OBIETTIVO Esporre un argomento ma: La presentazione non è l’argomento… bensì supporto all’argomento Siete voi i relatori dell’argomento Voi dovete dimostrare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVISTA A MARIA MONTESSORI.
Advertisements

Esame di stato La prima prova.
APPUNTI DI STORIA DELLA CLASSE II A
La II A della Scuola San Francesco d’Assisi del Circolo Didattico di Baronissi presenta IL NONNO RACCONTA …”LA STORIA D’ITALIA”
RISORGIMENTO E UNITA' D' ITALIA
Prof. Bertolami Salvatore Jeremy Rifkin Jeremy Rifkin (Denver, 1943) è un economista, attivista e scrittore statunitense. Attivista del movimento pacifista.
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
DISI - Università di Genova
Risorgimento e Romanticismo
Istruzioni per la presentazione dei lavori
L’impresa dei 1000 Nel marzo 1860 i mazziniani siciliani chiedono a Garibaldi di guidare una spedizione per liberare l’isola Cavour è contrario, ma Vittorio.
L’ITALIA TRA STORIA E ATTUALITÀ
Presentazione di Anna Murai
Camillo Benso, conte di Cavour
Costruire una Home Page La homepage rappresenta la vostra faccia nel mondo. I vostri clienti prima di iniziare qualche affare con voi cercheranno la vostra.
150 esimo anniversario dell’unificazione d’Italia
Ipotesi di attività didattica multimediale (argomento storico) CIDI – Liceo socio-psico-pedagogico A. De Cosmi Palermo, aprile 2002 Relatori prof. Silvio.
"In Internet non siamo in grado di selezionare, almeno a colpo docchio, fra una fonte credibile e una folle. Abbiamo bisogno di una.
PROVINCIA DI LECCE – AGENZIA DI
Guida alla presentazione della tesi di laurea
Guida alla presentazione della tesi di laurea triennale
10 aprile 2003 Modulo di Comunicazione Mirko Tavosanis
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Garibaldi e la spedizione dei mille
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Garibaldi Giuseppe LA GIOVINEZZA
La Spedizione dei Mille
Ivrea, 2 aprile 2010 Author: Domenico ing. Capano 1 Una buona modalità per fare Ricerca su Archivi in Rete Presentazione utile per svolgere bene le tesine.
Scrivere per il web Consigli pratici per lo sviluppo di contenuti, a cura di Aliacom.it.
Presentazione Power Point
Presentazione Power Point
LA SCUOLA POETICA SICILIANA
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Motivazione allo studio
tipologia B Il saggio breve
Letteratura Cultura Arte Personaggi Scienze e tecniche.
A cura di Davide Sproviero
Studiamo la storia attraverso le vie del nostro paese.
GIUSEPPE GARIBALDI.
Dal Risorgimento ad oggi
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Verifica di Letteratura
L’impresa dei 1000 Nel marzo 1860 i mazziniani siciliani chiedono a Garibaldi di guidare una spedizione per liberare l’isola. Cavour è contrario, ma Vittorio.
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
COMUNICARE SU INTERNET Università di Pisa, Convergenza multimediale Tre modi di trattare le notizie Visiva superficiale Scritta superficiale Scritta.
GUIDA ALLA CREAZIONE DI SLIDE.
(Titolo Presentazione ppt) BIODIVERSITA’
Questa è la pagina con la mappa
Relazione di un libro letto
150 esimo anniversario dell’unificazione d’Italia
PROGETTO… Internet Providers, registrazione del dominio Costruire una home page … e renderla visibile sul Web.
(Titolo Presentazione ppt) CAMBIAMENTI CLIMATICI
PROGETTO SOCRATES COMENIUS1 Personaggi celebri Istituto Comprensivo Giovanni XXIII viale Roma Cusano Milanino Anni scolastici 2004/2005 e 2005/2006.
Verifica di Letteratura
Joumana Haddad.
Confronto fra Cavour, Garibaldi e Napoleone III
PROGETTO TESINA 1° PARTE.
METODO DI STUDIO prime tappe per imparare a studiare
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
LA LETTERATURA ILLUMINISTICA
Tipologie C e D Il caro vecchio tema. Si tratta della più tradizionale forma di scrittura scolastica (e non solo) È presente nella Prima prova scritta.
LA CLASSE NON E’ ACQUA! Nomi:.
La nascita della lingua italiana
FEDERICO II Apparteneva alla nobile famiglia svevia degli Hohenstaufen e discendeva per parte di madre dalla dinastia normanna degli Altavilla, regnanti.
Giuseppe Garibaldi  Giuseppe Garibaldi, noto anche con l'appellativo di "Eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in.
Le presentazione multimediali Raccomandazioni essenziali a cura del prof. Alberto Battaggia.
Tipi di carattere finestra di dialogo Nuovo, nella quale si può scegliere sia il documento vuoto, sia un altro documento tipo, da scegliere tra i modelli.
III IIIDOMENICADIPASQUA ANNO B Lc 24, In quel tempo, [i due discepoli che erano ritornati da Èmmaus] narravano [agli Undici e a quelli che erano.
COMUNICHIAMO E CONFRONTIAMOCI CON I MASS MEDIA Rapportarsi con i mezzi di comunicazione, le istituzioni e altri enti Dott.ssa Chiara Roncelli Addetta stampa.
Power Point (1) Alcuni consigli su come eseguire una ricerca “semplice”
Transcript della presentazione:

OBIETTIVO Esporre un argomento ma: La presentazione non è l’argomento… bensì supporto all’argomento Siete voi i relatori dell’argomento Voi dovete dimostrare la conoscenza dell’argomento o quantomeno convincere qualcuno della bontà delle vostre tesi

STRUMENTI Semplicità (testo, immagini, sfondo) Concretezza (titoli e sottotitoli) Originalità (e basta con ‘sto copia e incolla!)

SE LO DICE LUI… “Occorre scrivere testo che si possa capire a colpo d’occhio. Ciò significa che bisogna evitare di pubblicare brani lunghi: nessuno li leggerà mai. Piuttosto, scrivere online significa creare paragrafi brevi e, ogni volta che si può, usare liste puntate.” Jacob Nielsen (Web Usability 1999)

Qualche consiglio utile 1) Non scrivete più di 5 o 6 righe in ogni slide 2) Non usate caratteri strani ma: A rial, T.N.Roman, Calibri, V erdana, Courier New ( Trebuchet MS per i titoli) 3) Suddividete gli argomenti con elenchi puntati o numerati 4) Usate immagini di buona qualità 5) Scrivere sulle immagini non è così semplice 6) Attenzione allo sfondo che usate 7) Non esagerate con gli effetti

GIUSEPPE GARIBALDI Giuseppe Garibaldi (Nizza, 4 luglio 1807 – Caprera, 2 giugno 1882) è stato un generale, patriota, condottiero e scrittore italiano. Noto anche con l'appellativo di "Eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in America Meridionale, è la figura più rilevante del Risorgimento e uno dei personaggi storici italiani più celebri al mondo. È considerato dalla storiografia maggioritaria, anche internazionale [2] e nella cultura popolare del XX secolo da essa influenzata, il principale eroe nazionale italiano. [3][4] Iniziò i suoi spostamenti per il mondo quale ufficiale di navi mercantili e poi quale capitano di lungo corso al comando. La sua impresa militare più nota fu la spedizione dei Mille, che annetté il Regno delle Due Sicilie al nascente Regno d'Italia durante l'Unità d'Italia. Garibaldi era inoltre massone di 33º grado del Grande Oriente d'Italia (ricoprì anche brevemente la carica di Gran Maestro) e anticlericale e fu autore di numerosi scritti e pubblicazioni, prevalentemente di memorialistica e politica, ma anche romanzi e poesie. [5] (Esempio di copia e incolla da Wikipedia)

GIUSEPPE GARIBALDI Giuseppe Garibaldi (Nizza, 4 luglio 1807 – Caprera, 2 giugno 1882) è stato un generale, patriota, condottiero e scrittore italiano. È considerato dalla storiografia maggioritaria, anche internazionale e nella cultura popolare del XX secolo da essa influenzata, il principale eroe nazionale italiano. Massone di 33º grado del Grande Oriente d'Italia (ricoprì anche brevemente la carica di Gran Maestro) e anticlericale, fu autore di numerosi scritti e pubblicazioni.

