RIFORMA DELLA STRUTTURA DELLA CONTRATTAZIONE MAGGIO 2008 FILCAMS CGIL ROMA LAZIO Via Buonarroti,51 00185 Roma www.lazio.cgil.it/filcams.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Consiglio dei ministri dell’U.E. Commissione Europea
Advertisements

I LIVELLI DI CONTRATTAZIONE
Fare clic per modificare lo stile del titolo Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema –Secondo livello Terzo livello –Quarto livello »Quinto.
Accordo su democrazia, rappresentanza e rappresentatività Confindustria CGIL CISL UIL 31 maggio 2013.
Pag. 1 COSTITUZIONE FONDO PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DEI COMPARTI SANITA, AUTONOMIE LOCALI E SETTORI AFFINI Realizzazione.
Sono associazioni di lavoratori costituite per tutelare gli interessi dei propri iscritti e, come parte sociale, per partecipare con il governo e con.
Lezione n. 5 a.a Piera Campanella
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
LA CONCERTAZIONE È un accordo tra più soggetti con interessi diversi È un accordo tra più soggetti con interessi diversi Ha un carattere almeno trilaterale.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI DOPO IL COSA HA FUNZIONATO CONTROLLO DELLINFLAZIONE E POLITICA DEI REDDITI (SPECIE NEGLI ANNI NOVANTA) RELATIVA STABILITA.
Dalle leghe di mestiere alle leghe SPI Logiche organizzative di azione sindacale e mutamento sociale Associazione iresLucia Morosini PIEMONTE.
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
Sulla rinnovazione dei modelli per la rinnovazione della contrattazione pubblica.
Un decalogo per il nuovo codice – Cesena 13 ottobre 2006 IL DECALOGO DI CESENA DallAssemblea dei Direttori generali degli Enti locali di Cesena un decalogo.
Fare clic per modificare lo stile del titolo Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema –Secondo livello Terzo livello –Quarto livello »Quinto.
La storia della Riforma
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Accordo su modifica scalone. dal 1° gennaio 2008 Lav. dipendentiLav. autonomi Anni di contributi Età anagrafica Anni di contributi Età anagrafica
RSU Rappresentanze Sindacali Unitarie
Dip.Set.Pro.CGILProposta sulla Contrattazione LINEE DI RIFORMA DELLA STRUTTURA DELLA CONTRATTAZIONE Conferme ed Evoluzione Dallaccordo del 23 Luglio 1993.
SPENDING REVIEW Come cambia lo Stato sul territorio Province-Unione dei Comuni-Città Metropolitane.
LACCORDO SEPARATO del 22 gennaio 2009 Attivo delle delegate e dei delegati delle Mense, Terziario, Commercio e Vigilanza FILCAMS-CGIL Torino Torino.
ACCORDO QUADRO DI RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI
1 FLC CGIL Piattaforma Contrattuale 2010/2012 COMPARTO UNIVERSITA.
PERCORSI DI WELFARE AZIENDALE LAZIENDA CHE FORNISCE BENI E SERVIZI IN TEMA DI WELFARE AI PROPRI DIPENDENTI. QUALI OPPORTUNITA, IL QUADRO NORMATIVO E DELLE.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI DOPO IL COSA HA FUNZIONATO CONTROLLO DELLINFLAZIONE E POLITICA DEI REDDITI (SPECIE NEGLI ANNI NOVANTA) RELATIVA STABILITA.
La rappresentatività del sindacato confederale in Italia e in Europa
20 aprile Assemblea FLC-CGIL ISS Riordino dellISS: un argomento di cui si parla dal 2007 Disegno di legge per gli interventi per la qualit à e la.
Vignola Patrimonio S.r.l. Società a responsabilità limitata ad integrale partecipazione pubblica comunale Riferimenti normativi: Art C.c. Art. 113.
(CGIL CISL UIL – CONFINDUSTRIA 10 gennaio 2014)
Barbara Caponetti Roma Alto costo del lavoroMaggiori prezzi finaliAumento inflazioneRiduzione competitività impreseCrisi economica.
FIDELIO mi affido e sorrido Il circuito virtuoso per i Professionisti del Lavoro.
RSU COMPETENZE E FUNZIONI.
Sintesi delle novità introdotte
IL RINNOVO SI APRE IN UNA FASE GIA’ VERTENZIALE 16 SETTEMBRE 2013: Abi in occasione della riunione per la riforma del ” Fondo Esuberi”, consegna la disdetta.
MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI Commissione regionale dei soggetti professionali Regione Toscana istituita dall'art 3 della legge regionale 73/2008.
Sicurezza e Salute sul luogo di lavoro e tutela dell’Ambiente nel CCNL Chimico Conferenza internazionale CISL - Firenze, 29 – 30 Aprile 2008 Intervento.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Settima lezione Il sistema pensionistico italiano.
AZIONE POLITICA SINDACATO FUNZIONE TUTELA INTERESSI COLLETTIVI  AZIONE ECONOMICA  AZIONE POLITICA MODELLI: SINDACALISMO ECONOMICO- NEGOZIALE SINDACALISMO.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Relazioni industriali 7 Il pubblico impiego. I livelli della contrattazione Accordo intercompartimentale (eventuale) Contratto collettivo nazionale di.
Rappresentanza e rappresentatività sindacale
Relazioni Industriali 2 L’art. 39 Cost. e il contratto collettivo.
I criteri di efficacia e di efficienza per la valutazione dell’attività pubblica Prof. Federico Alvino.
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
Linee di comportamento comuni per un uso alternativo (legittimo) di Comitato di Valutazione e del “bonus” premiale “BUONA SCUOLA”: MANUALE di AUTODIFESA.
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.
Il pubblico bloccato -Per il Governo la contrattazione è attività residuale nella quale non vale la pena investire -La rilegificazione di molte materie.
IL MERCATO DEL LAVORO.
L’Accordo Quadro ANCI CONAI Bologna, 13 gennaio 2016.
La bozza di piattaforma di CGIL, CISL, UIL su LAVORO, FISCO, PREVIDENZA LA PROPOSTA VIENE ILLUSTRATA IN ASSEMBLEA NEI LUOGHI DI LAVORO; IL SINDACATO ASCOLTA.
A cura del Dipartimento Politiche Organizzative CGIL Lombardia.
23/5/ Bari, Sala Convegni Camera di Commercio Macroarea Work-life balance Rapporteuse Tiziana Corti Ufficio Garante di genere – Regione Puglia.
Il contratto della viabilità Seminario d’approfondimento 13 novembre 2008 Roma Hotel Quirinale.
Il sindacato Le RSA e RSU. Il sindacato: forma giuridica Mancata attuazione art. 39 Cost. commi 2 – 4 Associazione non riconosciuta Forme non associative.
Concertazione e Dialogo sociale. Forme di partecipazione sindacale a livello nazionale e comunitario La concertazione Il dialogo sociale.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Seminario sulla contrattazione Milano 29 novembre 2010.
Percorso per un accordo sul lavoro pubblico 23 ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione X – Le rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro Diritto del lavoro.
Norme internazionali del lavoro Presentazione Roma 25 giugno 2014 Ufficio Internazionale del Lavoro.
LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO: LA LEGGE E IL CONTRATTO COLLETTIVO
QUALI RIFORME PER LE RELAZIONI INDUSTRIALI. IL PROBLEMA RENDERE PIU’ CERTO PER TUTTI( IMPRESE LAVORATORI ISTITUZIONI) IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI.
Il punto politico L’azione politico-sindacale dello Spi Cgil.
L’ECM per potenziare il fattore di sviluppo “capitale umano” nella sanità Filippo Palumbo Direttore Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli.
La Riforma del Modello Contrattuale e l’ Osservatorio sulla Contrattazione di 2°livello in sigla OCSEL A cura di Anna Rosa Munno Ricercatrice CESOS Referente.
La struttura organizzativa della Cgil e dello Spi Che cos’è lo Spi.
Transcript della presentazione:

RIFORMA DELLA STRUTTURA DELLA CONTRATTAZIONE MAGGIO 2008 FILCAMS CGIL ROMA LAZIO Via Buonarroti, Roma

Obiettivo  il miglioramento delle condizioni di reddito, di sicurezza e qualità del lavoro dei lavoratori  la realizzazione di un accordo unico che definisca un modello contrattuale per tutti i settori pubblici e privati.

Interlocutori  Va aperto un tavolo: - con tutte le Associazioni datoriali - con il Governo.

Le 2 linee generali di riforma La tutela e il miglioramento del reddito dei lavoratori vanno perseguiti su due grandi terreni d’ impegno tra loro complementari ed interdipendenti: 1) quello “generale” che deve garantire un welfare solidaristico ed efficiente, un sistema di prezzi e tariffe trasparente, socialmente compatibile e un sistema fiscale equo che preveda una forte riduzione della pressione fiscale sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti e sulle pensioni. 2) quello regolato dal sistema contrattuale su due livelli per tutelare il potere d’acquisto delle retribuzioni e per redistribuire la produttività.

Le linee di riforma del modello contrattuale  Conferma di due livelli contrattuali tra loro complementari  definizione del CCNL come centro regolatore dei sistemi contrattuali a livello settoriale e per la definizione delle competenze da affidare al secondo livello tenendo conto delle diverse specificità settoriali, anche al fine di migliorare spazi di manovra salariale e normativa della contrattazione aziendale o territoriale.

Contratto nazionale 1 I suoi compiti fondamentali sono: - il sostegno e la valorizzazione del potere d’acquisto per tutti i lavoratori di una categoria in ogni azienda e in ogni parte del Paese - la definizione della normativa nazionale e generale - la regolazione del sistema di relazioni industriali a livello settoriale, aziendale o territoriale.

Contratto nazionale 2 Il CCNL deve: - stabilire l’area contrattuale di riferimento - migliorare le normative di informazione - ampliare la parte di confronto sugli andamenti e sulle politiche di settore - possibilità di prevedere che la contrattazione salariale del secondo livello si sviluppi a partire da una quota fissata dagli stessi CCNL

Contratto nazionale 3  Il modello del settore pubblico dovrà adottare regole analoghe a quelle del settore privato attraverso opportuni interventi di delegificazione da definire in sintonia con l’impostazione contenuta nel Memorandum.  Tale impostazione andrà riferita anche alla contrattazione di secondo livello da realizzare nelle pubbliche amministrazioni

Contratto nazionale 4  Va effettuata una verifica in ordine alla razionalizzazione delle aree di copertura dei CCNL (oltre 400) prevedendo la possibilità di accorpamenti per aree omogenee e per settori, favorendo la riunificazione di contratti analoghi facenti riferimento a diverse organizzazioni di rappresentanza datoriale.

Contratto nazionale 5 Sulla parte economica occorre: - recuperare l’attendibilità della natura di inflazione a cui fare riferimento ed ancorare il sostegno del salario a criteri credibili definiti e condivisi in ambito di vera politica dei redditi - Va utilizzato un concetto di “inflazione realisticamente prevedibile”, supportata dai parametri ufficiali di riferimento, a livello dei CCNL - In questo quadro va posto il tema dell’adeguamento degli attuali indicatori di inflazione (utilizzando altri indicatori certi quali il deflatore dei consumi interno o l’indice armonizzato europeo corretto con il peso dei mutui) - Rispetto al realizzarsi di eventuali differenziali inflazionistici vanno definiti meccanismi certi di recupero.

Contratto nazionale 6  Va previsto il superamento del biennio economico e la fissazione della triennalità della vigenza contrattuale, unificando così la parte economica e normativa.  Occorre vincolare meglio il rispetto della tempistica dei rinnovi. Le una tantum a posteriori non recuperano mai del tutto il periodo di vacanza e il sistema delle IVC si è rivelato troppo debole come deterrente per dare certezza ai rinnovi.  Si può pensare di fissare comunque la decorrenza dei nuovi minimi salariali dalla scadenza del vecchio CCNL, superando così la concezione di “vacanza contrattuale”, di una tantum o di indennità sostitutive.  Le trattative per il rinnovo dei CCNL dovranno iniziare 6 mesi prima delle loro scadenze.

Contratto nazionale 7 Formazione – sicurezza - professionalità  Anche per contrastare la precarietà del lavoro, la formazione per l’accesso, per la sicurezza e la professionalità appare, come la priorità su cui intervenire  Va valorizzata l’esperienza della formazione continua e dei Fondi Interprofessionali.

Contratto nazionale 8 Occorre rafforzare la normativa per:  i casi di appalti  outsourcing  cessioni di rami d’azienda.

Contratto nazionale 9 I temi della parità devono assumere una maggiore valenza contrattuale e configurarsi in normative definite e vincolanti Occorre sviluppare un’impostazione contrattuale che incoraggi le imprese ad assumere donne e offra, al tempo stesso, strumenti per la conciliazione vita-lavoro

Bilateralità  La bilateralità offre una serie di strumenti attuativi esclusivamente “al servizio” della contrattazione.  Deve essere rafforzata e qualificata sia a livello nazionale che nel territorio, qualificandolo anche sui temi del welfare contrattuale in modo da garantirne la natura integrativa.

Secondo livello 1 - Va ulteriormente migliorato il sostegno alla diffusione qualitativa e quantitativa del secondo livello di contrattazione sia per via contrattuale che legislativa - vanno rafforzati gli strumenti già definiti dall’ accordo del 23 luglio 2007: >decontribuzione tutta pensionabile >misure aggiuntive di detassazione

Secondo livello 2 Va affermata per via pattizia l’effettività e la piena agibilità del secondo livello di contrattazione: I CCNL dovranno prevedere, in termini di alternativita’, la sede aziendale o territoriale. Quest’ultima deve potersi dispiegare in una molteplicità di forme: regionale, provinciale, settoriale, di filiera, di comparto, di distretto, di sito Le oggettive differenze tra i vari settori rendono necessario che siano i singoli CCNL a definire le articolazioni del secondo livello

Secondo livello 3  La contrattazione accrescitiva di secondo livello sarà incentrata sul salario per obiettivi rispetto a parametri di produttività, qualità, redditività, efficienza, efficacia.  Il legame tra quote di salario e il complesso degli obiettivi di un’impresa richiede trasparenza sul quadro economico- finanziario e di bilancio, rispetto dei tempi delle verifiche e una più approfondita qualità dei processi di informazione e consultazione (assetti societari, situazioni debitorie e finanziarie).

Secondo livello 4 I processi di trasformazione in atto richiedono una più alta capacità di contrattazione su: - organizzazione del lavoro - condizione e prestazione lavorativa - valorizzazione della professionalità - orari, su tutte le tematiche legate alla flessibilità contrattata - sul tema della prevenzione e della formazione su salute e sicurezza del lavoro.

Rappresentanza rappresentatività 1  Conferma per il settore pubblico dell’Accordo collettivo quadro del 7 agosto 1998 e la vigente legge sulla rappresentanza  Riferimento per la rappresentatività dei pensionati alle deleghe certificate dagli Enti previdenziali  per il settore privato viene indicato nel CNEL l’istituzione che certifichi la rappresentanza e la rappresentatività delle relative OO.SS sindacali.

Rappresentanza rappresentatività 2 Per il settore privato la base della certificazione sono:  i dati associativi, riferiti di norma alle deleghe, come possono essere numericamente rilevati dall’INPS, prevedendo un’apposita sezione nelle dichiarazioni aziendali del DM10, e trasmessi complessivamente al CNEL, nonché i consensi elettorali risultanti ai verbali elettorali delle RSU, trasmessi dalle Confederazioni allo stesso CNEL.  Cgil Cisl Uil intendono richiedere la riforma della governance degli enti previdenziali. In questa prospettiva i propri rappresentanti saranno eletti direttamente dalle lavoratrici e dai lavoratori.  Il CNEL dovrà diventare l’istituzione certificatrice di ultima istanza della rappresentanza e della rappresentatività delle organizzazioni, e quindi destinataria anche dei dati certificati dall’ARAN e, per i pensionati, dagli Enti previdenziali.

Democrazia sindacale 1 Accordi confederali con valenza generale:  Le piattaforme sindacali vengono proposte unitariamente dalle segreterie, e dibattute negli organismi direttivi interessati i quali approvano le piattaforme da sottoporre successivamente alla consultazione dell’insieme dei lavoratori e dei pensionati.  Tutto il percorso negoziale, dalla piattaforma alla firma, deve essere accompagnato da un costante coinvolgimento degli organismi delle Confederazioni, prevedendo momenti di verifica degli iscritti, e assemblee di tutti i lavoratori e pensionati.  Le segreterie assumono le ipotesi di accordo, le sottopongono alla valutazione e approvazione dei rispettivi organismi direttivi per il mandato alla firma da parte delle stesse, previa consultazione certificata fra tutti i lavoratori, lavoratrici, pensionate e pensionati, come già fatto nel 1993 e nel 2007.

Democrazia sindacale 2 Accordi di categoria:  Le federazioni di categoria definiranno specifici regolamenti sulle procedure per i loro rinnovi contrattuali al fine di coinvolgere sia gli iscritti che tutti i lavoratori e le lavoratrici.  Tali regolamenti dovranno prevedere sia il percorso per la costruzione delle piattaforme che per l’approvazione delle ipotesi di accordo. Insieme le categorie definiranno regole e criteri per l’elezione delle RSU e per una loro generalizzazione.