“le innocenti follie del cuore”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Definizione dell’Epilessia
Advertisements

Elettrofisiologia cardiaca
(IK1) (Ito) (IKr, IKs) (ICa-L) (INa).
CONDUZIONE DEL PA (DROMOTROPISMO) e ATTIVAZIONE ELETTRICA DEL CUORE
Elementi di sicurezza elettrica
IL CUORE anno accademico
Elettrofisiologia del cuore
INTERPRETAZIONE DELL’ELETTROCARDIOGRAMMA
ARRESTO CARDIACO E URGENZE ARITMICHE IN ETA’ PEDIATRICA
MIOCARDIO SPECIFICO.
Il cuore il battito cardiaco
Disturbi del ritmo: classificazione
ING. BARBARA GARRETT Elettricità
Scompenso cardiaco Determinanti della gettata cardiaca
POTENZIALE DI AZIONE.
Adult Basic Life Support
APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO
Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia
PROPRIETA’ FUNZIONALI DELLE CELLULE CARDIACHE
Farmaci antiaritmici.
Il cuore.
IL POTENZIALE D'AZIONE CARDIACO
Fisiologia dell’apparato cardiovascolare:
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di:
Trasmissione sinaptica
ELETTROCARDIOGRAMMA: basi fisiologiche; disposizione
Attività motorie preventive ed adattate
Fisiologia dell’apparato cardiovascolare:
ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE-CONTRAZIONE
EQUILIBRI IONICI E POTENZIALI TRANSMEMBRANARI POTENZIALE DI EQUILIBRIO
METODI D’INDAGINE DELLA RISPOSTA FUNZIONALE ALL’ESERCIZIO
Il sistema cardiovascolare (cenni)
Amplificatori di biopotenziali
I ventilatori.
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
FISIOPATOLOGIA DELL’ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO IMPROVVISO
Anatomia Fisiologia V. Cava inf. V. Cava sup. A. Aorta V. Polmonari
TERAPIA ELETTRICA ED USO DEL DEFIBRILLATORE
CORSO ELETTROCARDIOGRAFIA
Attività elettrica atriale
K-out è il maggior determinante del potenziale di riposo (iperK: pot
IDENTIFICAZIONE DEI PAZIENTI A RISCHIO DI MORTE CARDIACA IMPROVVISA
ElettroCardioGramma.
Aggiornamento linee guida RCP
CRM Mastery Course Basis & Brady Le Bradiaritmie
INTERPRETAZIONE DELL’ECG
Farmaci Antiaritmici Luca Savino Serena Manfreda.
Iter diagnosico e terapeutico delle aritmie sopraventricolari
COSA DOBBIAMO RICORDARE 14. Sistema cardiocircolatorio I: Il Cuore Circolazione sistemica e polmonare: Funzioni del sistema Cenni di anatomia.
Trasduzione mediata da modificazione del potenziale di membrana
Ritmi defibrillabili (FV, TV senza polso) Il monitor defibrillatore:
ELETTROCARDIOGRAMMA: basi fisiologiche; disposizione
L’ECCITABILITÀ E L’ENCODING NEURONALI
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
LA POMPA CARDIACA cardiaco_4.
I POTENZIALI D’AZIONE CARDIACI
TRASMISSIONE SINAPTICA
Per saperne di più…. SICUREZZA PER IL PAZIENTE NELL’UTILIZZO DI STRUMENTAZIONE ELETTROMEDICALE* * * tratto da: R. Zannoli Elementi di strumentazione medica.
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
delle funzioni vitali e defibrillazione
GLI EVENTI IONICI RESPONSABILI DEL POTENZIALE D’AZIONE
IL CONTROLLO DEL CUORE cardiaco_5.
Eccitabilità_41 I CANALI IONICI VOLTAGGIO-DIPENDENTI.
GENERAZIONE E CONDUZIONE DELL’ECCITAMENTO CARDIACO
Maurizio Cecchini. Capire:  Le cause dell’arresto cardiorespiratorio nell’adulto  Come identificare i pazienti a rischio  Il ruolo del Team di Emergenza.
ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI A.N.M.C.O. Corso BLSD Basic Life Support - Defibrillation.
L’elettrocardiogramma nei disturbi del ritmo
Tachicardie Sopraventricolari
Aritmie Maurizio Cecchini – Medicina di Urgenza Universitaria - Pisa.
Corso di laurea in Ostetricia
Transcript della presentazione:

“le innocenti follie del cuore” Aritmie cardiache “le innocenti follie del cuore”

