C HE COSA DETERMINA LA STRUTTURA DELLA RETE DELL ’ ACQUA VIRTUALE ? Luca Ridolfi – Politecnico di Torino Gruppo di ricerca Francesco Laio (cap.) Stefania.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Termodinamica Chimica
Advertisements

NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA Roma, 19 dicembre 2012.
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
Gli effetti positivi della globalizzazione
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Regressione lineare Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°10.
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
Analisi dell’andamento della produttività delle imprese manifatturiere italiane tra il 1998 e il 2007 attraverso l’utilizzo di basi dati longitudinali.
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
La struttura industriale italiana fra territori e reti globali ll Centro XXXIV Convegno di Economia e Politica Industriale Posizionamento competitivo dellItalia.
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
Alcune domande agli autori Lo studio affronta un argomento scientifico e/o clinico importante? Lo studio è originale? Lo studio è volto a provare le ipotesi.
Corso di biomatematica lezione 6: la funzione c2
Stima ed algoritmi di consensus distribuito: considerazioni su IKF
aspettative di inflazione e valore attuale
Le analisi congiunturali. Interpretazioni dei cicli Davide Vannoni Corso di Economia Applicata.
Crescita Economica e Risparmio
Debito Pubblico Lezione 25 Stabilizzazione del Debito
SOLUZIONE DELLO STRATO LIMITE SU UNA PARETE PIANA
Induzione Legge di Faraday E dS B x x x x x x x x x x E R B 1 E E.
Cenni di teoria degli errori
Metodi basati sulle similitudini per dedurre la funzione di un gene
Dipartimento di Elettrotecnica
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
Politiche per lo sviluppo rurale Lezioni prima settimana 30 settembre, 1 e 2 ottobre In rosso gli argomenti che verranno ripresi.
Tipi di acqua e etichette
Sustainable development Sviluppo sostenibile Definizione – Quello sviluppo che consente alle presenti generazioni di soddisfare i propri bisogni senza.
2. Grafi.
Le politiche preferenziali dell’Unione Europea: un’analisi degli effetti sui flussi commerciali tramite i modelli gravitazionali Impatto delle politiche.
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
Il Rapporto sul consumo di suolo in Italia
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
Università Cattolica del Sacro Cuore
Sviluppo e crescita Differenze tra sviluppo e crescita –Nuovi paesi arretrati dopo la II guerra mondiale –Sviluppo: quattro gambe (istituzionale, sociale,
Relazione a cura di Leonardo Cecchini, Lorenzo Maini e Giorgio Tomnati.
La teoria del debito pubblico
VINO E SCENARI DI MERCATO DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa luglio 2014.
La verifica d’ipotesi Docente Dott. Nappo Daniela
Il residuo nella predizione
Messico: Il gigante sconosciuto
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
“La definizione del mercato rilevante e la valutazione del potere di mercato” Motta – Polo cap. 3.
Venezia, 11 giugno 2015 Piero Confalonieri – TERRA NUOVA.
Flusso di Costo Minimo Applicazione di algoritmi: Cammini Minimi Successivi (SSP) Esercizio 1 Sia data la seguente rete di flusso, in cui i valori riportati.
Ministero della Salute COMUNITÀ EUROPEA ED ESPORTAZIONE: OPPORTUNITÀ ED ADEMPIMENTI PER L’ESPORTAZIONE DI ALIMENTI VERSO LA FEDERAZIONE RUSSA DR. SILVIO.
Gli effetti di un aumento del prezzo del petrolio Il ciclo economico
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 7: Come ridurre gli impatti della mobilità.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Modulo 1 funzioni reali, proprietà e operazioni (cap.14 del vol.2; pag )
1 Storia economica (M-Z) Roberto Giulianelli Lezione 2. La domanda (la popolazione) Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Economia “G.
Obiettivi e strategie per la diversificazione degli investimenti e la de-correlazione dei rischi Firenze 25 Gennaio 2016.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
SETTORE LATTIERO CASEARIO Post quote: importanza degli strumenti per il monitoraggio del mercato Cremona, 24 ottobre 2014.
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L’appello dell’ASviS ai Candidati Sindaci AsvisItalia
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
Corso di sociologia dell’educazione Ferrara 22 marzo 2016.
1 INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA L’argomento: dalla micro- alla macroeconomia Oggi impareremo i concetti di: macroeconomia fenomeni macroeconomici e vedremo.
Fattori di crescita   aumento PIL pro capite Processo di crescita Leggere la crescita economica.
Guido Caselli – direttore Centro studi Unioncamere Emilia-Romagna 3a3a3a3a conferenza regionale della cooperazione sociale.
Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 2 La produzione aggregata Tre modi equivalenti di definire il P.I.L. di una economia.
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
T La FINANZA nel ciclo vita dell’ IMPRESA: la finanza nello sviluppo dell’impresa Francesco Perrini Convegno 2 ottobre 2015 Pordenone La Finanza nel ciclo.
Popolazione agricola in Italia Censimenti Popolazione (migliaia di unità) anno totale attiva % att/tot agricola % agr/tot ,
Gruppo 12 Angelo De Rosa Francesco Paolo Desgro Alfonso De Simone Giuseppe Izzo Maria Ilaria Tremolizzo
Le Caratteristiche della Cooperazione sociale nell’Isontino La dimensione economico-finanziaria Gorizia, 4 febbraio 2011Relatore: Patrick Dal Bello.
Stato e previsione rete nelle sedi INFN Survey ed ipotesi di sviluppo fino al 2018 CCR 8-10 Settembre 2018 (Roma) 1 S.Zani (Netgroup)
CONFCOMMERCIO La recessione (evitabile) alle porte MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 6 ottobre 2011 Tutte le elaborazioni sono.
Specie come insiemi di popolazioni
Transcript della presentazione:

