La documentazione modula provoca orienta il cambiamento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parte II Il rapporto col proprio corpo a cura di Rossella Ghigi
Advertisements

INDAGINE NAZIONALE SU STILI DI VITA, COMPORTAMENTI A RISCHIO E DISAGIO PERCEPITO TRA GLI ADOLESCENTI.
Progetto Movimento Educare Prima
Ruolo della scuola nella prevenzione dellobesità infantile 30 ottobre 2008 Prof.ssa Anna Maria Battiato.
“Guadagnare salute in adolescenza”
Gli antibiotici in Italia: conoscenza e uso
Disturbi generalizzati dello sviluppo
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
PEER EDUCATION ALCOL E STILI DI VITA A.S
PEER EDUCATION Strategia educativa in base alla quale un gruppo di “pari” opera attivamente per informare ed influenzare il resto del gruppo. Quindi I.
Ce.Do.S.T.Ar. - Centro Documentazione Ser.T. Az USL 8 Arezzo - Italia
La ricerca del Rischio Estremo
Oggi il consumo di sostanze stupefacenti è diffuso fra i giovani sotto gli occhi di genitori e insegnanti e vengono utilizzate a scopo ricreativo e socializzante.
L’USO DI BEVANDE ALCOLICHE NELLE DONNE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
Scelta del campione Il campione è stato scelto su una popolazione di circa 500 alunni e dei relativi nonni. La scelta è stata effettuata in modo casuale,
IL CONFRONTO PER IL POTENZIAMENTO DEL SUCCESSO SCOLASTICO
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
Il rischio è fisiologico in adolescenza e può essere funzionale alla crescita
Progetto scuola “INSIEME PER IL BENESSERE 2”
I maschi si divertono di più a scuola. Potremmo pertanto supporre che sia perchè si dichiarano più soddisfatti rispetto alle femmine nelle relazioni con.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
Massimo Lanza – Ilaria Salvadori
SCEGLIERE LA STRADA DELLA SICUREZZA – ALCOL, DROGHE E GUIDA
Presentazione del Modello Sperimentato a cura di Michele Gazzola
I Kill Ignorance With Information
Campione “Famiglie lombarde” 600 famiglie coppie non separata con figli età padre: anni questionario sociologico storia familiare soddisfazione ruolo.
Ricerca sugli stili di vita
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia – Palermo, 4-6 ottobre 2006.
Abitudini alimentari, attività sportive e conseguenze sul peso
L’Associazione “La fonte 2004 onlus” è costituita da un’équipe di professionisti (psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, assistenti sociali, educatori,formatori.
Università degli Studi di Macerata
Indagine sulle abitudini e sulle aspettative sportive
Jacopo Pasquini Area Epidemiologia Sociale - Agenzia Regionale di Sanità Toscana – FIRENZE www,arsanita,toscana,it G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R.
La comunicazione con l’adolescente a rischio per utilizzo di sostanze psicoattive e la sua famiglia I consumi giovanili: epidemiologia del fenomeno Dott.
Nadia Olimpi Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana Auditorium al Duomo Firenze, 5 Dicembre 2011 L’attività fisica e i comportamenti.
La Peer Education “Io cresco bene!”: Stili di vita e buona salute.
1 UTILIZZO DI FARMACI NELLA POPOLAZIONE ANZIANA ESITI DEL QUESTIONARIO ESITI DEL QUESTIONARIO PROPOSTE DI INTERVENTO PROPOSTE DI INTERVENTO ESITI DEL QUESTIONARIOESITI.
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
Il contesto sociale e ambientale dei ragazzi toscani Firenze - 13 Novembre 2008 Laura Aversa Area Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
Rapporteur: Laura Baldassarre
I CONSUMI DI COCAINA E I COMPORTAMENTI A RISCHIO CONNESSI: I DATI TOSCANI AUTORI: Berti A. 1, Voller F. 1, Orsini C. 1, Pasquini J. 1 Silvestri C. 1,,
LA MEDICINA DI GENERE NELLA PRATICA CLINICA Dott.a Maria Grazia SERRA UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA DI MEDICINA AZIENDA OSPEDALIERA“CARDINALE G.PANICO” TRICASE.
EIS - LUMSA, aprile 2016.
Francesca Arzone Referente Regionale per il Volontariato per Save the Children Italia
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Prof. Franco Cavallo Università degli Studi di Torino Dipartimento di Sanità Pubblica.
“Educazione tra pari: tra Amore e Affetti” Aprile 2005 ASL 1 Torino Rosanna D’Ambrosio Antonella Ermacora.
I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI 1 Scuola di specializzazione di Igiene e Medicina preventiva,
Cosa mi posso aspettare dagli altri A cura di: Renato Tomasella Cosa considero per scegliere A B “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE” Aiutare i ragazzi.
USAMI NON ABUSARE DI ME Storia di due Progetti e del loro inaspettato sviluppo.
Franco Cavallo e coll. Dipartimento di Sanità Pubblica e Microbiologia Università di Torino.
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
Questionario Famiglia A.S. 2014/2015 Presentazione risultati.
I GIOVANI E LO SPORT: IL FENOMENO DELL’ABBANDONO A PARMA Ricerca sviluppata da “Master Sport” – Master Internazionale in Strategia e Pianificazione delle.
Quando il cibo diventa un’Ossessione: i Disturbi del Comportamento Alimentare Ossessione.
La percezione del ruolo politico del loro impegno nei giovani volontari Barbara Pojaghi, Alessandra Fermani* Università degli Studi di Macerata *Hanno.
Sanza, 14 giugno 2014 Il Popolo di Sanza e la Dieta Mediterranea: studio osservazionale Luca De Franciscis U.O. di Endocrinologia e Diabetologia Distretto.
La documentazione modula provoca orienta il cambiamento.
Gli sport più praticati dagli adolescenti sono per esempio: Calcio, basket, danza, pallavolo e nuoto.
Modena, 19 marzo 2009 Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio Dr. Claudio Vaccari.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 L’utilizzo di PASSI nella programmazione distrettuale Giovedì 19 Marzo 2009 Natalino Michelini Distretto.
Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007.
USI Giuseppe Pescia, vicepresidente dell’Associazione non fumatori Francesca Scalici, PhD student - Istituto di Comunicazione e Salute Prof. Peter Schulz.
Abitudini alimentari dei giovani
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA Alcune indicazioni per la progettazione degli interventi 24 febbraio 2006 Laboratorio.
La documentazione modula provoca orienta il cambiamento.
Sistemi di sorveglianza sui rischi comportamentali in età 6-15 anni Maria Grazia Zuccali Trento, 23 marzo 2012.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 20 ottobre 2005 Pillola Formativa Le fasi iniziali della progettazione in promozione della salute.
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

