L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
REGIONEMARCHE Assessorato alla Conoscenza, Istruzione e Lavoro CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E TEMPI DI LAVORO - Progetto sperimentale -
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
17 aprile 2013 Assessorato al Lavoro, Formazione professionale e Agricoltura SERVIZIO LAVORO, COLLOCAMENTO E FORMAZIONE PERCORSI FORMATIVI PER LINSERIMENTO.
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
Lo stage Lo stage Il contratto di Il contratto di formazione e lavoro formazione e lavoro Lapprendistato Il riordino della Il riordino della formazione.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
1 Programma Operativo Provinciale Interventi per loccupazione rivolti agli occupati a rischio del posto di lavoro, alle persone in cerca di.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Nona lezione Le politiche del lavoro.
Strategia di sviluppo del sistema regionale per i servizi al lavoro e alla formazione: quadro di riferimento Paola Antonicelli Dirigente Struttura Tutela.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
REG. (CE) N. 1081/2006 relativo al FSE
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Firenze, 22 aprile 2008 Gli esiti occupazionali delle attività
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
DOTE FORMAZIONE E DOTE LAVORO 2009 Milano, 30 marzo 2009.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 6 – Ulteriori misure anticrisi a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 1 - PROGRAMMAZIONE REGIONALE a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
PROGRAMMAZIONE TAVOLO A – AREA TEMATICA 8 Promuovere loccupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Tavolo C- Qualità della vita e inclusione sociale: una «prima» sintesi di proposte e discussioni 6 marzo 2013.
Jesi, 6 aprile Regione Marche Documento Strategico Preliminare Programmazione Fondi Strutturali
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
PIANO DI AZIONE PER LINCLUSIONE SOCIALE dott. Francesco Maiorano Azioni e Interventi Resoconto dei Cantieri.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Giuliana Fenu Genova 12 settembre 2013
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
la Regione Toscana dal 2011 ha adottato una strategia integrata di interventi, in grado di operare sia sull'emergenza sia su interventi per promuovere.
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Seminario Transnazionale di Santo Tirso (Oporto) Novembre 2002 A.R.E.S. - Adattabilità delle Risorse dellEconomia Sociale PROJECTO PERCURSOS Relazione.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
AVVISO F.S.E. ADATTABILITA 1 AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI OPERAZIONI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo – ASSE 1 – ADATTABILITA.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
Progetto LAPS & RAPS Progetto per un Piano di Azione Locale rivolto a favorire l’inclusione socio-lavorativa della popolazione adulta a rischio di espulsione.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
Azione di Sistema Welfare to Work per le politiche di reimpiego Trasferimento Metodologie agli Operatori CpI per il Bilancio delle Competenze.
FONDI STRUTTURALI E FORMAZIONE CONTINUA IN LOMBARDIA. IL RUOLO DELLA FLC ANALISI POR FSE - FESR REGIONE LOMBARDIA
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Il POR FESR Liguria Settori chiave La nuova Politica di Coesione richiede alle regioni e agli Stati membri di incanalare gli investimenti comunitari.
Quadro delle priorità 1. Reddito – Indipendenza – Lavori delle donne 2. Incremento dell’occupazione femminile – Incremento del tasso di attività femminile-
CRITICITA’ E PROSPETTIVE DEL WELFARE NELL’EPOREDIESE Ivrea, 9 febbraio 2015.
Un esempio di Programmazione integrata per lo sviluppo dei territori e delle comunità Bologna, 18 giugno 2014 Comitato di Sorveglianza Programma Operativo.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
1 IL NUOVO PIANO DI POLITICA DEL LAVORO 02 novembre 2015.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
La Strategia Europa 2020 Strategia decennale per la crescita e l'occupazione varata dall'Unione europea nel Non mira soltanto a superare la crisi.
Giovani Sì Progetto per l’autonomia dei giovani Comitato di sorveglianza POR FSE Viareggio, 15 giugno 2012 Alessandro Compagnino.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Evento annuale POR FSE Regione Toscana Elena Calistri Autorit à di Gestione POR FSE Firenze,
Sistema Dote è:  Dote scuola  Dote formazione  Dote lavoro Informazioni aggiornate a: novembre 2009.
EMILIA ROMAGNA 5 STELLE REDDITO DI CITTADINANZA NESSUNO DEVE RIMANERE INDIETRO.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
FONDO SOCIALE EUROPEO Programma Operativo Regionale 2014 – 2020 Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione ASSE B - INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA.
PROGRAMMA OPERATIVO Investimenti a favore della crescita, dell’occupazione e del futuro dei giovani Paolo Baldi Area di Coordinamento Formazione,
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
Gruppo n. 10 Nomi dei componenti: Ilenia Gargiulo Ilenia Gargiulo n Cesaria Ilaria Bamundo Cesaria Ilaria Bamundo n
INTESA PER LA COMPETITIVITA’ E L’INCLUSIONE SOCIALE.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
I risultati della prima fase del Programma PARI in Liguria Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica della riforma degli ammortizzatori.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
Transcript della presentazione:

L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA

LA STRATEGIA REGIONALE PER IL CONTRASTO DEGLI EFFETTI DELLA CRISI ECONOMICA Promuovere politiche integrate che, mettendo al centro il lavoro e la dignità delle persone, possano investire sulle risorse delle persone e dei rispettivi nuclei familiari, riconoscendo loro opportunità di accesso ai percorsi formativi e al mondo del lavoro per accrescere il pronostico di occupabilità dei soggetti svantaggiati, anche in relazione a un sistema produttivo capace di fare leve anche sulla responsabilità sociale oltre che su processi di riorganizzazione e innovazione, nonché per rendere accessibili i servizi alle persone connessi agli obiettivi di conciliazione e di qualità della vita che favoriscano l’inclusione sociale. Solo in presenza di un contesto di policy così articolato, le misure di sostegno economico al reddito non si configurano come politiche passive e si evita la cd. “trappola della povertà”.

I pilastri dell’inclusione attiva Accesso ai mezzi minimi necessari per una vita dignitosa Misurazione con indicatori adeguati: povertà relativa, grave deprivazione materiale, insufficiente reddito da lavoro Misure mirate, straordinarie e temporanee di sostegno economico al reddito Supporto al reddito adeguato Azioni per l’occupabilità dei soggetti svantaggiati (bilancio competenze, valutazione multidimensionale, tutor e incentivi) Promozione dei nuovi bacini di buona occupazione (green economy, servizi alla persona, ICT e settori produttivi tradizionali) Formazione e riqualificazione professionale Misure di conciliazione e welfare aziendale Mercati del lavoro inclusivi Potenziamento della dotazione di servizi (infrastrutture, standard, diversificazione dell’offerta, filiere) e diffusione territoriale Misure di sostegno all’accesso ai servizi (buoni servizio di conciliazione, promozione di servizi di base, ecc…) Welfare aziendale Accessibilità dei servizi di qualità

LE MISURE DI SOSTEGNO ECONOMICO A SUPPORTO DEI PERCORSI DI INCLUSIONE ATTIVA COMBACT POVERTY EU2020 SIA – SOSTEGNO PER L’INCLUSIONE ATTIVA CANTIERI DI CITTADINANZA – LAVORO MINIMO – RICOLLOCAMENTO MISURE LOCALI PER LE POVERTA’ ESTREME

