne è vittima Tabella: Tipologia.
TIPOLOGIE DI VIOLENZA a cura di Rosangela Vendrame Centro d’Ascolto Demetra A.O.U. San Giovanni Battista - Torino.
TIPOLOGIE DI VIOLENZA a cura di Rosangela Vendrame Centro d’Ascolto Demetra A.O.U. San Giovanni Battista - Torino.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Esperienze traumatiche ed esiti di sviluppo. Il trauma nel DSM-IV a) “Esperienze che implicano morte, o minaccia di morte, o gravi lesioni, o minaccia.
Conoscenza del quadro giuridico di riferimento; Fornire un intervento qualificato (corsi formativi); Fornire rassicurazione alla vittima; Valutazione oggettiva.
Centro d’ascolto Demetra. L’idea di un centro contro la violenza è nata nel 2002 in seno al Comitato Pari Opportunità dell’Azienda Ospedaliera S. Giovanni.
L’osservatorio della rete contro la violenza a Bolzano Quarto anno di attività 2015 Maura Misiti, IRPPS-CNR elaborazioni a cura di Marcella Prosperi.
VITE IN BILICO Indagine retrospettiva su maltrattamenti e abusi in età infantile Centro nazionale Documentazione e Analisi sull’Infanzia e l’Adolescenza.
Stato di salute e qualità della vita percepita Martedì 17 Aprile 2007 Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di.
La morbosità … è definita come il rapporto tra il numero di soggetti che manifestano la malattia e l'ammontare della popolazione.
Transcript della presentazione:

Centro Antiviolenza

A.S.O. San Giovanni Battista di Torino Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso Centro d’Ascolto Antiviolenza Demetra Dr. Patrizio Schinco Sig.ra M.Arcari, Sig.ra R.Vendrame

Conseguenze psicologiche e sociali della violenza Biella 29 gennaio 2009

La violenza domestica. La Violenza Domestica è agita all’interno di una coppia o di una struttura sociale. Ha come caratteristiche prevalenti la violenza verbale e psicologiche come la denigrazione e la svalorizzazione. Frequenti sono le percosse, le minacce e l’imposizione sessuale, facile è il tentativo di omicidio.

La violenza nella famiglia E’ un fenomeno ignorato o tollerato e purtroppo presente in molte situazioni indipendentemente dal ceto sociale. La violenza familiare rovina la vita di chi la subisce ed anche di chi la esercita: in un vortice senza fine che diventa un incubo continuo e che si avvita in una spirale che si ripropone sempre.

Le vittime Sono colpiti donne, anziani, bambini: una donna su 5 è vittima di violenza coniugale, dal 5 al 10 % delle donne sono vittime di violenza coniugale nell’arco di un anno, dal 20 al 30 % delle donne che si presentano al Pronto Soccorso hanno sintomi conseguenti al maltrattamento domestico. Campbell J. 1998

Violenza Domestica Una pubblicazione che passa in rassegna più di 50 paesi (Hellsberg & Heise, 2005) indica che una percentuale compresa tra il 10 e 60% di donne sposate o che sono in una relazione intima hanno fatto esperienza di almeno un episodio di violenza fisica da un loro partner.

Violenza da Partner La maggior parte degli studi indica una prevalenza di violenza dal partner in una percentuale tra 20 e 50% nel corso della vita.

Violenza da Partner Altre indagini ci dicono che una percentuale tra il 20% e il 40% di donne ha subito tentativi di violenza sessuale da uomini conosciuti o partner. Una rassegna di 25 studi indica che una percentuale tra 11 e 32% di donne ha subito un abuso sessuale nell’infanzia.

Violenza domestica nel mondo In Kenya viene uccisa più di una donna alla settimana; In Zambia 5 donne alla settimana; In Egitto il 35% delle donne ha subito violenza dal marito; Negli Stati Uniti una donna viene picchiata dal partner ogni 15’ (U.N. Study on the World’s women, 2000);

Violenza domestica nel mondo In Nuova Zelanda il 20% delle donne dichiara di aver subito violenza (Unicef 2000); Nella Federazione Russa, donne vengono picchiate ogni giorno (OMCT 2003); In Canada i costi della v.d. ammontano a circa un miliardo e mezzo di dollari, inclusi i costi per cure mediche e minore produttività.

La violenza in Europa. In Olanda il 20% delle donne ha subito violenza domestica. Il 42.4% di donne in Lituania è stata vittima di violenza dal partner; In Turchia il 32% delle donne ha dichiarato di aver subito violenze. In Ungheria il 10% delle donne dichiara di aver subito violenza domestica.