ARITMIE: IL POTENZIALE d’AZIONE Fase 0: depolarizzazione apertura dei canali Na e inattivazione 1 2 Fasi 1-2-3: ripolarizzazione apertura dei canali del Ca e del K 3 4 Ik Fase 4:riposo. Pompa Na-K per gradiente Nelle cellule PM depolarizzazione lenta diastolica INa ICa Periodo refrattario

ARITMIE: IL POTENZIALE d’AZIONE DEPOLARIZZAZIONE Risposta tutto-nulla la pendenza determina la VELOCITA’ DI CONDUZIONE Corrente rapida del Na e lenta del Ca in entrata Corrente del K in uscita 1 2 3 4

ARITMIE: IL POTENZIALE d’AZIONE RIPOLARIZZA-ZIONE RAPIDA PRECOCE iniziale Inattivazione delle correnti Na ( interno) e K ( esterno). 1 2 3 4

ARITMIE: IL POTENZIALE d’AZIONE PLATEAU DETERMINA LA DURATA DEL POTENZIALE D’AZIONE Corrente lenta del Ca intrac. 1 2 3 4

ARITMIE: IL POTENZIALE d’AZIONE RIPOLARIZ-ZAZIONE rapida Inattivazione delle correnti all’interno e attivazione delle correnti K all’esterno La pendenza determina il PERIODO REFRATTARIO 1 2 3 4

ARITMIE: IL POTENZIALE d’AZIONE POTENZIALE DI RIPOSO (DIASTOLE ELETTRICA) K dipendente, pompa Na-K Se c’è DEPOLARIZZAZIONE SPONTANEA DIASTOLICA si ha variazione di AUTOMATICITA’ 1 2 3 4

ARITMIE: IL POTENZIALE d’AZIONE 1 2 1 Cellule “FAST RESPONSE” ATRIO / VENTRICOLO / HIS-PURKINJIE 2 Cellule “SLOW RESPONSE” (correnti del Ca determinanti rispetto alle correnti del Na ) NSA / NAV

Le alterazioni delle proprieta’ elettriche che determinano le “ARITMIE” si riconducono a due ampie categorie: ANOMALA CONDUZIONE DELL’IMPULSO RIENTRO: ANATOMICO FUNZIONALE Contribuiscono al rientro: conduzione lenta blocco unidirezionale ANOMALO INIZIO DELL’IMPULSO (AUTOMATISMO ANOMALO): 1 ESALTATA AUTOMATICITA’ 2 ATTIVITA’ TRIGGERATA

MECCANISMO DELLE ARITMIE AUTOMATISMO ANOMALO Aritmie precoci (24-48 h) nell’IMA 20 % delle morti improvvise Da ischemia residua Il substrato scompare alla guarigione dell’IMA Scarso valore prognostico a distanza soglia 4 4

MECCANISMO DELLE ARITMIE TRIGGERED ACTIVITY POST-POTENZIALI (DEPOLARIZZAZIONE) Precoci –fase2-3 - (<Ik), bradicardia,ipoK Tardivi – fase 4- (sovraccarico di Ca) -possono dare origine a rsiposte ripetitive Torsioni di punta RIVA,digitale,TV a a b b

CLASSIFICAZIONE DELLE ARITMIE AUMENTATO AUTOMATISMO B E S V B E V B E GIUNZIONALI WANDERING PACE MAKER TACH. ATRIALE ECTOPICA E MULTIFOCALE TV

MECCANISMO DELLE ARITMIE RIENTRO Funzionale: due fronti d’onda girano opposti attorno ad area di blocco e si fondono in via comune di rientro (area lenta) TV SOSTENUTA MONOMORFA RIENTRO Funzionale: piccole onde centripete che partono dal “leading circle”e rendono refrattario il centro FIBRILLAZIONEATRIALE

MECCANISMO DELLE ARITMIE RIENTRO 80-90% Anatomico: cicatrici ischemiche o chirurgiche o vie precostituite WPW FLUTTER ATRIALE Gap eccitabile lunghezza d’onda = velocità conduzione X periodo refrattario

MECCANISMO DELLE ARITMIE GAP ECCITABILE AMPIO PARAMETRO:velocità di conduzione PICCOLO PARAMETRO:refrattarietà

CLASSIFICAZIONE DELLE ARITMIE RIENTRO: FOCUS ATRIALE flutter atriale FOCUS NODALE AV TPSV FOCUS VENTRICOLARE TV

FATTORI DETERMINANTI ISCHEMIA: PARASIMPATICO: SIMPATICO: Sovraccarico di Ca P. d’ Az. Automatismo e rientro SIMPATICO: ICa Automatismo PARASIMPATICO: ATRIO: refrattarietà Rientro (FA,TPSV) VENTRICOLO Protegge dal simpatico