LE DEFINIZIONI L’intervento è rivolto alle famiglie in condizioni economiche di estremo disagio, nelle quali nessun soggetto adulto lavora o vi sia bassa ‘intensità’ di lavoro, siano presenti minori e siano a maggior rischio di esclusione (rischio abitativo, ecc.). La concessione del SIA al beneficiario resta condizionata alla sottoscrizione del progetto personalizzato. Il progetto è multidimensionale e finalizzato al superamento della condizione di povertà ed esclusione sociale mediante azioni volte a migliorare le possibilità di reimpiego per gli adulti, ma anche la performance scolastica dei bambini e dei ragazzi e l’accesso ai servizi SIA – SOSTEGNO PER L’INCLUSIONE ATTIVA per facilitare l’inserimento socio lavorativo dei disoccupati di lunga durata e l’inclusione sociale dei soggetti in condizione di particolare fragilità sociale, ha previsto l’attivazione dei cosiddetti “Cantieri di Cittadinanza” da parte dei Comuni associati in ambiti territoriali di zona di cui alla l.r.19/2006, quali cantieri di lavoro per la realizzazione di opere e servizi di pubblica utilità a fronte di misure di sostegno al reddito per il contrasto della povertà ma anche di partecipazione alle attività produttive per accrescere il pronostico di occupabilità delle persone e per generare valore nelle attività economiche CANTIERI DI CITTADINANZA per coinvolgere attivamente gli attori istituzionali e socio economici nell’identificazione e nell’attivazione delle leve di crescita del sistema produttivo locale e territoriale, nonché per attivare percorsi di sussidiarietà e di responsabilità civile delle imprese per promuovere occupazione e sviluppo sostenibile sul territorio, definendo altresì una riconversione in senso produttivo della spesa assistenziale sostenuta per i percettori di ammortizzatori sociali. I destinatari della misura sono i lavoratori disoccupati percettori di ammortizzatori sociali anche in deroga, da inserire in processi di ricollocazione dei percettori di ammortizzatori sociali ai sensi e nell’ambito delle disposizioni previste dagli artt.6 e 7 ex lege 223/91 LAVORO MINIMO DI CITTADINANZA

LE RISORSE 34 MEURO – FONDI NAZIONALI – ASSEGNATI NEL GIUGNO 2013, RIPARTITI PER AMBITI TERRITORIALI NEL DICEMBRE 2014, DA ATTIVARE ENTRO APRILE 2015 SIA – SOSTEGNO PER L’INCLUSIONE ATTIVA PRIMA FASE: 4 MEURO – FONDI REGIONALI STANZIATI CON L.R. N. 37/2014 – RISORSE PROPRIE DEI COMUNI ; CIRCA 6 MEURO – FONDI UE RESIDUI SECONDA FASE: CIRCA 60 MEURO – FONDI UE CANTIERI DI CITTADINANZA PRIMA FASE: 7,5 MEURO – FONDI REGIONALI – RISORSE PROPRIE DEI COMUNI SECONDA FASE: CIRCA 30 MEURO – FONDI UE LAVORO MINIMO DI CITTADINANZA

Tempistica PRESENTAZIONE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE A PARTIRE DAL 16 MARZO 2015 – ORE 12,00 (fase comune a Lavoro Minimo e a Cantieri di Cittadinanza) PRESENTAZIONE DOMANDE DI ACCESSO AL CANTIERE DI CITTADINANZA A PARTIRE DAL 20 APRILE 2015 – ORE 12,00 CONVALIDA ABBINAMENTO TRA DOMANDA DI ACCESSO E CANTIERE DI CITTADINANZA A SPORTELLO …

LAVORO MINIMO e CANTIERI DI CITTADINANZA a CONFRONTO LAVORO MINIMO DI CITTADINANZA Beneficiari accolti nei Progetti di Cantiere PUBBLICI Beneficiari sono percettori di Ammortizzatori sociali Spese ammissibili sono: assicurazioni, sicurezza, tutor aziendale, servizi integrativi CANTIERI DI CITTADINANZA Beneficiari accolti nei Progetti di Cantiere PUBBLICI E PRIVATI Beneficiari sono Disoccupati, Inoccupati, Persone in grave condizione di disagio sociale Spese ammissibili sono: BENEFICIO ECONOMICO, assicurazioni, sicurezza, tutor aziendale, servizi integrativi

DEMATERIALIZZAZIONE DELLE PROCEDURE

Per informazioni Helpdesk della Piattaforma sistema.puglia.it FAQ