Giuseppe Garibaldi (Nizza, 4 luglio 1807 – Caprera, 2 giugno 1882) è stato un generale, patriota, condottiero e scrittore italiano. È considerato dalla storiografia maggioritaria, anche internazionale e nella cultura popolare del XX secolo da essa influenzata, il principale eroe nazionale italiano. Massone di 33º grado del Grande Oriente d'Italia (ricoprì anche brevemente la carica di Gran Maestro) e anticlericale, fu autore di numerosi scritti e pubblicazioni.

Garibaldi e Anita Nata nel 1821 a Merinhos, aveva 18 anni al momento dell'incontro con Garibaldi. Giuseppe e Anita si erano conosciuti a Laguna nel 1839, Ana Maria de Jesus Ribeiro da Silva (questo il nome completo) si era sposata il 30 agosto 1835 con il calzolaio Manuel Duarte de Aguiar, molto più anziano di lei, che, arruolatosi fra gli imperiali, era fuggito da Laguna tempo prima, ma lei non lo seguì.

Garibaldi e Anita Anita, nata nel 1821 a Merinhos, aveva 18 anni al momento dell'incontro con Garibaldi. Ana Maria de Jesus Ribeiro da Silva si era sposata con un uomo molto più anziano, che, arruolatosi fra gli imperiali, era fuggito da Laguna tempo prima, ma lei non lo aveva seguito.

Garibaldi e Anita Nata nel 1821 a Merinhos, aveva 18 anni al momento dell'incontro con Garibaldi. Ana Maria de Jesus Ribeiro da Silva (questo il nome completo) si era sposata con il calzolaio Manuel Duarte de Aguiar, molto più anziano di lei, che, arruolatosi fra gli imperiali, era fuggito da Laguna tempo prima, ma lei non lo seguì.

Uso delle parole chiave

OBBEDISCO

GIUSEPPE GARIBALDI Giuseppe Garibaldi (Nizza, 4 luglio 1807 – Caprera, 2 giugno 1882) è stato un generale, patriota, condottiero e scrittore italiano. È considerato dalla storiografia maggioritaria, anche internazionale e nella cultura popolare del XX secolo da essa influenzata, il principale eroe nazionale italiano. Massone di 33º grado del Grande Oriente d'Italia (ricoprì anche brevemente la carica di Gran Maestro) e anticlericale, fu autore di numerosi scritti e pubblicazioni.

SFONDI Quali usare? 1) nessuno 2) sfondo Powerp.? Un po’ banale, magari uno sfumato potrebbe andare bene 3) una immagine? NO! 4) immagine-filigrana? Può darsi! 5) un po’ di tempo (cercatelo in internet) 3) createlo voi

Il concetto di intertestualità è stato coniato all'interno dello studio della letteratura ed illustra le relazioni che legano un testo ad altri. La relazione dinamica che i testi creano tra di sé lascia una traccia visibile di un testo in un altro. Un insieme di rapporti più o meno visibili collega infatti tutti i testi scritti in un'unica rete. Questa va ben oltre le semplici somiglianze e consuetudini che accomunano gli stessi testi di un genere letterario. letterario.

Il concetto di intertestualità è stato coniato all'interno dello studio della letteratura ed illustra le relazioni che legano un testo ad altri. La relazione dinamica che i testi creano tra di sé lascia una traccia visibile di un testo in un altro. Un insieme di rapporti più o meno visibili collega infatti tutti i testi scritti in un'unica rete. Questa va ben oltre le semplici somiglianze e consuetudini che accomunano gli stessi testi di un genere letterario. letterario.