UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Area Promozione,Sviluppo e Gestione Qualità La didattica dell’Ateneo alla luce delle nuove normative 13 marzo 2008 La.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Advertisements

ECTS: il catalogo dellofferta formativa Maria Sticchi Damiani Parte II A Conservatorio di Musica N. Paganini Genova, 2 maggio
Corsi 270/04 Corsi 509/99 Indicatori di efficienza: utilizzo del personale docente, valutando impegno medio annuo effettivo/docente e numero medio annuo.
VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
I.T.I.S. G.GIORGI Anno scolastico 2008/2009 AREE DI INTERVENTO E ATTIVITA DEI DOCENTI INCARICATI DI F.S. ITIS "G.Giorgi" Anno scolastico 2008/2009.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autovalutazione Valutazione, attentamente studiata,
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Rapporto di Autovalutazione 2006
Corsi integrati e titoli congiunti: l’esperienza italiana
SOFIA Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine SOFIA.
La Valutazione.
Prof. Mario Malizia LIstituzione Scolastica Gli Esiti dellApprendimento Interventi sulle Politiche Scolastiche Interventi sulla Professionalità docente.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Dipartimento della Funzione Pubblica
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA DI BOLOGNA Progettazione dei Corsi e occupabilità dei laureati Consultazione del sistema socio economico e definizione.
Internazionalizzare lofferta didattica Corsi internazionali, corsi congiunti Carla Salvaterra
1 t Internazionalizzare il corpo studentesco: Mobilità Marzia Foroni e Maria Sticchi Damiani Roma, 4 marzo 2011.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
IL SISTEMA DI CREDITI EUROPEO Maria Sticchi Damiani LAquila, novembre t.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
Esperienze di Qualità nella regione Veneto.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
L'autonomia Universitaria: aspetti introduttivi. art. 33 Cost. >. Il sistema universitario italiano è stato regolamentato da: –" legge Casati" del 1859.
Bologna Francesca Pruneti Alessandro Lodi Dipartimento MIUR - Cineca
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Analisi dei Processi Marzo 2009
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
Roma - 10 Maggio 2000 Il Manager Didattico CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
I.P.S.C.T.S. C. I. GIULIO Nellambito del progetto Vives , che prende in esame lautovalutazione delle competenze professionali del personale docente.
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
1 t La mobilità degli studenti ed il riconoscimento Università di Trento 7 aprile 2010 Carla Salvaterra
23 maggio 2000Corsi di Studio in Informatica - Univ. di Pisa1 I corsi di studio in informatica verso l’autonomia didattica Dino Pedreschi Dipartimento.
La qualità nell’istruzione superiore europea Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
La formazione della gente di mare in prospettiva europea:
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Sistemi di Gestione per la Qualità
Dottorato1 1 Questionari studenti a.a. 2001/02 (art. 1 l. 370/99) 1 A P C D C D V I N NUCLEO di V.I. UNIVERSITA’ di PISA 1 A P C D C D V I N IL DOTTORATO.
Sui Crediti Didattici una presentazione sintetica Daniele Marini Consiglio Universitario Nazionale settembre 1998
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
Piazza Rondanini, Roma Tel Fax Giornata Annuale Erasmus+ Roma 7-8 luglio 2015 Prof.ssa Monica.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
attivazione dei CPIA, dove non fosse possibile l’attivazione si valuterà la possibilità di attivare i progetti assistiti (nota MIUR n.
Dai RAV al Piano di Miglioramento
L’ORIENTAMENTO ALLA SCELTA UNIVERSITARIA: un percorso di continuità didattica L’Aquila 13 marzo 2008 III CONFERENZA D’ATENEO SULLA DIDATTICA Prof. Giuseppina.
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
Le iniziative dell’Università dell’Aquila per l’Assicurazione della Qualità della Didattica Mauro Feliziani Gruppo di lavoro per l'Assicurazione della.
1 Il Processo di Bologna e la progettazione di corsi di studio di qualità Maria Sticchi Damiani 28 maggio t.
La responsabilità diretta degli Amministratori dei Fondi pensione nell’esecuzione dei controlli periodici nell’attività finanziaria imposti dalla delibera.
