Improgrammabilità del risultato sportivo Produzione congiunta dello spettacolo sportivo Atipicità dei meccanismi concorrenziali all’interno del settore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME EVITARE DI ANDARE SOTTO SCACCO
Advertisements

Food & Beverage Manager
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
di FERRARI ce nè 1 sola … di Harley-Davidson ce nè 1 sola … anche di CGN ce nè 1 sola … ! = COME ESSERE UNICI.
anche di CGN ce nè 1 sola … ! = COME ESSERE UNICI di FERRARI ce nè 1 sola … di Harley-Davidson ce nè 1 sola …
Le tecnologie informatiche per l'azienda
K. A. Merchant A.Riccaboni
Reclutamento e selezione del personale di vendita
O PEN S OURCE M ANAGEMENT SVILUPPO CONCRETO DI BUSINESS.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
La sponsorizzazione di prodotti culturali (linee guida)
L’Indagine di Clima Interno 2012
LA FORMA PROFESSIONALE
LEGGE ATTUALE D.P.R. N° 1124 DEL 30 GIUGNO D.LGS. N° 38 DEL INTEGRAZIONE E MODIFICA DEL D.P.R. N° 1124 DEL
B ILANCIO S OCIALE … uno strumento in grado di evidenziare limpatto sociale che un'organizzazione produce sulla società e su tutti i gruppi sociali.
L’Activity Based Management
Conoscere luomo per valorizzare latleta: la valutazione funzionale integrata LE ALTERNATIVE SCIENTIFICHE AL DOPING C o r s o a n n u a l e d i a g g i.
. Lezione 14. Le scelte di organizzazione (1). . Lorganizzazione E una delle tre grandi classi di operazioni che compongono lamministrazione di unazienda,
SISTEMA DELLE LICENZE NAZIONALI CRITERI SPORTIVI E ORGANIZZATIVI SISTEMA DELLE LICENZE NAZIONALI CRITERI SPORTIVI E ORGANIZZATIVI ROMA – 6 GIUGNO 2012.
CRITERI SPORTIVI E ORGANIZZATIVI (Allegati al Comunicato Ufficiale FIGC n° 158 del 29 aprile 2011) Num.AdempimentoTermini 1impegno partecipazione Primavera.
Doping E Sport.
KAEDRA S.r.l. 1 M A R K E T I N G I N T E R N A Z I O N A L E Strategie operative nellesperienza delle aziende vicentine Vicenza, 15 aprile 2008 I D E.
Mestre 21 gennaio 2005 Massimo Zanotto La scuola nellambito del marketng territoriale.
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
Teoria e metodologia dell’allenamento
A cura di Fabrizio M. Pellegrini SAPERE I SAPERI Modulo C.
come mezzo di comunicazione aziendale
Teorie organizzative Scuola classica Scuola sociale Scuola sistemica.
CHIUSURA PROGETTO COACHING & PERFORMANCE BOARD VENDITE
Oic e. RP Voice nasce nel dicembre 2009 con lobiettivo di raccogliere lesperienza consolidata dellattuale proprietà e di tutto laffiatato team di gestione.
Riunione con i genitori
Il contesto industriale 1. 2 Lo sport in Italia Le dimensioni del fenomeno: Oltre società 11.5 m. praticanti attivi 21 m. praticanti saltuari.
COS’E’ LA PSICOLOGIA DELLO SPORT?
IL MARKETING DELLO SPORT: IL CALCIO
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
RAPPORTO TRA ATLETI-ALLENATORI-GENITORI
istruzione trasmissione di contenuti educazione costruzione di comportamenti positivi formazione comportamenti positivi definitivamente interiorizzati.
Formagenere Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione 4^ giornata formazione specialistica ( docente Carla Capaldo) La banca delle.
FOOTBALL DEVELOPMENT PROGRAM.
La mia passione é IL CALCIO E questo è….
Lo sportivo, il tifoso, lultras Il Tifo sportivo VII Edizione Giovedì 17 febbraio 2005 Ristorante Pizzeria Il Ceppo Serino PsychoPizza.
Dott. Manuel Millo Consigliere d’Amministrazione L’Onda Nova
By Ana Arkia CORSA DI CANOE.
COMPANY COMMUNICATION
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
La macro-struttura organizzativa
Un futuro da formare Inclusione Sociale: diritto per tutti, dovere di tutti Ferrara, 4 luglio 2008 Contributo degli Enti di Formazione 1. Una questione.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
I VALORI DI IKEA Per realizzare l'idea commerciale e la mission di Ikea è necessaria la condivisione dei medesimi valori da parte di tutti i collaboratori.
METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
Organizzazione Aziendale
Team Building Tecniche per vincere in squadra. Migliora la Tua attuale leadership con una leva Invincibile Il materiale esposto è tutelato dalle leggi.
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
Cometa Comunicazioni 1 Massimo Pintore Progetto sviluppo organizzativo di Cometa Comunicazioni Srl.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
L’INTERPRETAZIONE ITALIANA DEL CALCIO
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
La formazione come asset strategico per la crescita del business
MODULO ISCRIZIONE SQUADRA Cognome Nome Luogo nascita Data nascita Nazionalità Residente in Comune Cellulare.
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
Danilo Pozzi, IPQ Tecnologie
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
IL MONDO DEL CALCIO INTESO COME IMPRESA Giuseppe Marotta Associazione Italiana Preparatori Atletici Calcio Firenze, lunedì 4 giugno 2007.
Web Agency specializzata in pay per click, search marketing e keywords advertising.
5 marzo marzo 2016 – Convegno FOE Favorire il welfare aziendale per servire la famiglia. 5 marzo marzo 2016 – Convegno FOE.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
“Driving people” per lo sviluppo: la gestione del caos veDrò nel Caos Dro, 28/31 Agosto 2011.
Nuovo approccio nella definizione del rapporto azienda-collaboratori L’azienda cede prodotti e servizi al personale (retribuzioni, incentivi, formazione.
AFFILIATA FIGC DAL 13/06/2011 MATRICOLA FIGC ISCRITTA AL REGISTRO SPORT CONI DAL 01/04/2012 MATRICOLA CONI ASD DAIRAGO 2011 c5.
Transcript della presentazione:

Improgrammabilità del risultato sportivo Produzione congiunta dello spettacolo sportivo Atipicità dei meccanismi concorrenziali all’interno del settore Interferenza e confusione tra norme di “diritto sportivo” e norme di “diritti civili“ Gamma di clienti assolutamente peculiare nella sua ampiezza ed articolazione Un’azienda come le altre?

Ipse dixit “Tiro …. palo …. balon dentro = ti xè bravo Tiro …. palo …. balon fora = ti xè un mona !” Improgrammabilità del risultato sportivo Di fatto, il budget delle società di calcio, ad ogni livello, è fortemente basato sulla logica “balon dentro o balon fora”

I principali “assets” delle società di calcio Asset Corrispondente elemento economico Diritti alle prestazioni dei calciatori Immagine, Tifosi, Palmares, ecc Marchio Stadio Library Staff dirigenziale, personale Plusvalenze Diritti multimediali ( tv, ecc. ) Sponsorizzazioni Biglietti, abbonamenti, eventi extra-calcistici, naming rights Sfruttamento commerciale, patrimonializzazione Valorizzazione risorse umane

Le società calcistiche si stanno dotando sempre più di strutture tipiche delle grandi aziende, dando sempre più importanza all’interazione tra le diverse aree Passaggio da concentrazione dei ruoli a decentramento dei ruoli Coinvolgimento di tutti i dipendenti e capacità dei manager di indirizzare gli sforzi comuni di tutti verso obiettivi chiari e condivisi dall’impresa L’informazione (sito web aziendale, newsletter interna via ) diventa dunque uno strumento per la competitività L’azienda diventa così più trasparente e aperta al dialogo Il personale: l’asset strategico delle società

