Direttiva RoHS 2002/95/CE Ing. Paolo Gianoglio - IMQ.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile
Advertisements

Processo di accreditamento impianti presso il CdC
RAEE Rifiuti Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
La Sicurezza di prodotto secondo la Direttiva Macchine e la Direttiva Bassa Tensione Ing. Lorenzo Spinelli.
COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA E PROGETTAZIONE
CONSUMATORI / UTILIZZATORI INTESE ORIZZONTALI A B C ricerca e sviluppo produzione acquisti commercializzazione standardizzazione protezione dellambiente.
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
SETTORE DISPOSITIVI MEDICI Via. G. Giardino, 4 - MILANO –
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
La sicurezza degli impianti elettrici
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Dott. FLEIDO MARTELLINI
Fonti energetiche rinnovabili Solare fotovoltaico
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
Sassuolo 7 ottobre 2004 Lapplicazione dellIPPC: la domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale Le BAT per le piastrelle di ceramica: linee guida nazionali.
Che recepisce le direttive
1 Forum Qualità della tensione nelle reti elettriche in Italia. Milano, 3 luglio 2006 Milano CESI 1 Modelli per gli scenari del sistema elettrico italianoWalter.
LA LEGGE IN 4 PASSI Nella diapositiva successiva troverete lo schema del decreto sui RAEE (151/05), distinto nel caso di apparecchiature domestiche o.
Fascicolo tecnico e dichiarazione di conformità
LA CONFORMITA' DEI PRODOTTI
IMQ :PROVE E CONTROLLI PER LA QUALITA' E LA SICUREZZA 1 PROCEDURE DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITA : DIRETTIVA DI BASSA TENSIONE NOTA : presentazione realizzata.
Relatore Gabriele Lualdi Camera di Commercio di Ancona 7 aprile 2011.
Compatibilità Elettromagnetica
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
Direttive Europee per la sostenibilità ambientale dei prodotti
TRASHWARE TRASH + HARDWARE.
SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO
ADREGUAMENTO NORMATIVO SICUREZZA - SAFETY ADEGUAMENTO DIDATTICO ADEGUAMENTO DIDATTICO RICONDIZIONAMENTO LABORATORIO IMPIANTI III 1.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
La nuova sezione 559 della norma CEI 64-8:
Corso di specializzazione per Tecnico Fotovoltaico
DISPOSITIVI MEDICI Gestione delle attrezzature di lavoro e delle apparecchiature biomediche.
SICUREZZA DELLE MACCHINE
LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEI RAEE
Macchine ed Attrezzature Studio Legale Piccaglia
1 D. Lgs. 187/05 Attuazione della direttiva 2002/44/CE sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi.
Esperienza presso un Servizio di Ingegneria Clinica Manutenzione delle apparecchiature elettromedicali   Buongiorno a tutti! Sono Elena Favaretto, sono.
Finanziamo un futuro sostenibile. I fondamenti del piano decennale per l’industria Pressioni sul tema del PVC da parte degli ambientalisti Continui attacchi.
ESAMI DI STATO 2014/15 1. FINALITA’: -Accertare il possesso delle conoscenze, abilità e competenze specifiche del candidato relative all’ultimo anno di.
COMPONENTI NEGATIVE. AMMORTAMENTI (ART. 102) L’art. 2426, n. 2, c.c., prevede che il costo delle immobilizzazioni materiali o immateriali la cui utilizzazione.
Massimiliano Ferlini. Il futuro ha una storia antica, consapevoli dei nostri valori, coraggiosi nel cambiamento. Futuro Storia Coraggio Cambiamento.
Quale riciclo: tecniche fisico chimiche
Forum P.A. – Roma, 13 Maggio 2004 Il Vademecum per l’eLearning nelle P.A., Rosamaria Barrese Il Vademecum per l’eLearning nelle Pubbliche Amministrazioni.
La IV B MercurioIn collaborazione con presenta Progetto IMPRESA IN AZIONE promosso da JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA.
Energy Related Products & Etichettatura Energetica
Le policy aziendali relative al trattamento di dati sensibili ed informazioni riservate novembre2015.
Normativa del settore elettrico
REACH & CLP Presentazione per gli utilizzatori a valle
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Metropolitana di Genova – Porte di salita passeggeri
Sicurezza dei prodotti: l’attività di IMQ per la sorveglianza del mercato Ing. G. Scanavacca - Presidente IMQ Milano, 17 giugno 2004.
Impatti gestionali e di financial reporting della Direttiva RAEE Nicola Anzivino – Director Strategy Group Carmine Lavacca – Director Global Management.
Il ruolo dell’Utility nella sicurezza elettrica Roma, 26 febbraio 2004.
I SOGGETTI OBBLIGATI. LA DEFINIZIONE DI PRODUTTORE Gli obblighi previsti dal D.lgs 151 si applicano ai “produttori”, così come definiti dall’articolo.
D.Lgs 151 PRODOTTI E PRODUTTORI Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
GESTIRE IL RICICLO DEI RIFIUTI ELETTROTECNICI ED ELETTRONICI IN MODO COMPETITIVO NUOVE NORMATIVE, COME ORGANIZZARSI, COSA FARE SUBITO FORUM TEMATICO DI.
Riciclo rifiuti elettrotecnici ed elettronici Politiche ambientali e sviluppo in Italia e in Europa Applicazione delle nuove Direttive RAEE e RoHS D.ssa.
Ancora pochi passi… Milano, 9 marzo 2005 Fabrizio De Poli,
L’iscrizione al Registro dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche Paolo Pipere Responsabile Servizio Ambiente e Innovazione Organizzativa.
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
D.ssa Caterina Salerno Direzione Sanità Implementazione Sistema informativo Acque destinate al consumo umano attività formativa obiettivi del corso controlli.
IL CAMPO DI APPLICAZIONE DEL D.LGS N.151 CRITERI E STRUMENTI DECISIONALI PER L’INTERPRETAZIONE DEL CAMPO DI APPLICAZIONE Ing. Riccardo Corridori ANIE –
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
1 SESSIONE POMERIDIANA A CURA DEL SERVIZIO CENTRALE AMBIENTE D.ssa Daniela Capaccioli (Responsabile Servizio Centrale Ambiente) Prof. Fabrizio De Poli.
DECRETO RAEE OBBLIGHI E SCADENZE Ing. Riccardo Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
1 ROBERTO TARANTO DIRETTORE GENERALE ANIE Strategie e azioni ANIE a difesa delle imprese associate ANIE Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed.
Transcript della presentazione:

Direttiva RoHS 2002/95/CE Ing. Paolo Gianoglio - IMQ

RoHS L’attività svolta: informazione e controllo La Direttiva RoHS (Restriction of the use of certain Hazardous Substances in Electrical and Electronical Equipment) stabilisce che a partire dal 1 luglio 2006 sia impedita la commercializzazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche con livelli di sostanze pericolose superiori ai limiti tollerati

Le sostanze PiomboPb CadmioCd MercurioHg Cromo esavalenteCr 6+ Bifenili polibromuratiPBB Eteri di difenile polibromurati PBDE RoHS la percentuale ammessa, in peso di materiale omogeneo è 0,1% per tutte le sostanze, 0,01 per il Cadmio

Prodotti interessati Grandi Elettrodomestici Piccoli Elettrodomestici Apparecchiature informatiche e per telecomunicazioni Apparecchiature di consumo (TV, radio, videocamere etc.) Apparecchiature di illuminazione Strumenti elettrici ed elettronici (trapani, seghe, macchine per cucire, torni) ad eccezione di utensili industriali fissi di grandi dimensioni. Giocattoli e apparecchiature per lo sport e il tempo libero Distributori automatici Sorgenti luminose ad incandescenza RoHS Prodotti interessati

RoHS Interpretazione: la RoHS non dovrebbe applicarsi a prodotti per i quali la corrente ha solo funzione di monitoraggio o supporto (es. orologio elettrico, lampadina di un forno a gas, piezoelettrico del piano cottura a gas Apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) che dipendono, per un corretto funzionamento, da correnti elettriche o campi elettromagnetici, e apparecchiature di generazione, trasferimento e misura di queste correnti e campi, progettate per essere usate con una tensione non superiore a 1000 V CA o 1500 V CC.

Prodotti interessati RoHS La RoHS si applica ai PRODOTTI FINITI e non ad assiemi e sottoassiemi. Tuttavia la conformità del prodotto finito implica la conformità di tutte le parti componenti. Esclusioni: dispositivi medici, strumenti di monitoraggio e controllo (rivelatori di fumo e calore, termostati,apparecchi di misurazione e pesatura,etc.), pile e batterie.

Soggetti interessati fabbrica e vende AEE recanti il suo marchio rivende con il proprio marchio apparecchiature prodotte da altri importa o immette per primo, nel territorio nazionale, AEE nell’ambito di un’attività professionale e ne opera la commercializzazione. RoHS Definizione di produttore proposta dal recepimento italiano (non ancora approvato):

Materiale omogeneo Materiale omogeneo è considerato il materiale che non può essere meccanicamente disaggregato in altri materiali, per esempio attraverso azioni quali taglio, compressione, molatura, abrasione. RoHS materiale omogeneo: guaina isolante materiale non omogeneo: cavo elettrico Esempi

Ricambi La RoHS non si applica ai ricambi per la riparazione di AEE e non si applica nel caso di reimpiego di AEE. RoHS

Scorte a magazzino Dopo il 1° luglio 2006 non sarà possibile immettere in commercio prodotti non conformi alla RoHS, indipendentemente dalla data di fabbricazione. Ciò non vale evidentemente per rivenditori e distributori “puri”, in quanto i prodotti che hanno a magazzino sono già stati immessi sul mercato. RoHS

Esenzioni In allegato I della direttiva sono previste esenzioni per particolari applicazioni, per le quali sono previsti limiti meno restrittivi. RoHS Esempi mercurio in lampade fluorescenti compatte (5mg per lampada) mercurio in tubi fluorescenti piombo nel vetro dei tubi a raggi catodici

Responsabilità del Produttore Il Produttore è responsabile della conformità del Prodotto alla RoHS. E’ suo compito assicurarsi, con i metodi che ritiene più opportuni, che i componenti acquistati dai fornitori siano a loro volta conformi. Ogni produttore può richiedere ai propri fornitori la dichiarazione di conformità alla RoHS per i prodotti forniti. Potrà decidere se ritenere adeguata la dichiarazione di conformità o se far eseguire prove chimiche da un laboratorio di propria fiducia. La responsabilità di eventuali non conformità resta a carico del produttore e non può essere trasferita ai propri fornitori. RoHS

Sanzioni sanzione amministrativa pecuniaria da € 50 a € 500 per ciascuna apparecchiatura immessa sul mercato oppure da € a € RoHS La proposta di Decreto Legislativo prevede:

Lavori in corso Il TAC (Technical Adaptation Committee) della Commissione Europea, previsto all’articolo 7 della RoHS, sta predisponendo le linee guida per interpretare e approfondire i temi non sufficientemente chiari in relazione a campo di applicazione, esenzioni, valori massimi di concentrazione, definizione di materiale omogeneo. Sono inoltre in discussione 2 proposte di modifica della RoHS, per modificare i limiti tollerati di alcune sostanze e per introdurre nuove esenzioni. RoHS

I Servizi IMQ Per i produttori di componenti utilizzati in AEE Esigenza: fornire evidenza di conformità al proprio mercato di riferimento, pena l’esclusione dalle forniture, a costi contenuti. RoHS Assistenza normativa all’applicazione della Direttiva Rohs (es.aggiornamento su esenzioni, guide, interpretazioni) Assistenza tecnica nella definizione dei componenti critici, pianificazione dei test Prove su materiali Servizi offerti da IMQ:

I Servizi IMQ Per i produttori di AEE Esigenza: rispettare la direttiva con adeguata confidenza delle dichiarazioni dei propri fornitori e/o limitando i costi per prove eseguite in proprio. RoHS Assistenza normativa all’applicazione della Direttiva Rohs Assistenza tecnica nella valutazione delle dichiarazioni di conformità dei fornitori Assistenza tecnica nella definizione dei componenti critici, esenzioni, pianificazione dei test (approccio basato su analisi del rischio e applicabile a linee di produzione, famiglie di prodotti o distinte base del singolo modello) Prove su materiali Servizi offerti da IMQ:

I Servizi IMQ Per tutti i costruttori: Assistenza tecnica all’identificazione di soluzioni alternative nel caso di componenti non conformi. Integrazione delle soluzioni adottate a diversi livelli della catena di fornitura, con diminuzione dei costi e aumento del livello di confidenza. RoHS