Unità Specialistiche Quality Assurance Formazione Tutor 29 gennaio 2013.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
Sezione offerta formativa segreterie studenti e diritto allo studio, post lauream La riforma dei corsi di studio Argomenti Le innovazioni introdotte dal.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Area Promozione,Sviluppo e Gestione Qualità La didattica dell’Ateneo alla luce delle nuove normative 13 marzo 2008 La didattica dell’Ateneo alla luce delle nuove normative L'Aquila, 13 marzo 2008 Assicurazione e valutazione della qualità nelle nuove classi di corsi di studio Norberto Gavioli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Area Promozione,Sviluppo e Gestione Qualità La didattica dell’Ateneo alla luce delle nuove normative 13 marzo 2008 Il Processo di Bologna, a partire dal 1999, ha accompagnato il sistema universitario nel suo cammino verso il confronto in ambito europeo ed internazionale. A partire dal 2010 gli atenei si misureranno nello Spazio Europeo per l'Istruzione Superiore per la loro capacità di formare competenze verificabili e conoscenze obiettive, di rilasciare titoli internazionalmente riconosciuti.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Area Promozione,Sviluppo e Gestione Qualità La didattica dell’Ateneo alla luce delle nuove normative 13 marzo 2008 Il decreto ministeriale 270 del 22 ottobre 2004, detto anche legge 270, dà inizio ad un nuovo processo di riordinamento dei corsi di studio universitari. La Qualità viene vista come un aspetto della didattica e della ricerca a cui è necessario dedicare particolare attenzione: è la base di trasparenza da cui non si può prescindere per potersi confrontare in modo obiettivo nella competizione con gli altri atenei. I corsi di studio delle nuove classi, nel loro disegno ed erogazione, devono da subito tener conto della Qualità e di tutti i suoi aspetti metodologici.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Area Promozione,Sviluppo e Gestione Qualità La didattica dell’Ateneo alla luce delle nuove normative 13 marzo 2008 La normativa che accompagna l'attuazione della legge 270 risente del processo di riforma in atto a livello europeo e richiede alle università di essere valutate per la loro capacità di migliorare le proprie prestazioni relativamente a una serie di indicatori, ispirandosi a criteri di razionalizzazione e qualificazione. A tal fine ogni ateneo può determinare le proprie linee d'azione definendo e attuando un piano triennale. La ripartizione delle risorse nei prossimi anni sarà basata sugli esiti di tale valutazione (art. 2 e 4 Decreto Ministeriale 3 luglio 2007). Gli atenei sono invitati ad adottare al proprio interno un processo di trasferimento a cascata delle linee generali di indirizzo.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Area Promozione,Sviluppo e Gestione Qualità La didattica dell’Ateneo alla luce delle nuove normative 13 marzo 2008 Al fine di facilitare l'accesso degli studenti ai corsi universitari, si devono attuare politiche di orientamento ex ante, in stretta collaborazione con le scuole superiori. Altrettanta importanza va data all'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro, anche attraverso il coinvolgimento di aziende ed imprese. Gli atenei verranno anche valutati sulla loro capacità di attrarre studenti da un bacino internazionale, cosicché la lingua inglese diventa uno strumento irrinunciabile nello svolgimento e nella documentazione di tutte le attività didattiche che possano coinvolgere studenti stranieri.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Area Promozione,Sviluppo e Gestione Qualità La didattica dell’Ateneo alla luce delle nuove normative 13 marzo 2008 Attivare un Sistema di Gestione della Qualità significa individuare, studiare e codificare i processi attraverso i quali le università svolgono tutte le loro attività. Le esperienze passate dei progetti Campus e CampusOne hanno messo in evidenza che confinare l'assicurazione della qualità al solo ambito didattico ne limita l'efficacia. Per permettere a tale azione di raggiungere i suoi scopi questa deve essere integrata in un Sistema di Qualità che coinvolga tutte le funzioni dell'Ateneo (Senato, CdA, Facoltà, Segreterie Studenti, Amministrazione, infrastrutture, servizi...)‏

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Area Promozione,Sviluppo e Gestione Qualità La didattica dell’Ateneo alla luce delle nuove normative 13 marzo 2008 Legge 270 articoli 11 e 12. La valutazione e la gestione della qualità devono entrare a far parte dei regolamenti didattici degli atenei e dei singoli corsi di studio, che devono prevedere trasparenza e pubblicità dei requisiti, delle competenze trasferite nei corsi, dei procedimenti, delle decisioni assunte e dei criteri e modalità impiegati, soprattutto se relativi alla valutazione degli studenti.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Area Promozione,Sviluppo e Gestione Qualità La didattica dell’Ateneo alla luce delle nuove normative 13 marzo 2008 Qualità dei corsi studio, processi principali: progettazione e svolgimento dei corsi, valutazione degli studenti attraverso criteri pubblici e applicati in modo coerente, servizi di supporto alla didattica (orientamento, tutorato, stages, placement), monitoraggio dell'aderenza all'offerta pianificata, verifica del raggiungimento dei risultati attesi, miglioramento dell'efficacia della didattica, verifica del grado di soddisfazione delle parti interessate. Revisione e continuo miglioramento dei programmi dei corsi e dell'offerta formativa, perseguiti attraverso una costante attività di autovalutazione.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Area Promozione,Sviluppo e Gestione Qualità La didattica dell’Ateneo alla luce delle nuove normative 13 marzo 2008 Processo di Bologna Linee Guida ENQA Linee Guida ENQA Decreti attuativi Legge 270 Decreti attuativi Legge 270 CRUI Requisiti per la Qualità dei Corsi di Studio CRUI Requisiti per la Qualità dei Corsi di Studio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Area Promozione,Sviluppo e Gestione Qualità La didattica dell’Ateneo alla luce delle nuove normative 13 marzo 2008 CRUI: Requisiti per la Qualità dei Corsi di Studio La CRUI, coerentemente ai principali modelli di valutazione internazionali, ha individuato cinque aree di azione per l'Assicurazione della Qualità dei CdS Esigenze e Obiettivi Percorso formativo Risorse Monitoraggio, Analisi e Miglioramento Sistema di gestione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Area Promozione,Sviluppo e Gestione Qualità La didattica dell’Ateneo alla luce delle nuove normative 13 marzo 2008 Esigenze e Obiettivi Requisiti per la Qualità Il CdS deve individuare le esigenze formative delle PI attraverso consultazioni dirette e/o studi e indagini disponibili e/o altre modalità idonee e affidabili. Le competenze, connesse alle prospettive di lavoro o alla prosecuzione degli studi, per le quali il CdS intende preparare gli studenti che conseguiranno il titolo di studio devono essere coerenti con le esigenze formative delle PI e compatibili con quelle previste dai CdS della stessa tipologia anche a livello internazionale. Gli obiettivi di apprendimento del CdS, intesi come conoscenze, capacità e comportamenti attesi negli studenti alla fine del percorso formativo, devono essere coerenti con le competenze stabilite in relazione alle prospettive di lavoro o alla prosecuzione degli studi.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Area Promozione,Sviluppo e Gestione Qualità La didattica dell’Ateneo alla luce delle nuove normative 13 marzo 2008 Percorso Formativo Requisiti per la Qualità Il piano degli studi, le caratteristiche degli insegnamenti e delle altre attività formative devono essere coerenti con gli obiettivi di apprendimento. Le attività formative devono essere pianificate in modo che gli studenti possano raggiungere gli obiettivi di apprendimento nei tempi previsti. I requisiti per l’accesso al CdS, obbligatori o consigliati, devono essere adeguati ai fini di una proficua frequentazione degli insegnamenti e delle altre attività formative previste, in particolare nel primo anno di corso. Il CdS deve tenere sotto controllo lo svolgimento delle attività formative al fine di verificare la corrispondenza con quanto progettato e pianificato e di rilevare l’efficacia percepita dalle PI. Gli studenti devono essere esaminati utilizzando criteri atti ad accertare i risultati di apprendimento. A tal fine gli esami devono essere basati su regole e procedure pubblicate e applicate in modo coerente e uniforme.