Organigramma

Area Tecnica: la struttura medico sanitaria L’evoluzione dell’azienda calcio ed il business ad essa collegato hanno comportato un ampliamento dell’organigramma delle società attraverso la nascita di nuove figure professionali. Oggi la struttura dell’Area Tecnica comprende una struttura medico sanitaria al servizio sia della Prima Squadra sia del Settore Giovanile. Il preparatore atletico, responsabile della condizione atletica dei calciatori, è fondamentale per lo stato di forma fisica dei giocatori e, di conseguenza, per la prevenzione di infortuni. L’allargamento dei Campionati (Serie A a 20 squadre, etc.), la moltiplicazione di impegni dovuta all’estremo sfruttamento dei diritti TV (es. Champions League) e la comparsa di numerosi tornei estivi che si sovrappongono al consueto ritiro pre-campionato conferiscono ulteriore importanza al ruolo del preparatore atletico. L’albo dei preparatori attualmente annovera 711 iscritti.

La preparazione precampionato Per soddisfare le esigenze di carattere economico (marketing, sponsor, TV e campagna abbonamenti), come già detto, la preparazione precampionato si addensa spesso di troppi impegni. Ciò causa numerosi traumi di carattere articolare e muscolare. Il recupero è inadeguato, soprattutto dopo le partite. L’evoluzione della preparazione precampionato comporta un aumento del volume di allenamento e il miglioramento delle miscele dei mezzi di allenamento. Scopo della preparazione precampionato è aumentare la capacità di recupero e ridurre il livello di affaticamento dei calciatori. Per ovviare a tutti gli impegni è spesso necessario ricorrere al “turn over”, pratica utilizzata da alcuni club anche durante la stagione.

1S 2D 3L 4M 5M 6G 7V2 All. 8S 9D RIPOSO 10L2 All. 11M2 All. 12M2 All. 13G1 All. (mattino) 14V RITROVO 15S TEST 16D Allen+Test 17L PARTENZA 18M Allenamento 19M Moena 20G 21V 22S M.PALL.-SAMP D 24L 25M 26M SAMP-BOLZANO G 28V 29 S SAMP-PARMA D 31L 1M 2M MANTOVA–SAMP 0-1 3G 4V 5S SAMP-MESSINA 1-1 6D RIPOSO 7L 8M 9M 10G SAMP – PENAROL V RIPOSO 12S 13D CARRARESE – SAMP L RIPOSO 15M RIPOSO Calendario U.C. Sampdoria: estate 2006 LUGLIO 16M 17G 18V 19S BENEVENTO-SAMP D (TIM CUP) 21L 22M 23M RIMINI-SAMP G (TIM CUP) 25V 26S 27D BOLOGNA-SAMP L (TIM CUP) 29M 30M TEST 31G 8a STTIMANA AGOSTO

Elementi per il successo Il calcio è uno sport di squadra e come tale vanno considerate le logiche che lo caratterizzano. L’interesse della squadra è sempre prioritario rispetto a quello individuale di conseguenza l’affiatamento, la coesione, la comprensione, il sacrificio, la rinuncia e la motivazione sono gli ingredienti che generano un primo successo. Tale “spirito di gruppo” spesso genera successo anche nel risultato sportivo. I soldi non sono tutto!

Come si costruisce lo “spirito di gruppo” Lo spirito di gruppo deve essere costruito dentro e fuori dal team per questo i fattori umani diventano centrali   Scegliere un buon team di collaboratori=>valutare le persone   La comunicazione tra le persone   Gestire i momenti difficoltà   Infondere stima e fiducia   Curare i rapporti all’interno e all’esterno e sapersi relazionare   Ponderazione/umiltà nelle dichiarazioni all’esterno

VINCERE Se pensate di essere sconfitti, lo siete. Se pensate di non osare, non agirete. Se amate vincere ma pensate di non riuscirci la vostra sconfitta è quasi certa. Se pensate di perdere, siete perdenti, perché il successo comincia con la volontà E’ tutta una questione di stati d’animo. Le battaglie della vita non sono sempre vinte dal più forte o dal più pronto degli uomini. Ma presto o tardi, l’uomo che vince è colui che pensa di riuscirci. Frank Michael

“Il mondo del calcio inteso come impresa” Giuseppe Marotta Associazione Italiana Preparatori Atletici Calcio Firenze, Lunedì 4 giugno 2007 GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE