2 0ttobre 2009Marta Ferrari e Christian Cinetto 1 Primi passi verso una WEB TV dell’Ateneo dell’Insubria Conferenza GARR 2009 “Network Humanitatis – linguaggi,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Multimedia Campus Pavia, 2 aprile 2004.
Advertisements

Giacomo Pirelli La mia esperienza di studente audioleso
GOTOEX — E’ LA NUOVA TECNOLOGIA INFORMATICA
RETE ELGOV - Agostina Betta
Copyright ASI 2009 Missioni di Volo Umano sulla Stazione Spaziale Internazionale: Iniziative di Education Germana Galoforo 9 Aprile 2009.
Progetto Shibboleth-UniTo-Scuole Il Portale d’Ateneo e I servizi offerti dall’Università alle Scuole: Interoperabilità Università-Scuole attraverso una.
EXPO E-LEARNING FERRARA. CHI E MEDI K? Medi K è una società di servizi e formazione per il mondo della salute con una pluriennale esperienza nellorganizzazione.
Informatica e Telecomunicazioni
1 E-learning publishing Presentazione allUniversità IUAV di Venezia 19 marzo 2004.
1 Multimedia Campus: tra tradizione e innovazione TED - Genova, 26 novembre
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dellInformazione Parma, Novembre 2003 Conferenza europea di Minerva SERVIZI E TECNOLOGIE.
Quali servizi può offrire la banda larga in Piemonte?
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Il nuovo portale Unife Intervento per ladeguamento e riorganizzazione del sito unife.it (2 aprile 2007)
Progetto Didattica della Comunicazione Didattica Torino – Salone del Libro Maria Teresa Ingicco.
Giuseppe Marucci RASSEGNA NAZIONALE PROGETTI SeTMINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA SERVIZIO PER L'AUTOMAZIONE INFORMATICA E L'INNOVAZIONE.
Istituto Superiore Mattei Chi siamo …. Percorsi di formazione: Liceo ScientificoLiceo Scientifico I.P.S.I.A.I.P.S.I.A. I.T.T.I.T.T. I.T.E.I.T.E.
1 Interventi per la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e della innovazione tecnologica: Spinner 2013.
Digital Media Management Systems. Stati uniti Brasile Italia Spagna Messico Un team composto dai migliori professionisti del mondo nelle applicazioni.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Formazione a distanza (fad)
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
Nuove televisioni e nuovi media?. Televisione e Internet: una coevoluzione Il mezzo televisivo ha subito forti trasformazioni da quando le informazioni.
ADSL VOIP Voice Over IP.
1 3 maggio 2012TuTest Università degli Studi di Torino Progetto TuTest test orientativi per gli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore Bologna Bologna,
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2001/2002 Introduzione di Tecnologie Didattiche.
Alma Mater Studiorum – Università di bologna
Introduzione CTU 28 marzo Le istanze 1)Rendere visibile lorganizzazione della didattica per: - migliorare la comunicazione verso gli studenti; -
Bussolengo, novembre Seminario di studio e produzione Ragionare sullesperienza per lo sviluppo della professionalità docente. Gli ambienti.
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
ITI Majorana Grugliasco 31/5/2013
Video Editing Docente prof. Luca VALERIO
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
Linguaggi Multimediali
Ministero dellIstruzione. DellUniversità e della Ricerca Dipartimento per lIstruzione Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta Piano ISS Insegnare Scienze.
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
Scuolambiente – Catania 30 Marzo 2007 Stefano Gazziano – Dip. Fisica e Materiali Nuove tecnologie per la didattica Il contributo di ENEA e CUTGANA per.
Corso Laboratorio di Basi Dati II Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie.
Presentazione del progetto Portico Nome del progetto: PORTICO (Pari OppoRtunità: le Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione per lOccupazione)
Informazioni sul portale
IL CORSO SERALE E’ un progetto di scuola finalizzato a stimolare la ripresa degli studi e il recupero di lacune nella formazione, in quanto fondato sulla.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
Laboratorio tematico Trieste, 27 novembre 2014 L’apprendimento scientifico tecnologico nella scuola primaria e secondaria di primo grado Istituto Comprensivo.
gruppo scuola digitale
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA
Tre Regioni leader in Europa
Nuove modalità di accesso al sapere e l’apprendimento partecipato
Reti di computer Condivisione di risorse e
Siti Web Cooperativi per le scuole Didamatica 2007 – Dario Zucchini.
Presentazione Portale Vocale Rete di Accesso Wi-Fi Foggia, 15 maggio 2009 Università degli Studi di Foggia Dipartimento Sistema Informativo e Innovazione.
INTRODUZIONE A INTERNET
La web TV dell’ITIS “M. Panetti” di Bari
L’obiettivo generale è quella di puntare a COSTRUIRE dei LABORATORI sulla progettazione didattica incentrata sulle competenze finalizzati a: sostenere.
Il giornalista del futuro Soluzioni innovative per lavorare ovunque Grand Hotel De La Minerve Roma, 30 settembre 2004.
ForumPA 2007 Usabilità e accessibilità: Il sito web della Provincia di Milano 21 maggio 2007 Mario Zerbini – Responsabile Servizio SCOPRO -
FORUM P.A. '07 - Roma, 23/05/07 2 Ud’Anet è uno spin-off tecnologico dell’Università degli studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, deputato alla gestione.
CENTRO RISORSE TERRITORIALE PER LE LINGUE STRANIERE SCUOLA MEDIA Costantino Nivola via Cipro Assemini.
Dal sapere al saper fare Presentazione di due esperienze dell’Umbria.
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
Il servizio per la partecipazione e l’assunzione di decisioni condivise nelle smart communities
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
… una soluzione per l’eLearning e la condivisione delle informazioni cos’è la piattaforma Moodle le caratteristiche di Moodle come viene implementata dal.
Puglia Digital Library – Assessorato Industria Turistica e Culturale - Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali La Cultura.
Raccontare la tecnologia….. Un nuovo interesse verso le conoscenze ……. Il bisogno di un insegnamento che coinvolga gli alunni verso un apprendimento più.
Giuseppe Lo Re Dipartimento di Ingegneria Informatica Università di Palermo “GeoGrid” Un laboratorio virtuale per il Knowledge Management del territorio.
LIM per la didattica prof. Simone Mazza gruppo docenti della scuola secondaria di primo grado per le discipline linguistico espressive.
Verso un progetto triennale di Italia Nostra per l’educazione al patrimonio culturale IV corso nazionale LE PIETRE E I CITTADINI **** LE RISORSE PER L’EDUCAZIONE.
Transcript della presentazione:

2 0ttobre 2009Marta Ferrari e Christian Cinetto 1 Primi passi verso una WEB TV dell’Ateneo dell’Insubria Conferenza GARR 2009 “Network Humanitatis – linguaggi, risorse, persone” dott.sa Marta Ferrari - ing. Christian Cinetto Progetto Sviluppo Rete Informatica (SRI) Laboratorio Multimediale di Ateneo Università degli Studi dell’Insubria

2 0ttobre 2009Marta Ferrari e Christian Cinetto 2 Agenda Innovazione tecnologica in un Ateneo a rete di sedi che nasce nel 1998 – Infrastruttura di RAN in gigabit e Servizi di comunicazione avanzata (2002) – Progetto SRI: Sviluppare la rete verso il territorio – La rete come veicolo di una nuova cultura di comunicazione multimediale (2007) Decennale 2008: Il laboratorio multimediale come prototipo tecnico-organizzativo di una WEB TV – Scelte iniziali – Prime esperienze – Prossime esperienze Verso una WEB TV di Ateneo – Prossime scelte – Prospettive di sviluppo – Problemi e un po’ di numeri

2 0ttobre 2009Marta Ferrari e Christian Cinetto 3 Un Ateneo in relazione con il Territorio

2 0ttobre 2009Marta Ferrari e Christian Cinetto 4 Infrastruttura di RAN in gigabit e Servizi di comunicazione avanzata (2002) La banda, teoricamente illimitata, abilita nuove applicazioni ed abbatte le barriere tecnologiche per la loro ideazione: – Teledidattica (videoconferenza ad alta qualità) – Distribuzione di contenuti multimediali ad alta definizione Streaming server – Centralizzazione dei servizi di ICT – Possibile convergenza del traffico telefonico C’è spazio per la sperimentazione Stimola utilizzi della rete a cui non abbiamo ancora pensato C’è spazio per la condivisione con il Territorio….

2 0ttobre 2009Marta Ferrari e Christian Cinetto 5 Progetto SRI: la rete in area insubre al servizio del Territorio (1) POP_Varese POP_Como POP_MI_Caldera POP_MI_Colombo POP_MI_Lancetti Apparato attivo Apparato Passivo

2 0ttobre 2009Marta Ferrari e Christian Cinetto 6 Progetto SRI: la rete in area insubre al servizio del Territorio (2) Uni_Insubria_Varese Uni_Insubria_Como MIXGARR_MI_Colombo GARR_MI_Lancetti PA_Como_1 PA_Varese_1 PA_Internet Internet

2 0ttobre 2009Marta Ferrari e Christian Cinetto 7 La rete veicolo di una nuova cultura di comunicazione multimediale (2007) abilitano Nuove Applicazioni Realizzazione di nuove Serviziinfrastrutture inducono

