Note & Bibliografia. Note di approfondimento del testo Il testo: Venezia impediva, o limitava fortemente, attraverso i controlli esercitati sulle navi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Internet costituisce unenorme risorsa informativa Conoscere la rete vuol dire anche capire dove ed attraverso quali strumenti linformazione può essere.
Advertisements

Scrivere la bibliografia e le note
STORIA DELL’IPERTESTO 1
La misura del mondo nel Medio Evo
Intervista (1) Individuare la persona da intervistare
Presentazione del corso di Storia Romana a. a
INDICAZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DI UNA TESINA
Umanesimo e Rinascimento
1 LE COLLEZIONI Definizione e trattamento. 2 COLLEZIONI COLLEZIONE = insieme di pubblicazioni distinte, legate una allaltra dal fatto che ciascuna di.
LE IMPRESE Leditoria libraria italiana è un universo quantitativamente sempre più articolato: dal 1998 al 2003 sono nate case editrici, con un aumento.
Nei giorni seguenti le delegazioni sono state ufficialmente ricevute, al palazzo comunale, dallassessore ai rapporti con lEuropa del comune di Modena.
Trattato sul governo di Firenze, 1497 circa.
Prof.ssa Elisa Grignani Università degli studi di Parma aa. 2005/2006
Citazione Pensare le biblioteche. Studi e interventi offerti a Paolo Traniello, a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini. Roma, Sinnos,
Esempio 2 Thomas More LUtopia, o La migliore forma di repubblica / Moro ; versione e saggio introduttivo di Tommaso Fiore. – 3. ed. – Roma ; Bari : Laterza,
Problemi filologici Nessun testo può essere letto senza tener conto del riuso al quale è stato sottoposto nel corso del tempo. Le diverse letture che hanno.
Lezione n.1 Presentazione del Modulo
DOCUMENTAZIONE E SCHEDATURA MATERIALE BIBLIOGRAFICO
Repository Istituzionale Pubblicazioni Ricerca CILEA - 13 giugno 2011 Università Cattolica del Sacro Cuore.
La bibliografia costituita da tutte le fonti (cartacee, multimediali, elettroniche) che si sono usate direttamente e indirettamente consente al lettore.
Come scrivere e studiare all’Università
Catalogo Collettivo Cumulativo delle Biblioteche Scolastiche
Corso di preparazione agli esami di abilitazione Sessione 2013
Indicazioni metodologiche
Costruzione e redazione
I.S.I.S.S. "T.LECCISOTTI" TORREMAGGIORE STRUTTURARE UNA TESINA
METODOLOGIA DELLA RICERCA. La ricerca: un lavoro scientifico La ricerca acquisizione di nuove conoscenze apprendimento metodologia.
Il nome Italia.
PROGETTO TESINA.
Università degli Studi di Siena Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne CITAZIONICITAZIONI&&NOTENOTECITAZIONICITAZIONI&&NOTENOTE&
Come redigere una bibliografia
SCRIVERE UNA TESINA Polo Tecnilogico.
La nota e la citazione bibliografica a.a Prof.ssa Rosa Marisa Borraccini.
Ludovico Antonio Muratori
Avanti con un click Il 25 aprile si celebra l’anniversario della liberazione d’Italia dalla occupazione dall’esercito tedesco e dal governo fascista.
Struttura, funzioni e protagonisti di una casa editrice
Esercitazioni ISBD Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
LABORATORIO BIBLIOGRAFIA E SCRITTURA Dott.ssa Elena Musiani Corso A-L.
Ugo Foscolo Vorlesung - WS 2004/05 Prof. Tatiana Crivelli.
IL RIFERIMENTO BIBLIOGRAFICO: COSA CITARE, COME CITARE?
L’aspetto formale della tesi di laurea
Le competenze informative di base per la ricerca nell’ambito delle risorse bibliografiche tradizionali ed elettroniche Responsabili del Laboratorio: Federico.
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Niccolò Machiavelli Biografia.
Esercitazione 1 Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
Esercitazione 1 Pensare
Il contesto Indice clementino (1596), promulgato da Clemente VIII, dopo una lunga fase di gestazione segnata da discussioni accese, prima in seno alla.
Esercitazioni ISBD Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
MANTOVA Per chi fosse interessato alla città di Mantova, vi proponiamo questo itinerario. Molto interessante da visitare c'è il Palazzo Ducale dei Gonzaga.
PROGETTO TESINA 1° PARTE.
FERRARA UNA BELLA CITTÀ
Per cercare un libro di un autore italiano scegli la ricerca per liste.
  Il Centro Studi 50&Più è promosso dall’Associazione 50&Più e l’affianca nella sua attività istituzionale come centro di documentazione e informazione.
Bibliografia per l’esame
L’Italia delle Signorie
Rolandino da Padova Cronica in factis et circa facta Marchie Trevisane (lettura pubblica 13 aprile 1262)
Valutazione – inclusione di prodotti non ISI Status della Valutazione { G. Martinelli, L.Canton (covener), V. Lubicz, D. Zappalà } Stop alle procedure.
Dal documento alla citazione bibliografica. Esempi per le Scienze sociali Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova a cura del Polo di Scienze.
Umanesimo e Rinascimento Ritorno alla cultura greca Angelo Ambrogini detto Poliziano ( )  lineamenti della filologia Lorenzo Valla ( ):
Esercitazione 1 Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
Fonte Testimonianza del passato giunta fino a noi. -isolata dal contesto sociale, culturale, politico ed economico in cui si è formata; -lontana da altre.
ARGOMENTO DI APPROFONDIMENTO ESAME DI STATO. 1) Il candidato devo produrre alla Commissione solo una scheda, o mappa concettuale, di una/due pagine, inserite.
Umanesimo e rinascimento Alcune idee-chiave ( XIV-XVI sec)
LA SITUAZIONE ITALIANA TRA TRECENTO E QUATTROCENTO
STRATEGIE DI RICERCA DI DOCUMENTAZIONE GIURIDICA IN BIBLIOTECA INTRODUZIONE A BANCHE DATI GIURIDICHE E AMBIENTALI Dott.ssa Pinuccia Montanari.
Storiografia Letteratura storica. Conoscenza studi su argomento Evita ripetizioni ed “errori” Suggerisce sviluppi nella ricerca Fornisce informazioni.
E SERCITAZIONE 1 Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
Esercitazioni ISBD Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
LA NASCITA DEGLI STATI REGIONALI ITALIANI TRA xiv E xv SECOLO
Transcript della presentazione:

Note & Bibliografia

Note di approfondimento del testo Il testo: Venezia impediva, o limitava fortemente, attraverso i controlli esercitati sulle navi in transito, l’approvvigionamento di grano del dominio estense dalla Marca e dal sud della penisola 1. 1 Si tratta di un modo levior di combattere da parte dei veneziani, che venne applicato, fin dal XIV secolo, dalle forze della Serenissima contro i nemici della Terraferma. Cfr. H. Zug Tucci, Le milizie terrestri.

Note indicanti la citazione Il testo: Scrive Franco Cardini a proposito dell’origine di Ugo di Payens: > 1. 1 F. Cardini, I custodi del Tempio, in Idem, L’invenzione del nemico, Palermo, Sellerio Editore, 2006, pp , in partic., p. 113.

Note sugli studi Nel corso del XIII secolo si assiste ad una evoluzione della forma di crociata come centro di una politica di affermazione di un vasto giro economico-finanziario controllato dalla curia pontificia 1. 1 Cfr. F. Cardini, Il Giubileo e la crociata, in Ivi, pp ; N. Housley, The Italian Crusades , Oxford, 1982; T. Maier, Preaching the Crusades, Cambridge, 1994; M. Purcell, Papal Crusading Policy , Leiden, 1975.

Fonti e Bibliografia Fonti e bibliografia vanno alla fine del testo in quest’ordine: fonti inedite; fonti edite; bibliografia.

Fonti inedite Luogo in cui sono reperite (nome archivio o biblioteca) + indicazioni del fondo in cui sono contenute + indicazioni dell’autore (per esteso) + titolo dell’opera (in corsivo) + collocazione

Fonti inedite: esempi Archivio di Stato di Modena Camera ducale estense. Computisteria. Memoriale del soldo, reg. 1. Cancelleria ducale estense. Ambasciatori, b. 1. Biblioteca Comunale Ariostea Battista Panetti, Tractatus varii de justitia, de jure, de justitia Dei, mss. cl. I, n. 53.

Fonti edite Nome autore (per esteso e se l’opera non è anonima) + titolo (in corsivo) + curatela (eventuale) dell’opera + luogo di edizione + casa editrice + data di edizione

Fonti edite: esempi Leon Battista Alberti (o Alberti Leon Battista), Libri della famiglia, a cura di R. Romano e A. Tenenti, Torino, Einaudi, Annales Forolivienses ab origine usque ad annum MCCCCLXXIII, in Rerum Italicarum Scriptores 2, t. XXII, p. II, a cura di G. Mazzatinti, Città di Castello, (n.b. Giuseppe Mazzatinti è autore anche di un Inventario dei manoscritti delle biblioteche d’Italia, 110 voll.).

Bibliografia Singolo autore: Cognome autore + nome puntato + titolo libro + luogo edizione + casa editrice + data di edizione. Testo contenuto in volume con autori diversi: Cognome autore + nome puntato + titolo del saggio + in titolo opera collettiva + numero volume (se a più volumi) + curatela + luogo edizione + casa editrice + data edizione + pagine. Atti di convegno: titolo volume + indicazione curatore + Atti del Convegno… + (luogo e data convegno) + luogo edizione + casa editrice + anno edizione. Saggi in periodico: Cognome autore + nome puntato + titolo saggio + > + numero rivista + annata + pagine entro cui è compreso il saggio.

Bibliografia Bloch M., Apologia della storia, Torino, Einaudi, 1969 (ed. orig. Apologie pour l’histoire ou métier d’historien, Paris, 1949). Cardini F., I custodi del Tempio, in Idem, L’invenzione del nemico, Palermo, Sellerio Editore, 2006, pp Idem (o Id.), Il Giubileo e la crociata, in Idem, L’invenzione del nemico, cit., pp Comba R., La demografia nel medioevo, in La Storia. I grandi problemi dal medioevo all’età contemporanea, I, Il Medioevo, a cura di N. Tranfaglia e M. Firpo, Torino, Utet, 1988, pp Girolamo Savonarola da Ferrara all’Europa, a cura di G. Fragnito e M. Miegge, Atti del Convegno Internazionale (Ferrara, 30 marzo – 3 aprile 1998), Firenze, Edizioni del Galluzzo, Klapisch-Zuber C., Albero genealogico e ricostruzione della parentela nel Rinascimento, in >, 86/2, 1994, pp Zug Tucci H., Le milizie terrestri, in Storia di Venezia, III, La formazione dello stato patrizio, a cura di G. Arnaldi, G. Cracco e A. Tenenti, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1997, pp