La violenza in Europa. In Portogallo il 52,8% delle donne hanno dichiarato di essere state vittime di gravi violenze dai loro partner; In Spagna è più dell’11% delle donne; Nel Regno Unito il 26% delle intervistate è stata vittima di v.d.; In Austria, la violenza contro le donne è causa di separazione nel 50% dei casi;

E in Italia ? Dati ISTAT 2006 Campione di donne dai 16 ai 70 anni. Indagine telefonica. Monitoraggio della qualità del processo. Metodologie armonizzate.

ISTAT 2006 Caratteristiche dei partner e della violenza. Screening della violenza fisica o sessuale. Informazioni sulla gravità degli episodi e sulla famiglia.

ISTAT 2006 Si calcola che donne siano state vittime di violenze fisiche o sessuali nella loro vita ( 31,9 % della classe di età considerata ). Circa donne ha subito stupro o tentato stupro donne hanno subito comportamenti persecutori ( stalking).

I costi della violenza Le ricadute della violenza domestica sulla salute della popolazione anziana, femminile ed infantile sono drammatiche. I costi sociali e sanitari sono elevati: generando disagio sociale e patologie mediche gravi e talvolta invalidanti.

Conseguenze della violenza -Depressione 35,1 % -Perdita di autostima 48,5 % -Disturbi del sonno 41,0% -Ansia 36,9% -Dolori ricorrenti 18,5 % -Idee di suicidio 12,1 % -Difficoltà a gestire i figli 14,2%

L’impatto sulla salute della popolazione Malattie gastroenteriche: ulcera. Ipertensione. Asma. Dolori sine materia. Anoressia. Disturbi del sonno. Problemi ginecologici.

Sindrome post-traumatica Si ritiene che la sindrome abbia origine da traumi severi, prolungati e ripetuti, soprattutto di natura interpersonale (i.e. prigionia e tortura, abuso infantile cronico, maltrattamenti prolungati delle donne da parte dei partner). possono essere presenti dissociazione,

Sindrome post-traumatica Possono essere presenti dissociazione, somatizzazioni, instabilità affettiva, disturbi dell'identità e dei confini della persona, comportamenti autolesionistici, comportamento sessuale impulsivo e a rischio, difficoltà nella modulazione della rabbia e degli affetti in generale, coinvolgimento cronico in relazioni disfunzionali e frustranti, comportamenti autolesionistici e di autosconfitta, sintomi intrusivi di particolare gravità.

Disturbo da stress postraumatico sottosoglia ovvero la presenza di "sintomi persistenti di aumentato arousal (non presenti prima del trauma), come indicato da almeno due dei seguenti elementi: 1) difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno; 2) irritabilità o scoppi di collera; 3) difficoltà a concentrarsi; 4) ipervigilanza; 5) esagerate risposte di allarme.

La percezione della violenza in Sanità. La violenza si manifesta 10 volte più frequentemente di quanto non venga percepito dai medici o dagli altri operatori sanitari. Stark E. Et al, 1988

Violenza e salute Le donne maltrattate ricorrono ai servizi sanitari con una frequenza da 4 a 5 volte maggiore rispetto alle donne non maltrattate. Il 10 % delle donne maltrattate abusa di farmaci prescritti dal medico. Stark E., Flitcraft A. 1983

La situazione nella Regione Piemonte Nella maggioranza dei casi gli infermieri ed i medici non si sentono preparati ad affrontare questo problema e non sono specificatamente formati a gestire una relazione d’aiuto. Indagine dell’Associazione Donne contro la Violenza di Torino nei Dea della Regione Piemonte 2000

La percezione della violenza. La percezione del fenomeno è gravemente sottostimata: - L’ 80% dei medici generici, - Il 70% dei medici di P.Soccorso, - Il 55% degli Operatori territoriali non hanno mai sospettato la violenza domestica nella loro carriera. Gonzo L. 1997

La nostra esperienza presso il DEA dell’Ospedale Molinette. Un’indagine interna sul nostro personale aveva evidenziato nell’autunno del 2002 questi dati: a)Scarsa sensibilità 6,15% b)Tendenza ad ignorare 30,40% c)Disponibilità ad affrontare 63,45% Tali risposte erano indipendenti dal sesso e dal grado di istruzione.

Obiettivi della nostra azione Contrastare la violenza accrescendo la consapevolezza dei costi sociali e sanitari del fenomeno. Formare il personale sanitario ed educativo alla prevenzione, denuncia e capacità di riconoscere e gestire le situazioni di violenza.

Cosa ci aspettiamo Migliorare la rete di sostegno per le vittime di violenza organizzazione di una rete regionale. Formare competenze in ogni ambito locale. Affrontare con appropriatezza le emergenze. Migliorare la salute delle donne e quindi della popolazione generale.