2 0ttobre 2009Marta Ferrari e Christian Cinetto 8 Scelte iniziali Attrezzature per realizzare l’intera catena di produzione di un filmato – Concept, riprese, colonna sonora, montaggio, post-produzione e codifica finale Distribuzione dei filmati via internet, attraverso l‘infrastruttura di rete di Ateneo Formazione ed esperienze didattiche con tecnologie multimediali innovative

2 0ttobre 2009Marta Ferrari e Christian Cinetto 9 Il Laboratorio Multimediale di Ateneo Struttura organizzativa (1) STUDENTI DOCENTI TECNOLOGIA AUDIO- VIDEO RETE

2 0ttobre 2009Marta Ferrari e Christian Cinetto 10 Struttura organizzativa (2) DOCENTI pilota e Multidisciplinarietà – Teorie e tecniche del linguaggio radiotelevisivo – Laboratorio di giornalismo televisivo – Storia della Scienza e delle Tecniche – Comunicazione scientifica – - STUDENTI, poi collaboratori, laureandi, stagisti TECNOLOGIA audio-video e rete – Produzione multimediale con l’uso di tecniche basilari di ripresa con telecamere HDV e di sistemi di montaggio video-digitali NLE, nello specifico FINAL CUT PRO. – Realizzazione dell’intera catena di produzione di un filmato: concept, riprese, colonna sonora, montaggio, post-produzione e codifica per la distribuzione finale – Distribuzione via Internet, attraverso l’infrastruttura di rete di Ateneo: dal master finale vengono codificati vari formati di distribuzione per garantire la fruibilità al maggior numero di utenti (banda/sistemi operativi) poi, vengono resi disponibili al pubblico in altissima qualità

2 0ttobre 2009Marta Ferrari e Christian Cinetto 11 Prime esperienze Eventi live: trasmissione di concerti tra sedi di Varese e Como Comunicare il territorio e i suoi eventi Backstage VA 2008 Un’insubria su … due ruote (2008) Il lago perduto (2009) Comunicare le attività dei docenti in Ateneo Comunicazione scientifica Energie pulite e territorio Cultura materiale e musei

2 0ttobre 2009Marta Ferrari e Christian Cinetto 12 Prossime esperienze Coinvolgimento di altri settori disciplinari, ricercatori Interscambio con i corsi di animazione e cinema Collaborazione con Enti territoriali: – (Progetto Mosaico Giovani coordinato da Provincia di Varese) – ….

2 0ttobre 2009Marta Ferrari e Christian Cinetto 13 Verso una WEB TV di Ateneo Prossima scelta Quale piattaforma? – Canali tematici – Un possibile palinsesto – On-demand – Canali personalizzati

2 0ttobre 2009Marta Ferrari e Christian Cinetto 14 WEB TV di Ateneo Il modello che proponiamo vuole essere prototipo per un eventuale WEB TV nazionale. Accessibilità e fruibilità da parte dell'utente Scalabilità del sistema Facile utilizzo del sistema da amministratore di canale

2 0ttobre 2009Marta Ferrari e Christian Cinetto 15 La piattaforma Sarà una web application (java) che riceve come input una struttura di un file system e, dopo opportuna elaborazione da parte di un utente, organizza i contenuti multimediali in canali di fruizione, che possono essere sia canali ‘live’ che canali di video on-demand.

2 0ttobre 2009Marta Ferrari e Christian Cinetto 16 Lato utente Un'ottima soluzione è quella di avere sulla stessa piattaforma un palinsesto governato da una timeline, stile canali TV, impostata dall'amministratore della WEB TV La piattaforma prevede anche la possibilità di accedere alla libreria in modalità on-demand. La libreria è suddivisa in canali tematici es., economia, scienze, cultura, turismo, sport, news di Ateneo.

2 0ttobre 2009Marta Ferrari e Christian Cinetto 17 Lezioni on-line Modello di autenticazione, autorizzazione, accounting. La piattaforma si appoggerà ad un server LDAP di Ateneo per riconoscere l'utente e permettergli o meno l'accesso alla lezione. Anche in questo caso si prevedono più possibilità. – La più semplice è l'accesso alla lezione on-demand. – L'accesso real time è possibile, ma dovranno essere definite delle policy con i singoli docenti.

2 0ttobre 2009Marta Ferrari e Christian Cinetto 18

2 0ttobre 2009Marta Ferrari e Christian Cinetto 19 Prospettive di sviluppo Estendibile alla realtà nazionale (ruolo ispirativo di Consortium GARR) In linea con modelli internazionali (Research Channel….)

2 0ttobre 2009Marta Ferrari e Christian Cinetto 20 Risorse umane Risorse umane in formazione – Ore di formazione: non meno di ore di lezione assistita 160 ore sul campo – Alto turn over – Permanenza media stagista almeno 18 mesi Produttività oggi – 4 lavori completi l’anno – Oltre 30 clip totali da mettere on-line