7 CALCOLO DEL PIL REALE COL METODO DELLA CONCATENAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Advertisements

La contabilità nazionale
Il PIL : confronto fra paesi.
Elevato debito pubblico
DIFFERENZA TRA TASSI DI INTERESSE E RENDIMENTI
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
Lo sviluppo economico moderno
Un viaggio attraverso il libro
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Revisione del modello macroeconomico : il lungo periodo Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.Equilibro domanda.
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
Ufficio Studi Il mercato immobiliare A ttualità e prospettive Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Arezzo, 12 dicembre 2005.
Macroeconomia PIL cenni.
crescita della moneta ed inflazione
MISURARE IL COSTO DELLA VITA
I DATI MACROECONOMICI MICROECONOMIA : STUDIO DI 1 ) COME GLI INDIVIDUI E LE IMPRESE FORMULANO LE PROPRIE DECISIONI 2 ) LE LORO INTERAZIONI SUL MERCATO.
aspettative di inflazione e valore attuale
23_dati_macroeconomici A.A Istituzioni di economia, corso serale1 23 – Misurare il costo della vita copertina.
23- Dati Macroeconomici 1 23 – Misurare il costo della vita.
Dati Macroeconomici 23 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 23 – Misurare il costo della vita copertina.
Cosa tralascia il Modello IS-LM? Microfondazioni della Macroeconomia
Lezione 2 VARIABILI MACROECONOMICHE FONDAMENTALI
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
Macroeconomia e Contabilità Industriale
Corso di Politica Economica - Prof. Roberto Fanfani LECONOMIA ITALIANA.
Aspetti di contabilità nazionale: il prodotto interno lordo e la sua misurazione Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI Introduzione Definizioni Macroeconomia.
1 Economia italiana: quali prospettive dopo la crisi Giovanni Zanetti.
Prof. Maurizio Pugno Prodotto, Occupazione, Inflazione Laboratorio di Statistica ed Economia Applicata A.A Corso di Laurea in Economia e Commercio.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Capitolo 2 Un viaggio attraverso il libro
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Revisione del modello macroeconomico Breve periodo, lungo periodo crescita Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.
1 Economia Politica (E-I) Esercitazione lunedì 26 novembre.
CONFRONTO DEL PIL MEZZOGIORNO, ITALIA (a prezzi 1990) Fonte:ISTAT (conti economici regionali) fino al 1996 e stime Svimez per 1997 e 1998 Corso di politica.
Definizioni del PIL Dal lato della produzione Il PIL è il valore dei beni finali Dal lato del reddito Il PIL è la somma dei redditi percepiti.
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO 1860 – 2000 le grandi trasformazioni economiche e sociali Lo sviluppo economico italiana Corso di politica.
LE ASPETTATIVE: NOZIONI DI BASE
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II Istituzioni di Economia.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
Un viaggio attraverso il libro
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
SCENARI DI CRESCITA IN PRESENZA DI UNA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA A cura del CER – 3 novembre 2015.
Esercitazioni di Macroeconomia Tutor Dr Matteo Maria Cati.
Esercitazioni di Macroeconomia Tutor Dr Matteo Maria Cati
Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Bologna, 21 novembre 2013 Giovanna Altieri.
1 I dati della macroeconomia. 2 I dati I dati sull’economia italiana sono raccolti da: Istituto italiano di statistica: ISTAT Banca d’Italia: Bankitalia.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
Il prodotto interno lordo Questo è il primo argomento di macroeconomia, ed è anche il primo di due argomenti che introducono due misure statistiche di.
Quando si affronta il tema dello crescita economica non può essere evitato un problema di misura: in che senso, oggi, l’Italia è “cresciuta” rispetto a.
(a)Di cosa s'occupa la macroeconomia? Fornite due esempi di problemi che vi sembrano tipicamente macroeconomici, e poneteli a contrasto con altri due esempi.
5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con.
1 INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA L’argomento: dalla micro- alla macroeconomia Oggi impareremo i concetti di: macroeconomia fenomeni macroeconomici e vedremo.
Modello previsionale della spesa pensionistica italiana Ricerca a cura del Cer elaborata per il CNEL Roma, 6 maggio 2009.
Misurare il reddito nazionale. Misurare il reddito di una nazione Microeconomia – studia come le famiglie e le imprese prendono decisioni e come i soggetti.
Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 2 La produzione aggregata Tre modi equivalenti di definire il P.I.L. di una economia.
4 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (a) definizione del PIL (b) i tre.
10 OCCUPAZIONE e PRODUZIONE L’argomento: come funziona nel lungo periodo il mercato aggregato del lavoro Oggi parleremo di: produttività del lavoro produttività.
L’indice dei prezzi al consumo Consideriamo il modo in cui viene misurato il livello dei prezzi complessivo in una economia Gli obiettivi sono due: mostrare.
1 Statistica per l’economia e l’impresa Capitolo 8 Numeri indice di prezzi e quantità.
«Soffriamo di una nuova malattia, di cui alcuni lettori forse non hanno ancora udito parlare, ma di cui sentiranno parlare negli anni a venire: la disoccupazione.
2 INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA L’argomento: dalla micro- alla macroeconomia Oggi impareremo alcuni concetti riguardanti: — la crescita monetaria, e.
25 domanda e offerta di L A V O R O L’argomento: i mercati del lavoro Oggi vedremo un po' di dati e impareremo i concetti di: salario nominale e reale.
Quando si affronta il tema dello crescita economica non può essere evitato un problema di misura: in che senso, oggi, l’Italia è “cresciuta” rispetto a.
STATI GENERALI DEL VENDING serve più coraggio (nelle politiche fiscali) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 30 ottobre 2014 Tutte.
PIL reale e PIL monetario
I numeri indici dei prezzi
Transcript della presentazione:

7 CALCOLO DEL PIL REALE COL METODO DELLA CONCATENAZIONE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: difetti della misurazione del PIL a prezzi costanti il nuovo metodo della CONCATENAZIONE : come funziona che risultati da con quali vantaggi e svantaggi

Le domande di oggi che inconvenienti ha la misurazione del PIL ai prezzi costanti d’un anno base ? come vi rimedia il metodo della CONCATENAZIONE introdotto dall’Istat nel 2005 ? come funziona questo metodo ? con quali vantaggi e svantaggi ?

misure a prezzi costanti PIL reale  tasso di crescita 

i pesi le quantità dei singoli prodotti sono ponderate con pesi costanti dati dai loro prezzi relativi nell’anno base ( 7 anni prima, nel nostro esempio )

dai prezzi relativi del 1995 i pesi dai prezzi relativi del 1995

bisogna aggiornare ogni tanto la base problema p i j = UM l’importanza dei beni dipende dai loro p. relativi correnti  base micro: ma i p. relativi cambiano nel tempo e poi come si fa con i beni nuovi che non c’erano nell’anno base ? bisogna aggiornare ogni tanto la base (ristimando tutta la contabilità nazionale)

inconvenienti  finché la base non cambia le stime del PIL reale diventano via via meno attendibili  l’aggiornamento della base migliora le stime recenti ma peggiora quelle passate  si creano delle discontinuità nelle serie storiche del PIL reale  ristimare periodicamente tutta la contabilità nazionale è un lavoro enorme e costoso

introdotto in Italia nel 2005 il rimedio aggiornamento ANNUO dei pesi metodo del “CONCATENAMENTO” introdotto in Italia nel 2005

“CONCATENAMENTO” 5 TAPPE del calcolo : metodo del 1 – PIL NOMINALE d’ogni anno 2 – PIL d’ogni anno AI PREZZI DELL’ANNO PRECEDENTE 3 – TASSO REALE DI CRESCITA d’ogni anno (ai prezzi dell’anno precedente) 4 – scelta d’un ANNO DI RIFERIMENTO in cui si pone PIL REALE = PIL NOMINALE 5 – calcolo del PIL REALE DEGLI ALTRI ANNI applicando i tassi di crescita (3) a partire dall’anno di riferimento