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Area Promozione,Sviluppo e Gestione Qualità La didattica dell’Ateneo alla luce delle nuove normative 13 marzo 2008 Risorse Requisiti per la Qualità Il personale docente deve essere adeguato, in quantità e qualificazione, a favorire il conseguimento degli obiettivi di apprendimento. Il personale tecnico-amministrativo deve essere adeguato, in quantità e qualificazione, alle esigenze di gestione delle infrastrutture utilizzate dal CdS e dai suoi studenti e alle esigenze di supporto al CdS e di assistenza agli studenti. Le infrastrutture disponibili, con le relative dotazioni e/o attrezzature, devono essere adeguate, quantitativamente e qualitativamente, allo svolgimento delle attività formative previste e devono consentire di mettere in atto i metodi didattici stabiliti. Devono essere presenti servizi di informazione, assistenza e supporto tali da facilitare l’apprendimento e la progressione nella carriera degli studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Area Promozione,Sviluppo e Gestione Qualità La didattica dell’Ateneo alla luce delle nuove normative 13 marzo 2008 Monitoraggio, Analisi e Miglioramento Requisiti per la Qualità Il CdS deve individuare e adottare strumenti e modalità di controllo delle risorse e dello svolgimento delle attività formative al fine di garantirne rispettivamente la continua adeguatezza ed efficacia. Il CdS deve individuare e adottare strumenti e modalità di controllo delle risorse e dello svolgimento delle attività formative al fine di garantirne rispettivamente la continua adeguatezza ed efficacia. Il CdS (o la struttura di appartenenza) deve raccogliere, documentare e analizzare i propri risultati, almeno per quanto riguarda: Il CdS (o la struttura di appartenenza) deve raccogliere, documentare e analizzare i propri risultati, almeno per quanto riguarda:  studenti iscritti,  carriera accademica degli studenti (efficacia interna),  opinioni degli studenti frequentanti su insegnamenti e altre attività formative,  sbocchi professionali degli studenti che hanno conseguito il titolo di studio (efficacia esterna). Il CdS deve promuovere e documentare il miglioramento continuo dell’efficacia delle attività formative e dei suoi risultati, attraverso la ricerca sistematica, l’individuazione e l’attuazione di tutte le opportunità di miglioramento. Il CdS deve promuovere e documentare il miglioramento continuo dell’efficacia delle attività formative e dei suoi risultati, attraverso la ricerca sistematica, l’individuazione e l’attuazione di tutte le opportunità di miglioramento.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Area Promozione,Sviluppo e Gestione Qualità La didattica dell’Ateneo alla luce delle nuove normative 13 marzo 2008 Sistema di gestione Requisiti per la Qualità Il CdS e la struttura di appartenenza devono impegnarsi, formalmente e pubblicamente, a favore di una gestione condivisa per la Qualità del CdS e a sviluppare e diffondere una cultura che riconosca l’importanza della Qualità tra il proprio personale. Il CdS deve definire chiaramente i processi nei quali si articola il suo sistema di QA, le loro interazioni e le responsabilità della loro gestione. Il sistema di QA del CdS deve essere coordinato con i sistemi di gestione di Facoltà e Ateneo e le modalità di gestione dei processi nei quali si articola devono essere improntate a efficacia ed efficienza. Il sistema di QA del CdS deve essere periodicamente riesaminato al fine garantire la sua continua idoneità, adeguatezza ed efficacia. Il CdS deve rendere pubbliche informazioni complete, aggiornate e facilmente reperibili sui propri obiettivi formativi, sulle attività formative previste, sulle risorse utilizzate e sui propri risultati

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Area Promozione,Sviluppo e Gestione Qualità La didattica dell’Ateneo alla luce delle nuove normative 13 marzo 2008 L'Università dell'Aquila ha ritenuto importante porre particolare attenzione alla Qualità, ritenendola un aspetto strategico per il proprio sviluppo e per la propria promozione a livello nazionale ed internazionale. È stata istituita l'Area Promozione, Sviluppo e Gestione della Qualità. Il compito dell'individuazione delle linee guida per la Qualità della Didattica è stato affidato ad un gruppo di lavoro di recente costituzione. Questa è solo la prima di una serie di iniziative volte a diffondere la Cultura della Qualità all'interno del nostro Ateneo.