Gestione delle zone umide. Aspetto più importante nella gestione delle zone umide Agricoltura (anche tradizionale) tende a drenare le zone umide Ricostituire.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La presenza dei fiumi in Italia è legata a quelle delle montagne.
Advertisements

La Laguna di Venezia La laguna di Venezia è un ambiente umido che si trova lungo la costa del mare Adriatico e che comunica con il mare attraverso dei.
L’idrosfera.
Foresta equatoriale Le zone a cavallo dell’equatore hanno un clima sempre caldo e molto umido. In queste zone si trovano le foreste equatoriali o pluviali.
LE LEZIONI DEL PROF. H O 2 a cura di SILVIA ARONI.
Modelli di simulazione Programmi computerizzati che simulano sistemi mediante la loro descrizione in termini di equazioni un sistema è un insieme di flussi.
...UNA RISORSA FONDAMENTALE...
L'ACQUA.
IDROSFERA Cos’è Il suo ciclo Acque dolci Acque salate Inquinamento.
SORELLA ACQUA.
LA GEOTERMIA.
Habitat acquatico / terrestre
Distruzione di Ecosistemi
Acque superficiali Fiumi Schermo completo- cliccare quando serve.
Zone Fredde.
Il Suolo.
Idrosfera.
Le zone umide.
Paesaggi del mondo.
La Crisi Idrica L.G.S. Virgilio; Classe IB A.s. 2007/2008.
LA NASCITA DELLA BONIFICA
LA NASCITA DELLA BONIFICA
IL CLIMA Il clima è la media delle condizioni meteorologiche che
Chiara vinci.
By Cristina D.. Nome scientifico: Anas platyrhynchos Nome sardo: Armau de anadi Nome inglese: Mallard Classe: Aves Ordine: Anseriformes Famiglia: Anatidae.
Airone Cenerino By Sophia U..
Cannuccia di palude Claudia zedda.
La desertificazione si ha quando zone non desertiche diventano desertiche.
Il ciclo dell’acqua.
Avvicinandosi ai tropici, il regime delle piogge cambia: si alternano infatti uno o due periodi delle piogge ad altrettanti periodi asciutti. Il.
COME FAVORIRE LA NIDIFICAZIONE DELLA STARNA
Osservazione corso d’acqua via apriliana
Lavoro interdisciplinare in ambito storico scientifico e linguistico
I Cambiamenti Climatici
Solo in montagna oggi può capitare di trovare piccoli laghi che hanno conservato l'aspetto di ambiente naturale. Quasi dappertutto questo ambiente è stato.
CHIARA VICI CANNA DI PALUDE.
Ciclo idrologico nel bacino
LAZIO.
Provincia di Ferrara Settore Ambiente e Agricoltura
PROVINCIA autonoma DI bolzano/alto adige
I Fiumi Definizione: Il fiume è un corso d’acqua perenne che scorre principalmente in superficie, ma che può essere parzialmente sotterraneo; può essere.
I LAGHI GIOVANNA DI BENEDETTO 1M.
Chiara V. Nome scientifico:Himantopus himantopus Classe:Aves Ordine:Charadriiformes Famiglia: recurvirostidae Genere: Himantopus.
Folaga Giulia P. Nome scientifico: Fulica. Nome sardo: Puliga Nome inglese: Common Coot Classe:Aves Ordine: Gruiformes Famiglia: Rallidae Genere: Fulica.
Distribuzione dell’acqua sulla Terra
I pesticidi Definizione I pesticidi in agricoltura
IL SAHARA Il grande deserto è in fase di espansione
Ordine: Poales Famiglia: Poaceae Genere: Phragmites Macrotipo Corologico: Altre Tipo Corologico: Subcosmop. Forma Biologica: G.
By Cristina D.. Nome scientifico: Himantopus himantopus Classe: Aves Ordine: Charadriiformes Famiglia: Recurvirostridae Genere: Himantopus.
FEDERICA BOVE 1F L’ aridocoltura. Le norme fondamentali Coltivazione di specie a basso consumo idrico, breve ciclo vegetativo e con scarso sviluppo fogliare.
ECOSISTEMA.
Lorenzo Bono – Ambiente Italia Bologna, 4 Giugno 2015 BLUEAP Il piano di Adattamento di Bologna.
Impatti del cambiamento climatico sul regime idrologico del bacino del Lago Maggiore Milano, 20 Marzo 2013 Ing. Giovanni Ravazzani
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
Acqua non dannosa sotto
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
MODELLO DI SIMULAZIONE PER UNA GESTIONE RAZIONALE DELL'IRRIGAZIONE Prof. Fabrizio Quaglietta Chiarandà - Università di Napoli Federico II Prof. Marco Acutis.
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Le precipitazioni meteoriche determinano 1) aumento della portata solida e liquida nei fiumi 2) aumento della portata delle falde 3) dissesti idrogeologici.
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Prato Seminario tecnico: L’innalzamento della falda a Prato MODALITA’ DI DIFESA ATTIVA DALL’INNALZAMENTO DELLA.
Atmosfera, Idrosfera e Biosfera
Gestione degli habitat per la conservazione. Prescrizioni: concetti generali Interventi a scala di paesaggio Interventi a scala locale Disturbo Pascolamento.
Determinazione delle sostanze solide sospese Claudio Chiesa 3 a A Claudio Chiesa 3 a A anno scolastico 2010/2011 anno scolastico 2010/2011.
Dott.ssa Lorenza Galassi ARPA Lombardia – Centro di Monitoraggio della Qualità delle Acque 1.
Gestione degli habitat per la conservazione: Le foreste.
Transcript della presentazione:

Gestione delle zone umide

Aspetto più importante nella gestione delle zone umide Agricoltura (anche tradizionale) tende a drenare le zone umide Ricostituire l’idrologia tipica del sistema Gestione idrologica

Corsi d’acqua Gestione idorologica: quantità Precipitazione Movimenti di falda Corsi d’acqua Movimenti di falda Input e output

Eutrofizzazione: Aspetto importante nella gestione di molte aree umide Gestione idrologica: qualità 1. Gestione del pascolo 2. Gestione della aree circostanti: run-off da agricoltura Nutrienti Inquinanti (fitofarmaci, sale…)

1. Ridurre la pendenza della sponde Laghi e corpi idrici profondi 2. Creare isole per la nidificazione

1. Aumentare la disponibilità di cibo modificando i livello dell’acqua (alternare il livello idrico) Laghi e corpi idrici poco profondi 2. Creare un mosaico di acqua libera poco profonda e fango 3. Aumentare l’eterogeneità delle condizioni

1. Mantenere lo stesso regime idrico storico Pozze temporanee Attenzione al pascolo eccessivo Mantenere delle sponde poco pendenti

Principali habitat umidi relitti nelle zone ad agricoltura intensiva Canali e stagni permanenti 1. Rimuovere periodicamente la vegetazione acquatica (parte) 2. Modificare la profondità 3. Rimuovere la vegetazione da parte delle sponde

1. Ridurre la dominanza di ciperacee e graminacee ricreando un disturbo Laghi e corpi idrici poco profondi

2. Modificare il profilo della sponda Spesso ci interessa ridurre la pendenza Laghi e corpi idrici poco profondi Creare eterogeneità nelle profondità

3. Gestione della vegetazione delle sponde Laghi e corpi idrici poco profondi Copertura di grandi erbe e canneti Taglio o pascolo sulle sponde (settori con diverse gestione in lunga rotazione) PROBLEMA DELLE SPECIE INVASIVE

Le torbiere soligene Le torbiere topogene Le torbiere ombrogene Le torbiere Collegamento alla falda Da eutrofiche a mesotrofiche Solo precipitazione Basifile Acidofile

Le torbiere Classificazione Natura 2000

Aspetti fondamentali nella gestione: Torbiere basse 1. Regolare il regime idrico annuale 2. Mantenere il mosaico desiderato dei diversi tipi di vegetazione (Spesso mosaico complesso di vegetazioni a scala molto piccola) 3. Mantenere la struttura della vegetazione desiderata all’interno di ogni habitat

Torbiere basse 1. Regolare il regime idrico annuale Problema comune a molte torbiere: bonifica e progressivo prosciugamento Attenzione alle canalette di drenaggio! In montagna: Attenzione alle strade (inquinamento da sale!)

Torbiere basse Piccoli interventi possono avere grandi effetti 2. Mantenere il mosaico desiderato

Torbiere basse 2. Mantenere il mosaico desiderato Piccole aperture e rimozione superficiale di torba fermano la successione

Torbiere basse Molte aree umide sono in successione! 2. Mantenere il mosaico desiderato Necessità di introdurre un disturbo: Storicamente erano gestite in modo estensivo: taglio e pascolo

Rimozione della vegetazione Torbiere basse Rispetto alla non gestione: -Aumenta il numero di specie limitando la dominanza delle piante più competitive -Previene l’accumulo di lettiera e l’innalzamento del piano di campo -Riduce la ri-colonizzazione di alberi e arbusti

Torbiere basse: rimozione della vegetazione

Taglio: difficoltà di meccanizzazione Taglio in inverno Terreno ghiacciato

Torbiere basse: rimozione della vegetazione Taglio: problema principale contenere la cannuccia Paludi: Turni nel taglio del cannetto: c anni (mantenimento) Phragmites australis Torbiere: Turni nel taglio del cannetto: c. 1-2 anni (contenimento)

Torbiere alte o di transizione (ombrogene) Torbiere alte o di transizione Torbiere alimentate quasi esclusivamente dalle precipitazioni Gestione molto delicata! Sfagni

1. Mantenere un regime idrico chiuso: evitare drenaggio e run-off di acqua di falda (ricca in ioni) 2. Rimuovere alberi e arbusti Torbiere alte o di transizione (ombrogene)

Il caso della torbiera di Danta

Mappa degli habitat Torbiere alte attive Torbiere di transizione Torbiere basse alcaline Depressioni a Rhynchospora

Il caso della torbiera di Danta Individuazione delle minacce

Il caso della torbiera di Danta

Controllo boscoSfalci

Il caso della torbiera di Danta