in formule: gt PIL nominale dell’anno t PIL dell’anno t a prezzi t – 1 tasso di crescita dell’anno t

in formule: YtR CONCATENAZIONE anno di riferimento: t = T anni successivi (t > T) anni precedenti (t < T)

in pratica : gt  gt = (Ytt-1 / YNt–1) –1 ITALIA 1990-2005, miliardi di € (Fonte: ISTAT)  gt = (Ytt-1 / YNt–1) –1 YtN ANNO t Ytt-1 2005 2004 2003 2002 2001 2000 1999 1998 1997 1996 1995 1994 1993 1992 1991 1990 1.417.241 1.388.870 1.335.354 1.295.226 1.248.648 1.191.057 1.127.091 1.091.361 1.048.766 1.003.778 947.339 877.708 829.758 805.682 765.806 701.352 1.388.376 1.349.579 1.295.707 1.252.918 1.212.442 1.167.462 1.112.372 1.063.857 1.022.744 954.116 902.521 847.614 798.526 771.725 712.109 – – 0,015 0,000 0,011 0,003 0,018 0,036 0,019 0,014 0,007 0,028 0,022 -0,009 0,008

in pratica: da gt a YtR anno di riferimento: 2000 gt YtR YtN 0,015 – 0,000 0,011 0,003 0,018 0,036 0,019 0,014 0,007 0,028 0,022 -0,009 0,008 gt 2005 2004 2003 2002 2001 2000 1999 1998 1997 1996 1995 1994 1993 1992 1991 1990 ANNO t 2005 2004 2003 2002 2001 2000 1999 1998 1997 1996 1995 1994 1993 1992 1991 1990 1.417.241 1.388.870 1.335.354 1.295.226 1.248.648 1.191.057 1.127.091 1.091.361 1.048.766 1.003.778 947.339 877.708 829.758 805.682 765.806 701.352 YtN ANNO t YtR 1.017.430 1.033.035 1.041.019 1.031.773 1.053.976 1.083.771 1.091.525 1.112.149 1.128.152 1.149.870 1.191.057 1.191.057 1.212.442 1.216.588 1.217.040 1.230.006 1.229.568

in pratica: da gt a YtR il concatenamento in dettaglio anno di riferimento: 2000 il concatenamento in dettaglio (a) per gli anni successivi al 2000 …………………………………………………………

in pratica: da gt a YtR il concatenamento in dettaglio anno di riferimento: 2000 il concatenamento in dettaglio (b) per gli anni precedenti il 2000 …………………………………………………………

i risultati PIL reale concatenato, Italia 1970-2005 (miliardi di euro, anno di riferimento 2000) 600.000 800.000 1.000.000 1.200.000 1.400.000 200.000 400.000 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005

sui livelli del PIL reale che differenza fa ? sui livelli del PIL reale 200.000 400.000 600.000 800.000 1.000.000 1.200.000 1.400.000 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 PIL reale concatenato (rif. 2000) PIL a prezzi 1995

che differenza fa ? sui tassi di crescita del PIL -4% -2% 0% 2% 4% 6% 8% 1971 1976 1981 1986 1991 1996 2001 PREZZI ANNO PRECEDENTE PREZZI 1995

che differenza fa ? sul deflatore del PIL 1995 = 100 (prezzi 1995) 20 40 60 80 100 120 140 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 1995 = 100 (prezzi 1995) 2000 = 100 (concatenato)

sul tasso d’inflazione che differenza fa ? sul tasso d’inflazione 0% 5% 10% 15% 20% 25% 1971 1976 1981 1986 1991 1996 2001 CONCATENATO PREZZI 1995

conclusioni MA UN GROSSO SVANTAGGIO VANTAGGI DEL SISTEMA CON CONCATENAMENTO g e π più attendibili niente più cambiamenti periodici di base continuità delle serie MA UN GROSSO SVANTAGGIO SI PERDE L’ADDITIVITÀ DELLE PARTI COMPONENTI DEL PIL REALE (le stime reali di C, I, G e X non sommano più esattamente al PIL fuori dall’anno di riferim.)