C HE COSA DETERMINA LA STRUTTURA DELLA RETE DELL ’ ACQUA VIRTUALE ? Luca Ridolfi – Politecnico di Torino Gruppo di ricerca Francesco Laio (cap.) Stefania Tamea Tiziano Distefano Irene Soligno Marta Tuninetti

Commercio di cibo = commercio di acqua virtuale GLOBALIZZAZIONE DELL’ACQUA risorsa non più locale ruolo crescente del commercio nel tempo crisi, resilienza, … USA China Brazil Argentina Russia Canada Australia South Africa

Domanda: perché la rete è fatta proprio così ? Perché uno specifico link esiste ? ?

Ha senso porsi la domanda ? link flusso Sui nuovi link fluisce il 30% dell’attuale flusso globale di acqua virtuale in 25 anni, il numero dei link attivi è più che raddoppiato La rete evolve nel tempo Ma non diviene densa

Evoluzione della rete (Carr et al., GRL, 2012) Solo link con flussi > 2.5 Km 3

Marcata dinamica temporale (~ 15% link dismessi/anno) La rete cresce, ma pare saturare lontano dalla massima densità La topologia della rete evolve in modo non ovvio (backbone,..) Ragioni del porsi la domanda Che cosa guida l’attivazione e la dismissione dei link ? Quali scenari futuri ? tempo F UTURO ??

Differenze con analisi precedenti: Analisi locale D ESCRIZIONE LOCALE E NON GLOBALE (Carr et al., GRL, 2012) (Konar et al., WRR, 2011)

Link prediction nella teoria delle reti complesse Indici locali: vicini comuni, hub enhanced/depressed, attaccamento preferenziale, ecc.. Indici globali: basati sui percorsi più brevi, random walk, etc. Necessità di conoscere già parte della rete Noi partiamo dai nodi isolati Differenze con analisi precedenti: Link prediction ? ?

Passi chiave dell’approccio proposto: passi 1 e 2 Passo 1 si assume che la rete sia densa: tutti i nodi sono legati tra di loro Passo 2 Si modellano tutti i flussi (regressioni multivariate) F ij =f [X(i), X(j), Y(i,j)] proprietà del nodo (popolazione, PIL, water supply, ecc.) proprietà del link (distanza, dummy variable, ecc.)

veri negativi Passi chiave dell’approccio proposto: passo 2 log Distribuzione dei flussi previsti veri positivi falsi negativi falsi positivi link persi link spuri SOGLIA

Passi chiave dell’approccio proposto: passo 3 Passo 3 esistono solo i link con flusso maggiore della soglia C RITERIO I LINK SI ATTIVANO SOLO SE C ’ È UN FLUSSO DI ACQUA VIRTUALE CHE NE GIUSTIFICA L ’ ESISTENZA

6% 5% azoto distanzapopolazione dummy variablesregional trade agreements link persi link spuri Errore di predizione 16% + 5% usando 17 variabili solo 0.1% dei flussi è perso 16% 5% Regressione a passi successivi poche variabili davvero esplicative; potenziale agricolo, distanza, popolazione, dummy variable, trattati in generale, ruolo minore dell‘acqua Quanto il metodo è attendibile ?

PDWPAvwvRTAKAP 5,1-5,26,2-1,61,991,060,7-0,8 Coefficienti della regressione Popolazione Water production 56 mln 2200 m 3 Esempio: Brasile (import) 105 link esistenti 108 link inesistenti 7 % non prev. 0.5 % import

Propagazione Crisi: ruolo della struttura della rete Crisi di produzione riduzione di esportazione Propagazione dell’onda dipendente da: regole di “attraversamento” del nodo struttura topologica della rete

Effetto della riduzione di export di 1 km 3 in USA (rete 2010) (la sfumatura scala con la variazione (%) di consumo di VW) Esempio di propagazione

Confronto con topologia alterata Reale Alterata

Somma delle variazioni (%) di consumo di VW indotte da crisi nei diversi stati Vulnerabilità

Impatto Variazione (%) dei consumi di VW pro-capite indotte da crisi nei singoli stati

Vulnerabilità – Impatto nel tempo Evoluzione globale (medie mondiali pesate sulla popolazione) tempo

TOPOLOGIA RETE VW CRISI RESILIENZA VULNERAB. INIQUITÁ MARGINALITÁ COMUNITÁ GLOBALIZZAZ.CONTROLLO Conclusioni N ELLA STRUTTURA DELLA RETE SONO RACCHIUSI ASPETTI CHIAVE DELLA GLOBALIZZAZIONE DELL ’ ACQUA

Conclusioni Si stabilisce un link se c’è un flusso sufficiente a giustificarlo Popolazione, distanza, uso di fertilizzanti e dummy variable sono le variabili che giocano il ruolo maggiore Buona accuratezza: 84% dei link attivi (99% dei flussi), 95% dei link non attivi. Possibili migliorie APPROCCIO Ricavare comportamenti estraendoli dai dati Speranza che esistano comportamenti coerenti (determinismo?)