AMMINOACIDI AROMATICI E FENILPROPANOIDI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I nutrienti Macronutrienti Micronutrienti
Advertisements

ALIMENTAZIONE.
I LIPIDI.
METABOLISMO E FOTOSINTESI
I microbi possono essere utili e benefici?
ALCOLI e FENOLI GLI ALCOLI HANNO FORMULA GENERALE R-OH
Gli acidi carbossilici
ALIMENTAZIONE Alimenti Nutrizione
FLAVONOIDI 4500 composti noti Presenti in molti tessuti
I METABOLITI SECONDARI
PARETE CELLULARE.
Le macromolecole organiche
Digestione delle proteine
..
ANTIOSSIDANTI Grassi IV° LEZIONE.
I PRODOTTI CHIMICI GIULIA,ISA E MIKI.
MODULO 1 UNITÀ 1.4 NUOVI ALIMENTI E OGM.
EDUCAZIONE ALIMENTARE PER BAMBINI
L-Arginina & complesso vitaminico
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
La fotosintesi clorofilliana
EDUCAZIONE ALIMENTARE
I Principi Nutritivi.
IL FEGATO.
LA RESPIRAZIONE CELLULARE
RESPIRAZIONE CELLULARE.
STRESS OSSIDATIVO Stress chimico indotto dalla presenza, in un organismo vivente, di un eccesso di specie chimiche reattive, generalmente centrate sull’ossigeno.
GLO bellezza dall’interno
LA BOTANICA 3.
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
L’ENERGIA L’ENERGIA.
POLIFENOLI I polifenoli costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze naturali, particolarmente note per la loro azione positiva sulla salute umana (non.
“I PRINCIPI NUTRITIVI”
Struttura del grappolo e sua composizione chimica
MODIFICAZIONI della PARETE SECONDARIA
I PRINCIPI NUTRITIVI e le loro funzioni
Laboratorio di Botanica e Fitotecnologie, Dipartimento di Biologia
Principi nutritivi energetici
LE VITAMINE.
Gli aromi e i condimenti
Le molecole della vita.
Oli essenziali e Chakra
3° Modulo Dieta mediterranea I.
Il sistema immunitario
I LIPIDI.
1.2 Nuovi prodotti alimentari
MODULO 2 UNITÀ I LIPIDI.
MAZAMORRA MORADA In epoca coloniale , il dolce fu creato dagli emarginati cioè condannati alla galera; criminali pericolosi che , invece di essere condannati.
I radicali Si ottengono rimuovendo da una molecola di idrocarburo un atomo di idrogeno (con il suo elettrone). I radicali degli alcani sono chiamati radicali.
Alimenti nervini. Alcool Alcool Alcool Alcool.
Il Regno Delle Vitamine
Metabolismo dei metalli di transizione Cu, Fe, Zn
Metabolismo cellulare
GLI ALIMENTI.
I tannini sono composti fenolici presenti in diverse piante di interesse alimentare, abbondanti nel tè, nel caffè, nel cacao, nel vino, nei mirtilli,
Nutraceutica Il termine “Nutraceutica” nasce dalla fusione delle parole “nutrizione” e “farmaceutica”, per indicare la disciplina che indaga tutti.
LA VIA BIOGENETICA DELL’ACETATO ACIDI GRASSI E POLICHETIDI
I METABOLITI SECONDARI
Il legame fra alimentazione e sport è spesso sovrastimato Il monito ‘’Conosci te stesso’’ che il tempio di Apollo a Delfi proponeva al viandante e che.
DAL NUOVO CONTINENTE ……… AL NOSTRO ORTO a cura di prof.ssa Rosanna Giusti ALCUNE PIANTE INTRODOTTE IN EUROPA DOPO LA SCOPERTA DELL’AMERICA.
La parete cellulare nelle piante superiori. Fibre tessili, legno, carta sono pareti cellulari più o meno pure e variamente lavorate. Il legno è un materiale.
FUNZIONI DEL VACUOLO 1. Ruolo osmotico a) supporto meccanico
Obiettivi formativi: Il corso mira a fornire un quadro d’insieme delle sostanze naturali bioattive del metabolismo secondario di piante e microrganismi.
Il metabolismo della fenilalanina e della tirosina negli animali: le vie della melanogenesi e delle catecolammine Fenilchetonuria: patologia di origine.
Attiva in piante e microrganismi
Pag. 294 Disturbi del comportamento alimentare  I DCA sono malattie di origine multifattoriale: fattori psicologici, biologici, familiari e culturali.
Vegetali Principali prodotti
TANNINI CONDENSATI e TANNINI IDROLIZZABILI
Transcript della presentazione:

AMMINOACIDI AROMATICI E FENILPROPANOIDI

La via dello shikimato fonisce una via alternativa per la biosintesi degli amminoacidi aromatici L-fenilalanina, L-tirosina e L-triptofano Questa via è impiegata da piante e da microrganismi, ma non da animali, e di consequenza gli amminoacidi aromatici figurano per l’uomo tra quelli essenziali, quelli cioè che devono essere assunti con la dieta