CARDIOVERSIONE ELETTRICA Somministrazione di corrente elettrica continua (DC SHOCK) per depolarizzare tutto il miocardico e consentire al NSA di riprendere il controllo del ritmo

CARDIOVERSIONE ELETTRICA Flusso elettronico (corrente-AMPERE), spinto da una certa forza (potenziale-VOLT) passa attraverso il cuore incontrando una certa resistenza (impedenza - OHM) in un certo tempo. VOLT x AMPERE = WATT WATT x SEC = JOULE

CARDIOVERSIONE ELETTRICA IMPEDENZA: DIPENDE DA: ENERGIA DIMENSIONE ELETTRODI MATERIALE INTERPOSTO (ARIA, MUSCOLI) FASE RESPIRATORIA PRESSIONE SUGLI ELETTRODI DIMENSIONI TORACE (distanza tra gli elettrodi) UOMO : 15-150 ohm (70-80 ohm) NOTA BENE Posizione elettrodi: STERNO-APICALE ANTERO-POSTERIORE numero di - e tempo da-precedenti shock

DEFIBRILLATORE: Strumento che somministra uno shock elettrico controllato per interrompere una aritmia cardiaca DEFIBRILLAZIONESHOCK ELETTRICO DESINCRON. FV/TV senza polso CARDIOVERSIONE: SHOCK ELETTRICO SINCRONIZZATO ALTRE ARITMIE

ALGORITMO PER LA CARDIOVERSIONE ELETTRICA paziente non in arresto 1

ALGORITMO CARDIOVERSIONE 2

ALGORITMO CARDIOVERSIONE 3

ALGORITMO CARDIOVERSIONE 4

SCELTA DELLA ENERGIA DI SCARICA FLUTTER ATRIALE: 50 J (CV 70 % ) o 100 J ( CV 85%) FIBRILLAZIONE ATRIALE: 100 J TPSV : 50 J TV POLIMORFA : 200 J TV MONOMORFA: 100 J

“PERLE ELETTRICHE” PUGNO PRECORDIALE: Energia 30-50 J Efficacia 11-25 % VT Potenzialmente pericoloso CLASSE II b: AC testimoniato,paz senza polso,senza defibrillatore disponibile.

NON CARDIOVERTIRE MAI UNA TACHICARDIA SINUSALE SINTOMATICA: “PERLE ELETTRICHE” NON CARDIOVERTIRE MAI UNA TACHICARDIA SINUSALE SINTOMATICA: Trova e tratta le cause !!

“PERLE ELETTRICHE” Nella cardioversione il QRS deve essere BEN VISIBILE. Se non si ottiene una scarica al comando , può essere che non riconosca la R ( QRS largo). PASSARE A SHOCK DESINCRONIZ.

AGGIORNAMENTI: DEFIBRILLATORI ATTUALI La maggior parte dei defibrillatori in uso fino ad ora utilizzano onde monofasiche (dirette in una direzione) Sinusoidale-smorzata ,graduale ritorno a 0 - (a) Troncata-trapezoidale (esponenziale), istantaneo ritorno a 0 - (b) durata: 5 - 20 msec (utile solo fino a 10 msec) EFFETTO: creazione di ampio “BUCO” elettrico sulla membrana- Ingresso di Ca e K Riparazione in 5-10 min (b) (a)

AGGIORNAMENTI: DEFIBRILLATORI BIFASICI I defibrillatori bifasici utilizzano onde con fase iniziale positiva e una terminale negativa a-sinusoidale-smorzata b-troncata-trapezoidale (esponenziale) Durata complessiva 10 msec (6+4) Minore energia richiesta a parità di risultati Minor danno miocardico I defibrillatori bifasici utilizzano onde con fase iniziale positiva e una terminale negativa a-sinusoidale-smorzata b-troncata-trapezoidale (esponenziale) Durata complessiva 10 msec (6+4) Minore energia richiesta a parità di risultati Minor danno miocardico (b) (a) c o r r e n t e tempo

DEFIBRILLATORI CON COMPENSO ALL’IMPEDENZA Alcuni defibrillatori bifasici utilizzano sistemi con “COMPENSO ALL’ IMPEDENZA” Adattano l’energia erogata all’impedenza registrata Onda “RETTILINEA CON ADATTAMENTO ALL’IMPEDENZA” Bassa impedenza Alta impedenza

ALGORITMO FV/TV SENZA POLSO 1

ALGORITMO FV/TV SENZA POLSO 2

ALGORITMO FV/TV SENZA POLSO 3