La documentazione modula provoca orienta il cambiamento

Rendere la documentazione accessibile e realmente fruibile ai diversi soggetti con riguardo alle diseguaglianze di salute e professionali Orientare le scelte che hanno un’influenza sulla salute

Dossier di Documentazione CONSUMO DI FARMACI IN ADOLESCENZA

La prescrizione dei farmaci… avviene all’interno di un nuovo patto medico paziente perdita alone magico attivo, informato co-responsabilizzazione auto - medicazione

“voglia di responsabilità” dichiarata Documento n° 7 valorizzare/promuoveremodulare bambini adolescenti adulti anziani auto-medicazione età

…ricerche nazionali …adolescenti e giovani Padova 2000, campione di 423 studenti d’età compresa tra i 16 e i 18 anni: farmaci più utilizzati ogni settimana: integratori alimentari, prodotti per attività sportiva (maschi), analgesici o antidolorifici (femmine). In Italia, secondo i dati ISTAT, riferiti all’anno 2002, esiste un consumo di farmaci negli ultimi due giorni, pari al 10,8 (maschi) per 100 intervistati e pari al 15,9 (femmine) per 100 intervistati, nella fascia d’età compresa tra i 15 e i 17 anni università degli studi dell’Aquila, campione di 131 studenti d’età compresa tra i 19 e i 23 anni, farmaci più utilizzati sia tra i maschi (fumo) che tra le femmine (dolore osteoarticolare) sono: analgesici ed integratori. Documento n° 3, 6, 7

Consumo determinato/influenzato da…… Ambiente familiare, gli stili familiari, le abitudini presenti in casa influenzano il consumo futuro, la percezione del proprio stato di salute, gli atteggiamenti, le credenze rispetto alle conseguenze. Nelle famiglie in cui è più diffusa la pratica dell’automedicazione, senza consultare il medico, il figli scelgono il farmaco più spesso, considerandosi incapaci di reagire al dolore in altro modo Indipendente dalla percezione del proprio stato di salute: il consumo di integratori non è riferibile a condizioni di anormalità ponderale percepita Possibilità di combattere la tristezza, preoccupazioni e interrogativi circa il proprio comportamento e a “come si è” (prodotti di erboristeria) Documento n° 6, 7, 8

SUGGERIMENTI OPERATIVI Documento n° 6, 7 Esplorare maggiormente il ruolo della famiglia e non trascurare l’influenza del gruppo dei pari (peer education)Esplorare maggiormente il ruolo della famiglia e non trascurare l’influenza del gruppo dei pari (peer education) Progettare interventi educativi concertati da un gran numero di operatori ed educatori, attraverso una fitta rete di supporti presenti nella comunità (medici, farmacisti, insegnanti…)Progettare interventi educativi concertati da un gran numero di operatori ed educatori, attraverso una fitta rete di supporti presenti nella comunità (medici, farmacisti, insegnanti…) Modificare le credenze dei ragazzi rispetto ai rischi del sovradosaggio - unità didattiche specificheModificare le credenze dei ragazzi rispetto ai rischi del sovradosaggio - unità didattiche specifiche Far esercitare i ragazzi ad un maggior auto controllo sul dolore o su semplici malesseri – ampliare le strategie per affrontarliFar esercitare i ragazzi ad un maggior auto controllo sul dolore o su semplici malesseri – ampliare le strategie per affrontarli