L’acido gallico è un componente di molti materiali tannici: un esempio è il pentagalloil-glucosio presente nelle piante I tannini contribuiscono al gusto di amaro di cibi e bevande

La biosintesi dell’acido corismico

L’acido 2,3-diidrossibenzoico e l’acido salicilico: derivati dall’acido corismico. Enterobactina presente in Escherichia coli è importante per la crescita batterica poiché chelante del ferro

Sintesi dell’acido prefenico

Biosintesi della L-fenilalanina e L-tirosina dall’acido prefenico

Biosintesi delle melanine negli animali: mancano della via delo shikimato, si può avere la ossidrilazione diretta della L-fenialanina a L-tirosina, e della L-tirosina a DOPA (diidrossifenilalanina) La L-DOPA è il precursore delle catecolammine: neurotrasmettitori noradrenalina (aumento della pressione sanguigna) e adrenalina aumento della respirazione e di produzione di energia). La tirosina e il DOPA possono anche essere convertite attraverso reazioni ossidative nel polimero eterogeneo melanina: il principale pigmento nella pelle, capelli e occhi dei mammiferi

L-fenilalanina e L-tirosina quali mattoni biosintetici C6C3 di una vasta gamma di composti naturali essenzialmente nelle piante

Biosintesi degli alcoli idrossicinnamici

Biosintesi dei lignani e della della lignina, materiale che rinforza le pareti delle cellule vegetali fungendo da matrice per le microfibre di cellulosa L’accoppiamento radicalico fornisce una ampia gamma di sistemi dimerici cointenenti strutture chinonemetidiche molto reattive che producono composti quali: guaiacilglicerolo b-coniferil etere; alcol deidroconiferilico, pinoresinolo.Questi dimeri possono reagire ulteriormente con meccanismi simili per produrre la lignina

Lignani: dimeri dell’alcol coniferilico, metaboliti di piante con attività citotossica. Il podofillo è formato da radici e rizomi essicati di Podophyllum hexandrum o P. peltatum ritrovati in India e Cina

Oli essenziali (derivati del fenilpropene) delle piante derivanti dall’alcol cinnamilico La cinnaldeide: componente essenziale dell’olio della corteccia di cannella; eugenolo: componente essenziale dell’olio dei chiodi di garofano; anetolo: componente principale degli oli dei semi di anice, anice stellato e finocchio; la miristicina:componente aromatico della noce moscata

Biosintesi dei fenilpropeni dal corrispondente alcol cinnamico

I FLAVANOIDI Una grande percentuale di flavanoidi è presente in natura sotto forma di glicosidi solubili. I flavanoidi agiscono come antiossidanti e proteggono contro malattie cardiovascolari e certe forme di cancro. La loro natura polifenolica permette loro di catturare pericolosi radicali liberi come i radicali superossido ed ossidrile. Alcuni flavanoidi come i polifenoli stilbenici sono anche note fitoalessine: sostanze di difesa delle piante contro gli attacchi di patogeni microbici

Struttura di cumarine e flavanoidi

Biosintesi dei polifenoli stilbenici, dei calconi e dei flavanoidi

La biosintesi e la struttura dei flavanoidi appartenenti a differenti sottogruppi: flavoni, flavanoni, flavanoli, diidroflavanoli, flavandioli., catechine, antocianine I flavanoidi contribuiscono al colore delle piante: il giallo per i calconi ed i flavanoli, il rosso, blu e violetto per le antocianidine

Flavonoidi, si sono dimostrati efficaci contro i radicali liberi come la quercitina, kaempeferolo e antocianidine del vino rosso e catechine e loro esteri del tè. I flavanoidi del vino rosso formano piccoli polimeri detti tannini condensati come il trimero epicatechina, responsabili del gusto astringente di alcuni cibi

Glicosidi dei flavanoli: rutina ed esperetina , dal grano saraceno e dalla buccia di Citrus, sono stati inclusi in coadiuvanti dietetici come vitamina P

La naringina e la neoesperidina, dal pompelmo e dall’arancia amara, sono glicosidi flavonici estremamente amari; i loro diidrocalconi diventano estremamente dolci

ISOFLAVANOIDI: sottoclasse dei flavanoidi in cui l’anello aromatico derivato dallo shikimato si è spostato sul carbonio adiacente. Due esempi sono la daidzeina e la genistina. Gli isoflavanoidi sono limitati quasi esclusivamente alle leguminose

Gli pteropcarpani: medicarpina e pisatina dal cece e dal pisello mostrano attività antifungina (fitoalessine)

Rotenoni: prendono il nome dal primo composto conosciuto di questo gruppo (rotenone). Si formano per ciclizzazione di metossiisoflavoni: sono potenti insetticidi